IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 | 105 2 | 109 3 Testo, 24(126)| III 5; Boërhave, aphorism. 1119; Fernel, de morbis cerebri, 4 | 116 5 | 133 6 | 16 7 | 165 8 | 170 9 Testo, 15 | dell'Accademia di Parigi del 1739 che, avvicinatasi una vecchiaccia 10 Testo, 29(162)| magnetisme animal, Turin, 1784.~ 11 Ded | Illustriss.~Napoli a dí 7 Agosto 1787~Divotiss(imo) ed Obb(ligatissimo) 12 Testo, 29 | lui dimenticata: e dopo 200 passi incontrò un cieco, 13 | 23 14 Testo, 29(160)| Tom. 2, pag. 231, edit. del 73.~ 15 Testo, 7(21) | Ercolano, tom. I, not. 34, pag. 270, osservaz. sulla tav. XI, 16 Testo, 9(47) | in Leg. XII. Tab., pag. 297. Credeasi confortarsi la 17 | 30 18 Testo, 9(43) | in Leges XII Tab. pag. 342.~ 19 | 38 20 Testo, 14(86) | Tom. 7, pag. 417.~ 21 Testo, 27(144)| Centur. 5, num. 489.~ 22 | 49 23 Inc | VIRGILIO, Georgiche, I. II, 490.~ ~ 24 | 51 25 Testo, 4(7) | Martialem, epigr. 2, column. 515 lin. 52.~ 26 Testo, 32(169)| In Medea, v. 516; Eineccio, de incessu animi, 27 | 53 28 | 55 29 | 58 30 | 65 31 | 66 32 Testo, 29(161)| Litt. G., pag. 662, not. F.~ 33 | 67 34 | 73 35 Testo, 25(139)| Pyth., od. I, scrisse: Ἄλλ'ὅμως, ϰρείσσον 36 Testo, 8 | 8127;Έχει τε γὅν ὄλβος ὅ μείονα ϕϑόνον~( 37 Testo, 8 | sputare. Onde Teocrito:32~ ~Ὡς μὴ βασϰανϑῶ δ'ὲ 38 Testo, 8 | altrui felicità, scrisse:~ ~᾿Έχει τε γὅν ὄ 39 | 83 40 Testo, 15 | Erchemperto), che fiorí nell'anno 842, solea dire che la vista 41 Testo, 15(91) | Longobardorum usque ad annum 888, presso Muratori, R.I.S., 42 | 93 43 | 96 44 | 99 45 Testo, 16(96) | decoro delle Muse latine, l'Ab. Filippo de Martino, in morte 46 Testo, 10 | altri colle lodi, diceano ἀβάσϰαντως, praefiscine, 47 Testo, 31 | tutto il Tribunal collegiato abbagliare, sicché la bilancia della 48 Testo, 29(155)| della parte concava di esso, abbagliava fortemente la vista di chi 49 Testo, 31 | contrario), nella depressione ed abbassamento della persona. Onde il Sannazzaro 50 Testo, 25 | ferma a mirarlo fisso senza abbassar le palpebre.137~Specialmente 51 Testo, 33 | latente. Qual è la sua forza? Abbassare, danneggiare l'uomo, e le 52 Testo, 31 | fascino altrui gli agnelli s'abbassavano. Il Cange, alla voce fascinare, 53 | abbian 54 Testo, 26 | coloro, che di simili umori abbondano, nocciano col tatto (per 55 Testo, 25 | i brutti occhi jettatori abborriamo, e par che ci avventino 56 Testo, 21 | molesta, alla quale l'odio e l'abborrimento corrisponde.~Né solo dagli 57 Testo, 23 | via al core, e con esso l'abbracciamo, ove la fantasia al cuore 58 Testo, 23 | Andromeda di Euripide in Abdera, fece tanta impressione 59 Testo, 32 | del fascino.175~Democrito Abderite portava, o mostrava la pietra 60 Testo, 18(100)| Naturae majestate penitus abdita».~ 61 Testo, 25(138)| est suffusa veneno.~ Risus abest, nisi quem visi fecere dolores.~ 62 Testo, 11 | Lasciar fa i monti, ed abitar le arene67 scrisse cosí: « 63 Testo, 30 | Ondini dell'acqua, i Gnomi abitatori della terra, le salamandre 64 Testo, 30 | della terra, le salamandre abitatrici del fuoco, le Fade, ed altri 65 Testo, 11(69) | An igitur vis, ut posthac abs te deflectam noxios oculos? 66 Testo, 10(55) | sine: e vale quella parola, absit verbo invidia. Plaut., Asinar., 67 Testo, 8(30) | animo proximis, nihil, puto, absurdi sit, si laeditur in quem 68 Int | Crederai forse che io abusi della piú preziosa cosa, 69 Testo, 16 | esempi rivangando, e perché abuso dell'attenzione vostra trasportandovi 70 Testo, 30 | l'ago della bussola? Come accadono le tante maraviglie nell' 71 Testo, 26 | jettatura chi sente un fatto accaduto in Padova, e rapportato 72 | accanto 73 Testo, 29(156)| qualche oggetto amabile per accendere l'amore, o di un'odioso 74 Testo, 16 | 16.~Fatti odierni accennati~ ~Ma a che vado io vecchi 75 Testo, 16(96) | Chillo cecato fauzo co l'acchiale,~ Lo primmo Jettatore ch' 76 Testo, 30 | spiegazione della mia tesi. Ogni accidente, che, deboli ed ignoranti 77 Testo, 26 | fiutano le parti pudende per accingersi alla venere, o fuggirla. 78 | acciocché 79 Testo, 30 | felicemente riuscita. Un uomo accorto, se la prima cosa il mattino 80 Testo, 30 | vicende, che chiamiam fortuiti accozzamenti, e casi, non sono essi ligati 81 Testo, 25 | per gli stessi rimedi si accresce: la malinconia, che scema 82 Testo, 23 | che hanno gli uomini, può accrescersi nello stato medesimo. Fate 83 Testo, 29(155)| col suo vivissimo lume, accresciuto dal riflesso della parte 84 Testo, 29(156)| lo piú tenui, e solamente accumulate grado a grado sono le emanazioni 85 Testo, 15(91) | erba~ La ria serpe al morso acerba.~ 86 Testo, 8 | uccide, e guasta, oculorum acie μαι νει pernecat, corrumpitque 87 Testo, 11(71) | caducam.~ Nam quocumque aciem horribilem intendisset, 88 Testo, 25(138)| corpore toto,~ Nusquam recta acies, livent rubigine dentes,~ 89 Testo, 30 | Ninfe e gli Ondini dell'acqua, i Gnomi abitatori della 90 Testo, 1 | sia piú interessante dell'acquisto de' beni. Io reco in mezzo 91 Testo, 8(30) | una degentes pervenit: tam acrem habet vim visus adficiendi 92 Testo, 25(136)| Pupillas interfodiunt, acremque dolorem~ Praebent, ut nequeant 93 Testo, 25 | amorem, et invidiam. Uterque acria progignit desideria: uterque 94 Testo, 4(10) | Noct. Actic., xvi 12.~ 95 Testo, 23 | quidam motus factus a sensu actu operante, interventu specierum 96 Testo, 24(127)| hominem alterum alteri ingenii acumine, et intelligendi vi excellere, 97 Testo, 18 | valenti, mattematici sublimi, acuti filosofi, e tante a me note 98 Testo, 5 | una perpetua primavera da acuto gelo non tocchi giammai: 99 Testo, 23 | perché le femine, com'è negli adagi di P. Sirio, o amano, o 100 Testo, 27 | terra, e s'uniscono e s'adattano a quelle parti d'essa, che 101 Testo, 9 | interpetra. E perché non posso io adattarle alla jettatura ed alle maligne 102 Testo, 28 | in senso traslato suole adattarsi.153~ ~ ~ 103 Int | di non trovare il buco. Addio.~Aspetta un altro tantinetto, 104 Testo, 10 | poeta:56 «Pol tu ad laudem addito praefiscini; Ne puella fascinetur». 105 Testo, 27 | inimicizia languide e snervate addivengano. Cosí fral rosmarino e l' 106 Testo, 4 | conciliare, curare i morbi, addolcire i serpenti, e che so io.7 107 Testo, 8 | corpi fermi altresí. Si adducono poscia alcuni paragoni ed 108 Testo, 1 | intelligenza non è misura adeguata del vero; e che l'universo 109 Testo, 24(127)| etc. di Pernety. «Animus adeo a temperamento, et organorum 110 Testo, 32(181)| tu rustice custos / Huc ades, et nervis tente Priape 111 Testo, 25 | praecipue, quando objectum adest. Videmus Scripturam invidiam 112 Testo, 8(30) | Resp. quod omnes animi adfectiones si diu inhaereant, pravos 113 Testo, 8(30) | eorum, spiritu, ac sermone adfectos tabuisse, et aegrotasse... 114 Testo, 8(30) | inferunt? Nec is, ajebam, adfectum animum corpus afficere... 115 Testo, 8(30) | tam acrem habet vim visus adficiendi alterum. Admodum recte dicis, 116 Testo, 12(77) | Triballis, et Illyriis, adiicit Isigonus, qui visa quoque 117 Testo, 18 | prope sunt, quorum rationem adipisci nequimus».~Il perché ben 118 Testo, 25 | oggetto, mirando minaccioso e adirato. Molti animali non fuggono 119 Testo, 10(58) | praecipue oculorum. Unde aditus quodammodo aperitur veneno, 120 Testo, 26(142)| quidem tepuit, digitosque admittere visa est.~ Sed nemo potuit 121 Testo, 26 | marcet formosa puella sicco admota seni, dum illa vigescit? 122 Testo, 22 | Peripatetici, di cui si adora fino l'oscurità, dice che 123 Testo, 8(36) | Cur et fascinationibus adoratione peculiari occurrimus? Alii 124 Testo, 7 | soggetta); e dalle Vestali si adorava fralle cose sacre de' Romani.27 125 Testo, 7(27) | membruti,~ E negli orti adorni, e culti:~ Ch'ogni mal sbandia 126 Testo, 27 | selve par che a gara si adornino nella primavera di nuove, 127 Testo, 8(37) | Onde in lui l'Egizio mago / Adorò del sol l'imago». E fu detto 128 Testo, 32 | togliere il fascino: il portare adosso alcune cose naturali; come 129 Testo, 8(30) | conturbatione ingenerata, adsidue pulsatum, quosdam emittit 130 Testo, 19(109)| contrahunt quandam impuritatem ex adspectu mulieris mestruate, ut Aristoteles 131 Testo, 19(109)| vetulis contingit, efficitur adspectus ejus venenosus, et noxius». 132 Testo, 28(148)| fiato il basilisco~ L'erbe adugge, per cui striscia,~ E le 133 Testo, 31 | gravat. Papias: fascinat, adulando impetit, landando decipit ( 134 Testo, 8(30) | non infantibus modo, sed adultis etiam exitium attulisse; 135 Testo, 21(115)| Habet enim quid homini adversum, quo spiritus cohibetur». 136 Testo, 8(30) | sermone adfectos tabuisse, et aegrotasse... Quemadmodum reliquarum 137 Testo, 28(148)| 21. Dice Solino, c. 29: «Ægyptus Basiliscum creat malum in 138 Testo, 9(47) | Plutarco, in vit. Pauli Æmili. Fu ciò accennato da Tibullo, 139 Testo, 9(47) | tentat;~ Et faceret, si non aera repulsa sonent.~ Quid queror, 140 Testo, 28(148)| corrumpit auras; ita in aerea nulla alitum impune transvolet 141 Testo, 19(109)| perveniunt: oculi autem inficiunt aerem continuum usque ad determinatum 142 Testo, 25(139)| translazione chiamarono l'invidia aeruginem Marzial., lib. X, epigr. 143 Testo, 25(139)| fu solito dire: «sicuti aerugo ferrum, ita invidia animum 144 Testo, 11 | Immodicis brevis est aetas, et rara senectus~Quicquid 145 Testo, 19(109)| ambiente: Heliodor, in Histor. Æthiop.; Torreblanc, de mag., d. 146 Testo, 4 | immoti. I Toscani dicono affascinamento, mal d'occhio.5 Tal'è ancora 147 Testo, 26(140)| Galeno, de loc. affect., III 7, VI 5.~ 148 Testo, 27 | ottimo restauratore,144 afferma che ciò derivi o da che 149 Testo, 19(109)| anima di alcuno fortemente affetta, fa impressione di nocumento: 150 Testo, 25 | biecamente, quanto se con guardi affettati a dolcezza, la jettano; 151 Testo, 20 | intimamente ligati alle affezioni dell'anima, cagionano tali 152 Testo, 18 | siffattamente ragionano, affibbiandosi la giornea, ed entrando 153 Testo, 8(30) | adfectum animum corpus afficere... Sic ergo invidia adfecti 154 Testo, 8(30) | Quod autem damno aliquis afficiatur, inspiciente altero, id 155 Testo, 28(151)| Torpedo piscis, quam appetit, afficit ea ipsa, quam in suo corpore 156 Testo, 7(26) | augelli di cattivo augurio affissi nelle porte. E si ungeva 157 Testo, 18(99) | Riflessioni umiliate a S. M. sull'affitto progettato della Lotteria. 158 Testo, 7(26) | aves inauspicatae foribus affixae, gli augelli di cattivo 159 Testo, 25(130)| prosterneretur, si paulo durius eum afflassent... Archistratus vates captus 160 Testo, 11(69) | Pam. Bona verba. Imo magis afflecte. Mar. Si mihi sunt oculi 161 Testo, 25 | disse un antico, e li fa affligger del bene, e del male, siccome 162 Testo, 10(57) | problem. 34; ed Alessandro Afrodisiense.~ 163 Testo, 23(123)| armento, et Athamas, et Agave in filiis bestias». A Teodorico 164 Testo, 32 | questa pratica ben intesa è agevol cosa evitare i jettatori 165 Testo, 16(96) | Lo primmo Jettatore ch'aggia Napole,~ Nce la jettaje 166 Testo, 11 | ignoraretur». Ed il dotto Mureto aggiunge: «Nostrates quidem rustici 167 Testo, 7 | nozze alle soverchie lodi si aggiungevano per allontanare la jettatura.24~ 168 Testo, 29(159)| continuati di un numeroso popolo, aggiuntovi il rimbombo di molti stromenti: 169 Testo, 8(30) | homo multa cum patitur, tum agit... Praeterea regio qui laborant 170 Testo, 29(156)| solidi si vanno vibrando ed agitando in modo da produrre una 171 Testo, 29(156)| della titillazione, nell'agitare i corpi, che supera l'urto 172 Testo, 23 | nostra fantasia viene ad agitarsi. Anzi rifletto che, come 173 Testo, 23(124)| pensiero di questi oggetti agitasse precisamente i medesimi 174 Testo, 32 | propria fantasia sconvolta ed agitata procede, il rimedio è di 175 Testo, 24(125)| da vari venti, è mosso ed agitato. La passione dominante viene 176 | Agl' 177 Testo, 27 | Pisa, nella lettera, «che l'aglio trapiantato al piè del Rosaio 178 Testo, 4(12) | armenti,~ E perir vedeansi l'agne~ Di trist'occhio alle magagne.~ 179 Testo, 11 | altrove:69 «E si dilegua, come agnel per fascino». Plutarco l' 180 Testo, 7(23) | seminum proventus: sic ab agnis fascinatio averruncabatur»; 181 Testo, 11 | teneros oculis mihi fascinat agnos.~ ~E credeano jettatore 182 Testo, 30 | la calamita fa muovere l'ago della bussola? Come accadono 183 Ded | Illustriss.~Napoli a dí 7 Agosto 1787~Divotiss(imo) ed Obb( 184 Testo, 32 | cose naturali; come la ruta agreste,170 alcune radici,171 la 185 Testo, 11(71) | arboribusque ruinam,~ Spemque anni agricolae maesti flevere caducam.~ 186 Testo, 5 | le piante gravide, senza agricoltore, di biondeggianti poma; 187 Testo, 19(109)| incant. cap. 4; Cornel. Agripp., de occul. Philosoph., 188 Testo, 9(47) | vicinis fruges traducit ab agris;~ Cantus et iratae detinet 189 Testo, 11(71) | Floribus et passim per agros incanuit arbor~ Ille hortis 190 Testo, 11 | scrisse: «Αθηναῖοι Βασϰαίνειν ἄριστοις προαιρὅμενοι ( 191 Testo, 31 | ammazzarci (ϕάεσι ϰαίνω oculis occido), si è creduto 192 Testo, 8(30) | Lubrica enim res est, ut ait Hippocrates, 1. Aphor. 2., 193 Testo, 7 | eroici antichissimi tempi per aiuto e difesa contra la jettatura 194 Testo, 23(123)| Orestes matrem in sorore, et Ajax Ulyssem in armento, et Athamas, 195 Testo, 8(30) | conspectis inferunt? Nec is, ajebam, adfectum animum corpus 196 Testo, 16(96) | Traduzione dello stesso:~ Ajemè, lo pappagallo è muorto 197 Testo, 25(130)| 14, X 6: «Philetam Coum, ajunt, macerrimo corpore fuisse. 198 Testo, 28(148)| semipedalis longitudinis, alba quasi macula lineatus caput, 199 Testo, 28(149)| infausti gufi,~ Che al tuo albergo intorno annidano~ Tra gli 200 Testo, 23(124)| camminare i monti, battersi gli alberi l'un l'altro, e raddoppiarsi 201 Testo, 26 | su d'uomo? Riflettete con Alberto Haller, che gli effluvi 202 | alcun 203 Testo, 28(153)| zanzaniere,~ E ronzando batte l'ale,~ Basta a farti in mezzo 204 Testo, 10(57) | sect. 20, problem. 34; ed Alessandro Afrodisiense.~ 205 Testo, 11 | Apologia, sulla bellezza di Alessi, acciò non troppo si fosse 206 Testo, 8 | prohibendo. I Greci li chiamavano ἀλεξίαϰα. E frall'altro credeano 207 Testo, 8(37) | Atene anche adoravano~ L'Alexiaco lor Nume;~ Feano ad Ercol 208 Testo, 28(153)| assordan le brigate?~ Ma alfin scoppian per la schiena.~ 209 | alia 210 | alias 211 Testo, 6(14) | repente haec omnia nulli alie causae obnoxia. Oculis quoque 212 Testo, 28(152)| P. Giannattasio nella sua Alieutica, lib. 5.~ 213 | aliis 214 Testo, 25 | altramente che la musica pasce ed alimenta lo spirito, e i bellici 215 Testo, 25 | né i buoni, né i cattivi alimenti soffrire: la compassione, 216 | alio 217 | aliorum 218 | aliquem 219 | aliqui 220 | aliquid 221 | aliquis 222 | aliquos 223 Testo, 28(148)| auras; ita in aerea nulla alitum impune transvolet infestum 224 Testo, 19(109)| III 103; o di certi raggi: Alkindus, lib. de imaginib.: vale 225 Testo, 7(24) | urbe Fescenina dicuntur allati, sive ideo dicti, quia fascinum 226 Testo, 32 | gioco per esempio, dell'allegra conversazione, del tribunale, 227 Testo, 23(124)| mensa lucernis». Quante cose allegre c'imaginiano, facendo ghiribizzi, 228 Testo, 21 | uomini perdete il brio, e l'allegrezza? Vi sconcertate di fantasia? 229 Testo, 25 | i begli occhi piacciono, allettano, e l'ardor vicendevole degli 230 Testo, 27 | succede lo stesso per l'allium ursinum, e pe 'l tasso. 231 Testo, 7 | lodi si aggiungevano per allontanare la jettatura.24~Che piú? 232 | allorché 233 Testo, 27 | Cosí fral rosmarino e l'alloro, tra questo e la vite, tra 234 Testo, 33 | danneggiare l'uomo, e le cose sue. Almanco da questo mio discorso, 235 Testo, 16(96) | chiamma pe na pressa Sant'Aloja,~ Santa Rita co santa Benedetta;~ 236 Testo, 29(159)| per profonde valli su l'Alpi, che ad un semplice starnuto, 237 Testo, 7(23) | scrive di Priapo Vincenzo Alsario, de fascino et invidia veterum; 238 Testo, 32(183)| antiquorum torquibus, c. 3; Vinc. Alsarius, de invidia et fascino veterum, 239 Testo, 9 | a sinistra, credeasi piú alta ed illustre regione. Allo ' 240 Testo, 31 | magistrati, e fin nelle alte Regie audace s'inoltra, 241 Testo, 27 | rubandosi, obest vicinia, altera alteram fraudante, o da 242 Testo, 27 | rubandosi, obest vicinia, altera alteram fraudante, o da sugo d'indole 243 Testo, 29(156)| Astri per commuovere ed alterare e l'oceano, e l'atmosfera. 244 Testo, 29 | influssi altrui possono alterarsi.~Anzi, considerando io attentamente 245 Testo, 23 | impressione ne' spettatori che, alteratasi la fantasia, cagionò loro 246 Testo, 24(127)| videamus hominem alterum alteri ingenii acumine, et intelligendi 247 Testo, 7(24) | licentia morem / Versibus alternis opprobria rustica fudit». 248 Testo, 8(30) | afficiatur, inspiciente altero, id evenit quidem, sicut 249 | altr' 250 | altrettanto 251 | altrimenti 252 Testo, 29 | fascinazione, non si deve ripetere altronde, che dalla vibrazione, o 253 | altrove 254 Testo, 29(159)| vetture e case, riempie gli alvei e le valli, fa cambiar letto 255 Testo, 11(65) | eleg. 8; lib. I de art. am.; Gell., Noct. Attic., IX 256 Testo, 1 | anzi libero se ne crede, ed ama piuttosto di attribuire 257 Testo, 29(156)| aspetto di qualche oggetto amabile per accendere l'amore, o 258 Testo, 16 | composto un memoriale al mio amabilissimo Sovrano, col quale esponea 259 Testo, 23 | negli adagi di P. Sirio, o amano, o odiano, non vi è via 260 Testo, 22 | fossi unito a questa, dice l'amante, piuttosto la morte, che 261 Testo, 8(30) | hominum efficaciora, si amantes coeant. Tum Soclarus, quomodo 262 Testo, 25 | l'ardor vicendevole degli amanti fomentano: come dice il 263 Testo, 22 | natura specifica ci porta ad amare il bello in generale, e 264 Testo, 25(138)| Anguillara traduce:~ È tutto fele amaro il core, e il petto,~ La 265 Testo, 11 | et rara senectus~Quicquid amas, cupias non placuisse nimis.~ ~ 266 Testo, 11(74) | nel mare per consiglio di Amasi un anello, che caro avea 267 Testo, 32 | per esterni non infidi ed ambigui segni riconoscere.~Tal conoscenza 268 Testo, 25 | esile, o troppo grande, ambiguo, disarmonico al nostro timpano 269 Testo, 25 | rigori della fortuna: l'ambizione, che non mai contenta, disprezzando 270 Testo, 3 | tondo, non già una notomia ambulante, qual mi sono!), ritrovai 271 Testo, 24(127)| Observations sur les maladies de l'ame, che formano il terzo tomo 272 Testo, 27 | trovandosi una presso l'altra, amendue o germoglino per amor piú 273 Testo, 23 | tetre e malinconiche, o amene e gioconde, secondo i cibi 274 Int | che suole unirsi per le amenità letterarie in casa dell' 275 Testo, 22(116)| par le doux rapport les ames assorties,~ S'attachent 276 Testo, 8(30) | valetudinemque cum forma amisit. Quendam pulcher erant crinibus 277 Testo, 19(109)| che potesse muovere, ed ammalare il corpo estraneo, e lontano, 278 Testo, 7 | incantamenti e fascinazioni ammazzare il povero innocentino Priapetto: 279 Testo, 13 | il feto. Una donna ancora ammazzava col tatto e coll'alito.81 280 Testo, 13 | toccando il ventre di un'altra ammazzò il feto. Una donna ancora 281 Testo, 18 | una fronte marmorea, ed ammetterla solo negli spazi immaginari 282 Testo, 29(155)| venti è casuale, tuttoché si ammettesse che il Cielo fosse la sola 283 Testo, 14(87) | Isaia, né che le favole ammettessero di Arturo, di Orione, e 284 Testo, 8(35) | Augustus Consul.» Vedi Ammiano Marcellino, che dipinge 285 Testo, 32 | precazioni di coloro che con ammirazione guardavano, o lodavan altri; 286 Testo, 4(12) | denomina,~ Ma per anni non si ammorza~ L'aspro mal, che sí predomina,~ 287 Testo, 31 | bussola ne' grandi affari, ammutolire un eloquente orator, che 288 Testo, 6(14) | segetes laetiores, infantes amoeniores, egregios equos, pecudes 289 Testo, 10(50) | verbo omnem invidiam se amoliri putabant : ut quum in culleum 290 Testo, 25 | existimantur fascinare, proeter amorem, et invidiam. Uterque acria 291 Testo, 9(42) | ad Sosiam presso Plauto, Amph., act. 2, sc. I, v. 58: « 292 Testo, 9(42) | antichità. In questo senso Amphitruo ad Sosiam presso Plauto, 293 Testo, 31 | che hanno i meati molto ampi, sono piú atti a riceverla. 294 Testo, 25(133)| Quindi gli Spartani con ampio significato chiamarono fascino 295 Testo, 28(148)| provincia, duodecim non amplius digitorum magnitudine, candida 296 Testo, 24(127)| certum est» (Ant. Zara, Anal. ingenior). Pernety, tom. 297 Testo, 27 | 27.~Argomento ab analogia dagli effluvi delle piante~ ~ 298 Testo, 23(124)| sentire qualche cosa di analogo a ciò, che soffre il paziente, 299 Testo, 29(157)| porta: come può vedersi nell'Anatomia ed Economia delle Piante 300 | anco 301 | ancorché 302 Testo, 7 | verginella uscí dal mare, si andava poi spassando con tutti 303 Testo, 29(155)| prendevano. Nello stesso modo andavasi a frugnuolo anche a' pesci. 304 Testo, 22 | dalla favola platonica degli Androgini, dice che la natura ci ha 305 Testo, 14 | suo in greco è Βασϰάνει, che S. Geronimo89 traduce 306 Testo, 7 | sospeso al collo o negli anelli si portava. Che anzi era 307 Testo, 28(153)| Quanto mai l'estive sere~ Non angosciano le zenzale?~ S'una passa 308 Testo, 25(138)| quem visi fecere dolores.~ Anguillara traduce:~ È tutto fele amaro 309 Testo, 34 | pecoreccio, e per servire alle angustie del tempo, non ho potuto 310 Testo, 23(123)| Tertulliano, lib. de anim., c. 17: «qui insaniunt, 311 Testo, 21(115)| horret. Vagantur hae per animalia, plantas, lapides: nec harum 312 Testo, 28(151)| torpendi, atque ita retardata animantia prae stupore capit, iisque 313 Testo, 28(148)| hominum tantum, et aliorum animantium exitio datus, sed terrae 314 Testo, 11(71) | necabat~ Reptantum, teneras animas, parvasque volantes.~ Quin 315 Testo, 18 | sui?~ ~Faticate pertanto, anime pigre ed inerti, studiate 316 Testo, 24(127)| homme, etc. di Pernety. «Animus adeo a temperamento, et 317 Testo, 9(47) | collo strepito: Tacitus, Annal., lib. I, c. 29; Livius, 318 Testo, 31 | questa dell'oppressione di Annibale: questa del sangue versato 319 Testo, 28(149)| Che al tuo albergo intorno annidano~ Tra gli oculti e rosi tufi,~ 320 Testo, 15 | Erchemperto), che fiorí nell'anno 842, solea dire che la vista 321 Testo, 25 | lezzosa si rattristano e si annoiano; ma non può dubitarsi che 322 Testo, 29 | vibrazioni, una riflessione dell'annotatore, e traduttore di Beniamino 323 Testo, 11(71) | quando hortos ingressus, ubi annus~ Exuit expleto turpem novus 324 Testo, 11 | chiama ὁϕθαλμόν βάσϰανον. Ed è antico adagio: ti 325 Testo, 24(127)| proficisci certum est» (Ant. Zara, Anal. ingenior). 326 | ante 327 Testo, 18 | coloratior, ac speciosior, quam antea, factus est, suspecta sua 328 Testo, 22 | altri fiori volentieri l'antepongo, ne avrei differenti risposte, 329 Testo, 5 | 5.~È antichissima l'idea della jettatura~ ~ 330 Testo, 7 | dimostrarci? Perciò fin da quelle antichissime età siccome le genti alla 331 Testo, 32 | invano, la cura. Fragli altri antidoti ed antichi rimedi contro 332 Testo, 10(58) | Lib. de antipath, et sympath., ove scrive: « 333 Testo, 21(115)| manifesta ratione; velut antipathiam dissidium. Utramque esse 334 Testo, 21 | sia simpatica e geniale, o antipatica e avversa; e con ciò, che 335 Testo, 22 | uomo, vengono a mutarsi le antipatie in simpatie, e per contrario. 336 Testo, 7 | venissemi il catarro di far l'antiquario, farei eziandio vedere che 337 Testo, 9(38) | Fortunati i Toschi antiqui,~ Che avean l'arte, e il 338 Testo, 18(108)| Fascinum esse receptum ab antiquis constat, scrisse Cardano 339 Testo, 32(183)| Jo. Schefferus, de antiquorum torquibus, c. 3; Vinc. Alsarius, 340 Testo, 25(139)| Laerzio, lib. 6, In vit. Antist., fu solito dire: «sicuti 341 Testo, 10 | lodi, diceano ἀβάσϰαντως, praefiscine, o praefiscini 342 Testo, 22(117)| scienze metafisiche, par. 3, Antropologia, cap. 5.~ 343 Testo, 9(47) | Devovit tacito tempore noctis anus?~ Cantus vicinis fruges 344 Testo, 32 | non ridondino a sua lode. Apelle non solo presso i Rodi non 345 Testo, 10(58) | Unde aditus quodammodo aperitur veneno, quod a fascinatore 346 Testo, 8(30) | ut ait Hippocrates, 1. Aphor. 2., admodum valida corporis 347 Testo, 8(33) | Comment. in Hippocratis aphorismos, tom. 4, in fin.~ 348 Testo, 8(37) | l'imago». E fu detto che Apollo discacciava i mali, e fra 349 Testo, 11(62) | Apollonide; Ciceron.~ 350 Testo, 8(37) | vindici lor Dei~ Già nomati Apotropei.~ Si da lor essi scacciavano~ 351 Testo, 2 | illusione de' sensi, onde appaiano le cose agli occhi nostri 352 Testo, 8(30) | inspiciant: tali natura, ut apparet, praedito animali, ut morbum 353 Testo, 10 | troppo si lodavano.52 Qui appartengono quei versi di Marone:53~ ~ 354 Testo, 11 | non placuisse nimis.~ ~Qui appartiene un bello epigramma greco 355 Testo, 30 | modo di produrlo, i Nostri appellano jettatura. Prodigio della 356 Testo, 10(59) | Appellavansi fulguratores. Cicer., de 357 Testo, 25(130)| ab hostibus, et ad lancem appensus, inventus est, habere pondus 358 Testo, 28(151)| 3: «Torpedo piscis, quam appetit, afficit ea ipsa, quam in 359 Testo, 23 | irascibile, o pel concupiscibile appetito (perché le femine, com'è 360 Testo, 28(152)| Appiano, ed il P. Giannattasio nella 361 Testo, 15(91) | Greche arti pur sono~ Ah! si appiatta sotto l'erba~ La ria serpe 362 Testo, 16(96) | co santa Benedetta;~ Va appienne vurze de devozione!~ Contr' 363 Ded | stimerò me benavventurato, ed appieno contento. Vi bacio la mano.~ ~ 364 Testo, 32 | mature considerazioni, ed applicazione seria sulla condotta di 365 Testo, 9(42) | alcuno per legarlo. Quindi appo Orazio, Serm., lib. I, sat. 366 Testo, 20 | di patente jettatura si appoggia. Ed è istinto naturale quello 367 Testo, 18 | questi pochi poi su di che appoggiano la loro perfida incredulità 368 Testo, 3 | dire per una lesione che si apporti altrui, spesso nascente 369 Testo, 26 | di colui nascevano dall'apprensione, e dalla fantasia corrotta, 370 Testo, 9(38) | foco.~ D'onde Roma il culto apprese~ Del tremendo Puteale:~ 371 | Appresso 372 Testo, 18 | sottil Cardano107 dopo d'aver approvato due spezie di fascino, una 373 Ded | loro, se non la pubblica approvazione, sicurezza almeno dagl'invidi 374 Testo, 20 | jettatura tessendo, scuola ne aprisse negli Stati meglio regolati, 375 Testo, 2 | intanto il senso di fascino, apro certi polverosi libracci 376 Testo, 24(127)| organi dispositione, et aptitudine diversa proficisci certum 377 Testo, 11 | rapportato da Laerzio, e da Apuleio nell'Apologia, sulla bellezza 378 Testo, 9(46) | quaest., lib. 4, c. 7; Apuleius, apologia I; S. August., 379 Testo, 9(47) | Deficiunt laesi carmine fontis aquae;~ Illicibus glandes, etc.~ 380 Testo, 8(30) | reliquarum avium pennae si cum aquilae componantur pennis, pereunt, 381 Testo, 15(91) | riceverne mai dono~ D'erbe o aranci che ti reca~ Quelle Greche 382 Testo, 13(78) | avertendas fascinationes valere arbitrabantur». Vedi Teofrasto nella descrizione 383 Testo, 4(6) | vincula necto». E Petronio Arbitro in Satyrico p. 75.: «Illa 384 Testo, 11(71) | passim per agros incanuit arbor~ Ille hortis stragem dedit, 385 Testo, 11 | rustici poma in novellis arboribus crescentia numerare hodieque 386 Testo, 11(71) | Ille hortis stragem dedit, arboribusque ruinam,~ Spemque anni agricolae 387 Testo, 11(68) | Arcad., pros. 3.~ 388 Testo, 30 | jettatura, che io chiamo arcana ed occulta, perché la causa 389 Testo, 30 | patente. È ella riposta negli arcani della natura; e tanto è 390 Testo, 7(24) | quia fascinum putabantur arcere». Questi versi contenevano 391 Testo, 23 | che sotto Lisimmaco avendo Archelao rappresentato l'Andromeda 392 Testo, 25 | pallidi piú de' poeti Fileta e Archistrato,130 non la jettano infallibilmente? 393 Testo, 25(130)| durius eum afflassent... Archistratus vates captus ab hostibus, 394 Testo, 13 | juvenis turba circumstrepit arcta:~Despuit in molles et sibi 395 Testo, 26(142)| calore manus.~ Sed magis ardebat Subidi gula: protinus ergo~ 396 Testo, 18 | vie del mare da' feroci ed arditi nocchieri, non si avvicinerebbero 397 Testo, 22 | chiarezza e 'l sistema, uomo d'ardito genio e di viva immaginazione, 398 Testo, 25 | Petrarca: «Veggo, penso, ardo»; cosí per lo contrario 399 Testo, 25 | piacciono, allettano, e l'ardor vicendevole degli amanti 400 Testo, 11 | fa i monti, ed abitar le arene67 scrisse cosí: «Guarda 401 Testo, 12(77) | laudatione intereant probata, arescant arbores, emoriantur infantes. 402 Testo, 24(126)| initium, et origo est», Aretaeus, III 5; Boërhave, aphorism. 403 Testo, 18 | avversari poi che non si possa argomentar cosí: dopo ciò, dunque per 404 Testo, 8 | credere alla jettatura può arguirsi senza tema di errare dalla 405 Testo, 9(47) | Homilia de defectu lunae; onde argutamente Giovenale: «Una laboranti 406 Testo, 11(67) | Ariost., cant. 46, stanz. 17.~ 407 Testo, 11 | parlando della satira di Aristofane contra Socrate, scrisse: « 408 Testo, 11 | Αθηναῖοι Βασϰαίνειν ἄριστοις προαιρὅμενοι (Athenienses 409 Testo, 19(109)| adspectu mulieris mestruate, ut Aristoteles dicit lib de insomniis c. 410 Testo, 18(106)| Lib. de chimicor. Galen. et Aristotelic. dissens. et consens., tom. 411 Int | tre squadre a cavallo dell'armata di Dario. Io parlo chiaro 412 Testo, 4(12) | nemico~ Si sentia sin dagli armenti,~ E perir vedeansi l'agne~ 413 Testo, 23(123)| sorore, et Ajax Ulyssem in armento, et Athamas, et Agave in 414 Testo, 26 | se son benigni, ovvero arretrarnelo, e nausearlo, ove sono lezzosi 415 Testo, 29(159)| fisicamente concepire, che arrivassero in modo molto diverso da 416 Testo, 30(164)| Ars coniectandi.~ 417 Testo, 21 | la provvidenza del divino Artefice traluce, e si ammira. Anzi 418 Testo, 24(129)| Des Passions, part. I, artic. 38.~ 419 Testo, 23 | fantasia possa un uomo, senza articolar parola, comunicare i suoi 420 Testo, 34 | opportuna su de' mentovati articoli.~ ~ ~ 421 Testo, 29 | nel Dizionario di Baile l'articolo di Errico di Lorena, Duca 422 Testo, 34 | galantuomini, mercanti, artigiani, etc. Chi abbia certa sperienza 423 Testo, 14(87) | le favole ammettessero di Arturo, di Orione, e delle Pleiadi, 424 Testo, 29(155)| mirari se, cur non rideret Aruspex Aruspicem videns» (Cic., 425 Testo, 29(155)| cur non rideret Aruspex Aruspicem videns» (Cic., de divin., 426 Testo, 27(147)| uomo nello spazio di 24 ore ascende ad once 31.~ 427 Testo, 9 | il volo, il canto d'essi ascoltavano, ed osservavano il mangiar 428 Testo, 20 | ignoranza e la vanità.110 Ascoltiamo dunque il senso interno, 429 Testo, 9 | ciurmaglia ch'eran prima nell'asilo di Romolo, e figli delle 430 Testo, 10(55) | absit verbo invidia. Plaut., Asinar., act. 2, sc. 4. V. Carisio, 431 Int | Tutti erriamo. Tutti siamo asini. Anzi il piú bravo della 432 Int | bravo della Grecia fu l'asino di Macrino, perché co' suo 433 Int | trovare il buco. Addio.~Aspetta un altro tantinetto, che 434 Testo, 28 | ha lo scorpio colle punte aspre, e villane;150 la tragina, 435 Testo, 4(12) | per anni non si ammorza~ L'aspro mal, che sí predomina,~ 436 | assai 437 Testo, 18 | scaglia filosoficamente ed assalisce la jettatura, volendola 438 Testo, 25 | guardereste bene dal ferro di un assalitore, e non vi sapreste guardare 439 Testo, 29(159)| portava lettera d'avviso agli assediati: o pure come accade talor 440 Testo, 18 | sed potius, quia rem non assequar, ignarus sum. Multa enim, 441 Testo, 2(2) | intendo parlar di magia: anzi asserisco col dotto Scipione Maffei, 442 Ded | o Signore, mi credo di assicurar loro, se non la pubblica 443 Testo, 30 | filosofia distrugge.~Chi può assicurarmi che, avvicinandosi a me 444 Testo, 32 | massima, conosci gli altri. È assioma: «interest Reipublicae cognosci 445 Int | capocchio. Se mi neghi l'assoluzione per questa innocente leggerezza, 446 Testo, 15 | trattenutasi, lo specchio assorbí tal grassume, che raccolto 447 Testo, 20 | letterarie disputazioni ci assorda, e dove gli uomini sono 448 Testo, 28(153)| cantan con gran lena,~ Non assordan le brigate?~ Ma alfin scoppian 449 Testo, 22(116)| le doux rapport les ames assorties,~ S'attachent l'une a l' 450 Testo, 29(159)| Toaldo: «Non si troverà assurdo che tali vibrazioni, replicate, 451 Testo, 19 | jettatura ricorrendo o all'astro che dominava nella nascita 452 Testo, 28 | osservo qui che dalla seppia astuta, che sparge il nero veleno 453 Testo, 11 | contra Socrate, scrisse: «Αθηναῖοι Βασϰαίνειν ἄριστοις 454 Testo, 8(35) | Hist., I 15; XIV 20; ed Ateneo, lib. IX.~ 455 Testo, 25(137)| colori degli occhi; Palemonte Ateniese, de' segni della Natura.~ 456 Testo, 11 | che perciò ne morí. Gli Ateniesi erano infallibilmente jettatori 457 Testo, 23(123)| Ajax Ulyssem in armento, et Athamas, et Agave in filiis bestias». 458 Testo, 32(175)| Dioscorides, lib III, c 46; Athenaeus, lib. Dipnos., 3.~ 459 Testo, 11 | ἄριστοις προαιρὅμενοι (Athenienses ad invidendum optimis proclives)».~ ~ ~ 460 Testo, 30 | Silfi, composti de' più puri atomi dell'aria, le Ninfe e gli 461 Testo, 29(157)| condensata in legno, e con ciò atta a putrefarsi. Quanto al 462 Testo, 27 | dell'uomo; ed all'altr'uomo attaccandosi, possono nuocere o giovare, 463 Testo, 19 | questo un primo anello da attaccarci la catena de' nostri raziocini.~ ~ ~ 464 Testo, 22(116)| rapport les ames assorties,~ S'attachent l'une a l'autre, et se laissent 465 Testo, 13(83) | Ovidio cantò: «Cuius ab attactu variarum monstra ferarum / 466 Testo, 4 | gittarsi su di alcuno gli occhi attenti, ed immoti. I Toscani dicono 467 Testo, 1 | evitare. Ed a tre punti atterrassi questa tiritera, che ho 468 Testo, 11(65) | de art. am.; Gell., Noct. Attic., IX 4.~ 469 Testo, 34 | spiegazione di molte cose attinenti a questo soggetto, che, 470 Testo, 18 | qui ad summum bonitatis attingit, periculosus est». E Lucano:103~ ~ 471 Testo, 16 | me la pretenzione mia, in atto ch'io mi poneva in carozza 472 Testo, 29(155)| come gli Astrologi restano attoniti al lume delle ragioni, ma 473 Testo, 25 | occhi. L'augello Galgalo attrae cogli occhi l'itterico morbo 474 Testo, 29 | dunque per influssi ignoti si attraggono. Inoltre, ne' fenomeni di 475 Testo, 29 | particella colla sua omogenea attrarre, se non poste in certa distanza, 476 Testo, 4(12) | Là si bee cogli occhi, e attratto~ Il velen suo tetro, e diro~ 477 Testo, 8(30) | perdidit invidiae. Fascinus attraxit morbum, fortunamque peremit. 478 Testo, 30 | difetto ad altro principio attribuendo.~ ~ ~ 479 Testo, 4 | agli occhi principalmente attribuir sogliamo; allorché alcuni 480 Testo, 18 | crespa e rugosa vecchia, l'attribuisca. Ma debbo confessare altresí 481 Testo, 29(157)| occulta influenza del cielo attribuiscano, che l'erbe e le piante 482 Testo, 19 | influssi generalmente si attribuisce. È questo un primo anello 483 Testo, 21 | l'antipatia e la simpatia attribuivano gli antichi. Oggi si rapportano 484 Testo, 8(30) | sed adultis etiam exitium attulisse; obtutu enim eorum, spiritu, 485 Testo, 15(91) | Erchemperti Monachi Cassinensis Auctarium ad Historiam Pauli Diaconi 486 Testo, 8(35) | cumulat mea purpura (mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) post 487 Testo, 17 | benedizioni, co' felici augurj, e colle precauzioni e rimedi, 488 Ded | delle Sicilie~Pia, Felice, Augusta~ ~Erodoto, il padre della 489 Testo, 8(35) | post me dignatur oriri / Augustus Consul.» Vedi Ammiano Marcellino, 490 Testo, 28(148)| arbores, ipsas etiam corrumpit auras; ita in aerea nulla alitum 491 Testo, 32 | stesso. Ma non sarebbe meno aurea massima, conosci gli altri. 492 Testo, 32 | all'uomo prescrisse quell'aureo precetto, conosci te stesso. 493 Testo, 8(35) | purpura (mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) post me dignatur 494 Testo, 10(51) | Ausoni, carm. penult. Profess.~ 495 Testo, 8(35) | Quindi Ausonio: «Ecce ubi se cumulat mea 496 Testo, 15 | semper mihi futura dies auspicia tristia subministrat»91 497 Testo, 24(125)| ciascuno si volga; ed egli, l'Autor nostro, dalle passioni trae 498 Ded | umili carte fregiando coll'autorevol vostro nome, o Signore, 499 Testo, 31 | alla voce fascinare, reca autorità d'Isidoro, e Papia, scrittori 500 Testo, 3 | ritrovai di molti autori, che autorizzando dicono prendersi fascino