Nicola Valletta
Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura

CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA

14 S. Paolo forse credeva alla jettatura

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

14

S. Paolo forse credeva alla jettatura

 

Ma che direte, se io vi dicessi che S. Paolo pur credeva alla jettatura? Che? Non iscrisse egli: «quis vos fascinavit non obedire veritati»?84 quasi dicesse: chi è stato invidioso della vostra fede, e ve l'ha jettata, sicché vi abbia quasi dementati e resi ciechi alla chiara luce della verità?85 La Glossa su questo luogo dice: «quidam habent oculos urentes, qui solo aspectu inficiunt alios». Egli è vero che S. Girolamo86 comenta cosí: «non quod scierit, esse fascinum, qui vulgo putatur nocere, sed usus sermone sit trivii»: cioè, che parlò S. Paolo secondo l'uso popolare e 'l favellar corrente;87 ma posso almeno conchiudere che era comune questa credenza. Nel Duteronomio,88 ancora, individebit fratri suo in greco è Βασϰάνει, che S. Geronimo89 traduce fascinabit; ed altri: habebit oculum nequam.90

 

 





84            Ad Galat., 3, v. 1.



85            Vedi sulla detta epistola di S. Paolo, S. Tommaso, 2 2, quaest. 96, art. 2 e 3, contra Gentes, c. 105, il quale distingue ancora il fascino, onde si ludificano i sensi con prestigi, da quello, «quo quis ex maligno oculorum intuitu laeditur». Guglielmo Estio, d. loc.



86            Tom. 7, pag. 417.



87            Siccome nel Testamento vecchio nomi si usano originati dalle favole de' Gentili. Né si dee dire, che i sacri Scrittori avesser credute vere le Sirene, e gli Onocentauri, perché sono nominati in Isaia, né che le favole ammettessero di Arturo, di Orione, e delle Pleiadi, perché tali nomi in Giob si rinvengono. Maffei, Arte magica annichilata, lib. I, cap. 7.



88            28, v. 56.



89            In Hebraei qq.



90            «Nihil oculo nequius creatum», Eccles., cap. 21; ed ancora: «An oculos tuus nequam est, quia, ego bonus sum?», Matth., c. 20: il che fu detto certamente dell'invidia dell'altrui mercede. Torreblanca, de Magia, II 27.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License