IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Per vedersi però quanto antica sia l'opinione della jettatura, basterà leggere il solo Aulo Gellio; il quale racconta che ne' suoi viaggi, giunto a Brindisi, ritrovò sul lido alcuni volumi antichissimi che si vendevano, e li comprò: sapete perché? perché, com'e' dice, il prezzo era dolce. Credo che il pover uomo stava, com'oggi sto io, con pochissima moneta; e mi diverto i flati discorrendo. Basta! non parliamo di questo punto, ch'è generalmente doloroso.
Di quegli antichissimi libri in poche notti fece lo spoglio Aulo Gellio; come oggi fanno i nostri barbagianni forensi il foliario, o sia lo spoglio de' processi: se non che il fanno di giorno. Le notti si riservano ad occupazioni tutto diverse da quelle di Atene. Fralle cose ritrovate scritte da Gellio vi fu questa: che nell'Africa alcune famiglie erano, che colle parole di lodi mandavano a male i fanciulli, le vaghe campagne, i cavalli superbi: e nell'Illirico eranvi degli uomini, grandissimi jettatori cogli occhi. È bello assai il luogo di Gellio.14