IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 34. Progetto | «» |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Mi riserbo di fare come una giunta alla derrata; cioè di proporre in altra carta la spiegazione di molte cose attinenti a questo soggetto, che, per non entrare nel pecoreccio, e per servire alle angustie del tempo, non ho potuto qui dichiarare: principalmente i seguenti punti, su de' quali, oltre delle riflessioni da me fatte, chieggo lume, e notizie da chicchesia: proponendo il premio di 10 o di 20 scudi, secondoché la notizia si stimerà da me piú o meno interessante.
I. Se la jetti piú l'uomo, o la donna.
II. Se piú chi ha la parrucca.
III. Se piú chi ha gli occhiali.
V. Se piú i Monaci, e di qual ordine.
VI. Se la può jettare chi si avvicina a noi dopo del male che abbiam sofferto.
VII. Fino a qual distanza la jettatura si estenda.
VIII. Se venir ci possa dalle cose inanimate.
IX. Se operi di lato, di prospetto, o di dietro.
X. Qual gesto, qual voce, qual'occhio, e quali caratteri del volto sieno de' jettatori, e faccino ravvisarli.
XI. Quali orazioncine si debbano recitare per preservarci dalla jettatura de' Frati.
XII. Quali parole in generale si debban dire per evitare la jettatura.
XIII. Qual potere abbia perciò il corno, ed altre cose.
E in fine un distinto catalogo di tutti gli sperimentati jettatori della città e del Regno di Napoli, di tutti gli ordini e condizioni di persone: cavalieri, dame, giudici di tutt'i tribunali, avvocati, cattedratici, medici, galantuomini, mercanti, artigiani, etc. Chi abbia certa sperienza di qualche persona, me la partecipi per gentilezza; senza sperar perciò il detto premio, che s'intende promesso soltanto a chi mi fornisce di qualche riflessione opportuna su de' mentovati articoli.
«» |