IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
5007 Testo, 29(156)| fluidi ed i solidi si vanno vibrando ed agitando in modo da produrre 5008 Int | del quale per incidenza ho vibrato qualche colpo, non percotendo 5009 Testo, 9(39) | Quantum lenta solent inter viburna Cypressi». Gravissima testimonianza 5010 Testo, 1 | ci ha per nostro bene e vicendevol vantaggio situati, hanno, 5011 Testo, 29 | principio. Ma, di queste vicendevoli azioni comunicate e propagate, 5012 Testo, 29 | Il Sig. Giuseppe Toaldo vicentino, nell'opera giudiziosa Della 5013 Testo, 21 | sente le fibre del cuore: e viceversa, mirando qualche antipatico, 5014 Testo, 26 | sapere che la causa mi è vicina, e che quella persona già 5015 Testo, 30 | sembrano, sono tanto a noi vicine, quanto meno le vediamo. 5016 Testo, 27 | nutrimento rubandosi, obest vicinia, altera alteram fraudante, 5017 Testo, 9(47) | tempore noctis anus?~ Cantus vicinis fruges traducit ab agris;~ 5018 | vicino 5019 Testo, 11 | Tra' piú recenti Geronimo Vida descrive elegantemente un 5020 Testo, 24(127)| uniformes sunt. Quod si interdum videamus hominem alterum alteri ingenii 5021 | videlicet 5022 Testo, 25 | quando objectum adest. Videmus Scripturam invidiam oculi 5023 Testo, 6(14) | Illyriis, qui interimant videndo, quos diutius irati viderint; 5024 Testo, 23(123)| insaniunt, alios in aliis vident, quemadmodum maniaci, et 5025 Testo, 21(115)| ancora: «Nihil timendum video, sed timeo tamen». Intorno 5026 Testo, 6(14) | videndo, quos diutius irati viderint; eosque ipsos mares, feminasque, 5027 Testo, 21(115)| ut creditur, si eum lupus viderit. Unde Virgilianum illud 5028 Testo, 26 | elegantemente cosí: «Hinc porro vides, quanto discumbis periculo 5029 Testo, 9(46) | v. 99: «Atque satas alio vidi traducere messes». Bachius, 5030 Testo, 11(71) | rupe Viterbi~ Ipse senem vidisse ferum, cui dira rigebant~ 5031 Testo, 11 | qualche jettatore, Mantis te vidit; di cui fa menzione Celio 5032 Testo, 18 | non si caminerebbe per le vie del mare da' feroci ed arditi 5033 Testo, 26 | sicco admota seni, dum illa vigescit? Nec melior potuit inveniri 5034 Testo, 7(21) | sulla tav. XI, che alla vigilanza dobbiamo del nostro felicissimo 5035 Testo, 4 | in casa, e di sceltissima vigna: ma col tempo si va perdendo. 5036 Testo, 25 | malinconia, che scema il vigor dello spirito, fa diventar 5037 Testo, 8(30) | ad summum provecta sunt vigorem, non consistunt, sed momento 5038 Testo, 27 | germoglino per amor piú vegete e vigorose, o per l'inimicizia languide 5039 Testo, 17 | volta si pregiò, poi si vilipende, e quel che prima si dispregiò 5040 Testo, 16 | carozza per portarmi alla Real Villa di Caserta, mi rispose: « 5041 Testo, 7(24) | cosí appellati da Fiscennia Villaggio della Campagna, o de' Sabini. 5042 Testo, 28 | scorpio colle punte aspre, e villane;150 la tragina, che ha spina 5043 Int | integerrimo giudice, Marchese Villarosa. E come è sembrato curioso 5044 Testo, 1 | ingannare il tempo di una mia villeggiatura. Primamente, facendola da 5045 Testo, 32 | dee far sí che le altrui viltà non ridondino a sua lode. 5046 Testo, 8(30) | pervenit: tam acrem habet vim visus adficiendi alterum. 5047 Testo, 32(183)| antiquorum torquibus, c. 3; Vinc. Alsarius, de invidia et 5048 Testo, 29(157)| comunica, ed il piú forte vince il più debole.~ 5049 Testo, 8(37) | torti flagelli~ Di quei vindici lor Dei~ Già nomati Apotropei.~ 5050 Testo, 25 | nostri nel foro, l'animo è vinto, e ligato.~L'eloquenza desta 5051 Testo, 4(6) | filis intortum, cervicemque vinxit meam: mox turbatum sputo 5052 Testo, 29 | un cieco, che suonava sul violino l'arietta medesima. Quindi, 5053 Testo, 25(138)| rubigine dentes,~ Pectora felle virent, lingua est suffusa veneno.~ 5054 Testo, 10(54) | carm. , lib. 7.lliano, de virg. vel., scrisse: «nam est 5055 Testo, 9(46) | 19, e Servius, ad Eclog. Virgil., 8 v. 99: «Atque satas 5056 Testo, 21(115)| eum lupus viderit. Unde Virgilianum illud Eclog. 9 'Lupi Moerin 5057 Testo, 10(52) | lib. 7; Tertulliano, de virginibus velandis.~ 5058 Testo, 26 | foveret perpulchra Shunamita virgo».~Però, son sicuro che dovrà 5059 Testo, 5 | unicamente a roder sillabe e virgolette; e passiamo a dimostrare 5060 Testo, 15(92) | Mendoza, in viridario, lib. 4, Problema 11.~ 5061 Testo, 32 | principalmente l'imagine della viril parte; cui perciò fu dato 5062 Testo, 32 | Pars caudae prodesse viris, quos fascina vexat172~ ~ 5063 Testo, 9(39) | extulit ingens / Roma caput, virtus belli, et sapientia pacis». 5064 Testo, 25(139)| Carmin., lib. 3, od. 24: «Virtutem incolumem odimus, / Subiatam 5065 Testo, 11(69) | Fascino. Mar. An igitur vis, ut posthac abs te deflectam 5066 Testo, 25 | Certi omaccioni co' loro visacci; certi mascheroni, figure 5067 Testo, 27 | cuscuta, l'epidendri, il visco, l'hypocistis.~Ed oh fossi 5068 Testo, 25(138)| Risus abest, nisi quem visi fecere dolores.~ Anguillara 5069 Testo, 28(153)| ire~ Bestemmiar piú d'un Visire.~ Le cicale, che di state~ 5070 Testo, 25 | certe donne, che avendo visto piú di un giubbileo sono 5071 Testo, 8(30) | pervenit: tam acrem habet vim visus adficiendi alterum. Admodum 5072 Testo, 23 | spiriti, trasfusi da una forza vitale, qual'è quella di una gagliarda 5073 Testo, 11(71) | memini Tusci alia in rupe Viterbi~ Ipse senem vidisse ferum, 5074 Testo, 11(66) | Thelchinas / Quorum oculos ipso vitiantes omnia visu / Jupiter exosus, 5075 Testo, 10 | tempio, il mio dottissimo D. Vito Caravelli ricorrerebbe invano 5076 Testo, 7 | che aveano gli antichi le vitree drillopote, ch'eran vasi 5077 Testo, 7(28) | satir. 2. di Giovenale: «vitreo bibit ille Priapo». Erano 5078 Testo, 9 | ECSCANTASIT».45 Cioè: si uccida vittima a Cerere colui che le altrui 5079 Testo, 4(6) | obligamentum magicum, e Fabio Vittorino, lib. I Rhetoricorum, incantationem, 5080 Testo, 22 | uomo d'ardito genio e di viva immaginazione, tirando un 5081 Testo, 26 | corpi, specialmente de' viventi, tramandano; e che operano 5082 Testo, 1 | interessante quant'è il viver felice!~ ~ ~ 5083 Testo, 7(16) | Joann. Ludov. Vives, Comment in S. August. de 5084 Testo, 32 | greci: «latendum esse dum vivimus, ut feliciter vivamus». 5085 Testo, 32(181)| Dum vivis, sperare licet: tu rustice 5086 Testo, 29(155)| un fanaletto, che col suo vivissimo lume, accresciuto dal riflesso 5087 Testo, 27 | dette parasitiche, perché vivono a spese dell'altre piante, 5088 Testo, 25 | dimostrano nel viso anche i vizi dell'animo?131 Il discorso 5089 Testo, 24(125)| separa il misto di virtú, e vizio, ch'è nell'uomo, come già 5090 Int | cuore i miei sentimenti:~ ~E vo dir vino al vino, e pane 5091 Testo, 30 | fuoco, le Fade, ed altri vocaboli vani e privi d'ogni significato 5092 Testo, 10(54) | metuendum, quod fascinum vocant; infeliciorem laudis, et 5093 Testo, 16(96) | frustra, frustra Cunina vocati~ Votis, et collo bulla pependit 5094 Testo, 10(59) | et polo / Deripere Lunam vocibus possum meis».~ 5095 Testo, 21(115)| XVIII cosí: «Sympathiam voco consensum rerum absque manifesta 5096 Testo, 28(149)| appena il mira?~ Salta, vola, fugge intorno,~ Ma al nemico 5097 Testo, 3(4) | Antonio Cartaginense medico, volando sul cielo col pensiero deduce 5098 Testo, 26 | perché quasi è quadrupede volante, dicesi avis non avis) cagionava 5099 Testo, 11(71) | teneras animas, parvasque volantes.~ Quin etiam si quando hortos 5100 | voleano 5101 Testo, 7 | povero innocentino Priapetto: volendocela maledettamente jettare. 5102 Testo, 18 | assalisce la jettatura, volendola levar dal mondo; anzi confondendola 5103 Testo, 25(131)| pallidis, et macilentis, volens inferre de Caio Cassio, 5104 | Volete 5105 | volevano 5106 Testo, 30 | A parlare co' termini di Volfio,163 la patente ha la causa 5107 Testo, 24(125)| oggetti diversi ciascuno si volga; ed egli, l'Autor nostro, 5108 Testo, 9 | e suoni, il suo languore volgesse in letizia.47~Io ben so 5109 | volle 5110 | vollero 5111 Testo, 9 | osservavano degli augelli il volo, il canto d'essi ascoltavano, 5112 Testo, 28(148)| non recan strage, e danno~ Volpi, lupi insidiatori?~ E la 5113 Testo, 20 | primo moto machinale è di voltarsi intorno per vedere chi ce 5114 Testo, 21 | disturbo, un male. Sono vari i volti degli uomini,113 come varia 5115 Testo, 13(83) | presso Ovidio: «Ore suo volucresque vagas retinere solebat». 5116 Testo, 29(159)| distanza, a commovere un volume d'aria rimota, per esempio 5117 Testo, 6 | ritrovò sul lido alcuni volumi antichissimi che si vendevano, 5118 Testo, 10(58) | praefamur, cum aliquos laudare volumus, bene prius ominantes, verba 5119 Testo, 8(30) | Hinc illi faciunt non quod volunt sed quod naturae ipsorum 5120 Testo, 23 | Anzi soggiunge: «si hominis voluntas, et imaginativa fuerint 5121 | voluto 5122 Testo, 28(148)| insidiatori?~ E la donnola vorace~ E 'l fier istrice minace?~ 5123 Testo, 18 | combinazioni che pur vediamo. Vorreste voi sapere l'occulto fato 5124 | vos 5125 Testo, 16(96) | frustra Cunina vocati~ Votis, et collo bulla pependit 5126 Testo, 18 | questa comune opinione: «hanc vulgi opinionem – scrisse Martino 5127 Testo, 14 | scierit, esse fascinum, qui vulgo putatur nocere, sed usus 5128 Testo, 23(122)| nutu omnia in quaecumque vult, illico transformantur».~ 5129 | vuoi 5130 | vuole 5131 Testo, 16(96) | Benedetta;~ Va appienne vurze de devozione!~ Contr' a 5132 Testo, 11(61) | Hist. nat., VII 2; Gio. Wechero, de secret., lib. 4; Olao 5133 | xvi 5134 | XVII 5135 | XVIII 5136 Testo, 32(173)| Plin., lib. XXII, C. 3; Thiers, tratt. delle 5137 Testo, 32(182)| lib. II; Plin. XIII 8, XXVI 10, XXVIII 4 8.~ 5138 Testo, 11(70) | Antiq. Lect., XXX 22; Theocr., Idil. K.~ 5139 Testo, 8(29) | interpretatione Guilielmi Xylandri.~ 5140 Testo, 3(3) | Zacut. Lusitan., Vallesius, de 5141 Testo, 28(153)| zenzale?~ S'una passa il zanzaniere,~ E ronzando batte l'ale,~ 5142 Testo, 24(127)| proficisci certum est» (Ant. Zara, Anal. ingenior). Pernety, 5143 Testo, 1 | non portan polvere alla zazzera, e quel che non giungono 5144 Testo, 3 | che col vostro imprudente zelo nocete anzi che no; e voi 5145 Testo, 28(153)| sere~ Non angosciano le zenzale?~ S'una passa il zanzaniere,~ 5146 Testo, 32 | traduce:~ ~Ecco l'avola, o zia, che degli Dei~Timorosa 5147 Testo, 17 | piacere a chi ha sale in zucca meglio errare con tanti