Parte

 1      1|        soldo.~Sorrise, guardò la madre che sorrideva pur lei, incitandolo.
 2      1|          soffitto al volto della madre, e vi si posava. Era Fortunata
 3      1| Veramente quel dolore di giovane madre mi faceva male. Pensai a
 4      3|      figlio della figlia.~- E la madre dov'è? - chiese Graziella.~
 5      5|        finire così... Con quella madre! E don Peppe?~- Chi l'ha
 6      7|        una mano alla veste della madre che le covriva il pugno.
 7      7|       impossibile. Voi siete sua madre, non è vero?~- Sissignore,
 8      7|          vero?~- Sissignore, sua madre.~- Impossibile, bella mia -
 9      9|   radunata gran gente. Quando la madre di Peppino se n'è andata
10     10|         per tempo e toccava alla madre accompagnarla; la ragazza
11     11|          la romanità severa alla madre buona e intelligente che
12     11|           il suo grande amore di madre lontana. Manlio, leggendole,
13     11|         dalle mani leggere della madre...~Questo pensava Manlio
14     11|       pallida e sorridente della madre e in fondo, nella penombra,
15     13|  Antonietta Canserano, orfana di madre, ha il padre in America.
16     13|         perchè ia sono orfane di madre mio padre sta in america
17     13|     parenti e vado in casa della madre della zia e  o la dota
18     13|        zia e  o la dota di mia madre che mi possa maritare che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License