Nicola Valletta
Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura

CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA

13. E dal contatto

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

13.

E dal contatto

 

La jettatura dal contatto ancora poter derivare opinavano gli antichi. Possono qui riferirsi que' versi di Tibullo, onde per lo sputare si pensò non riceversi danno dal contatto di un uomo insano:

 

Hunc puer, hunc juvenis turba circumstrepit arcta:

Despuit in molles et sibi quisque sinus.78

 

Plinio79 parla di alcuni nell'Etiopia, il sudor de' quali portava smagramento a' corpi tocchi, e80 si dice di una donna che toccando il ventre di un'altra ammazzò il feto. Una donna ancora ammazzava col tatto e coll'alito.81 Lo stesso dicesi di Mitridate e di un Re di Cambaja.82 Mi protesto di bel nuovo che io intendo parlare del fascino naturale, non già del superstizioso, o sia diabolico.83

 

 





78            Lib. I, Eleg. 5, ove nota Mureto: «idem ad avertendas fascinationes valere arbitrabantur». Vedi Teofrasto nella descrizione del superstizioso.



79            Dict., Lib. 7, c. 2.



80            Jo. Baptista Codronchius, de morbis veneficis, II 3.



81            Albert Magn., lib. 25, animal., c. 2.



82            Ludov. Barthema, lib. I, indic., c. 2.



83            Ch'è quando alcuno, come sopra abbiam notato sulle prime, faccia patto col demonio, acciocché ledesse colui che guarda con livore, o iracondia; talvolta alla vista carmi aggiungendo: siccome presso Ovidio: «Ore suo volucresque vagas retinere solebat». E talvolta aggiungendo il tatto; onde di Circe stessa Ovidio cantò: «Cuius ab attactu variarum monstra ferarum / In juvenes veniunt; nulli sua mansit imago». Metamorph., lib. XIV. S. Tomaso, par. I, quaest. 117, e lib. 3, contra Gentes, cap. 103; Torreblanca, de Magia lib. 2., cioè de magia operatrice cap. 37; Frommannus, de fascinatione; Le monde enchanté di Beker; La philosophie occulte d'Agrippa; L'istoria delle Immaginazioni stravaganti del Sig. Oufle.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License