IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
3003 Testo, 29(157)| Natura de' suoi segreti nascondere. Per la stessa ragione il 3004 Testo, 29(156)| mentre da per tutto lenta, nascosta, e quasi misteriosa si osserva 3005 Testo, 32 | d'ognuno. Ed essendo noi nati in società, l'essere in 3006 Testo, 10(58) | ejaculatur. Quare forte natum est illud, quod praefamur, 3007 Testo, 9(46) | nuocere alle biade. Seneca, Natur. quaest., lib. 4, c. 7; 3008 Testo, 19(109)| corpo d'un altro, lib. 6 natural., secc. 4, c. 4. Cosí Marsilio, 3009 Testo, 23 | elementa, venti, et reliqua naturalia sunt nata eis obedire».119 3010 Testo, 26 | ovvero arretrarnelo, e nausearlo, ove sono lezzosi e cattivi: 3011 Testo, 2 | jettatura: voce nella nostra nazione già ricevuta pel napoletano 3012 Testo, 16(96) | Jettatore ch'aggia Napole,~ Nce la jettaje a morte a lo 3013 Testo, 16(96) | chill'uocchie non balette nciarmo.~ 3014 Testo, 8(33) | problem. 34, et Luc. Tozzi Neapolitan., Comment. in Hippocratis 3015 Testo, 11(71) | scelus!) obtutu genus omne necabat~ Reptantum, teneras animas, 3016 Testo, 33 | occulta potenza, cui siam necessariamente soggetti, e che v'è benissimo 3017 Testo, 4(6) | et, Veneris, dic, vincula necto». E Petronio Arbitro in 3018 Testo, 7(27) | feste di Lieo~ Istituí rito nefando.~ Dell'onesto allor l'offesa~ 3019 Testo, 18 | perlopiú chi la jettatura nega suol esser fral numero de' 3020 Testo, 18 | jettatura, e poi venite a negarmela con una fronte marmorea, 3021 Testo, 26 | mandandone via il pipistrello. Negate ora, che gli effluvi di 3022 Int | idea d'un capocchio. Se mi neghi l'assoluzione per questa 3023 Testo, 18 | ve ne state trascurati e neghittosi in materia di jettatura, 3024 Testo, 2 | punto né poco di magia, sia negra, sia del color pallidetto 3025 | νει 3026 Testo, 8(36) | occurrimus? Alii Graecam Nemesin invocantes cuius ob id Romae 3027 Testo, 8(35) | mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) post me dignatur oriri / 3028 Testo, 23 | proprio corpore multum valere, nemini non constat», dice il medico 3029 | nemmeno 3030 | nemo 3031 | neque 3032 Testo, 25(136)| acremque dolorem~ Praebent, ut nequeant contra durare feroces.~ 3033 Testo, 18 | quorum rationem adipisci nequimus».~Il perché ben a ragione 3034 Testo, 14(90) | Nihil oculo nequius creatum», Eccles., cap. 3035 Testo, 28 | seppia astuta, che sparge il nero veleno all'ingordo lancioniere,152 3036 Testo, 24 | guasta fantasia e pel fluido nerveo corrotto, nel nostro corpo 3037 Testo, 32(181)| rustice custos / Huc ades, et nervis tente Priape fave»; Petron. 3038 Testo, 21 | toccando la nostra tela nervosa, la sconcertano, e ci cagionano 3039 Testo, 22 | pressioni sulle parti fibrose e nervose, ond'è un inequilibrio nell' 3040 Testo, 21(114)| Tanto suona la greca voce νῆσος.~ 3041 Testo, 25 | robustezza delle voci e 'l nesso loro, in una parola quell' 3042 Testo, 18(100)| connoissent pas les principes ni les causes». E gravemente 3043 Testo, 28(149)| quando gracchia?~ Sai già il nibbio, e l'avoltoio;~ E 'l falcon 3044 Ded | ligatissimo) Serv(itore) vero~NICOLA VALLETTA~ 3045 Testo, 28 | nato l'adagio, jettare lo nigro de la seccia, che alla jettatura 3046 Testo, 18 | fascino dicuntur plane de nihilo esse non possunt». Ed il 3047 Testo, 27 | passi scambievole amicizia o nimicizia, cioè simpatia o antipatia; 3048 Testo, 26(142)| scriblita secundis~ Urebat nimio saeva calore manus.~ Sed 3049 Testo, 25(136)| Lucrezio scrive cosí, lib. IV:~ Nimirum, quia sunt gallorum in corpore 3050 Testo, 11 | amas, cupias non placuisse nimis.~ ~Qui appartiene un bello 3051 Testo, 4 | cioè, al dir di Tullio, nimium videre: mentre gl'invidiosi, 3052 Testo, 30 | puri atomi dell'aria, le Ninfe e gli Ondini dell'acqua, 3053 Testo, 25 | verdeggiante, o una bella ninfetta, ricreansi e prendon ristoro: 3054 | niuno 3055 Testo, 31 | né i potenti uomini, né i nobili, né i magistrati, e fin 3056 Testo, 18 | mare da' feroci ed arditi nocchieri, non si avvicinerebbero 3057 Testo, 31 | che non a tutti egualmente noccia. Ella è a guisa del fuoco, 3058 Testo, 25 | dell'animo, e gl'invidiosi nocciono col guardo; essendo per 3059 Testo, 10(58) | nostra, dicimus, tibi non noceant. Quin et aliqui sunt, qui 3060 Testo, 10 | frontem~Cingite, ne vati noceat mala lingua futuro.54~ ~ 3061 Testo, 25(135)| Multaque corporibus transitione nocent».~ 3062 Testo, 31 | deprimit), gravat: Idest nocet fascino; quo significatu 3063 Testo, 3 | col vostro imprudente zelo nocete anzi che no; e voi barbassori, 3064 Testo, 20(111)| sia reale, riuscisse molto nocevole, e perniciosa. Ma furono 3065 Testo, 27 | può avvenire dagli effluvi nocevoli di tal albero, i quali, 3066 Testo, 33 | antipatia, dagli effluvi nocivi, dall'occulto filo del mondo. 3067 Testo, 3 | e generalmente dal corpo nocivo:3 in virtú ancora, siccome 3068 Testo, 16(96) | liquentem~ Extinxit binis noctibus, atque die.~ Fascinus, heu, 3069 Testo, 9(47) | Devovit tacito tempore noctis anus?~ Cantus vicinis fruges 3070 Testo, 9(47) | queror, heu misero carmen nocuisse quid herbas?~ Forma nihil 3071 Testo, 4(6) | poco dopo: «Necte tribus nodis ternos, Amarylli colores; / 3072 Testo, 25 | de' cuori: l'amore, soave nodo de' cuori, che mitiga i 3073 Testo, 22(116)| belli versi:~ Il est des noeuds, il est des sympathies,~ 3074 Testo, 18(99) | livido d'un malnato, o la noiosa presenza d'un seccatore, 3075 Testo, 8(37) | quei vindici lor Dei~ Già nomati Apotropei.~ Si da lor essi 3076 Testo, 14(87) | Onocentauri, perché sono nominati in Isaia, né che le favole 3077 Testo, 25 | Scripturam invidiam oculi mali nomine insignire».139~ ~ ~ 3078 Testo, 7 | modestia vuol che non si nomini: anzi per la grandezza e 3079 Testo, 18 | paulatim etiam doctiores nonnulli sequuti sunt». E Leonardo 3080 | nos 3081 Testo, 10(59) | cereas imagines, / Ut ipse nosti curiosus, et polo / Deripere 3082 Testo, 11 | dotto Mureto aggiunge: «Nostrates quidem rustici poma in novellis 3083 Testo, 11 | Sulle quali parole i dotti notano: «Putabatur fascinatio iis 3084 Testo, 13(83) | alcuno, come sopra abbiam notato sulle prime, faccia patto 3085 Testo, 18 | acuti filosofi, e tante a me note persone coltissime ed erudite. 3086 Testo, 4(12) | strofette io recherò in queste noterelle: acciò uom sappia quanto 3087 Testo, 28 | velenosi reca danno.148 È notissimo ancora il fascino del rospo, 3088 Testo, 34 | 20 scudi, secondoché la notizia si stimerà da me piú o meno 3089 Testo, 34 | me fatte, chieggo lume, e notizie da chicchesia: proponendo 3090 Testo, 16(96) | grave e dotto togato, morí. Noto solo alcuni versi:~ Psittacus, 3091 Testo, 3 | grasso e tondo, non già una notomia ambulante, qual mi sono!), 3092 Testo, 28(149)| anche il sonno?~ Sai la nottola molesta,~ Sai la strige 3093 Testo, 31 | quo significatu Latinis notum verbum fascinare».~Ma come 3094 Testo, 19(109)| modum specula, si fuerint nova, et pura, contrahunt quandam 3095 Testo, 11 | Nostrates quidem rustici poma in novellis arboribus crescentia numerare 3096 Testo, 26 | tabidos hac de causa factos novi, sanissimos olim? Quantum 3097 Testo, 11(71) | annus~ Exuit expleto turpem novus orbe senectam,~ Floribus 3098 Testo, 11(69) | posthac abs te deflectam noxios oculos? Pam. Bona verba. 3099 Testo, 19(109)| adspectus ejus venenosus, et noxius». Si è dunque pensato di 3100 Testo, 16 | mostrato finora che questa nozione ci è dalla prima età del 3101 Testo, 19(109)| lontano, ed eccitar piogge, e nubi, Paracels., lib. 6 de imaginat., 3102 Testo, 7(27) | legno, o in pietra sculti~ Nudi satiri membruti,~ E negli 3103 Testo, 27 | in conseguenza debbonsi nudrire del sugo dell'indole stessa, 3104 Testo, 27 | da che le piante che si nudriscono della stessa sorta di sugo, 3105 | Nullo 3106 Testo, 9(47) | 9:~ Nun te carminibus, num te pallentibus herbis~ Devovit 3107 Testo, 27(144)| Centur. 5, num. 489.~ 3108 Testo, 8(37) | adoravano~ L'Alexiaco lor Nume;~ Feano ad Ercol sacrifici~ 3109 Testo, 10(50) | Itaque laudantes, aut numerantes dicebant praefiscini : hoc 3110 Testo, 11 | novellis arboribus crescentia numerare hodieque religioni habent». 3111 Int | piccoli (com'è quello de' numeri de' paragrafi 9.7. pag. 3112 Testo, 29(159)| intensi e continuati di un numeroso popolo, aggiuntovi il rimbombo 3113 Testo, 18 | magna ruunt; laetis hunc Numina rebus,~Crescendi posuere 3114 Testo, 9(39) | Romana majestas, cunctorum Numinum favore, pervenit: quoniam 3115 Testo, 9(47) | Tibullo, lib. I, eleg. 9:~ Nun te carminibus, num te pallentibus 3116 Testo, 24(125)| intento a fuggir ciò che nuoce, e seguir ciò che giova. 3117 Testo, 28 | divora.149~Che diremo de' nuotanti? Vi ha lo scorpio colle 3118 Testo, 27 | adornino nella primavera di nuove, verdeggianti fronde e ne' 3119 Testo, 20 | istruisse; anzi che fare de' nuovi sistemi, e rovinare l'uomo, 3120 Testo, 7(24) | versus, qui canebantur in nuptiis, ex urbe Fescenina dicuntur 3121 | Nusquam 3122 Testo, 29(157)| converte, fin dalle radici a nutrirle si porta: come può vedersi 3123 Testo, 23(122)| naturalis praestigiatrix, cuius nutu omnia in quaecumque vult, 3124 Testo, 12(77) | effascinantium Isigonus, et Nymphodorus tradunt; quarum laudatione 3125 Ded | Agosto 1787~Divotiss(imo) ed Obb(ligatissimo) Serv(itore) 3126 Testo, 9 | altrui biade con incantazioni obbligasse a non crescere, o, secondo 3127 Testo, 27 | il nutrimento rubandosi, obest vicinia, altera alteram 3128 Testo, 23 | interventu specierum ab externo objecto receptarum». E siffatte 3129 Testo, 4(6) | περιάπτα; Eutropio, lib. 3 obligamentum magicum, e Fabio Vittorino, 3130 Testo, 9(38) | magistero~ Di sviar per colli obliqui~ Lo stridente fulmin fero.~ 3131 Testo, 21(115)| nec harum expers homo est. Obmutescit enim, ut creditur, si eum 3132 Testo, 6(14) | omnia nulli alie causae obnoxia. Oculis quoque exitialem 3133 Testo, 25(130)| est, habere pondus unius oboli». Chi sa se è vero!~ 3134 Testo, 11(71) | sanguine circum,~ Fronsque obscoena situ, hirtique in vertice 3135 Testo, 12 | quisquam~Limat, non odio obscuro, morsuque venenat.~ ~Questa 3136 Testo, 9(39) | religione sapienti pudorisque observatione devinxit».~ 3137 Testo, 24(127)| Observations sur les maladies de l'ame, 3138 Testo, 11 | scrisse Quintiliano:73 «Quod observatum fere est, celerius occidere 3139 Testo, 11(69) | contabescant et caeteri, quos obtueor? Itaque suspicor, fascinum 3140 Int | tutte le conversazioni (ad occasione del quale per incidenza 3141 Testo, 11 | observatum fere est, celerius occidere festinatam maturitatem, 3142 Testo, 19(109)| 4; Cornel. Agripp., de occul. Philosoph., I 65. Altri 3143 Testo, 16 | chiedea cosa ch'altri prima, occupando la stessa mia cattedra, 3144 Testo, 6 | Le notti si riservano ad occupazioni tutto diverse da quelle 3145 Testo, 8(36) | fascinationibus adoratione peculiari occurrimus? Alii Graecam Nemesin invocantes 3146 Testo, 29(156)| commuovere ed alterare e l'oceano, e l'atmosfera. Riferisco 3147 Testo, 11(71) | Lib. 2, bomm ocst.,cadg. 6. Lect.bic.:~ Quandoquidem 3148 Testo, 28(149)| intorno annidano~ Tra gli oculti e rosi tufi,~ Da te mai 3149 Testo, 8(34) | In Phyth., ode XI.~ 3150 Testo, 23 | di P. Sirio, o amano, o odiano, non vi è via di mezzo), 3151 Testo, 16 | 16.~Fatti odierni accennati~ ~Ma a che vado 3152 Testo, 25(139)| 24: «Virtutem incolumem odimus, / Subiatam ex oculis quaerimus 3153 Testo, 29(156)| accendere l'amore, o di un'odioso per l'ira? In tutti questi 3154 Testo, 21(115)| avide sugit. Testudinem odit mirum in modum simia, et 3155 Testo, 27 | foglie di questo il suo odore cogli effluvi,146 reca tutta 3156 Testo, 32 | lui:174 e quell'erba di odorifera radice, detta baccharis, 3157 Testo, 29 | o forse alcuni effluvi odoriferi, od altre emanazioni impercettibili 3158 Testo, 33 | jettatura venire inter os, et offam.184 In tal dubbio farne 3159 Testo, 2 | uomini e 'l demonio, questi offenda altri al guardar del malefico, 3160 Testo, 11 | specialmente, consumando se stessa, offende ancora l'avversario, e produce 3161 Testo, 6(14) | in iisdem libris scriptum offendimus, quod postea quoque in libro 3162 Testo, 7(27) | nefando.~ Dell'onesto allor l'offesa~ Ah! servia per tal difesa.~ 3163 Testo, 10(58) | sed et grandiores fascino offici. Laudando autem maxime quoniam 3164 Testo, 25(135)| coloro, che patiscono di oftalmia, dice il Poeta: «Dum spectant 3165 Testo, 11 | l'occhio jettatore chiama ὁϕθαλμόν βάσϰανον. Ed è antico 3166 | ogn' 3167 | ognun 3168 Testo, 25(139)| μως, ϰρείσσον γάρ οίϰτιρμῶν φϑόνος. («Veruntamen 3169 Testo, 11(61) | Wechero, de secret., lib. 4; Olao Magno.~ 3170 Testo, 26(142)| onyx modo parva gerebat.~ Olfecit postquam Papilus, ecce garum 3171 Testo, 27 | il cavolo, tra questo e l'olivo, e tra l'ulivo e la querce, 3172 Testo, 8 | τρὶς ἐμὸν ἔπτυσα ϰόλπον ~(Ne vero fascino laederer, 3173 Testo, 11(74) | un anello, che caro avea oltremodo e lo gittò ut Deorum invidiam 3174 Testo, 25 | fisonomie ce la jettano. Certi omaccioni co' loro visacci; certi 3175 | omai 3176 Testo, 29(155)| restavano di notte fralle ombre coverti: onde ne' boschetti, 3177 Testo, 10(58) | laudare volumus, bene prius ominantes, verba nostra, dicimus, 3178 | omne 3179 | omnem 3180 | omnino 3181 | omnium 3182 Testo, 29 | una particella colla sua omogenea attrarre, se non poste in 3183 Testo, 29 | scambievole attrazione delle parti omogenee. Or non si può una particella 3184 Int | leggi Psittacus. Pag. 109 ομως, χρεασων leggi όμως, κρείττων. 3185 Int | 109 ομως, χρεασων leggi όμως, κρείττων. Incontrando altri 3186 Testo, 27(147)| spazio di 24 ore ascende ad once 31.~ 3187 Testo, 29(159)| eccita nell'aria una tal onda, che forma un vero uragano».~ 3188 Testo, 30 | dell'aria, le Ninfe e gli Ondini dell'acqua, i Gnomi abitatori 3189 Testo, 29 | suo avvicinamento alcune ondolazioni di un fluido sottile scosso 3190 Testo, 7 | essendo cosa la piú pulita e onesta del mondo.~Venere, che pur 3191 Testo, 7 | genio delle donne, anche oneste, dalle medesime sospeso 3192 Testo, 7(27) | Istituí rito nefando.~ Dell'onesto allor l'offesa~ Ah! servia 3193 Testo, 10 | talento.59 Or se mai qualche onnipotente jettatore facesse un fulmine 3194 Testo, 14(87) | credute vere le Sirene, e gli Onocentauri, perché sono nominati in 3195 Testo, 8 | 8004;λβος ὅ μείονα ϕϑόνον~(Opus enim, cioè res valde 3196 Testo, 25(139)| ρείσσον γάρ οίϰτιρμῶν φϑόνος. («Veruntamen melior miseratione 3197 Testo, 26(142)| Unguentum fuerat, quod onyx modo parva gerebat.~ Olfecit 3198 Testo, 25(138)| sacra philosophia, c. 68. Operae horarum subcisivarum centuria, 3199 Testo, 23 | motus factus a sensu actu operante, interventu specierum ab 3200 Testo, 32 | in pubblico disse che le opere di Protogene, pittore in 3201 Testo, 5(13) | di Gio. Battista Gelli: operetta bella, e dotta. Virgilio 3202 Testo, 34 | dalle cose inanimate.~IX. Se operi di lato, di prospetto, o 3203 Testo, 22 | degli oggetti esterni, che operino sulla elasticità delle nostre 3204 Testo, 6(14) | pecudes pastu atque cultu opimas (altri legge «optimas». 3205 Testo, 21(115)| delle idee. Tomasio ancora opina, che si dieno le morali 3206 Testo, 3 | virtú ancora, siccome alcuni opinano, de' celesti influssi, che 3207 Testo, 8 | perciocché, secondo il comune opinare de' dotti difese che vi 3208 Testo, 18 | comune opinione: «hanc vulgi opinionem – scrisse Martino del Rio104 – 3209 Testo, 17 | stravagante mutazione che le opinioni e le dottrine fanno da tempo 3210 Testo, 8 | inquerire, cioè a filosofare: «oportet vero, cur unumquodque fiat, 3211 Testo, 21 | consonanza, o l'antipatia, se si oppongano dissonanti. Ecco un genere 3212 Testo, 17 | mostra piú valevoli, ed opportuni.98 Sicché a me piace, e 3213 Testo, 31 | sconfitta di Dario: questa dell'oppressione di Annibale: questa del 3214 Testo, 20 | questo si modifica.~Un uomo oppresso dalle torbide idee della 3215 Testo, 18 | confessò altrui~Il rossor, gli opprobri sui?~ ~Faticate pertanto, 3216 Testo, 7(24) | morem / Versibus alternis opprobria rustica fudit». Che avesse 3217 | oppure 3218 Testo, 6(14) | cultu opimas (altri legge «optimas». V. Gronovio su di questo 3219 Testo, 11 | Athenienses ad invidendum optimis proclives)».~ ~ ~ 3220 Testo, 8 | λβος ὅ μείονα ϕϑόνον~(Opus enim, cioè res valde secundae, 3221 Testo, 3(3) | 36; Jo. Lazar. Guttierez, opusc. de Fascino dub. 3; Cardano, 3222 Testo, 7(15) | Joann. Lazzari, Opusculum de fascino.~ 3223 Testo, 30(165)| Istoria degli Oracoli del Signor Fontanelle; Il 3224 Testo, 25 | della vita, siccome fece l'oratore Egesia, ha sedati i tumulti 3225 Testo, 25 | volte le vive immagini degli oratori, i traslati, la robustezza 3226 Testo, 25(139)| Marzial., lib. X, epigr. 33; Oraz. lib. I, sat. 4. Del resto 3227 Testo, 34 | faccino ravvisarli.~XI. Quali orazioncine si debbano recitare per 3228 Testo, 4 | fascino' e 'jettatura'~ ~E per ordir dall'uovo, la stessa voce 3229 Testo, 20 | fisionomie degli uomini si sono ordite delle dotte riflessioni, 3230 Testo, 23(123)| maniaci, et phrenitici; ut Orestes matrem in sorore, et Ajax 3231 Testo, 24 | stesso.126~I difetti dell'organizzazione, sulla quale operano le 3232 Testo, 24(127)| adeo a temperamento, et organorum dispositione pendet, ut 3233 Testo, 20 | istinti, che invano gli orgogliosi uomini tentano distruggere 3234 Testo, 9(46) | Jurisprud. Rom., I 2; Gravin., Orig. Jur. civ., lib. 2, in d. 3235 Testo, 14(87) | Testamento vecchio nomi si usano originati dalle favole de' Gentili. 3236 Testo, 30 | a comprendere le arcane origini de' loro mali, a' Geni, 3237 Testo, 24(126)| Melancolia maniae initium, et origo est», Aretaeus, III 5; Boërhave, 3238 Testo, 27(147)| traspirazione di quanto deposita per orina e per secesso. E Monsieur 3239 Testo, 14(87) | ammettessero di Arturo, di Orione, e delle Pleiadi, perché 3240 Testo, 8(35) | Nemesis) post me dignatur oriri / Augustus Consul.» Vedi 3241 Testo, 25(138)| Suppliciumque suum est». Berni, Orl., 15 67: «Che sol col viso, 3242 Testo, 27 | distruggono. La pianta detta Orobanche nasce comunemente sulle 3243 Testo, 9(38) | sacro il loco,~ U' cadea l'orribil foco.~ D'onde Roma il culto 3244 Testo, 33 | la jettatura venire inter os, et offam.184 In tal dubbio 3245 Testo, 21 | consonanti d'un cembalo, come oscillano al toccarne una. E cosí 3246 Testo, 25(139)| invidentia. Mentre crede che oscurino la propria luce i raggi 3247 Testo, 22 | di cui si adora fino l'oscurità, dice che la natura specifica 3248 Testo, 18 | il mentovato Carducci:~ ~Osservai, che chi non crede~Al gran 3249 Testo, 16 | Foro, nella campagna non osservassimo tuttogiorno e su di noi, 3250 Testo, 7(21) | tom. I, not. 34, pag. 270, osservaz. sulla tav. XI, che alla 3251 Testo, 27 | ch'è cosa contraria all'osservazione: perciocché le spesse querce 3252 Testo, 29 | fenomeni di elettricismo osserviamo che un corpo elettrico tramanda 3253 Testo, 28 | la tocca.151 Di passaggio osservo qui che dalla seppia astuta, 3254 Testo, 18 | numero de' jettatori. E l'osservò ancora il mentovato Carducci:~ ~ 3255 | ossia 3256 Testo, 11 | neque amor causa est, vix ossibus haerent:~Nescio quis teneros 3257 Testo, 31 | mondo debaccare: essere di ostacolo all'interno commercio ed 3258 Testo, 32 | e difende l'amicizia: l'ostentazione è sempre cattiva. È bellissima 3259 Testo, 7 | la forma prese di vecchia ostetrica, per prendere il parto di 3260 Testo, 29 | tepide: e le conchiglie, l'ostriche, od altri crustacei sono 3261 Testo, 21 | Basterebbe osservare le corde ottave e consonanti d'un cembalo, 3262 Testo, 31 | uno jettatore, cattedra ottenendo, l'intera università degli 3263 Testo, 16 | la stessa mia cattedra, ottenne pure dalla munificenza sovrana. 3264 Testo, 21 | irregolare ed ineguale, che ottiene dall'anima una percezione 3265 Testo, 9(46) | XII. Tab., tom. 3 Thesaur. Otton.~ 3266 Testo, 13(83) | Immaginazioni stravaganti del Sig. Oufle.~ 3267 Testo, 18 | all'istante peggiorano, oveché durano le moderate: onde 3268 Testo, 11(66) | di Rodi, detti Thelchini, Ovid., metam., 7, fab. 10: «Phoebeamque 3269 | ovunque 3270 Testo, 9 | nelle arti di guerra e di pace celebratissimi. Come vanno 3271 Testo, 9(39) | virtus belli, et sapientia pacis». E Virgilio, Ecloga I: « 3272 Testo, 8(30) | est etiam invidia, quonam pacto, vel modo, per oculos damnum 3273 Testo, 26 | sente un fatto accaduto in Padova, e rapportato dal dotto 3274 Testo, 4 | Opinavano infatti i primi padri nostri che alcune parole, 3275 Testo, 7(17) | fascinum.» E in Priapaeis: «Paedicaberis fascino pedali».~ 3276 Testo, 29(159)| messaggera, che all'uso di quei paesi portava lettera d'avviso 3277 Testo, 25(137)| de' colori degli occhi; Palemonte Ateniese, de' segni della 3278 Testo, 9(47) | Nun te carminibus, num te pallentibus herbis~ Devovit tacito tempore 3279 Testo, 2 | sia negra, sia del color pallidetto in moda del volto delle 3280 Testo, 25(131)| respondit, sibi cavendum esse a pallidis, et macilentis, volens inferre 3281 Testo, 25(138)| Ovidio descritta cosí:~ Pallor in ore sedet, macies in 3282 Testo, 25 | fisso senza abbassar le palpebre.137~Specialmente gl'invidiosi, 3283 Testo, 11(69) | deflectam noxios oculos? Pam. Bona verba. Imo magis afflecte. 3284 Testo, 11(69) | veneficii genere perdo homines? Pamphil. Fascino. Mar. An igitur 3285 Testo, 7(16) | Soles sacrum revinctus pampino caput, / Ruber sedere cum 3286 Testo, 5 | felicemente. Dal vaso di Pandora, poi, fralle miserie la 3287 Testo, 4(6) | Specialmente soleano servirsi de' panni di tre colori ad illigare, 3288 Testo, 31 | reca autorità d'Isidoro, e Papia, scrittori de' bassi tempi, 3289 Testo, 31 | Isidori: fascinat, gravat. Papias: fascinat, adulando impetit, 3290 Testo, 26(142)| gerebat.~ Olfecit postquam Papilus, ecce garum est.~ 3291 Testo, 19(109)| eccitar piogge, e nubi, Paracels., lib. 6 de imaginat., Marsil. 3292 Testo, 32 | Reipublicae cognosci malos». Paracelso167 dice che non è dotto, 3293 Testo, 27 | Dovrà forse piacere qui un paragone degli effluvi delle piante 3294 Testo, 8 | Si adducono poscia alcuni paragoni ed argomenti per l'esistenza 3295 Testo, 25(139)| simili si conferiscano, e paragonino. Ed è molto debole l'invidia 3296 Int | com'è quello de' numeri de' paragrafi 9.7. pag. 32 e 39); ovvero 3297 Testo, 27 | ancora delle piante dette parasitiche, perché vivono a spese dell' 3298 Testo, 1 | malefici jettatori. Anzi a me pare che abbiano tutte le nazioni 3299 Testo, 24 | prodursi: e chiudo questa parentesi, acciò la mia frottola molto 3300 Testo, 10 | dalla jettatura.57 Di tal parere è pur Geronimo Fracastoro.58 3301 Testo, 9 | VENENOM • FACSIT • DUITUE43 • PARICEIDAD • ESTOD».44 Cioè: chi superstiziose, 3302 Testo, 9(43) | Paricida esto: che dinotava la pena 3303 Testo, 15 | negli Atti dell'Accademia di Parigi del 1739 che, avvicinatasi 3304 Testo, 10(58) | quoniam laus propria laetitiam parit. Laetitia autem, ut diximus, 3305 Testo, 32 | libri de' medici, che ne han parlato, e ne han proposta, benché 3306 Testo, 29 | cui nella conversazione si parlava di lui, e di sentire la 3307 Testo, 6 | discorrendo. Basta! non parliamo di questo punto, ch'è generalmente 3308 Testo, 34 | donna.~II. Se piú chi ha la parrucca.~III. Se piú chi ha gli 3309 Testo, 32 | la coda del lupo:~ ~Pars caudae prodesse viris, quos 3310 Testo, 34 | di qualche persona, me la partecipi per gentilezza; senza sperar 3311 Testo, 8(30) | imbuta jacula excipientibus partibus animo proximis, nihil, puto, 3312 Testo, 29 | omogenee. Or non si può una particella colla sua omogenea attrarre, 3313 Testo, 22 | del tale, o tal bello in particolare. Descartes, che si protesta 3314 Testo, 31 | fascinare».~Ma come agli uomini particolari, gravissimi mali altresí 3315 Testo, 29(155)| coverti: onde ne' boschetti, particolarmente l'inverno, e nelle notti 3316 Testo, 7 | ostetrica, per prendere il parto di Venere, e con incantamenti 3317 Testo, 8 | res valde secundae, non parum invidiam habent).~ ~Ed oltracciò 3318 Testo, 26(142)| Unguentum fuerat, quod onyx modo parva gerebat.~ Olfecit postquam 3319 Testo, 11(71) | Reptantum, teneras animas, parvasque volantes.~ Quin etiam si 3320 Testo, 18(100)| qu'ils n'en connoissent pas les principes ni les causes». 3321 Testo, 20 | uomini le cose piú reali passano per chimeriche.111 Ogni 3322 Testo, 31 | in noi~ ~Come elettricità passar si mira~In altri corpi dal 3323 Testo, 9 | figli delle rapite Sabine, passarono ad esser signori dell'Orbe, 3324 Testo, 18(100)| choses les plus réelles passent pour des chimères, dès qu' 3325 Testo, 30 | cui quella questo produce.~Passiam ora al secondo genere di 3326 Testo, 11(71) | orbe senectam,~ Floribus et passim per agros incanuit arbor~ 3327 Testo, 24(129)| Des Passions, part. I, artic. 38.~ 3328 Testo, 2 | io solo fossi di questa pasta! Un maestro di filosofia, 3329 Testo, 9 | dell'Orbe, e dalle case pastoreccie al fasto imperiale s'innalzarono, 3330 Testo, 6(14) | egregios equos, pecudes pastu atque cultu opimas (altri 3331 Testo, 29 | desiderant, quoniam frigori patent.157 Si danno de' termometri 3332 Testo, 25(132)| Val. Max., VIII 9; Patercul., lib. 2.~ 3333 Testo, 24(126)| Fernel, de morbis cerebri, pathol. III 2.~ 3334 Testo, 25(135)| XVII 15. Di coloro, che patiscono di oftalmia, dice il Poeta: « 3335 Testo, 8(30) | ex quibus homo multa cum patitur, tum agit... Praeterea regio 3336 Testo, 8(30) | habent uxores quandoque, patres, et filii invicem? Si multi 3337 Testo, 8(30) | Admodum recte dicis, inquit Patrocles, de corporis affectibus: 3338 Testo, 25(130)| ventis prosterneretur, si paulo durius eum afflassent... 3339 Testo, 25(138)| Cader faratti morto di paura».~ 3340 Testo, 23(124)| analogo a ciò, che soffre il paziente, confermano tal sospetto». 3341 Testo, 23(124)| dispiacer mirando chi da nostra pazzia ci guarisce. «Se certi plessi, 3342 Testo, 34 | che, per non entrare nel pecoreccio, e per servire alle angustie 3343 Testo, 25(138)| livent rubigine dentes,~ Pectora felle virent, lingua est 3344 Testo, 6(14) | amoeniores, egregios equos, pecudes pastu atque cultu opimas ( 3345 Testo, 8(36) | fascinationibus adoratione peculiari occurrimus? Alii Graecam 3346 Testo, 7(17) | Priapaeis: «Paedicaberis fascino pedali».~ 3347 Testo, 1 | non giungono ad intendere pedantescamente disprezzano.~Quanti di questi 3348 Testo, 5 | lasciamo di grazia le parole a' pedanti, che sono sorci, o tignuole 3349 Testo, 4(12) | lei va tutto insieme~ Il peggior ch'uom fugge, o teme.~ E 3350 Testo, 18 | buone facilmente all'istante peggiorano, oveché durano le moderate: 3351 Testo, 23 | dirsi, se alcuno vedendo un pelo ritorto, o altra fattura, 3352 Testo, 7(27) | currus Triumphantium, sub his pendens, descendit, medicus invidiae». 3353 Testo, 24(127)| et organorum dispositione pendet, ut si ratione aliqua inveniri 3354 Testo, 25 | principi del Giusto?133 Se pendiamo da' labbri eloquenti di 3355 Testo, 28(148)| terris singulare. Serpens est pene semipedalis longitudinis, 3356 Testo, 18 | bellezze del cielo, non sarebbe penetrato lo sguardo umano nelle viscere 3357 Testo, 19 | occhi, infetti l'aria e penetri in colui ch'è stato guardato109 3358 Testo, 2(2) | Vescovo, lib. 19. dell'antico Penitenziale Romano, è scritto: «credidisti 3359 Testo, 8(30) | Quemadmodum reliquarum avium pennae si cum aquilae componantur 3360 Testo, 8(30) | cum aquilae componantur pennis, pereunt, defluentibus ob 3361 Testo, 22 | abbia per regola di non pensar come un altro: e con ciò 3362 Testo, 19(109)| et noxius». Si è dunque pensato di spiegare il volgar fascino 3363 Testo, 8(30) | leggere, per vedersi come pensavano gli antichi su di ciò: « 3364 Testo, 33 | speranze alle cose fugaci; e pensi che possa la jettatura venire 3365 Testo, 11(74) | segni di prematura morte «Pensier canuti in giovanile etade»: « 3366 Testo, 25 | dice il Petrarca: «Veggo, penso, ardo»; cosí per lo contrario 3367 Int | in baldacco, o mi trovi pentito d'essermene confessato.~ 3368 Testo, 10(51) | Ausoni, carm. penult. Profess.~ 3369 Testo, 16(96) | vocati~ Votis, et collo bulla pependit iners.~ Traduzione dello 3370 Testo, 4(6) | repugnantis signavit: hoc peracto carmine, ter me jussit expuere, 3371 Testo, 7 | dire la ragione di questa, peraltro cieca, Religione? Io ve 3372 Testo, 8 | an fiat, ex historiis est percipiendum»; e poi recando gli esempi 3373 Int | vibrato qualche colpo, non percotendo però che l'aria), mi sono 3374 Testo, 4 | vigna: ma col tempo si va perdendo. Siffatta originazione è 3375 Testo, 31 | in un momento mutare: far perdere la bussola ne' grandi affari, 3376 Testo, 21 | che innanzi a certi uomini perdete il brio, e l'allegrezza? 3377 Testo, 8(30) | fluminis undis, Livore infamis perdidit invidiae. Fascinus attraxit 3378 Testo, 11(69) | tandem veneficii genere perdo homines? Pamphil. Fascino. 3379 Testo, 23 | sensi, e più la vista sia perduta, e si vegga quel che non 3380 Testo, 8(30) | attraxit morbum, fortunamque peremit. Resp. quod omnes animi 3381 Testo, 8(30) | aquilae componantur pennis, pereunt, defluentibus ob putredinem 3382 Testo, 18 | di che appoggiano la loro perfida incredulità e 'l disprezzo 3383 Testo, 2(2) | particeps fuisti illius perfidiae, ut incantatores, et qui 3384 Testo, 4(6) | e che i Greci chiamavano περιάμματα, περιάπτα; Eutropio, lib. 3385 Testo, 4(6) | Greci chiamavano περιάμματα, περιάπτα; Eutropio, lib. 3 obligamentum 3386 Testo, 16 | disgrazie, tempeste, dolori, pericoli, morti, denti caduti, rotti 3387 Testo, 10 | sofferto nel cocchio suo un pericolo per una jettatura, sempreché 3388 Testo, 29(157)| formarsi il gelo; ond'è pericoloso rispetto al fulmine ed alla 3389 Testo, 26 | vides, quanto discumbis periculo cum impuro lecti socio: 3390 Testo, 18 | summum bonitatis attingit, periculosus est». E Lucano:103~ ~In 3391 Testo, 29(155)| tanto meno vedeano il loro periglio, quanto piú quello risplendea: 3392 Testo, 16(96) | versi:~ Psittacus, heu, periit. Corydon vix livida torsit~ 3393 Testo, 28(148)| venenoque multos mortales perimeret»;~ I quadrupedi ancor hanno~ 3394 Testo, 10(58) | quorumdam (uti dictum est) perinde ac venenosa, et eiaculatis 3395 Testo, 18 | historiis fidem non habere periniquum esse duco, cum rerum eventa 3396 Testo, 4(12) | sentia sin dagli armenti,~ E perir vedeansi l'agne~ Di trist' 3397 Testo, 32 | urentes oculos inhibere perita.~ ~Francesco Stelluti traduce:~ ~ 3398 Testo, 18 | però, miei signori, che perlopiú chi la jettatura nega suol 3399 Testo, 20 | l'abito ne diviene ancor permanente. I Cotugni, i Sementini, 3400 Testo, 16 | cagionevol salute, che piú non mi permette di fare le giornaliere lezioni: 3401 Testo, 8 | guasta, oculorum acie μαι νει pernecat, corrumpitque visa.31 Varrone 3402 Testo, 10(58) | oculis eorum spiritibus perniciosis, nihil prohibet, non solum 3403 Testo, 25 | progignit desideria: uterque se perniciter efformat in phantasias, 3404 Testo, 10 | scrisse cosí:~ ~Quae nec pernumerare curiosi~Possint, nec mala 3405 Testo, 15 | contro di lei nel Senato perorava.95~ ~ ~ 3406 Testo, 4(7) | Nicol. Perot., in Cornucop. super Martialem, 3407 Testo, 5 | l'erbe ed i fiori in una perpetua primavera da acuto gelo 3408 Testo, 26 | ut illum in sinu foveret perpulchra Shunamita virgo».~Però, 3409 Testo, 23 | rappresentavano Andromeda, Perseo, Medusa: il che si diffuse 3410 Testo, 32 | superstitione creditum est.177 E Persio:178~ ~Ecce avia, aut metuens 3411 Testo, 30 | parlo ora. Chi però ha tanta perspicacia ed accortezza sulla condotta 3412 Testo, 1 | Felice me se mi riuscisse di persuadervi di una verità, della quale 3413 Testo, 25 | da Mario e Cinna,132 ha persuasa la morte per evitarsi la 3414 Testo, 26 | nostra agitazione, e 'l perturbamento, che gli antipatici, come 3415 Testo, 29(156)| in modo da produrre una perturbazione e scuotimento.~ 3416 Testo, 9 | tempo edace ha fatti a noi pervenire, due40 ne ritrovo: uno contra 3417 Testo, 19(109)| quos subtiliores spiritus perveniunt: oculi autem inficiunt aerem 3418 Testo, 8 | essoloro fosse dell'Oriente pervenuta. In fatti tutte le nazioni 3419 Testo, 23 | sono, ne siegue il giudicar perverso, l'operar cattivo, e lo 3420 Testo, 23(123)| Teodorico la testa di un pesce sembrò il capo grondante 3421 Testo, 1 | di chi non sente il suo peso, anzi libero se ne crede, 3422 Testo, 4(12) | Razza rea, che cria tal peste.~ Là si tragge col respiro,~ 3423 Testo, 28(148)| transvolet infestum spiritu pestilenti». E perché non si creda 3424 Testo, 29(156)| quella di veleni, de' miasmi pestilenziali, degli effluvi delle caverne, 3425 Testo, 24 | diverse. Ma lascio a Vairo, a Petagna, a Dolce, a Bagno, e ad 3426 Testo, 9(39) | Filosofi dalla Città; apud Petr. Burmann: «... Duo sunt 3427 Testo, 4(6) | dic, vincula necto». E Petronio Arbitro in Satyrico p. 75.: « 3428 Testo, 22(116)| je ne sçai quoi, qu'on ne peut expliquer.~ 3429 Testo, 7(28) | Giraldi, Sintagm. 8, voc. Phallus.~ 3430 Testo, 23(122)| Phantasia, dice il sottil Cardano, 3431 Testo, 25 | se perniciter efformat in phantasias, et suggestiones: atque 3432 Testo, 8(30) | gli antichi su di ciò: «Philarchus refert, Thibios, qui olim 3433 Testo, 25(130)| Eliano, IX 14, X 6: «Philetam Coum, ajunt, macerrimo corpore 3434 Testo, 13(83) | monde enchanté di Beker; La philosophie occulte d'Agrippa; L'istoria 3435 Testo, 3(3) | Lusitan., Vallesius, de sacra phisoph. c. 68; Io. Langius, epistol. 3436 Testo, 11(66) | Ovid., metam., 7, fab. 10: «Phoebeamque Rhodon, et Jalysios Thelchinas / 3437 Testo, 23(123)| quemadmodum maniaci, et phrenitici; ut Orestes matrem in sorore, 3438 Testo, 27(143)| lib. XIX; Gassend., tom. 2, Phys., sect. 3.~ 3439 Testo, 8(34) | In Phyth., ode XI.~ 3440 Ded | CAROLINA~Regina delle Sicilie~Pia, Felice, Augusta~ ~Erodoto, 3441 Testo, 25 | duci. Or come i begli occhi piacciono, allettano, e l'ardor vicendevole 3442 Int | pag. 32 e 39); ovvero non piacendoti questo mio stile del sapor 3443 Ded | trattenervi un breve momento e di piacervi in qualche parte, io stimerò 3444 Testo, 20 | del piacere, onde per le piacevoli sensazioni la natura ci 3445 Int | inutilmente. Sappi però che mi è piaciuto dar corpo ad un'ombra e 3446 Testo, 3 | naturale influsso cattivo~ ~Ma piano: fermatevi. Grattandomi 3447 Testo, 27 | per lo piú distruggono. La pianta detta Orobanche nasce comunemente 3448 Testo, 29(157)| piante e l'erbe, seminate o piantate a luna nuova; e la varietà 3449 Testo, 16 | come se in casa, nella piazza, nel Foro, nella campagna 3450 Testo, 32 | ha già di culla~Tolto il picciol bambin, cui perch'è pratica~ 3451 Ded | petto le severe virtú, si piegano volentieri ad udire qualche 3452 Testo, 23 | dallo stomaco al capo, e le piegature di quella membrana, dove 3453 Testo, 20 | dell'anima, cagionano tali pieghe, e tal configurazione ne' 3454 Testo, 9(41) | cano. A queste incantazioni piene di superstizione, e di malizia, 3455 Testo, 29 | altri crustacei sono piú pieni, calorem enim desiderant, 3456 Testo, 16(96) | intitolata I mal'occhi. E pieno di eleganti grazie è un 3457 Testo, 25(139)| detto, è meglio invidia che pietà, è molto antico. Pindaro 3458 Testo, 18 | Faticate pertanto, anime pigre ed inerti, studiate sulla 3459 Testo, 32 | cosicché i Trionfanti oltre del pinco, portavano dinanzi una Bolla, 3460 Testo, 5 | infelicemente feconda de' mali tutti piombati addosso all'umanità, e tratto 3461 Testo, 27 | ruta, la vite a piè del pioppo, con felicità e gioia maggiore, 3462 Testo, 22(116)| l'autre, et se laissent piquer,~ Par ces je ne sçai quoi, 3463 Testo, 15(94) | Il Re Pirro col tatto guariva gli splenetici, 3464 Testo, 18 | ncontro sarebbe temerario Pirronista chi volesse tutto negare. 3465 Testo, 27 | filosofia nell'Università di Pisa, nella lettera, «che l'aglio 3466 Testo, 28(151)| Arist. IX, c. 3: «Torpedo piscis, quam appetit, afficit ea 3467 Testo, 12 | il Venosino, quando nelle Pistole dice:~ ~Non isthec obliquo 3468 Testo, 32 | ed evitare i jettatori. Pitagora trattava sempre di ben conoscere 3469 Int | femina e tradisce. Pag. 56 Pittacus leggi Psittacus. Pag. 109 3470 Testo, 32 | che le opere di Protogene, pittore in poco conto tenuto, avrebbe 3471 Testo, 19(109)| qualità; Galen., lib. 7, de plac., e 10, de usu part.; Plato 3472 Testo, 8(30) | Eutelidas; Sed sese ipse videns placidis in fluminis undis, Livore 3473 Testo, 10 | Marone:53~ ~Aut si ultra placitum laudarit, baccare frontem~ 3474 Testo, 11 | Quicquid amas, cupias non placuisse nimis.~ ~Qui appartiene 3475 Testo, 18 | quae de fascino dicuntur plane de nihilo esse non possunt». 3476 Testo, 21(115)| Vagantur hae per animalia, plantas, lapides: nec harum expers 3477 Testo, 28(148)| herbas, rumpit saxa». E Platina, in vita Joan. IV scrive: « 3478 Testo, 19(109)| plac., e 10, de usu part.; Plato in Timaeo; S. Tom., contra 3479 Testo, 22 | un sistema dalla favola platonica degli Androgini, dice che 3480 Testo, 22 | Se io dunque domando a' Platonici, a' Peripatetici, a' Cartesiani, 3481 Testo, 10(55) | parola, absit verbo invidia. Plaut., Asinar., act. 2, sc. 4. 3482 Testo, 9(42) | Amphitruo ad Sosiam presso Plauto, Amph., act. 2, sc. I, v. 3483 Testo, 18 | nostri non solo la bassa plebe le persone malaguriose fugge, 3484 Testo, 14(87) | Arturo, di Orione, e delle Pleiadi, perché tali nomi in Giob 3485 Testo, 29 | istantanee mutazioni. Nel plenilunio le notti sono piú tepide: 3486 Testo, 6(14) | quod postea quoque in libro Plinii Secundi Naturalis historiae 3487 Testo, 25(130)| corpore fuisse. Ferunt, eum plumbeas habuisse soleas in calceis, 3488 Testo, 8(30) | defluentibus ob putredinem plumis; it nihil impedit, quo minus 3489 Testo, 18(100)| que dans l'esprit de la plupart des hommes, les choses les 3490 Testo, 18(100)| des hommes, les choses les plus réelles passent pour des 3491 Testo, 25(131)| juxta exemplum relatum per Plutarchum in vita Julii Caesaris, 3492 | po' 3493 | poca 3494 | pochissima 3495 Testo, 19 | vediamo d'innalzarci alcun pocolino, o signori, e discovrire 3496 Testo, 9 | mandavano a male, o ne' poderi altrui si trasferivano, 3497 Testo, 4(12) | È grazioso un Poemetto sulla Jettatura del sig. 3498 Testo, 2(2) | unum per legitimas ferias poeniteas».~ 3499 Ded | scherzevole e la dilettevol poesia, ch'è stata sempre una stimabil 3500 Ded | contiene alcune musicali poesie, ed un curioso argomento, 3501 Testo, 9(38) | tremendo Puteale:~ Quindi il poggio si sorprese~ Jettator per 3502 | poiché