IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 10. Gli antichi credettero alla jettatura che deriva dalle parole |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Gli antichi credettero alla jettatura
che deriva dalle parole
Ma per dir la cosa come la va, spiattellatamente ed a minuto, vedete omai, uditori, che gli antichi credeano a vari generi di jettatura, che dalle varie parti del corpo si diffondeva. Quanto a quella che dalla lingua si tramanda, Catullo scrisse cosí:
Quae nec pernumerare curiosi
Possint, nec mala fascinare lingua.50
Specialmente per le lodi eccessive (che meglio a' marmi sepolcrali si riserberebbero)51 nasce la jettatura. Il perché si credeano piú al fascino soggette le cose che troppo si lodavano.52 Qui appartengono quei versi di Marone:53
Aut si ultra placitum laudarit, baccare frontem
Cingite, ne vati noceat mala lingua futuro.54
Quindi è che i greci ed i latini, prendendo ad incensar altri colle lodi, diceano ἀβάσϰαντως, praefiscine, o praefiscini che significa non te la jetto.55 E Titinnio, antico poeta:56 «Pol tu ad laudem addito praefiscini; Ne puella fascinetur». D'ond'è il costume che chi è lodato volta la faccia, non tanto per dinotar la sua modestia, quanto per guardarsi dalla jettatura.57 Di tal parere è pur Geronimo Fracastoro.58 In fatti alle parole tanta forza e potestà si attribuiva, che alla volontà degli antichi jettatori i fulmini stessi si credea che ubbidissero. I romani perciò, secondo l'etrusca disciplina, aveano in città i sacerdoti, che procuravano i fulmini e li frenavano a lor talento.59 Or se mai qualche onnipotente jettatore facesse un fulmine scrosciar su di noi, o su di qualche tempio, il mio dottissimo D. Vito Caravelli ricorrerebbe invano al filo conduttore dell'elettricità.
Finalmente alla virtú delle parole Cesare Dittatore ancor credea; in guisa tale che, dopo aver una volta sofferto nel cocchio suo un pericolo per una jettatura, sempreché in esso entrava, a sé stipulava con alcune parole la sicurtà del camino.60