Parte

 1      1|          mi chiamò sulla soglia di casa sua, nella via, e mi chiese,
 2      1|   Fortunata, ritta sulla soglia di casa sua, lavorava all'uncinetto,
 3      1|      tristi giorni e il padrone di casa che mi spediva messaggi
 4      1|        Cercai Fortunata. Era  in casa a lavorare all'uncinetto,
 5      3|          paravento di legno tra la casa e la strada. Carmela, sul
 6      3|          Gaetanella - ancora ho la casa sossopra. Iersera è arrivato
 7      3|       vecchietta ebbe compagnia in casa. Ci venne un piccino malaticcio,
 8      3|           e debole. E col vento in casa...~- Sentite, - interruppe
 9      4|  suppellettili mutavan posto: alla casa nuova la gabbiuzza fu appesa
10      4|       poesia, appena fu alla nuova casa e, per la finestra del tinello,
11      4|            tovagliolo fra mani.~La casa dalla quale era sloggiato
12      4|          grande boria di padron di casa. In tutto il giorno si risentivano
13      4|          ho detto, i signori della casa sloggiarono.~La primavera
14      5|           non pagare il padrone di casa.~- Sentite - disse Giovannina
15      7|         una sartina, e si tenne in casa soltanto il marmocchio che
16      7|         questi erano il riso della casa e che proprio ci voleva
17      7|         niente.  si trova come a casa sua e niente gli manca...
18      7|         mamma, e non uscirà mai di casa sua.~La vedova rientrò in
19      7|          sua.~La vedova rientrò in casa e corse a baciare così forte
20      7|         giornate buie e rigide. La casa di Selletta stringeva il
21      7|        arte e non toglie pane alla casa.~- E voi l'andate a trovare?~-
22      8|         Ricevitoria se n'andò e la casa rimase vuota, muta, spalancato
23      8|       taccuino, quando scesi dalla casa abbandonata me gli andai
24      9| stradicciuole napoletane, ove ogni casa nasconde e cova un dolore.
25      9|     arrivate! Come fosse veleno!~A casa - seguitò la vecchia - Peppino
26      9|           gran chiave all'uscio di casa e si è dato in capo e s'
27     10|    rimaneva sola; la chiudevano in casa e portavano via la chiave,
28     10|       nell'intermezzo, entrando in casa si buttava sul letto tutta
29     10|           andava rovistando per la casa se trovasse qualche cosa
30     10|      inferno , al terzo quadro. La casa si sfasciava, abbandonata
31     10|          tutta la giornata tornò a casa due volte e poi riescì per
32     11|         andare in carrozza. Ognuno casa sua la teneva a quattro
33     11|     dovesse uscire o rimanersene a casa, ora che il tempo minacciava.~
34     11|         via pigliare per tornare a casa più presto, ora a piccoli
35     11|          disse:~- Dove andate?~- A casa.~- Che brutto tempo!... -
36     11|    marciapiedi poco discosto dalla casa di Manlio, una donna, una
37     11|       salir le scale. Quando fu in casa, senza togliersi il soprabito
38     13|    Antonietta.~Ella tornò, sola, a casa della zia. Per la strada
39     13|            i mie parenti e vado in casa della madre della zia e
40     14|        elegantemente vestite che a casa loro dormono in un miserabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License