IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 1. Se l'uomo non giunge a comprendere la jettatura non č perciņ che non sia vera |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Se l'uomo non giunge a comprendere la jettatura
non è perciò che non sia vera
Ma pazienza per poco, signori miei, pazienza. Correte troppo in fretta a condannar come sciocco e puerile l'argomento che imprendo a trattare! Non ridete ancora. O siete voi nel numero di quei giudici, che decidono la causa secondo che piú il destro lor viene, o ha lo stomaco fatta buona o cattiva digestione, senza sentir le parti? Per condannarmi a portar le calzette a brache ed a soffrir la sferza magistrale sulle chiappe, e' ci vuol un processo, sapete? Non credo, no, che vi facciate dominare dalla prevenzione e siate come quelli sputatondi, che, per sembrar dotti, rabbuffano il volto, non portan polvere alla zazzera, e quel che non giungono ad intendere pedantescamente disprezzano.
Quanti di questi cotaloni mi si scaglieranno dietro, tacciandomi come avvocato delle disperate liti! Eppure dovrebber meglio pensare che l'umana debolissima intelligenza non è misura adeguata del vero; e che l'universo ripieno di verità, indubitabili nel tempo stesso ed incomprensibili, e le infinite meraviglie della natura abbiano a reprimere una volta la presuntuosa confidenza dello spirito umano, e convincerlo della sua debolezza. Come potrà un cieco nato credere a chi di colori per avventura gli ragionasse?
Geme intanto tuttogiorno l'umanità sotto gl'influssi funestissimi della jettatura; e vi ha di chi non sente il suo peso, anzi libero se ne crede, ed ama piuttosto di attribuire senza religione al fato fatuo ed alla sorte, nomi vani del gentilesimo, ciò che non è se non effetto di alcune naturali cagioni che per poca attenzione non ben si ravvisano, ma colla sperienza chiaramente si manifestano. Quindi è che i veri sapienti, che han bene inteso il fatto loro e quello degli altri, han sempremai prestata tutta la fede alla jettatura, e nella socievol vita, nella quale madre Natura ci ha per nostro bene e vicendevol vantaggio situati, hanno, piú de' cani o serpenti, evitati i malefici jettatori. Anzi a me pare che abbiano tutte le nazioni alla jettatura creduto. E perciò, a marcio dispetto de' falsi letterati, mi è caduto in animo di mostrarvela con argomenti di sperienza e di ragione, che due faci sono, de' giudizi nostri regolatrici.
Io combattendo cosí il colosso del pregiudizio, figlio dell'ignoranza ed irreconciliabil nemico della sapienza, per un grillo che m'è saltato in testa, spero di esser piú giovevole all'umanità con questo mio festivo cicaleccio, che non sono stati tanti sacri ingegni colle invenzioni delle arti e delle scienze, che per altro rendon beata la vita: s'è vero, com'è verissimo, che il fuggire i mali sia piú interessante dell'acquisto de' beni. Io reco in mezzo tutti i principi della jettatura, perché si possa evitare. Ed a tre punti atterrassi questa tiritera, che ho schiccherata per ingannare il tempo di una mia villeggiatura. Primamente, facendola da storico, mostrerò che sempre al mondo da' piú saggi alla jettatura si è creduto, e recherò insieme non pochi esempi d'essa. In secondo luogo verrò da filosofo a vederne le cagioni. Il terzo punto sarà di pratica, e mostrerà i segni da conoscerla e 'l modo d'evitarla.
Felice me se mi riuscisse di persuadervi di una verità, della quale vengo, con poche chiacchiere, a squarciare il denso velo ov'è involta! o almeno, se folgori di eloquenza a me mancano e sarà il grave argomento scevero delle opportune riflessioni per la povertà del mio ingegno, potessi destare piú sublimi ed elevati geni, che il mio non è, alla difesa di un punto tanto interessante quant'è il viver felice!