IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 2. Colla voce 'fascino' e 'jettatura' non intendo cosa diabolica |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Colla voce 'fascino' e 'jettatura' non intendo
cosa diabolica
Ma, oh Dio! e dove mi trovo! Il credereste, Accademici? Io mi son messo a gracchiar di cosa che non so in mia coscienza ancora che sia. E volesse Domeneddio che nel mondo io solo fossi di questa pasta! Un maestro di filosofia, e maestro non da dozzina, a' scolari che diceano di aver capita la lezione, rispose di non averla capita lui, che l'avea spiegata. Veniamo a noi. Ciò che gli antichi diceano fascino, diciam noi jettatura: voce nella nostra nazione già ricevuta pel napoletano graziosissimo idioma; anzi piú estesa di quella, e piú espressiva.
Ma jettatura! fascino! che roba è questa? Per comprendere intanto il senso di fascino, apro certi polverosi libracci e trovo che alcuni animali cerretani, con discorso inconcludente, chiamino fascino una magica illusione de' sensi, onde appaiano le cose agli occhi nostri tutt'altro da quel che sono, e cosí c'inganniamo; ovvero una perniciosa qualità ingerita per arte diabolica, e prestigi: cosicché in virtú del patto espresso, o tacito, fra gli uomini e 'l demonio, questi offenda altri al guardar del malefico, diffondendo qualità cattive per l'aria circostante; la quale, infetta cosí, comunichi il male al corpo di chi viene a respirarla.1 Guardimi Dio! coi diavoli non voglio averci che fare; né m'intendo punto né poco di magia, sia negra, sia del color pallidetto in moda del volto delle donne.2
E se altra idea non vi è della voce fascino, statevi bene, uditori. Basteravvi avere inteso il proemio.