IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 4. Etimologia delle voci 'fascino' e 'jettatura' |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Etimologia delle voci 'fascino' e 'jettatura'
E per ordir dall'uovo, la stessa voce jettatura, fatta già cittadina per prescrizione, è nata dal gittarsi su di alcuno gli occhi attenti, ed immoti. I Toscani dicono affascinamento, mal d'occhio.5 Tal'è ancora la vecchia e vera etimologia della voce fascino. Perciocché (lasciando da banda che alcuni l'han dedotta dalle fasce, le quali, per lo piú di tre colori composte, si adoperavano da' fascinatori malvagi),6 Festo fascinum deriva da fando, cioè incantando. Opinavano infatti i primi padri nostri che alcune parole, come versi composte e concinnate, potessero sedar tempeste, l'amore altrui conciliare, curare i morbi, addolcire i serpenti, e che so io.7 Di qui è che canto talvolta per incanto si usurpa:
Frigidus in prato cantando rumpitur anguis
Appresso: i carmi che per conseguir qualche bene pria si adoperavano, atti si credettero ad inferir de' mali. E perciocché gl'incantatori non sempre parole profferivano, secondo il primo significato d'incanto, ma implicavan quelle fralle labbra, borbottando, di qui fu che si credette che s'incantasse cogli occhi.9 Credo fermamente perciò, e scommetto gli occhiali miei ancora, che la piú semplice, e piú vera significazione della parola fascino, sia quella di Cloazio Vero, rapportata da Gellio,10 vale a dire dal Greco Βάσκανον. E Βασκαίνω, donde viene Βάσκανος, è detto, quasi ϕάεσι καίνω, cioè oculis, aspectu occido.11 Quindi Βασκαίνω significa invidere, cioè, al dir di Tullio, nimium videre: mentre gl'invidiosi, piú che gli altri, la jettano infallibilmente coll'aspetto, e dalla felicità e da' beni altrui gli occhi non rimovon giammai.
Che vi credete? Anch'io avea un po' di Greco in casa, e di sceltissima vigna: ma col tempo si va perdendo. Siffatta originazione è piú consentanea alla nostra bella voce jettatura, che agli occhi principalmente attribuir sogliamo; allorché alcuni jettatori incontrandoci, o stando a noi rimpetto od a' fianchi, il gioco, gli affari, i fatti, e la persona nostra ancora viene a male e rovina.12
Il peggior ch'uom fugge, o teme.
E chi mai può dir che sia
Che attraversa i nostri passi?
L'aspro mal, che sí predomina,
D'uomin v'ha, di donne infeste
Razza rea, che cria tal peste.
Là si bee cogli occhi, e attratto