Nicola Valletta
Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura

CICALATA IN DIFESA DEL FASCINO VOLGARMENTE DETTO JETTATURA

17. Conchiusone di questo argomento di fatto

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

17.

Conchiusone di questo argomento

di fatto

 

Una opinione cosí generalmente ricevuta dalla sola verità potea derivare. Il consenso delle nazioni è alto carattere del vero, non potendo un falso pregiudizio esser mai né generale, né costante. E se è dilettevol cosa osservare studiosamente il corso delle nazioni sempre vario,97 e la stravagante mutazione che le opinioni e le dottrine fanno da tempo in tempo, onde ciò che una volta si pregiò, poi si vilipende, e quel che prima si dispregiò poi si ammira, né questo cambiamento avviene una volta sola; è bello anche osservare una credenza, com'è questa della jettatura, sempre la stessa e presso tutte le nazioni costante.

Ogni popolo, ogni gente fida e spera di evitare i sinistri eventi, e la jettatura, colle benedizioni, co' felici augurj, e colle precauzioni e rimedi, che la sperienza mostra piú valevoli, ed opportuni.98 Sicché a me piace, e dee piacere a chi ha sale in zucca meglio errare con tanti che mostrar d'esser saccente con pochi.

 

 





97            Genovese, Diceosina, lib. 2, cap. ult.



98            Come presso Plinio ed Aristotele. Vedi Turnebo, IX 28.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License