Nicola Valletta
Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura

CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA

8. I Greci alla jettatura credettero

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

8.

I Greci alla jettatura credettero

 

Ma perché non credasi che l'idea della jettatura, come altri dice, o da popolar pregiudizio o soltanto nelle riscaldate teste de' favolosi poeti fosse nata, io, senza che faccia la causa di costoro, che furono solo i primi storici e filosofi, e coll'armonia de' versi le piú grandi ed utili verità ci tramandarono, vi pongo sotto gli occhi indistintamente tanto i piú gravi poeti, quanto i filosofi piú dotti e severi che Grecia e Roma vantassero, i quali alla jettatura, al pari che alla propria esistenza, credettero.

Presso Plutarco29 Metrio Floro vaglia per tutti; perciocché, secondo il comune opinare de' dotti difese che vi sieno i mal'occhi de' jettatori, dicendo parimente che chi alle cose, delle quali ignora le cause, non crede, in certo modo uccide la filosofia: mentre dove manca la ragione, incominciamo a dubitare ed inquerire, cioè a filosofare: «oportet vero, cur unumquodque fiat, causam ratione investigare; an fiat, ex historiis est percipiendum»; e poi recando gli esempi di coloro che la jettavano cogli occhi, non solo a' bambini, che per l'umidità e debolezza loro possono piú facilmente esser mutati in peggio, ma a' corpi fermi altresí. Si adducono poscia alcuni paragoni ed argomenti per l'esistenza della jettatura, e conchiudesi il bellissimo luogo di Plutarco col fatto di Eutelida, il quale la jettò a se stesso.30

E che gli antichi Greci fossero stati facilissimi a credere alla jettatura può arguirsi senza tema di errare dalla greca originazione stessa della voce fascino, poc'anzi dichiarata; e dagli brevi, che aveano per rimedio contro alla jettatura, appellati bascania. E bascanus è colui il quale cogli occhi uccide, e guasta, oculorum acie μαι νει pernecat, corrumpitque visa.31 Varrone e Festo ne insegnano esser tali rimedi chiamati proebra, cioè prohebra, a prohibendo. I Greci li chiamavano ἀλεξία&#1008. E frall'altro credeano che giovasse a rimovere la jettatura lo sputare. Onde Teocrito:32

 

Ὡς μὴ βασϰανϑῶ δ'ὲ τρὶς ἐμὸν ἔπτυσα ϰόλπον

(Ne vero fascino laederer, ter in gremium meum despui).33

 

Pindaro ancora34 per la jettatura, che nasce da invidia dell'altrui felicità, scrisse:

 

᾿Έχει τε γὅν ὄλβος ὅ μείονα ϕϑόνον

(Opus enim, cioè res valde secundae, non parum invidiam habent).

 

Ed oltracciò i Greci adoravano Nemesi per Divinità contro alla jettatura;35 che fu anche nel Campidoglio venerata.36

Or, perché i piú dotti de' Greci alla jettatura credettero, è da conghietturare giustamente che, come tutte le altre dottrine da' Caldei e dagli Egiziani, questa ancora della jettatura ad essoloro fosse dell'Oriente pervenuta. In fatti tutte le nazioni antiche ebbero i loro rimedi, e gli brevi e pentacoli contro alla jettatura.37

 

 





29            Symposiacon, seu Convivalium Disputationum lib. v, quaest. 7, ex interpretatione Guilielmi Xylandri.



30            Siccome Narciso, del quale Ovidio cantò Metam., lib. III, fol. 6: «Quod cupio mecum est, inopem me copia fecit». Ecco il luogo di Plutarco, che non sarà discaro leggere, per vedersi come pensavano gli antichi su di ciò: «Philarchus refert, Thibios, qui olim circa Pontum habitaverunt, non infantibus modo, sed adultis etiam exitium attulisse; obtutu enim eorum, spiritu, ac sermone adfectos tabuisse, et aegrotasse... Quemadmodum reliquarum avium pennae si cum aquilae componantur pennis, pereunt, defluentibus ob putredinem plumis; it nihil impedit, quo minus hominis contactus alius utilis sit, alius damnosus. Quod autem damno aliquis afficiatur, inspiciente altero, id evenit quidem, sicut dixi, non creditur autem, quia causam habet indagatu difficilem... Corpus, conturbatione ingenerata, adsidue pulsatum, quosdam emittit defluxus. Maxime autem id fieri ab oculis, consentaneum est; ex quibus homo multa cum patitur, tum agit... Praeterea regio qui laborant morbo, eos saepenumero cognovimus sanari, si in avem charadrium (sive ea sit rupex) inspiciant: tali natura, ut apparet, praedito animali, ut morbum e corpore adfecti elabenter ad se trahat, atque recipiat oculis defluentem quemdam humorem... Lippitudinis contagium ad una degentes pervenit: tam acrem habet vim visus adficiendi alterum. Admodum recte dicis, inquit Patrocles, de corporis affectibus: sed quae in animo sunt, ut est etiam invidia, quonam pacto, vel modo, per oculos damnum conspectis inferunt? Nec is, ajebam, adfectum animum corpus afficere... Sic ergo invidia adfecti cum intendunt oculos in aliquem, radios tanquam veneno imbuta jacula excipientibus partibus animo proximis, nihil, puto, absurdi sit, si laeditur in quem illi sunt intuiti. Nam et morsus canum graviores sunt si irati mordeant; et semina hominum efficaciora, si amantes coeant. Tum Soclarus, quomodo invidiae fascinus imputabitur, si oculum fascinantem habent uxores quandoque, patres, et filii invicem? Si multi fascinare semetipsos feruntur? uti est de Eutelida, qui sui forma inflammatus, in morbum incidit, valetudinemque cum forma amisit. Quendam pulcher erant crinibus Eutelidas; Sed sese ipse videns placidis in fluminis undis, Livore infamis perdidit invidiae. Fascinus attraxit morbum, fortunamque peremit. Resp. quod omnes animi adfectiones si diu inhaereant, pravos ingenerant habitus... Hinc illi faciunt non quod volunt sed quod naturae ipsorum congruit. Praeclarus autem ille Eutelidas et qui alii sese dicuntur fascinasse, non absque causa id videntur passi. Lubrica enim res est, ut ait Hippocrates, 1. Aphor. 2., admodum valida corporis constitutio: et corpora ubi ad summum provecta sunt vigorem, non consistunt, sed momento in contrarium impelluntur».



31            Coel. Rodig., IV 6.



32            Idyll. 6, vers. 39.



33            Aristotele, sect. 20, problem. 34, et Luc. Tozzi Neapolitan., Comment. in Hippocratis aphorismos, tom. 4, in fin.



34            In Phyth., ode XI.



35            Quindi Ausonio: «Ecce ubi se cumulat mea purpura (mitibus audi / Auribus hoc Nemesis) post me dignatur oriri / Augustus ConsulVedi Ammiano Marcellino, che dipinge Nemesi verso la fine del libro XIV; Erodoto, Musa I; Eliano, Var. Hist., I 15; XIV 20; ed Ateneo, lib. IX.



36            Plinio, XI 14 e XXVIII II: «Cur et fascinationibus adoratione peculiari occurrimus? Alii Graecam Nemesin invocantes cuius ob id Romae simulacrum in capitolio est, quamvis latinum nomen non sit».



37            Negli Egizj pentacoli era inciso o un gatto o uno scarafaggio: «Onde in lui l'Egizio mago / Adorò del sol l'imago». E fu detto che Apollo discacciava i mali, e fra questi la tremenda jettatura:

   E fu sempre a quella gente

   L'Averrunco Dio presente.

   L'Egizian misterioso

   Pur solea scolpir gli avelli,

   U' le mummie avean riposo

   Con in man torti flagelli

   Di quei vindici lor Dei

   Già nomati Apotropei.

   Si da lor essi scacciavano

   L'atra tabe e 'l fradiciume;

   Quei d'Atene anche adoravano

   L'Alexiaco lor Nume;

   Feano ad Ercol sacrifici

   Distruttor de' malefici.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License