grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Ded            |       dello splendido lusso delle piú felici nazioni. Questo piccol
 2    Int            |          forse che io abusi della piú preziosa cosa, ch'è il tempo,
 3    Int            |        Tutti siamo asini. Anzi il piú bravo della Grecia fu l'
 4  Testo,     1     |     decidono la causa secondo che piú il destro lor viene, o ha
 5  Testo,     1     |         vantaggio situati, hanno, piú de' cani o serpenti, evitati
 6  Testo,     1     |          in testa, spero di esser piú giovevole all'umanità con
 7  Testo,     1     |         che il fuggire i mali sia piú interessante dell'acquisto
 8  Testo,     1     |           che sempre al mondo da' piú saggi alla jettatura si
 9  Testo,     1     |          ingegno, potessi destare piú sublimi ed elevati geni,
10  Testo,     2     |        graziosissimo idioma; anzi piú estesa di quella, e piú
11  Testo,     2     |           piú estesa di quella, e piú espressiva.~Ma jettatura!
12  Testo,     3     |   jettatura, e gli do significato piú esteso, cioè per ogni nocumento
13  Testo,     4     |           fasce, le quali, per lo piú di tre colori composte,
14  Testo,     4     |      occhiali miei ancora, che la piú semplice, e piú vera significazione
15  Testo,     4     |            che la piú semplice, e piú vera significazione della
16  Testo,     4     |      videre: mentre gl'invidiosi, piú che gli altri, la jettano
17  Testo,     4     |           Siffatta originazione è piú consentanea alla nostra
18  Testo,     5     |           presso tutte le nazioni piú culte ancora. Né isdegnerete
19  Testo,     5     |       gelo non tocchi giammai: ma piú di tutto era bello che l'
20  Testo,     7     |          noi, non essendo cosa la piú pulita e onesta del mondo.~
21  Testo,     7     |          del pari che la natura i piú delicati e gentili frutti
22  Testo,     7     |      delicati e gentili frutti di piú soda e dura corteccia veste
23  Testo,     7     |   allontanare la jettatura.24~Che piú? Siccome la Dea Cunina dalla
24  Testo,     8     |         coll'armonia de' versi le piú grandi ed utili verità ci
25  Testo,     8     |           indistintamente tanto i piú gravi poeti, quanto i filosofi
26  Testo,     8     |          poeti, quanto i filosofi piú dotti e severi che Grecia
27  Testo,     8     |          e debolezza loro possono piú facilmente esser mutati
28  Testo,     8     |          venerata.36~Or, perché i piú dotti de' Greci alla jettatura
29  Testo,     9     |           delle arti Tessale, sul piú alto cielo si portasse,
30  Testo,     9     |          era a sinistra, credeasi piú alta ed illustre regione.
31  Testo,     9     |      quali cadendo il cibo era il piú lieto augurio. Eranvi ancora
32  Testo,    10     |  jettatura. Il perché si credeano piú al fascino soggette le cose
33  Testo,    11     |        gli produca del male. Tra' piú recenti Geronimo Vida descrive
34  Testo,    12     |          Questa doppia, e con ciò piú potente jettatura, vien
35  Testo,    16     |        empio jettatore, cambiò la piú florida vita colla morte.
36  Testo,    16     |        mia cagionevol salute, che piú non mi permette di fare
37  Testo,    17     |           che la sperienza mostra piú valevoli, ed opportuni.98
38  Testo,    18     |           non una volta, o due, o piú, ma sempre, nel mondo, sono
39  Testo,    20     |        parte degli uomini le cose piú reali passano per chimeriche.111
40  Testo,    20     |        alla collera rende la bile piú suscettibile di effervescenza,
41  Testo,    20     |         impedisce giammai: benché piú si faccia sentire dove meno
42  Testo,    20     |     uomini sono semplici ed hanno piú senso che ragione: non altramente
43  Testo,    20     |      semplicità son distaccati, e piú dalle trappole cittadinesche
44  Testo,    22     |      nostra metà. Descartes non è piú Descartes, quando parla
45  Testo,    23     |       fanno nella cera; e restano piú o meno impresse, secondo
46  Testo,    23     |      membrana, in cui si fissano, piú o meno tenera. Le specie
47  Testo,    23     |       uomo elevato dalla forza di piú copiosi spiriti, trasfusi
48  Testo,    23     |       sconcerti; ecco io non sono piú io, dentro di me piú non
49  Testo,    23     |         sono piú io, dentro di me piú non mi trovo, gl'interni
50  Testo,    23     |   operazioni dell'animo non hanno piú regola, tutto mi par cattivo,
51  Testo,    23(124)|            oppure che si sentisse piú forte la sensazione, e piú
52  Testo,    23(124)|        piú forte la sensazione, e piú durevole? Quelli, che veggendo
53  Testo,    25     |           donne, che avendo visto piú di un giubbileo sono rimedio
54  Testo,    25     |       alcuni macilenti, e pallidi piú de' poeti Fileta e Archistrato,130
55  Testo,    25     |          arte stupenda, che dov'è piú meno si scerne, non altramente
56  Testo,    25     |      brama: la gelosia, che rende piú forti le catene d'amore,
57  Testo,    25     |           la compassione, ch'è la piú bella passione, ove non
58  Testo,    25     |            l'odio, che avvelena i piú belli momenti della vita:
59  Testo,    25     |    principe, che della luce, cosa piú bella da Dio creata, si
60  Testo,    25(139)|        estima che l'invidia abbia piú spesso luogo ne' beni della
61  Testo,    26     |      vengono ad operare su di noi piú, o meno, secondo che sono
62  Testo,    27     |     amendue o germoglino per amor piú vegete e vigorose, o per
63  Testo,    27     |        influssi le distruggono il piú delle volte. Infatti il
64  Testo,    27     |        quali nascono e che per lo piú distruggono. La pianta detta
65  Testo,    27(147)|          età consistente tramanda piú per traspirazione di quanto
66  Testo,    28(153)|         mezzo all'ire~ Bestemmiar piú d'un Visire.~ Le cicale,
67  Testo,    29(155)|          l'inverno, e nelle notti piú oscure con un balestrino,
68  Testo,    29(155)|          il loro periglio, quanto piú quello risplendea: secondo
69  Testo,    29(155)|         Tanto si vede men, quanto piú splende». Quindi uniti molti
70  Testo,    29     |          plenilunio le notti sono piú tepide: e le conchiglie,
71  Testo,    29     |           od altri crustacei sono piú pieni, calorem enim desiderant,
72  Testo,    29(156)|    operare della Natura; e per lo piú tenui, e solamente accumulate
73  Testo,    29(156)|      supera l'urto delle percosse piú forti? Ed in qual altro
74  Testo,    29(157)|        luna il crescere che fanno piú prontamente le piante e
75  Testo,    29(157)|         crescano a luna crescente piú che a luna scema: ma alla
76  Testo,    29(157)|  crescente è men durevole: mentre piú ripieno di sugo, meno denso
77  Testo,    29(157)|           foco si comunica, ed il piú forte vince il più debole.~
78  Testo,    30     |           della natura; e tanto è piú degna dell'attenzione nostra,
79  Testo,    30     |    stridula gaza, e non avendo io piú carte da guadagnare, non
80  Testo,    30     |      cambiamento di mia sorte? Al piú, non potrà lo sciocco incredulo
81  Testo,    30     |       cause concatenate, e per lo piú ignote? Quante volte abbiamo
82  Testo,    31     |    resistenza ritrova: ed i corpi piú duri sono atti a produrla;
83  Testo,    31     |        atti a produrla; siccome i piú delicati, che hanno i meati
84  Testo,    31     |          i meati molto ampi, sono piú atti a riceverla. Lucrezio
85  Testo,    31     |          bilancia della giustizia piú non si vegga.~La jettatura
86  Testo,    33     | conoscerla ed evitarla, non siete piú balordi e dappoco se ci
87  Testo,    34     |          notizia si stimerà da me piú o meno interessante.~ ~I.
88  Testo,    34     |    interessante.~ ~I. Se la jetti piú l'uomo, o la donna.~II.
89  Testo,    34     |          uomo, o la donna.~II. Se piú chi ha la parrucca.~III.
90  Testo,    34     |           ha la parrucca.~III. Se piú chi ha gli occhiali.~IV.
91  Testo,    34     |           ha gli occhiali.~IV. Se piú la donna gravida.~V. Se
92  Testo,    34     |           la donna gravida.~V. Se piú i Monaci, e di qual ordine.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License