IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
2501 Testo, 23 | che gli occhi o truci od irrequieti gira quà e là; e, cosí conturbati, 2502 Testo, 20 | d'aspri cilizi cinto, gl'irresistibili impulsi della natura, ed 2503 Testo, 9 | magiche incantazioni fosse irrogata, in quei tempi ancora semplici 2504 Testo, 14(87) | perché sono nominati in Isaia, né che le favole ammettessero 2505 Testo, 14 | alla jettatura? Che? Non iscrisse egli: «quis vos fascinavit 2506 Testo, 32 | jettatori, vorrei che si iscrivesse nel cuore d'ognuno. Ed essendo 2507 Testo, 16(96) | grazie è un Epicedio, colla iscrizione sepolcrale, del cultissimo 2508 Testo, 5 | nazioni piú culte ancora. Né isdegnerete di prender meco in mano 2509 Testo, 31 | simile idea regnava: «Glossa Isidori: fascinat, gravat. Papias: 2510 Testo, 31 | fascinare, reca autorità d'Isidoro, e Papia, scrittori de' 2511 Testo, 11(66) | alcuni Popoli ancora dell'Isola di Rodi, detti Thelchini, 2512 Testo, 21 | dell'uomo, cotesta piccola isoletta,114 in tanti milioni di 2513 Testo, 32 | quelli che volevano altrui ispirar coraggio e valore a togliere 2514 Testo, 29 | vedute ne' corpi umani delle istantanee mutazioni. Nel plenilunio 2515 Testo, 29(159)| verificati certi quasi magici ed istantanei cambiamenti d'aria in simili 2516 Testo, 12 | nelle Pistole dice:~ ~Non isthec obliquo oculo mea commoda 2517 Testo, 20 | Noi le sogliam chiamare istinti, che invano gli orgogliosi 2518 Testo, 20 | jettatura si appoggia. Ed è istinto naturale quello per cui, 2519 Testo, 7(27) | evitando?~ Nelle feste di Lieo~ Istituí rito nefando.~ Dell'onesto 2520 Testo, 28(148)| donnola vorace~ E 'l fier istrice minace?~ Jettatrice anch' 2521 Testo, 25 | uomini, e divenne idoneo ad istruire, dilettare, e commover l' 2522 Testo, 20 | bene e fuggire i jettatori istruisse; anzi che fare de' nuovi 2523 | istud 2524 Testo, 29(155)| predicevano, nel mondo con istupore di ognuno avveravansi. Il 2525 | it 2526 Testo, 9(47) | et iratae detinet anguis iter;~ Cantus et e curru lunam 2527 Testo, 7(27) | Priapo ritto:~ Ululavan gl'Itifalli~ Che 'l seguian tra suoni 2528 Ded | ed Obb(ligatissimo) Serv(itore) vero~NICOLA VALLETTA~ 2529 Testo, 25 | Galgalo attrae cogli occhi l'itterico morbo degli uomini. Gli 2530 Testo, 9(46) | lib. 2, in d. tab. 7; Jac. Gothofred., in XII. Tab., 2531 Testo, 8(30) | radios tanquam veneno imbuta jacula excipientibus partibus animo 2532 Testo, 11(66) | Phoebeamque Rhodon, et Jalysios Thelchinas / Quorum oculos 2533 Testo, 32(168)| Gellio, N. A., I 9; Jamplico nella sua Vita.~ 2534 Testo, 22(116)| laissent piquer,~ Par ces je ne sçai quoi, qu'on ne peut 2535 Testo, 32 | saliva. Fascinationes saliva jejuna repelli, veteri superstitione 2536 Testo, 32 | cuoio della fronte della Jene:173 la cipolla, che il diavolo 2537 Testo, 16(96) | ch'aggia Napole,~ Nce la jettaje a morte a lo scurisso;~ 2538 Testo, 20 | fisionomia d'uomo sia idonea a jettarcela, e farci del male. La scienza 2539 Testo, 23 | cosí l'innata forza di jettarla, che hanno gli uomini, può 2540 Testo, 11 | prendete, acciò non me la jettate: ne me fascines.72 Il Veronese 2541 Testo, 9(38) | Quindi il poggio si sorprese~ Jettator per te sia tale.~ Non vi 2542 Testo, 11 | ed oltre di alcune donne jettatrici della Scizia, chiamate Bythiae,62 2543 Testo, 8 | esempi di coloro che la jettavano cogli occhi, non solo a' 2544 Testo, 10 | che significa non te la jetto.55 E Titinnio, antico poeta:56 « 2545 Testo, 8 | di Eutelida, il quale la jettò a se stesso.30~E che gli 2546 Testo, 28(148)| saxa». E Platina, in vita Joan. IV scrive: «Romae inventus 2547 Testo, 28(150)| Morgan 14 66; Jonstono.~ 2548 Testo, 32(171)| Joseph., Antiqu., VIII 2.~ 2549 Testo, 26 | refocillandi decrepitum Judœorum Regem David, quam consulendo, 2550 Testo, 7(24) | Catullo, in nupt. Juliae: «Nec diu taceat procax / 2551 Testo, 25(131)| relatum per Plutarchum in vita Julii Caesaris, cui cum fuisset 2552 Testo, 11(66) | ipso vitiantes omnia visu / Jupiter exosus, fraternis subdidit 2553 Testo, 9(39) | sanctum, ac venerabile nostra jura custodiunt: et ita ad tantam 2554 Testo, 9(46) | messes». Bachius, Histor. Jurisprud. Rom., I 2; Gravin., Orig. 2555 Testo, 16(96) | scurisso;~ E 'n dî notte e no jurno lo frusciaje~ Scolato, comm' 2556 Testo, 4(6) | peracto carmine, ter me jussit expuere, terque lapillos 2557 Testo, 13(83) | variarum monstra ferarum / In juvenes veniunt; nulli sua mansit 2558 Testo, 13 | insano:~ ~Hunc puer, hunc juvenis turba circumstrepit arcta:~ 2559 Testo, 11(74) | giovanile etade»: «senilem juventam praematurae mortis esse 2560 Testo, 25(131)| femminile, sieno traditori: «juxta exemplum relatum per Plutarchum 2561 Testo, 11(70) | XXX 22; Theocr., Idil. K.~ 2562 Testo, 4 | Βάσκανος, è detto, quasi ϕάεσι καίνω, cioè oculis, aspectu occido.11 2563 Testo, 27(147)| per secesso. E Monsieur Keill ha osservato che la traspirazione 2564 Int | ομως, χρεασων leggi όμως, κρείττων. Incontrando altri errori, 2565 Testo, 32 | puerum, frontemque, atque uda labella~Infami digito, et lustralibus 2566 Testo, 8(30) | agit... Praeterea regio qui laborant morbo, eos saepenumero cognovimus 2567 Testo, 9(47) | argutamente Giovenale: «Una laboranti poterit succurrere Lunae».~ 2568 Testo, 21(115)| infinita docent exempla. Ut cum lacerta homine gaudeat; et humanam 2569 Testo, 9(42) | sat. 8, v. 49, incantata lacertis vincula. Agl'incanti de' 2570 Testo, 8 | όλπον ~(Ne vero fascino laederer, ter in gremium meum despui).33~ ~ 2571 Testo, 25(135)| Dum spectant oculi laesos, laeduntur et ipsi; / Multaque corporibus 2572 Testo, 9(47) | Ovidio. Amor.:~ Carmine laesa Ceres steriles vanescit 2573 Testo, 25(131)| Prospero Farinacio, de crimine laesae Majest., par. 4, quaes. 2574 Testo, 9(47) | vanescit in herbas:~ Deficiunt laesi carmine fontis aquae;~ Illicibus 2575 Testo, 25(135)| Poeta: «Dum spectant oculi laesos, laeduntur et ipsi; / Multaque 2576 Testo, 6(14) | pulchras arbores, segetes laetiores, infantes amoeniores, egregios 2577 Testo, 18 | In se magna ruunt; laetis hunc Numina rebus,~Crescendi 2578 Testo, 10(58) | propria laetitiam parit. Laetitia autem, ut diximus, dilatationem 2579 Testo, 10(58) | maxime quoniam laus propria laetitiam parit. Laetitia autem, ut 2580 Testo, 32 | ragione e religione, di Giove lagnavasi Medea presso Euripide,169 2581 Testo, 29(155)| influssi del gran cacciatore di Lagoscuro, col quale moltissime cose 2582 Testo, 22(116)| attachent l'une a l'autre, et se laissent piquer,~ Par ces je ne sçai 2583 Testo, 7 | quella, fu discacciato da Lampsaco, dov'era nato.16 Tanto vero 2584 Testo, 25(130)| captus ab hostibus, et ad lancem appensus, inventus est, 2585 Testo, 28 | nero veleno all'ingordo lancioniere,152 è in Napoli nato l'adagio, 2586 Testo, 32(174)| M. le Lancre.~ 2587 Testo, 31 | fascinat, adulando impetit, landando decipit (forse dovrà leggersi 2588 Testo, 15 | leggere presso Erchemperto che Landulfo Vescovo di Capua, uomo di 2589 Testo, 20 | vestito ancora di ruvide lane, e d'aspri cilizi cinto, 2590 Testo, 27 | l'una accanto all'altra langue, e viene meno. Per l'opposto 2591 Testo, 11(71) | Cernere erat subito afflatos languescere flores.~ 2592 Testo, 7(17) | Orazio Epod. 8: «Minusve languet fascinum.» E in Priapaeis: « 2593 Testo, 27 | vigorose, o per l'inimicizia languide e snervate addivengano. 2594 Testo, 27 | inimicizia infievolirsi e languire; ch'è cosa contraria all' 2595 Testo, 27 | dividono il nutrimento, onde languiscono, quasi fameliche il nutrimento 2596 Testo, 9 | clamori e suoni, il suo languore volgesse in letizia.47~Io 2597 Testo, 21(115)| hae per animalia, plantas, lapides: nec harum expers homo est. 2598 Testo, 4(6) | me jussit expuere, terque lapillos conjicere in sinum, quos 2599 Testo, 20 | la figura di uno stupido Lapponese.112 Le passioni, colla violenza 2600 Testo, 25 | tentazioni; alcune quatriduane larve, che non sai se sono sostanze, 2601 Testo, 29(157)| tramontato il sole, e non lascia cosí di subito freddar le 2602 Testo, 5 | idea della jettatura~ ~Ma lasciamo di grazia le parole a' pedanti, 2603 Testo, 11 | Sannazzar, che alle Camene / Lasciar fa i monti, ed abitar le 2604 Testo, 32 | bellissima sentenza de' greci: «latendum esse dum vivimus, ut feliciter 2605 Testo, 33 | talvolta la cagione sia latente. Qual è la sua forza? Abbassare, 2606 Testo, 23(122)| Cardano, quae in homine latet, est procul dubio quaedam 2607 Testo, 16(96) | Amico, e decoro delle Muse latine, l'Ab. Filippo de Martino, 2608 Testo, 31 | fascino; quo significatu Latinis notum verbum fascinare».~ 2609 Testo, 8(36) | in capitolio est, quamvis latinum nomen non sit».~ 2610 Testo, 34 | inanimate.~IX. Se operi di lato, di prospetto, o di dietro.~ 2611 Testo, 5 | mondo era bambinello di latte.~Nella felice età dell'oro, - 2612 Testo, 6(14) | qui si impensius forte lauda verint pulchras arbores, 2613 Testo, 10(50) | il numero finito: «Itaque laudantes, aut numerantes dicebant 2614 Testo, 10(58) | et aliqui sunt, qui dum laudantur faciem avertant, non tantum, 2615 Testo, 10(58) | quod praefamur, cum aliquos laudare volumus, bene prius ominantes, 2616 Testo, 10 | Aut si ultra placitum laudarit, baccare frontem~Cingite, 2617 Testo, 12(77) | Nymphodorus tradunt; quarum laudatione intereant probata, arescant 2618 Testo, 10 | antico poeta:56 «Pol tu ad laudem addito praefiscini; Ne puella 2619 Testo, 10(54) | fascinum vocant; infeliciorem laudis, et gloriae enormioris eventum».~ 2620 Testo, 10(58) | Laudando autem maxime quoniam laus propria laetitiam parit. 2621 Testo, 16 | durissima pietra, sulla quale lavoravasi il cioccolatte, sul punto 2622 Testo, 3(3) | lib. II, epist. 36; Jo. Lazar. Guttierez, opusc. de Fascino 2623 Testo, 7(15) | Joann. Lazzari, Opusculum de fascino.~ 2624 Testo, 8 | Έχει τε γὅν ὄλβος ὅ μείονα ϕϑόνον~(Opus 2625 Testo, 13(83) | patto col demonio, acciocché ledesse colui che guarda con livore, 2626 Testo, 9(47) | Joh. Nicol. Funcius, in Leg. XII. Tab., pag. 297. Credeasi 2627 Testo, 9(42) | mormorate contro di alcuno per legarlo. Quindi appo Orazio, Serm., 2628 Testo, 29 | comunicate e propagate, leggasi un libriccino di M. Doppet.162~ ~ ~ 2629 Int | assoluzione per questa innocente leggerezza, farai che o io ti mandi 2630 Testo, 29 | riflettendo come possano leggeri moti d'occhi, o deboli effluvi, 2631 Testo, 25 | le cose fin qui dette può leggermente osservarsi come possa per 2632 Testo, 26 | alla venere, o fuggirla. Leggete Uxan, il quale intorno agli 2633 Int | lo vuoi credere, cortese leggitore, mi avrò ben tolto lo scrupolo 2634 Testo, 6(14) | Naturalis historiae septimo legi, esse quasdam in terra Africa 2635 Testo, 10(58) | et sympath., ove scrive: «Legimus et familias quasdam fuisse 2636 Testo, 2(2) | particeps fuisti, annum unum per legitimas ferias poeniteas».~ 2637 Testo, 20(111)| detegit: e dippiú in facie legitur homo. Vi furono tre Memorie 2638 Testo, 29(157)| Per la stessa ragione il legname tagliato a luna crescente 2639 Testo, 29(157)| varietà della durata de' legnami, che tagliati a luna nuova 2640 Testo, 22 | tutte oscure: siccome i Leibniziani ricorrerebbero alle loro 2641 Testo, 7(28) | formati d'avorio e d'oro; vd. Lelio Giraldi, Sintagm. 8, voc. 2642 Testo, 28(153)| Al Sol cantan con gran lena,~ Non assordan le brigate?~ 2643 Testo, 2(1) | Leonard. Vair., de fascino, lib. 2644 Testo, 18 | nonnulli sequuti sunt». E Leonardo Vairo:105 «historiis fidem 2645 Testo, 25 | semi ne' corpi de' galli a' Leoni nemici.136 Il cuore quasi 2646 Testo, 25(136)| cum sint oculis immissa Leonum~ Pupillas interfodiunt, 2647 Testo, 10(50) | Ad Lesbiam., VII, dove nota Scaligero 2648 Testo, 3 | naturale; vale a dire per una lesione che si apporti altrui, spesso 2649 Testo, 30(165)| Cabalí; Il Marc. d'Argens, letter. Cabalist.~ 2650 Testo, 1 | marcio dispetto de' falsi letterati, mi è caduto in animo di 2651 Testo, 29(159)| alvei e le valli, fa cambiar letto a' torrenti, eccita nell' 2652 Testo, 18(100)| dès qu'elles mortifient leur amour propre, ou qu'ils 2653 Testo, 18 | la jettatura, volendola levar dal mondo; anzi confondendola 2654 Testo, 18 | subito fede ad ogni cosa, levis est corde, qui cito credit; 2655 Testo, 2 | diceano di aver capita la lezione, rispose di non averla capita 2656 Testo, 16 | permette di fare le giornaliere lezioni: e chiedea cosa ch'altri 2657 Testo, 25 | oscure o una vecchiaccia lezzosa si rattristano e si annoiano; 2658 Testo, 26 | arretrarnelo, e nausearlo, ove sono lezzosi e cattivi: e che possa ciò 2659 Testo, 2 | fascino, apro certi polverosi libracci e trovo che alcuni animali 2660 Ded | felici nazioni. Questo piccol libretto, cui mi do l'onore di presentarvi, 2661 Testo, 7(24) | Fescenina per hunc inventa licentia morem / Versibus alternis 2662 Testo, 7(24) | versi contenevano molta licenza nelle parole. Di essi Orazio, 2663 | licet 2664 Testo, 4(6) | triplici diversa colore / Licia circuendo». E poco dopo: « 2665 Testo, 4(6) | Satyrico p. 75.: «Illa de sinu licium protulit varii coloris filis 2666 Testo, 6 | a Brindisi, ritrovò sul lido alcuni volumi antichissimi 2667 Testo, 7(27) | evitando?~ Nelle feste di Lieo~ Istituí rito nefando.~ 2668 Testo, 7 | Ed ecco perché la sua lieta immagine sulle porte, specialmente 2669 Testo, 27 | e ne' campi biondeggino lietamente nel principio dell'estate 2670 Testo, 9 | cadendo il cibo era il piú lieto augurio. Eranvi ancora gli 2671 Testo, 33 | universo, che ad alcuni è ligata: sendo il mondo fatto per 2672 Ded | 1787~Divotiss(imo) ed Obb(ligatissimo) Serv(itore) vero~NICOLA 2673 Testo, 4(6) | Rhetoricorum, incantationem, e ligaturas. Specialmente soleano servirsi 2674 Testo, 4(6) | colle quali nel fascinar si ligava; e che i Greci chiamavano 2675 Testo, 12 | oculo mea commoda quisquam~Limat, non odio obscuro, morsuque 2676 Testo, 4(7) | Martialem, epigr. 2, column. 515 lin. 52.~ 2677 Testo, 28(148)| longitudinis, alba quasi macula lineatus caput, nec hominum tantum, 2678 Testo, 8(30) | defluentem quemdam humorem... Lippitudinis contagium ad una degentes 2679 Testo, 16(96) | miserum, ceram velut igne liquentem~ Extinxit binis noctibus, 2680 Testo, 23 | Luciano rapporta, che sotto Lisimmaco avendo Archelao rappresentato 2681 Testo, 1 | avvocato delle disperate liti! Eppure dovrebber meglio 2682 Testo, 29(161)| Litt. G., pag. 662, not. F.~ 2683 Testo, 25(138)| toto,~ Nusquam recta acies, livent rubigine dentes,~ Pectora 2684 Testo, 16(96) | heu, periit. Corydon vix livida torsit~ Lumina, cum miserum 2685 Testo, 18(99) | d'un insetto, il guardo livido d'un malnato, o la noiosa 2686 Testo, 9(47) | Annal., lib. I, c. 29; Livius, lib. 26; Divus Maximus 2687 Testo, 18 | giornea, ed entrando in lizza, si coprono sotto lo scudo 2688 Testo, 25(139)| od. I, scrisse: Ἄλλ'ὅμως, ϰρείσσον 2689 Testo, 10(54) | Tertu Lesbia carm. , lib. 7.lliano, de virg. vel., scrisse: « 2690 Testo, 9(44) | incantare sed e loco in locum carminibus traducere».~ 2691 Testo, 11 | μαντιν essere un genere di locusta, che se guarda qualche animale 2692 Testo, 7(24) | taceat procax / Fescenina locutio». Benché altri li voglia 2693 Testo, 11 | jettatura, non molto si lodasse, né si esponesse soverchio 2694 Testo, 16 | prezzo d'essa, e l'avea lodata; qua rotta una durissima 2695 Testo, 16 | unghie, in punto ch'altri il lodava; colà cadute ad uno ad uno 2696 Testo, 32 | ammirazione guardavano, o lodavan altri; ex. gr. praefiscini: 2697 Testo, 10 | soggette le cose che troppo si lodavano.52 Qui appartengono quei 2698 Testo, 18 | dopo che han consumata e logora la loro vita in filosofiche 2699 Testo, 18 | ragione in questo ed è in loica fallace argomento post hoc, 2700 Testo, 28(148)| Serpens est pene semipedalis longitudinis, alba quasi macula lineatus 2701 Testo, 15(91) | Pauli Diaconi de gestis Longobardorum usque ad annum 888, presso 2702 Testo, 9(38) | por mai piè, ma passa~ Pur lontan con fronte bassa.~ Vedi 2703 Testo, 31 | uomo saggio desiderava lontana la jettatura meno dagl'individui, 2704 Testo, 30 | siffatte ignote cagioni, che lontane ci sembrano, sono tanto 2705 Testo, 29 | l'articolo di Errico di Lorena, Duca di Guise,161 il quale 2706 Testo, 18(99) | affitto progettato della Lotteria. Ecco le parole: «Non è 2707 Testo, 8(30) | causa id videntur passi. Lubrica enim res est, ut ait Hippocrates, 2708 Testo, 8(33) | sect. 20, problem. 34, et Luc. Tozzi Neapolitan., Comment. 2709 Testo, 18 | attingit, periculosus est». E Lucano:103~ ~In se magna ruunt; 2710 Testo, 23(124)| et geminis exurgit mensa lucernis». Quante cose allegre c' 2711 Testo, 23 | solamente il fatto, che Luciano rapporta, che sotto Lisimmaco 2712 Testo, 14(85) | ancora il fascino, onde si ludificano i sensi con prestigi, da 2713 Testo, 11 | duplex~Fulminat, et geminum lumen in orbe manet.66~ ~Quindi 2714 Testo, 16(96) | Corydon vix livida torsit~ Lumina, cum miserum corripit atra 2715 Testo, 7 | mai il vero nel suo puro e luminoso aspetto al volgo profano: 2716 Testo, 10(59) | excantata voce Thessala, / Lunamque Caelo deripit». E fece dire 2717 Testo, 24 | acciò la mia frottola molto lungi non vada.~ ~ ~ 2718 | lungo 2719 Testo, 21(115)| enim, ut creditur, si eum lupus viderit. Unde Virgilianum 2720 Testo, 3(3) | Zacut. Lusitan., Vallesius, de sacra phisoph. 2721 Ded | stimabil parte dello splendido lusso delle piú felici nazioni. 2722 Testo, 32 | labella~Infami digito, et lustralibus ante salivis~Expiat, urentes 2723 Testo, 25(130)| Philetam Coum, ajunt, macerrimo corpore fuisse. Ferunt, 2724 Testo, 20 | disastro, il suo primo moto machinale è di voltarsi intorno per 2725 Testo, 25(138)| cosí:~ Pallor in ore sedet, macies in corpore toto,~ Nusquam 2726 Testo, 25(131)| cavendum esse a pallidis, et macilentis, volens inferre de Caio 2727 Int | della Grecia fu l'asino di Macrino, perché co' suo ragli disordinate 2728 Testo, 7(24) | tal genere, è testimonio Macrobio.~ 2729 Testo, 23(121)| effetti della fantasia delle madri.~ 2730 Testo, 11(71) | Spemque anni agricolae maesti flevere caducam.~ Nam quocumque 2731 Testo, 18 | esperienza, di tutte le cose gran maestra, e base di tutta la filosofia, 2732 Testo, 19(109)| Æthiop.; Torreblanc, de mag., d. loc.~ 2733 Testo, 4(12) | agne~ Di trist'occhio alle magagne.~ Or diverso si denomina,~ 2734 Testo, 25(139)| sono perciò d'ogn'invidia maggiori. Orazio, IV, od. 3: «Jam 2735 Testo, 29(159)| fossero verificati certi quasi magici ed istantanei cambiamenti 2736 Testo, 9(47) | quid herbas?~ Forma nihil magicis utitur auxiliis.~ E Ovidio. 2737 Testo, 4(6) | Eutropio, lib. 3 obligamentum magicum, e Fabio Vittorino, lib. 2738 Testo, 9(38) | Che avean l'arte, e il magistero~ Di sviar per colli obliqui~ 2739 Testo, 1 | brache ed a soffrir la sferza magistrale sulle chiappe, e' ci vuol 2740 Testo, 31 | uomini, né i nobili, né i magistrati, e fin nelle alte Regie 2741 Testo, 5 | lettere, intesi con fasto magistrevole unicamente a roder sillabe 2742 Testo, 18 | est». E Lucano:103~ ~In se magna ruunt; laetis hunc Numina 2743 Testo, 29(162)| théorique et pratique du magnetisme animal, Turin, 1784.~ 2744 Testo, 29 | come altresí la teoria del magnetismo animale fondata dal dottor 2745 Testo, 28(148)| duodecim non amplius digitorum magnitudine, candida in capite macula, 2746 Testo, 9(39) | custodiunt: et ita ad tantam magnitudinem Romana majestas, cunctorum 2747 Testo, 8(37) | scarafaggio: «Onde in lui l'Egizio mago / Adorò del sol l'imago». 2748 Testo, 25(131)| Farinacio, de crimine laesae Majest., par. 4, quaes. 116, § 2749 Testo, 9(39) | tantam magnitudinem Romana majestas, cunctorum Numinum favore, 2750 Testo, 18(100)| rationis, et in Naturae majestate penitus abdita».~ 2751 Testo, 11(63) | Simiolis Majoli, Dierum canicularium.~ 2752 Testo, 25(139)| Siculi non invenere Tyranni / Majus tormentum». E Laerzio, lib. 2753 Testo, 24(127)| Observations sur les maladies de l'ame, che formano il 2754 Testo, 18 | la bassa plebe le persone malaguriose fugge, ed evita, ma credono 2755 Testo, 23 | alcuno, che io apprenda esser malagurioso, e jettatore, o che veramente 2756 Testo, 4(12) | malia, fulmin, contagio;~ Un malanno, una sciagura;~ Tal si noma 2757 Testo, 23 | negli animi, a guisa di malattia epidemica. E mi basta il 2758 Testo, 23 | fantasia a noi, come dice Malebranche, sia che ci fosse antipatico, 2759 Testo, 7 | innocentino Priapetto: volendocela maledettamente jettare. Ma che fece il 2760 Testo, 16 | peggio è che tuttogiorno quel maledetto jettatore si ricorda ridendo 2761 Testo, 9(41) | piacque cosí, L. 3, C. Th., de malef.~ 2762 Testo, 19(109)| che l'infettino della lor maligna qualità; Galen., lib. 7, 2763 Testo, 29 | influiscono, altri agli altri malignamente, ripellendosi. Quelli diconsi 2764 Testo, 9 | adattarle alla jettatura ed alle maligne parole de' jettatori invidiosi? 2765 Testo, 23 | son fissate specie tetre e malinconiche, o amene e gioconde, secondo 2766 Testo, 23 | e che corrotta, ne' malinconici specialmente, tutt'i sensi, 2767 Testo, 19(109)| fuerit vehementer commota ad malitiam, sicut maxime in vetulis 2768 Testo, 9(41) | piene di superstizione, e di malizia, gli antichi attribuirono 2769 Testo, 29 | questa mia teoria entra come mallevadore ancora un moderno mattematico, 2770 Testo, 18(99) | insetto, il guardo livido d'un malnato, o la noiosa presenza d' 2771 Testo, 9 | Tavola VII è questa: «QUEI • MALOM • CARMEN41 • INCANTASIT42 • 2772 Testo, 9 | CARMEN41 • INCANTASIT42 • MALOMA • VENENOM • FACSIT • DUITUE43 • 2773 Testo, 32 | interest Reipublicae cognosci malos». Paracelso167 dice che 2774 Testo, 29(157)| Piante del diligentissimo Malpighi, cui nulla seppe la Natura 2775 Testo, 11 | ne sciamus,~Aut ne quis malus invidere possit,~Quum tantum 2776 Testo, 8(37) | mummie avean riposo~ Con in man torti flagelli~ Di quei 2777 Testo, 8 | la filosofia: mentre dove manca la ragione, là incominciamo 2778 Testo, 1 | folgori di eloquenza a me mancano e sarà il grave argomento 2779 Testo, 26 | intese colui: che finirono, mandandone via il pipistrello. Negate 2780 Testo, 23 | fra' vapori, e fumi, che si mandano dallo stomaco al capo, e 2781 Testo, 25 | raddolcí i rabbiosi soldati, mandati ad ucciderlo da Mario e 2782 Int | leggerezza, farai che o io ti mandi in baldacco, o mi trovi 2783 Testo, 11 | et geminum lumen in orbe manet.66~ ~Quindi il nostro elegantissimo 2784 Testo, 3 | uomini. Sentitemi bene, o mangiapani, che col vostro imprudente 2785 Testo, 9 | ascoltavano, ed osservavano il mangiar de' polli, dalla bocca de' 2786 Testo, 11 | uso antico che, se alcuno mangiava, dicea, come noi oggi diciamo, 2787 Testo, 23(123)| aliis vident, quemadmodum maniaci, et phrenitici; ut Orestes 2788 Testo, 24(126)| Melancolia maniae initium, et origo est», 2789 Testo, 32 | cacciarli via senza le civili maniere: e conoscere qual rimedio 2790 Testo, 21(115)| voco consensum rerum absque manifesta ratione; velut antipathiam 2791 Testo, 21 | cose naturali si ravvisano manifestamente; e formano l'unità e l'ordine 2792 Testo, 1 | sperienza chiaramente si manifestano. Quindi è che i veri sapienti, 2793 Testo, 32 | evitare~ ~Per le quali cose è manifesto che sommamente c'interessi 2794 Testo, 13(83) | juvenes veniunt; nulli sua mansit imago». Metamorph., lib. 2795 Testo, 23 | come i magnetici effluvi mantengono equilibrato in aria un corpo 2796 Testo, 11 | Rodigino:70 mentre dice μαντιν essere un genere di locusta, 2797 Testo, 11 | veduto qualche jettatore, Mantis te vidit; di cui fa menzione 2798 Testo, 9(42) | quid est mali mala objectum manu».~ 2799 Testo, 26(142)| Urebat nimio saeva calore manus.~ Sed magis ardebat Subidi 2800 Testo, 26 | del corpo:140 onde non fia maraviglia che coloro, che di simili 2801 Testo, 30 | Come accadono le tante maraviglie nell'ordine mondiale, delle 2802 Testo, 30(165)| Il Conte di Cabalí; Il Marc. d'Argens, letter. Cabalist.~ 2803 Testo, 8(35) | Augustus Consul.» Vedi Ammiano Marcellino, che dipinge Nemesi verso 2804 Testo, 26 | consortio? Quantum hinc marcet formosa puella sicco admota 2805 Testo, 1 | jettatura creduto. E perciò, a marcio dispetto de' falsi letterati, 2806 Testo, 30 | non si può. V'è come una marea dell'umanità, che ci porta 2807 Testo, 6(14) | irati viderint; eosque ipsos mares, feminasque, qui visu tam 2808 Testo, 29(157)| noi moversi l'acque de' mari al moto della luna, e risentire 2809 Testo, 25 | mandati ad ucciderlo da Mario e Cinna,132 ha persuasa 2810 Testo, 10 | eccessive (che meglio a' marmi sepolcrali si riserberebbero)51 2811 Testo, 15 | è stato chi guardando un marmo lo spezzò;93 siccome vi 2812 Testo, 18 | negarmela con una fronte marmorea, ed ammetterla solo negli 2813 Testo, 10 | appartengono quei versi di Marone:53~ ~Aut si ultra placitum 2814 Testo, 19(109)| Paracels., lib. 6 de imaginat., Marsil. Ficin., Theol. Platon. 2815 Testo, 19(109)| natural., secc. 4, c. 4. Cosí Marsilio, in Conviv. Platon., orat. 2816 Testo, 4(7) | Perot., in Cornucop. super Martialem, epigr. 2, column. 515 lin. 2817 Testo, 25(139)| chiamarono l'invidia aeruginem Marzial., lib. X, epigr. 33; Oraz. 2818 Testo, 29 | essi lo riconobbe vicino, e mascherato. Qui caderebbe in acconcio 2819 Testo, 25 | co' loro visacci; certi mascheroni, figure da cembali e da 2820 Testo, 5 | tratto tratto in tutta la massa umana propagati, e diffusi. 2821 Testo, 32 | Ma non sarebbe meno aurea massima, conosci gli altri. È assioma: « 2822 Testo, 9(39) | Editto di Diocleziano e Massimiano, lib. 5, C. Gregor., tit. 2823 Testo, 23 | nel feto, dentro l'utero materno, s'imprimano delle macchie 2824 Testo, 32 | avia, aut metuens Divum matertera cunis~Exemit puerum, frontemque, 2825 Testo, 23(123)| et phrenitici; ut Orestes matrem in sorore, et Ajax Ulyssem 2826 Testo, 29 | quale fa della jettatura una mattematica dimostrazione. Non lo credete? 2827 Testo, 18 | giurisperiti, medici valenti, mattematici sublimi, acuti filosofi, 2828 Testo, 29 | mallevadore ancora un moderno mattematico, il quale fa della jettatura 2829 Testo, 14(90) | quia, ego bonus sum?», Matth., c. 20: il che fu detto 2830 Testo, 30 | accorto, se la prima cosa il mattino non gli riusciva bene, niuna 2831 Testo, 11 | celerius occidere festinatam maturitatem, et esse nescio quam, quae 2832 Testo, 25(132)| Val. Max., VIII 9; Patercul., lib. 2833 Testo, 9(47) | Livius, lib. 26; Divus Maximus Taurinens. Episcop., Homilia 2834 Testo, 20 | i caratteri e le figure. Mazzocchi, Martino, Genovese, Cirillo 2835 Testo, 8 | Onde Teocrito:32~ ~Ὡς μὴ βασϰανϑῶ δ'ὲ τρὶς 2836 | meam 2837 Testo, 29 | ben rilevarsi ancora nel meccanismo dell'universo della jettatura 2838 | meco 2839 | mecum 2840 Testo, 24(127)| Descartes, Dissert. de Med., 6, § 2). «Omnes hominum 2841 | mediante 2842 Testo, 3(3) | 68; Io. Langius, epistol. medic., lib. II, epist. 36; Jo. 2843 Testo, 11(72) | cap. 34; Daniel Sennertus, Medicinae Practicae, lib. VI, p. 9.~ 2844 Testo, 7(27) | his pendens, descendit, medicus invidiae». Il mentovato 2845 Testo, 32 | Et digitum porrigito medium~ ~ovvero messo il dito grosso 2846 Testo, 23 | rappresentavano Andromeda, Perseo, Medusa: il che si diffuse negli 2847 Testo, 8 | 8005;ν ὄλβος ὅ μείονα ϕϑόνον~(Opus enim, cioè 2848 Testo, 24(126)| Melancolia maniae initium, et origo 2849 Testo, 9(48) | Grajis, et barbaris dextra, meliora».~ 2850 Testo, 19(109)| p., q. 117, a. 3.ad. 2: «Melius dicendum est, quod ex forti 2851 Testo, 27 | trapiantato in copia presso il melo, dà alle frutta, ed alle 2852 Testo, 7(27) | pietra sculti~ Nudi satiri membruti,~ E negli orti adorni, e 2853 Testo, 11(71) | Lect.bic.:~ Quandoquidem memini Tusci alia in rupe Viterbi~ 2854 Int | che m'era scordato. La memoria è femina e tradisce. Pag. 2855 Testo, 20(111)| legitur homo. Vi furono tre Memorie nell'Accademia Reale delle 2856 Testo, 15(92) | Mendoza, in viridario, lib. 4, Problema 2857 Testo, 11 | αίνειν ἄριστοις προαιρὅμενοι (Athenienses ad invidendum 2858 Testo, 23(124)| Giovenale: «et geminis exurgit mensa lucernis». Quante cose allegre 2859 Testo, 26(142)| epigr. 17:~ Circumlata diu mensis scriblita secundis~ Urebat 2860 Testo, 30 | quali le cause sono alla mente nostra superiori? E le combinazioni, 2861 Testo, 2(2) | tempestates commovere, aut mentes hominum mutare? Si credidisti 2862 Testo, 34 | riflessione opportuna su de' mentovati articoli.~ ~ ~ 2863 Testo, 11 | Mantis te vidit; di cui fa menzione Celio Rodigino:70 mentre 2864 Testo, 18 | guardare attentamente, si meraviglia che queste sieno cose ignote, 2865 Testo, 9(41) | antichi attribuirono forza meravigliosa. Virgilio, eclog. 8. S'intende 2866 Testo, 34 | cattedratici, medici, galantuomini, mercanti, artigiani, etc. Chi abbia 2867 Testo, 14(90) | dell'invidia dell'altrui mercede. Torreblanca, de Magia, 2868 Testo, 4(9) | Idelphonsus Complutensis; Hieron. Mercurial., lib. I. de morb. puer, 2869 Testo, 26(142)| Sed nemo potuit tangere: merda fuit.~ Non è dissimile il 2870 Testo, 7 | dottrine vollero o l'altrui merito e fatica, o gli ordini del 2871 Testo, 19(109)| Philosoph., I 65. Altri non pel mero imperio dell'immaginazione, 2872 Testo, 29 | animale fondata dal dottor Mesmer sulla mutua influenza tra 2873 Testo, 29(159)| cader dall'alto la colomba messaggera, che all'uso di quei paesi 2874 Testo, 9(46) | satas alio vidi traducere messes». Bachius, Histor. Jurisprud. 2875 Testo, 25 | torpedine, e delle donne mestruanti.135 Le testuggini fomentano 2876 Testo, 19(109)| impuritatem ex adspectu mulieris mestruate, ut Aristoteles dicit lib 2877 Testo, 22(117)| Genovese, delle scienze metafisiche, par. 3, Antropologia, cap. 2878 Testo, 29 | antipatici questi. Tutte le meteore si generano dalla scambievole 2879 Testo, 20(111)| fisonomisti, e le osservazioni metoposcopiche.~ 2880 Testo, 8 | credettero.~Presso Plutarco29 Metrio Floro vaglia per tutti; 2881 Testo, 10(54) | aliquid, etiam apud Ethnicos metuendum, quod fascinum vocant; infeliciorem 2882 Testo, 32 | Persio:178~ ~Ecce avia, aut metuens Divum matertera cunis~Exemit 2883 | meum 2884 Testo, 32 | nocenti il fascino,~Col mezzan dito, e col purgante sputo~ 2885 Testo, 31 | per mostrare, che nella mezzana età, come di sopra abbiam 2886 Testo, 29(156)| mortali; quella di veleni, de' miasmi pestilenziali, degli effluvi 2887 Testo, 7 | venerazione tenuta.~Egli non aveva mica piccola quella parte del 2888 Testo, 4(12) | Ordine rispettabile. Le migliori strofette io recherò in 2889 Testo, 21 | piccola isoletta,114 in tanti milioni di uomini e donne varia 2890 Testo, 11 | conchiude:~ ~Dein quum millia multa fecerimus,~Conturbabimus 2891 Testo, 31 | si scaglia, siccome una mina da guerra, che spesso non 2892 Testo, 25 | terribile oggetto, mirando minaccioso e adirato. Molti animali 2893 Testo, 28(148)| vorace~ E 'l fier istrice minace?~ Jettatrice anch'è la biscia,~ 2894 Testo, 32 | ed ultima parte di questa minchioneria. Egli fu estimato sapiente 2895 Testo, 23 | parlare, i savi pensieri a' ministri suoi:120 e che, come i magnetici 2896 Testo, 7(17) | Onde Orazio Epod. 8: «Minusve languet fascinum.» E in 2897 Testo, 31 | invisibile per tutt'i forellini minuti della corporatura è facimale 2898 Testo, 10 | spiattellatamente ed a minuto, vedete omai, uditori, che 2899 Testo, 23(122)| quaedam naturalis magia omnium mirabilium, quae in homine eveniunt: 2900 Testo, 23 | intanto che questa potenza è miracolosa nelle sue operazioni, e 2901 Testo, 18(100)| Plinio: «multa sunt Naturae miracula incompertae rationis, et 2902 Testo, 15 | cadere estinto un falcone, mirandolo soltanto con occhi jettatori.92~ 2903 Testo, 29(155)| Aruspici diceva Catone: «mirari se, cur non rideret Aruspex 2904 Testo, 25 | uomo in campagna si ferma a mirarlo fisso senza abbassar le 2905 Testo, 16 | una mia figlia in fasce, mirata appena con occhio torvo 2906 Testo, 21(115)| avide sugit. Testudinem odit mirum in modum simia, et horret. 2907 Testo, 25(139)| όνος. («Veruntamen melior miseratione invidia est»).~ 2908 Testo, 25 | la morte per evitarsi la miseria della vita, siccome fece 2909 Testo, 9(47) | sonent.~ Quid queror, heu misero carmen nocuisse quid herbas?~ 2910 Testo, 29(156)| lenta, nascosta, e quasi misteriosa si osserva la maniera di 2911 Testo, 8(37) | Dio presente.~ L'Egizian misterioso~ Pur solea scolpir gli avelli,~ 2912 Testo, 7 | e che con quei simboli e mistiche dottrine vollero o l'altrui 2913 Testo, 1 | debolissima intelligenza non è misura adeguata del vero; e che 2914 Testo, 8(35) | se cumulat mea purpura (mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) 2915 Testo, 25 | soave nodo de' cuori, che mitiga i mali della vita, e fa 2916 Testo, 2 | del color pallidetto in moda del volto delle donne.2~ 2917 Testo, 29(154)| dotto Geminiano Montanari Modanese, nell'opera intitolata L' 2918 Testo, 18 | peggiorano, oveché durano le moderate: onde Cornelio Celso101 2919 Testo, 29 | come mallevadore ancora un moderno mattematico, il quale fa 2920 Testo, 20 | morale, e su di questo si modifica.~Un uomo oppresso dalle 2921 Testo, 21 | Sono dunque le diverse modificazioni fragli uomini come le diversità 2922 Testo, 26 | Nec melior potuit inveniri modus refocillandi decrepitum 2923 Testo, 21(115)| Virgilianum illud Eclog. 9 'Lupi Moerin videre priores'. Causa est 2924 Testo, 29(159)| che incontra, cresce alla mole di una montagna, che schianta 2925 Testo, 10(58) | non tantum, ut indicent molestam sibi esse laudationem, sed 2926 Testo, 13 | circumstrepit arcta:~Despuit in molles et sibi quisque sinus.78~ ~ 2927 Testo, 29(159)| tali vibrazioni, replicate, moltiplicate e condensate, si potessero 2928 | moltissimi 2929 Testo, 11 | incomincia Vivamus, parlando di moltitudine di baciozzi, conchiude:~ ~ 2930 Testo, 27 | giovevoli.~Si narra145 che nelle Moluche, presso l'albero che produce 2931 Testo, 25 | che avvelena i piú belli momenti della vita: l'invidia, sua 2932 Testo, 15(91) | Domni Erchemperti Monachi Cassinensis Auctarium ad 2933 Testo, 15 | incontrato l'avesse: «quotiens monachum visu cerno, semper mihi 2934 Testo, 34 | donna gravida.~V. Se piú i Monaci, e di qual ordine.~VI. Se 2935 Testo, 22 | ricorrerebbero alle loro monadi uncinate. I Simpatisti attribuiscono 2936 Testo, 13(83) | Frommannus, de fascinatione; Le monde enchanté di Beker; La philosophie 2937 Testo, 30 | tante maraviglie nell'ordine mondiale, delle quali le cause sono 2938 Testo, 6 | oggi sto io, con pochissima moneta; e mi diverto i flati discorrendo. 2939 Ded | illustriss. e Reverendiss. Monsignore~ ~D. ANTONIO BERNARDO GURTLER~ 2940 Testo, 13(83) | Cuius ab attactu variarum monstra ferarum / In juvenes veniunt; 2941 Testo, 29(159)| cresce alla mole di una montagna, che schianta tutto ciò 2942 Testo, 4(9) | Mercurial., lib. I. de morb. puer, cap. 3; Fragosus, 2943 Testo, 4 | altrui conciliare, curare i morbi, addolcire i serpenti, e 2944 Testo, 8(30) | graviores sunt si irati mordeant; et semina hominum efficaciora, 2945 Testo, 31 | fascino felicitas publica mordeatur». Non rispetta la jettatura 2946 Testo, 25(139)| od. 3: «Jam dente minus mordeor invido». L'invidioso fomenta 2947 Testo, 7(24) | per hunc inventa licentia morem / Versibus alternis opprobria 2948 Testo, 28(150)| Morgan 14 66; Jonstono.~ 2949 Ded | sicurezza almeno dagl'invidi morsi altrui.~Gli uomini grandi, 2950 Testo, 15(91) | l'erba~ La ria serpe al morso acerba.~ 2951 Testo, 12 | Limat, non odio obscuro, morsuque venenat.~ ~Questa doppia, 2952 Testo, 8(30) | illi sunt intuiti. Nam et morsus canum graviores sunt si 2953 Testo, 28(148)| habitu venenoque multos mortales perimeret»;~ I quadrupedi 2954 Testo, 18(100)| des chimères, dès qu'elles mortifient leur amour propre, ou qu' 2955 Testo, 11(74) | senilem juventam praematurae mortis esse signum», Plinio, VII 2956 Testo, 25(138)| guardatura / Cader faratti morto di paura».~ 2957 Testo, 25(139)| scrisse: Ἄλλ'ὅμως, ϰρείσσον γάρ οί&# 2958 Testo, 25 | io diceva, l'eloquenza ha mossi gli eserciti a combattere 2959 Testo, 17 | rimedi, che la sperienza mostra piú valevoli, ed opportuni.98 2960 Testo, 17 | meglio errare con tanti che mostrar d'esser saccente con pochi.~ ~ ~ 2961 Testo, 1 | mi è caduto in animo di mostrarvela con argomenti di sperienza 2962 Testo, 11 | acciò non troppo si fosse mostrata; sull'esempio di Fedro, 2963 Testo, 32 | Democrito Abderite portava, o mostrava la pietra catochites. I 2964 Testo, 1 | punto sarà di pratica, e mostrerà i segni da conoscerla e ' 2965 Testo, 1 | Primamente, facendola da storico, mostrerò che sempre al mondo da' 2966 Testo, 19(109)| e Albert. Magn., lib. de motibus animal., c. 7. Vedi Gutiero, 2967 Int | indigeste, per me è stato vero motivo che mi ha mosso. Se lo vuoi 2968 Testo, 23 | vien definita: «quidam motus factus a sensu actu operante, 2969 Testo, 10(59) | E fece dire a lei: «Quae movere cereas imagines, / Ut ipse 2970 Testo, 29(157)| al moto, poi, vediam noi moversi l'acque de' mari al moto 2971 Testo, 22 | inclinazione, l'amore (quel dolce movimento dell'animo, che ci porta 2972 Testo, 4(6) | cervicemque vinxit meam: mox turbatum sputo pulverem 2973 Testo, 20(111)| ci convincerà ancora che Mr. de Buffon non ha molto 2974 Testo, 19(109)| impuritatem ex adspectu mulieris mestruate, ut Aristoteles 2975 Testo, 25(135)| laesos, laeduntur et ipsi; / Multaque corporibus transitione nocent».~ 2976 Testo, 8(30) | patres, et filii invicem? Si multi fascinare semetipsos feruntur? 2977 Testo, 20 | ripetono, ed i movimenti si multiplicano, essendo intimamente ligati 2978 Testo, 28(148)| qui solo habitu venenoque multos mortales perimeret»;~ I 2979 Testo, 8(37) | scolpir gli avelli,~ U' le mummie avean riposo~ Con in man 2980 Testo, 16 | cattedra, ottenne pure dalla munificenza sovrana. Ma che! un mio 2981 Testo, 16(96) | Ajemè, lo pappagallo è muorto ciesso.~ Chillo cecato fauzo 2982 Testo, 25 | effluvi che han dritto a muoverci gli affetti e la macchina.~ 2983 Testo, 20 | e tal configurazione ne' muscoli esteriori, che l'abito ne 2984 Testo, 16(96) | mio Amico, e decoro delle Muse latine, l'Ab. Filippo de 2985 Ded | presentarvi, contiene alcune musicali poesie, ed un curioso argomento, 2986 Testo, 22 | cangiano nell'uomo, vengono a mutarsi le antipatie in simpatie, 2987 Testo, 8 | possono piú facilmente esser mutati in peggio, ma a' corpi fermi 2988 Testo, 21(113)| volontà, ond'è volto, e mutato.~ 2989 Testo, 5(13) | Carminibus Circe socios mutavit Ulyssis».~ 2990 Testo, 29 | dal dottor Mesmer sulla mutua influenza tra i corpi celesti, 2991 Testo, 16(96) | a fuoco.~ Va chiamma pe na pressa Sant'Aloja,~ Santa 2992 Testo, 16(96) | primmo Jettatore ch'aggia Napole,~ Nce la jettaje a morte 2993 Testo, 2 | nazione già ricevuta pel napoletano graziosissimo idioma; anzi 2994 Testo, 8(30) | Siccome Narciso, del quale Ovidio cantò 2995 Testo, 19 | aliti della bocca, delle narici, e degli occhi, che contaminano 2996 Testo, 27 | nemici sono, o giovevoli.~Si narra145 che nelle Moluche, presso 2997 Testo, 22 | dissonanti dalle interiori, nasca l'inclinazione o l'avversione. 2998 Testo, 29 | quali, da piccole cause nascendo, effetti grandissimi producono. 2999 Testo, 3 | si apporti altrui, spesso nascente da odio, amore, invidia 3000 Testo, 26 | Haller, che gli effluvi nascenti dalle donne possano o destar 3001 Testo, 26 | persona già me l'ha jettata.~Nascer possono nel corpo umano 3002 Testo, 26 | dubitò se i mali di colui nascevano dall'apprensione, e dalla