Parte

1      6|         a  per le vie, per le stradicciuole di Napoli, frettoloso, parlante
2      8|       dei Mercanti, di tutte le stradicciuole circostanti. Gli operai,
3      9|   quella malinconica pace delle stradicciuole napoletane, ove ogni casa
4     15|        alba. Ma quei vicoli, le stradicciuole, la piazzetta del Mercato
5     15|         all'albo le bombole.~Le stradicciuole rimanevano deserte e silenziose.
6     15| chiaramente la tortuosità delle stradicciuole; si dileguavano panche e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License