IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA 14 S. Paolo forse credeva alla jettatura |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
S. Paolo forse credeva alla jettatura
Ma che direte, se io vi dicessi che S. Paolo pur credeva alla jettatura? Che? Non iscrisse egli: «quis vos fascinavit non obedire veritati»?84 quasi dicesse: chi è stato invidioso della vostra fede, e ve l'ha jettata, sicché vi abbia quasi dementati e resi ciechi alla chiara luce della verità?85 La Glossa su questo luogo dice: «quidam habent oculos urentes, qui solo aspectu inficiunt alios». Egli è vero che S. Girolamo86 comenta cosí: «non quod scierit, esse fascinum, qui vulgo putatur nocere, sed usus sermone sit trivii»: cioè, che parlò S. Paolo secondo l'uso popolare e 'l favellar corrente;87 ma posso almeno conchiudere che era comune questa credenza. Nel Duteronomio,88 ancora, individebit fratri suo in greco è Βασϰάνει, che S. Geronimo89 traduce fascinabit; ed altri: habebit oculum nequam.90