Parte

 1      1|         all'Istituto, e un po' a sera, col tempo buono, per avvelenarmi
 2      2|        Dicevate?...~- Dunque una sera... che sera!.. Io non ho
 3      2|           Dunque una sera... che sera!.. Io non ho vergogna di
 4      4|        la visita dovette farla a sera, quando i muratori se ne
 5      4| belvedere delle monache.~- Buona sera - disse il colombo - come
 6      4|         un chiaro di luna quella sera, un chiaro di luna così
 7      5|         e proprietario, veniva a sera a trattenersi nella bottega,
 8      5|         adorava.~ ~*~* *~ ~Nella sera del 3, due sere fa, i coniugi
 9      6|     archiacute che riflettono, a sera, nelle terse vetrate il
10      6|          di nuove!~ ~*~* *~ ~Una sera, era qui la regina, si dava
11      7|  Nanninella, voi sapete, torna a sera dalla sarta e la notte m'
12      9|         le cinque o le sei della sera le comari del vico scopavano
13     11|     impaziente rivoluzione della sera, che pareva volesse reagire
14     11|          data la posta come ogni sera, e assieme ai fanali grandi
15     11|        fra le cinque e le sei di sera s'era buttato sul letto,
16     11|         pensava Manlio in quella sera di marzo, smaniando sul
17     11|       gusto che ci pigliava ogni sera. Nel caffè c'era una piccola
18     11|         sua solitudine in quella sera, avrebbe voluto che fra
19     11|   serietà che lo onorava. Quella sera aveva l'aria d'uno cui è
20     12|        ella è rimasta in sala. A sera, per le finestre, entra
21     12|        zagare, dal giardino. Ier sera se ne moriva; una cosa deliziosa,
22     13|      onor mio così che io quella sera ero una stupita non capiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License