Parte

 1      4|    carboni dalle fornacette. La musica metteva in allegria il canarino
 2      6|     Improvvisamente fu pieno di musica. Come mai? - pensavo, tornando
 3      6|   vetrate erano spalancate e la musica passava. Ma la facevano
 4      6|         panno stinto.~Finita la musica il vecchietto levò il capo;
 5      6|        cosa! A chi non piace la musica di Beethoven, amici miei?
 6      6|        all'esecuzione della sua musica, il suo spirito aleggia
 7      6|   spirito aleggia intorno. E la musica trema con divino ed infinito
 8      6|       voi, amici?~Ah! perchè la musica non si può scrivere e leggere
 9      6|    parola!...~- Lei dice che la musica è di Beethoven - feci, ridendo -
10      6|       finestre. Ricominciava la musica. Chi ora?~- Psst - fece
11      6|        che buon sole, che buona musica, amici miei!~ ~*~* *~ ~E
12      6| accampamento di sole. Saliva la musica fino al Rione, chiamando
13      6|   scendeva per andare a udir la musica in Villa Nazionale o in
14      6|        qualche altro posto dove musica si facesse. Era la sua grande
15      6|     signor. Dopo.~Cominciava la musica. Si levò in piedi,- si scappellò
16     11|       rifritto, un'antipatia di musica frettolosa e saltellante,
17     11|        spilungone di maestro di musica batteva sconciamente sui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License