Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura




  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 2. Colla voce 'fascino' e 'jettatura' non intendo cosa diabolica
1  Leonard. Vair., de fascino, lib. II., cap. ult.; Del Rio, Disquisition. Magicar., lib. III., q. 4., sect. 1.
2  Non intendo parlar di magia: anzi asserisco col dotto Scipione Maffei, Arte magica annichilata III 6, c[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 3. Ma naturale influsso cattivo
3  Zacut. Lusitan., Vallesius, de sacra phisoph. c. 68; Io. Langius, epistol. medic., lib. II, epist. 36; [...]
4 Vairus, lib. I, c. 2.; Daniel Sennertus, tom. 4, lib. VI; p. 9, c. 1. Cosí fra gli altri Antonio Cartag[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 4. Etimologia delle voci 'fascino' e 'jettatura'
5  E sogliono anche dire: gettare incantamenti. Vocabol. della Crusca.
6  Alcuni deducono la voce fascinum a fasciis, dalle fasce, colle quali nel fascinar si ligava; e che i Gr[...]
7  Nicol. Perot., in Cornucop. super Martialem, epigr. 2, column. 515 lin. 52.
8 Eclog. 8.
9 Jo. Idelphonsus Complutensis; Hieron. Mercurial., lib. I. de morb. puer, cap. 3; Fragosus, Carthagena.
10 Noct. Actic., xvi 12.
11  Vedi Vossio nell'Etimologico, voc. fascinum.
12  È grazioso un Poemetto sulla Jettatura del sig. Cataldo Carducci; se non che sparso è qua e là a capricci[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 5. È antichissima l'idea della jettatura
13  Vedi la Circe di Gio. Battista Gelli: operetta bella, e dotta. Virgilio bellamente cantò Eclog. 8: «Carmi[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 6. Come da un luogo di Gellio
14  «Id etiam in iisdem libris scriptum offendimus, quod postea quoque in libro Plinii Secundi Naturalis hist[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 7. E dalla favola di Priapo, che fu creduta divinità contraria alla jettatura
15  Joann. Lazzari, Opusculum de fascino.
16  Joann. Ludov. Vives, Comment in S. August. de Civitate Dei (VI 9); «Soles sacrum revinctus pampino caput,[...]
17  Onde Orazio Epod. 8: «Minusve languet fascinum.» E in Priapaeis: «Paedicaberis fascino pedali».
18  Nelle Glosse di Filosseno.
19  Plutarco, Symposiacon V, 7.
20  Si poneano satyrica signa, scrisse elegantemente Plinio, XIX 4. V. Vossio, Etimologic., d. loc. Ed i Fabr[...]
21  Posson vedersi le immagini di Priapo nelle Antichità di Ercolano, tom. I, not. 34, pag. 270, osservaz. su[...]
22  De Civ. Dei, VI 9.
23  Benché Lattanzio, lib. I c. II, dica, che Mutino era Divinità, che delibava la verginità delle spose, le [...]
24  Catullo, in nupt. Juliae: «Nec diu taceat procax / Fescenina locutio». Benché altri li voglia cosí appell[...]
25  Lattanzio, I. 20: «Et Cunina, quae infantes in cunis tuetur, et fascinum summovet».
26  Varro, de L. L., lib. 6, in fin. Come altresí credeansi togliere gl'infortuni, e i disastri, aves inauspi[...]
27  Plinio, XXVIII, 4; Vossio, Etimologic., voc. Fascinum. «Et Fascinus – dice Plinio – Imperatorum quoque, n[...]
28  Lo Scholiaste sulla satir. 2. di Giovenale: «vitreo bibit ille Priapo». Erano ancora formati d'avorio e d[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 8. I Greci alla jettatura credettero
29 Symposiacon, seu Convivalium Disputationum lib. v, quaest. 7, ex interpretatione Guilielmi Xylandri.
30  Siccome Narciso, del quale Ovidio cantò Metam., lib. III, fol. 6: «Quod cupio mecum est, inopem me copia [...]
31 Coel. Rodig., IV 6.
32 Idyll. 6, vers. 39.
33 Aristotele, sect. 20, problem. 34, et Luc. Tozzi Neapolitan., Comment. in Hippocratis aphorismos, tom. 4,[...]
34 In Phyth., ode XI.
35  Quindi Ausonio: «Ecce ubi se cumulat mea purpura (mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) post me dignatur or[...]
36  Plinio, XI 14 e XXVIII II: «Cur et fascinationibus adoratione peculiari occurrimus? Alii Graecam Nemesin [...]
37  Negli Egizj pentacoli era inciso o un gatto o uno scarafaggio: «Onde in lui l'Egizio mago / Adorò del sol[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 9. Vi credettero i Romani
38  Fortunati i Toschi antiqui, Che avean l'arte, e il magistero Di sviar per colli obliqui [...]
39  Sulpicia nella satira de' tempi di Domiziano, che con Editto discacciò i Filosofi dalla Città; apud Petr.[...]
40  Furono queste leggi due, come rileviamo da Plinio, XXVIII 2, non già una.
41  Carmen, quasi canimen, da cano. A queste incantazioni piene di superstizione, e di malizia, gli antichi a[...]
42  Incantaverit, cioè abbia mormorate contro di alcuno per legarlo. Quindi appo Orazio, Serm., lib. I, sat. [...]
43  Paricida esto: che dinotava la pena capitale, cioè capital esto. Joh. Nicol. Funcius, in Leges XII Tab. p[...]
44  Cioè excantaverit. Excantare, incantare, e praecantare. L'incantazione nel surriferito luogo L. 14, tab. [...]
45  Fecit, deditve.
46  Credeasi che le parole, traendo giú le intempestive piogge o impedendo le opportune, potesser nuocere all[...]
47 Plutarco, in vit. Pauli Æmili. Fu ciò accennato da Tibullo, lib. I, eleg. 9: Nun te carminibus, n[...]
48  Onde Cicerone: «Ita nobis sinistra videntur, Grajis, et barbaris dextra, meliora».
49 Beaufort, lib. I, cap. 3, e lib. III, cap. 2. Dottamente dimostra il vero giureconsulto, e fu mio caro ami[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 10. Gli antichi credettero alla jettatura che deriva dalle parole
50  Ad Lesbiam., VII, dove nota Scaligero che gli antichi credettero soggetto alla jettatura il numero finito[...]
51  Ausoni, carm. penult. Profess.
52  Plinio, lib. 7; Tertulliano, de virginibus velandis.
53  Ecl. 7.
54  E Tertu Lesbia carm. , lib. 7.lliano, de virg. vel., scrisse: «nam est aliquid, etiam apud Ethnicos metue[...]
55  Quel prae significa sine: e vale quella parola, absit verbo invidia. Plaut., Asinar., act. 2, sc. 4. V. C[...]
56 In Setina.
57  V. Plinio, VII 2; Eliano, I, Hist. animal., cap. 36; Aristotele, sect. 20, problem. 34; ed Alessandro Afr[...]
58  Lib. de antipath, et sympath., ove scrive: «Legimus et familias quasdam fuisse in Creta (per il passo di [...]
59  Appellavansi fulguratores. Cicer., de divinat., I 33, II 53. Si credea ancora, e l'abbiam dianzi accennat[...]
60  Vair., de fascino.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 11. E dagli occhi
61  Gellio, IV 4; Plinio, Hist. nat., VII 2; Gio. Wechero, de secret., lib. 4; Olao Magno.
62 Apollonide; Ciceron.
63 Simiolis Majoli, Dierum canicularium.
64 Eclog. 3.
65 Ovidio, I, amor., eleg. 8; lib. I de art. am.; Gell., Noct. Attic., IX 4.
66  Cosí erano alcuni Popoli ancora dell'Isola di Rodi, detti Thelchini, Ovid., metam., 7, fab. 10: «Phoebeam[...]
67 Ariost., cant. 46, stanz. 17.
68 Arcad., pros. 3.
69 Eclog. 6. Elegantemente, a suo modo, Erasmo nel Colloquio Proci et Puellae scrisse: «Maria: Quo tandem ve[...]
70 Antiq. Lect., XXX 22; Theocr., Idil. K.
71 Lib. 2, bomm ocst.,cadg. 6. Lect.bic.: Quandoquidem memini Tusci alia in rupe Viterbi [...]
72 Arist., sect. 20, cap. 34; Daniel Sennertus, Medicinae Practicae, lib. VI, p. 9.
73  Praef. lib. VI.
74  Anzi dicea Catone il Censore, che sien segni di prematura morte «Pensier canuti in giovanile etade»: «sen[...]
75 Epigr. 29, lib. VI.
76  II 13.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 12. E dalle parole e dagli occhi insieme
77  Lib. 7, c. 2: «In eadem Africa familias quasdam effascinantium Isigonus, et Nymphodorus tradunt; quarum l[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 13. E dal contatto
78  Lib. I, Eleg. 5, ove nota Mureto: «idem ad avertendas fascinationes valere arbitrabantur». Vedi Teofrasto[...]
79  Dict., Lib. 7, c. 2.
80  Jo. Baptista Codronchius, de morbis veneficis, II 3.
81  Albert Magn., lib. 25, animal., c. 2.
82  Ludov. Barthema, lib. I, indic., c. 2.
83  Ch'è quando alcuno, come sopra abbiam notato sulle prime, faccia patto col demonio, acciocché ledesse col[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 14 S. Paolo forse credeva alla jettatura
84 Ad Galat., 3, v. 1.
85  Vedi sulla detta epistola di S. Paolo, S. Tommaso, 2 2, quaest. 96, art. 2 e 3, contra Gentes, c. 105, il[...]
86  Tom. 7, pag. 417.
87  Siccome nel Testamento vecchio nomi si usano originati dalle favole de' Gentili. Né si dee dire, che i sa[...]
88  28, v. 56.
89 In Hebraei qq.
90  «Nihil oculo nequius creatum», Eccles., cap. 21; ed ancora: «An oculos tuus nequam est, quia, ego bonus s[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 15 Grazioso esempio de' mezzi tempi
91  Domni Erchemperti Monachi Cassinensis Auctarium ad Historiam Pauli Diaconi de gestis Longobardorum usque [...]
92  Mendoza, in viridario, lib. 4, Problema 11.
93 Ioann. Ildephonsus.
94  Il Re Pirro col tatto guariva gli splenetici, Joann. Ildephons.
95 Cicer., de clar. orat.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 16. Fatti odierni accennati
96  È graziosa una comedia di D. Giuseppe Cirillo, Tullio del nostro Foro, e mio maestro, intitolata I mal'oc[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 17. Conchiusone di questo argomento di fatto
97  Genovese, Diceosina, lib. 2, cap. ult.
98  Come presso Plinio ed Aristotele. Vedi Turnebo, IX 28.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 18. Risposta ad un argomento contrario
99  Riflessioni umiliate a S. M. sull'affitto progettato della Lotteria. Ecco le parole: «Non è egli vergogna[...]
100  Vedi Corn. Agrippa, de vanit. scientiar. L'Abbé Pernety nella Prefazione della sua dottissima opera La conn[...]
101 Lib. 2.
102 Aphorism. I, tex. 5.
103 De bell. civil. Ved. Franc. Vallesio, de sacra philosoph., c. 68; S. Basil., homil. de invidia.
104 Disp. Magicar., lib. 3, p. 1, q. 4, sect. 2., in fin.
105  De fascino, lib. 1.
106 Lib. de chimicor. Galen. et Aristotelic. dissens. et consens., tom. 1, c. 14.
107  De venen., I 17.
108  Fascinum esse receptum ab antiquis constat, scrisse Cardano de venen., I 17. E che i Romani molte cose aves[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 19. La jettatura è o patente od occulta
109  Avicenna attribuiva la virtú, e la forza effettiva dell'anima di uno nel corpo d'un altro, lib. 6 natural.,[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 20. La patente proviene o dalla fisionomia degli uomini
110 Vedi La connoissance de l'homme moral par quelle de l'homme physique; e Gio. Battist. Porta, della fisonom.
111  Gli antichi autori Greci e latini la posero cosí per certa, che credettero inutile farne le pruove, e le os[...]
112  La Bruyere ne' suoi Caratteri.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 21. Argomento dell'antipatia
113  Di qui è la voce volto; cioè da vari movimenti della volontà, ond'è volto, e mutato.
114  Tanto suona la greca voce nesos.
115  Epigramm 33, lib I. Parimente Tieste di Seneca: «Rapior, et nescio quo, sed rapior», ed ancora: «Nihil time[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 22. Vari sentimenti sulla causa dell'antipatia e simpatia
116  È grazioso il libriccino: L'amour dévoilé ou le systeme des Sympatistes: nella Prefazione del quale si cita[...]
117  Genovese, delle scienze metafisiche, par. 3, Antropologia, cap. 5.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 23. Argomento dall'agitazione della fantasia
118  Presso Cristiano Frid. Garmanni, lib 2, tit. 7, § 133.
119  Dissert. Proem. § 55.
120  Davanzati, Diss. sopra i vampiri, c. 13.
121  Benché il Buffon, ed altri, abbian mostrato che le macchie de' feti non sono effetti della fantasia delle madri.
122  «Phantasia, dice il sottil Cardano, quae in homine latet, est procul dubio quaedam naturalis magia omnium m[...]
123  Tertulliano, lib. de anim., c. 17: «qui insaniunt, alios in aliis vident, quemadmodum maniaci, et phrenitic[...]
124  Chi molto ha bevuto s'immagina di veder camminare i monti, battersi gli alberi l'un l'altro, e raddoppiarsi[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 24. D'onde le malattie dell'animo e del corpo
125  Le passioni sono l'amore di noi stessi intento a fuggir ciò che nuoce, e seguir ciò che giova. Lo spirito u[...]
126  «Melancolia maniae initium, et origo est», Aretaeus, III 5; Boërhave, aphorism. 1119; Fernel, de morbis cer[...]
127 Observations sur les maladies de l'ame, che formano il terzo tomo della Connoissance de l'homme, etc. di Pe[...]
128  Due sette di filosofi antichi sulla morale furono quella degli Stoici, che volean l'uomo insensibile; e que[...]
129 Des Passions, part. I, artic. 38.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 25. Che altri coll'aspetto, col discorso o coll'invido sguardo ci produce
130 Eliano, IX 14, X 6: «Philetam Coum, ajunt, macerrimo corpore fuisse. Ferunt, eum plumbeas habuisse soleas in[...]
131  Un nostro Forense, Prospero Farinacio, de crimine laesae Majest., par. 4, quaes. 116, § 3, n. 170, dice, pe[...]
132 Val. Max., VIII 9; Patercul., lib. 2.
133  Quindi gli Spartani con ampio significato chiamarono fascino l'eloquenza, ed esiliarono un giovane, che in [...]
134  Delizie dello spirito e del cuore del Marchese d'Argens.
135  Aristotel., lib. de insomn., c. 2; Plin., XVII 15. Di coloro, che patiscono di oftalmia, dice il Poeta: «Du[...]
136  Lucrezio scrive cosí, lib. IV: Nimirum, quia sunt gallorum in corpore quaedam [...]
137  Tassoni, Pensieri, VI 29; Simon Porzio, de' colori degli occhi; Palemonte Ateniese, de' segni della Natura.
138 Franciscus Valesius, de sacra philosophia, c. 68. Operae horarum subcisivarum centuria, 3. È l'invidia bel[...]
139 Sermones Fideles, IX, de invidia. Aristotele, lib. 2, de arte dicendi, estima che l'invidia abbia piú spess[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 26 O la patente proviene dagli effluvi
140  Galeno, de loc. affect., III 7, VI 5.
141 Langius, lib. 2, epist. 36.
142 Lib. III, epigr. 17: Circumlata diu mensis scriblita secundis Urebat nimio saeva c[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 27. Argomento ab analogia dagli effluvi delle piante
143 L'Abbé de Vallemont, Curios. de la Natura et de l'art., t. I; Plin., Nat. Hist., lib. XIX; Gassend., tom. 2[...]
144 Centur. 5, num. 489.
145 Vallemont., d. loc.
146 Gassendo, tom. 2, pag. 165.
147  Il Santorio insegna che un uomo d'età consistente tramanda piú per traspirazione di quanto deposita per ori[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 28. E da' bruti animali
148  Plinio, VIII 21. Dice Solino, c. 29: «Ægyptus Basiliscum creat malum in terris singulare. Serpens est pene [...]
149  Non insidia il rospo sozzo E cogli aliti a sé tira L'usignuol, che nel rio gozzo Va a [...]
150 Morgan 14 66; Jonstono.
151  Arist. IX, c. 3: «Torpedo piscis, quam appetit, afficit ea ipsa, quam in suo corpore continet facultate tor[...]
152  Appiano, ed il P. Giannattasio nella sua Alieutica, lib. 5.
153  Degl'insetti: Quanto mai l'estive sere Non angosciano le zenzale? S'una passa il zanzanie[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 29. E generalmente dagl'influssi tra' corpi
154  Vedi il dotto Geminiano Montanari Modanese, nell'opera intitolata L'astrologia convinta di falso.
155  È chiaro ciò principalmente dal fatto della «caccia del frugnuolo» che spiegò il mentovato Montanari. Chiam[...]
156  Grande è la forza de' moti piccoli, scrive lo stesso lodato Toaldo, o simultanei, o raccolti, per produrre [...]
157  Molti attribuiscono ad occulta virtú della luna il crescere che fanno piú prontamente le piante e l'erbe, s[...]
158 Toaldo, cap. I, art. 2, part.
159  È anche grazioso il seguito di questo passo di Toaldo: «Non si troverà assurdo che tali vibrazioni, replica[...]
160 Tom. 2, pag. 231, edit. del 73.
161 Litt. G., pag. 662, not. F.
162 Traité théorique et pratique du magnetisme animal, Turin, 1784.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 30. Jettatura occulta
163 Fisica, c. I.
164 Ars coniectandi.
165  Istoria degli Oracoli del Signor Fontanelle; Il Conte di Cabalí; Il Marc. d'Argens, letter. Cabalist.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 31. Sua forza
166 Lib. I, epist. 13.



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 32. Come la jettatura si possa conoscere ed evitare
167 De Philosophia sagaci.
168  Gellio, N. A., I 9; Jamplico nella sua Vita.
169  In Medea, v. 516; Eineccio, de incessu animi, indice: princip.
170 Aristotel., sect. 20, Problem. 34.
171 Joseph., Antiqu., VIII 2.
172  Ronsaeus, in venat; Torreblanca de magia, II 52.
173 Plin., lib. XXII, C. 3; Thiers, tratt. delle superstiz.
174 M. le Lancre.
175 Dioscorides, lib III, c 46; Athenaeus, lib. Dipnos., 3.
176 Theocrit., Idil. 6, v. 39; Petron. Arbitr.; Tibull., lib. I, eleg. 5; Callimach.
177 Alex. ab Alex., Dier Genial., lib. V.
178 Sat. 2.
179 Orator. de crepitu ventris.
180 Varro, de L. L.
181 «Dum vivis, sperare licet: tu rustice custos / Huc ades, et nervis tente Priape fave»; Petron. Arbitr., pag. 75.
182 Epigramm. 28, lib. II; Plin. XIII 8, XXVI 10, XXVIII 4 8.
183 Jo. Schefferus, de antiquorum torquibus, c. 3; Vinc. Alsarius, de invidia et fascino veterum, Tom. 12 Thesa[...]



  • CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA
    • 33. Epilogo
184 Gellio, XIII 17.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License