IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vetture 2 veve 1 vi 44 via 60 viaggetto 1 viaggiatore 2 viaggiatori 1 | Frequenza [« »] 62 ne 61 occhi 60 mio 60 via 55 questo 53 dei 51 sul | Salvatore Di Giacomo Mattinate napoletane Concordanze via |
Parte
1 1| guardo, per le vetrate, nella via deserta ove son tutte chiuse 2 1| soglia di casa sua, nella via, e mi chiese, sorridendo, 3 1| passavano sempre per quella via de' giovanotti, i quali 4 1| Avete visto com'è serio?~- Via, fatevi cuore, è bambino 5 1| babbo, è vero?~- È andato via. È marinaro. È partito per 6 1| al piccino, per tutta la via; pensai che sarebbe stato 7 1| dei cuscini col sole... Ma via, io non mi voglio fare delle 8 1| soffocavano.~Me ne andai. Per via camminavo come intontito; 9 2| Tutti si voltavano per la via. Allora come v'ho detto, 10 2| ragazzetta ch'era fuori nella via a giocare - Trase, viene 11 3| lettere alle vicine della via, senza occhiali. Era venuta 12 3| Agucchiava. I romori della via erano confusi e arrivavano, 13 3| cortile alle botteghe della via la vecchietta frettolosa, 14 3| Gaetanella.~- Come tant'altre, via... disgraziata... - disse 15 3| serva chiamò fuori nella via Gaetanella, la quale era 16 3| dopo il carrozzone si portò via la vecchia per tutto il 17 3| che dal parapetto della via, di faccia, declinavano, 18 3| strappato ai fili e portato via dal vento. Lungamente il 19 4| La serva aveva portata via la gabbia; il povero canarino, 20 4| ebbe coraggio di portarsela via.~E c'era un chiaro di luna 21 5| ha bottega di fiorista in via del Duomo, e oltre a questo 22 5| subitamente sloggiato e portato via il pò di mobilia, per non 23 5| danaro lo mettevano da parte, via. E c'è stato sempre don 24 5| della fiorista passava per via del Duomo, la sigaretta 25 5| senza nessuno salutare della via, ficcò la gran chiave nella 26 5| sull'elsa della daga. Per la via gridava:~- Ferma, ferma!~ 27 5| guardando innanzi a sè nella via lunga e libera.~Ma pur i 28 5| carabinieri, uno dei quali, per via, s'andava sfilando i guanti 29 5| li sparsero per tutta la via. Dopo un altro mese un pittore 30 6| è tutto polveroso per la via larga e assolata; il Rione 31 6| punto il parapetto della via è rotto dai primi gradini 32 7| allontanarli e un coraggio, via, un coraggio!~- Come fate 33 7| mio! - fece lei - zitto, via, zitto. Oggi andiamo a trovare 34 7| mia, buongiorno.~E tirò via col bambino in collo, trascinando 35 7| lacera.~In quel pezzo della via, soleggiato, lì dove un 36 7| festa, ce ne ha mandate via tutte, perchè lo sposo la 37 7| il tempo era sereno e la via asciutta. La bambina batteva 38 7| tratto, quando furono nella via larga di Foria.~- Lì, in 39 7| bambina.~Allo sbocco di via del Duomo, sul marciapiedi, 40 7| è ora di parlatorio. Ma, via, può accadere che vi facciano 41 7| mormorava la vedova.~- Via - fece lui, dolcemente.~- 42 8| prime visite che feci alla via, mosse da ragioni affatto 43 8| allaga per buon tratto la via, commista a' nuovi rivoletti 44 8| di state e di verno la via è sempre lubrica; i pochi 45 8| è vivo e terribile...~La via è sempre affollata. Vi sale 46 8| silenzio s'era fatto per la via. La dolcezza del tramonto 47 9| faccia di mezzo una larga via, una signora ed un signore 48 9| tanfo di polvere cacciata via dall'acqua. La viuzza faceva 49 9| bassi, nelle botteghe, nella via, gli uomini ridevano, contentissimi, 50 10| chiudevano in casa e portavano via la chiave, abbandonandola 51 10| che se no sarebbe andata via un bel giorno col primo 52 10| mandato trenta lire, sparite via come il fumo. Malia se ne 53 11| dovesse risalire o tirar via facendone a meno, tanto 54 11| avanti a sè, non sapendo che via pigliare per tornare a casa 55 11| santi perchè mandassero via questo giovinotto pittimoso, 56 12| veder camminar la gente per via, a vedere le carrozze, a 57 13| vanella d'un palazzo in via Tribunali, d'un subito, 58 13| del palazzo numero 105 in via Tribunali.~A diciassett' 59 15| quaglia sonnecchiava.~Era la via così silenziosa a quell' 60 15| feritoia, guardando nella via con gli occhietti lucenti.