105-camer | camic-elega | eleme-lasci | lassa-perme | persa-scars | scart-tolet | tomai-zufol
                grassetto = Testo principale
     Parte      grigio = Testo di commento

2009 7 | Selletta dentro ci aveva persa la salute.~La vedova imbacuccò 2010 1 | qua e curiosamente e persino fermandomi a contemplare, 2011 8 | poco ha fatto di lui un personaggio da burla, vuote le occhiaie 2012 6 | miei? Gli è che non sapevo persuadermi come dentro ci fosse 2013 8 | case e nelle botteghe? Da pertutto penombre ed oscurità fitte, 2014 1 | ridiventato nero, pel tempo perverso che mette ovunque un silenzio 2015 1 | marinaro. È partito per pescare il corallo, con tutta la 2016 9 | faccia a destra il mare. Un pescatore accoccolato sopra uno scoglio 2017 9 | scoglio ha preso all'amo un pesce più grande di lui e lo tira 2018 7 | erano seduti tre vecchietti, Pezzenti di San Gennaro, in chiacchiere 2019 8 | camere di trucioli e di pezzetti di carta lacerata. I miei 2020 14 | con le mani il sangue a pezzi già quasi coagulato, riempiscono 2021 5 | un neo presso al mento: piaceva. Stropicciava lo spazzolino 2022 7 | grassotto come lei.~- Dite voi - piagnucolava Carmela - come avrei potuto 2023 11 | fosse bigia come il cielo e piagnucolosa come un'ostinazione di bimbo 2024 2 | Gesù!....~Ora piangeva pianamente, con lo sguardo a terra, 2025 10 | lamentava tutta la notte, piangendo sola, con la testa abbandonata 2026 12 | piccino, lo aveva trovato piangente, gli aveva chiesto che fosse 2027 13 | figlia mia Antonietta non piangete più che il mio figlio vi 2028 11 | sconciamente sui tasti del pianoforte, egli sentì il colpo secco 2029 6 | laggiù nel vicolo, all'ombra, piantata la punta di un ombrello 2030 6 | visto dall'alto della scala piantato a quel modo, e me lo 2031 4 | piano all'oscurità di un pianterreno, o dal buio al sole, chi 2032 10 | nessuno. Lei dapprima avea pianto, con la testa sotto alle 2033 5 | di pubblica sicurezza di piantone all'angolo del vicolo.~La 2034 3 | occupata a riasciacquare i piatti.~- Clelia, la..... capite?.... 2035 10 | il ragù, di cui l'odore piccante entrava nella camera di 2036 4 | pur lui, era stato tolto piccoletto al nido, e più non ricordava 2037 2 | capelli splendidi, una mano piccolissima. Gli occhi grandi, azzurri, 2038 6 | nordiche. Egli posava su quel piedestallo e sorrideva, contentissimo. 2039 10 | le avrebbe afferrato i piedini tirandola; non metteva fuori 2040 4 | Il canarino si guardò i pieducci, ripulì il becco a un ballatoio 2041 14 | malinconicamente nell'ammazzatoio. Piegano fino a terra la testa. Annusano 2042 3 | la morta coi grandi occhi pietosi, il piccino le prese fra 2043 1 | carezzante e un dolce amore pietoso. Ogni giorno all'uscire 2044 1 | vento e tempesta. A novembre pigliai una mezza bronchite che 2045 7 | Peppino - disse la vedova pigliandosela per mano.~Faceva un gran 2046 11 | di dolore. E mentre nel pigliar l'aire dava una strappannata 2047 11 | pezzo prima di decidersi a pigliarlo per quella miseria, ma intanto 2048 4 | stesso colombo veniva a pigliarsi una penna caduta.~- Fatemi 2049 11 | ai compagni quanti soldi pigliasse.~Le ombre scendevano rapidamente: 2050 7 | mele, non sono cannoni. Pigliatele. Dove le volete mettere?~- 2051 7 | rumorosa soffiata di naso - pigliatevi, , una sedia, quella nell' 2052 4 | destavano all'alba e un pigolio continuo succedeva sino 2053 1 | cupo verde alimentato dalle piogge e dall'umidità, sforacchiato 2054 8 | veleno delle ebollizioni di piombo o di rame, questi tintori 2055 8 | dalle finestre, lasciano piovere una scialba luce sul selciato 2056 4 | abbandonato, dominio di terribili pipistrelli, qualcuno de' quali perfino 2057 10 | baracca avea ripetuta una piroetta e s'era affaticata. A volte 2058 4 | svegliò il canarino a un pispiglio sommesso. Una passera aveva 2059 8 | cremisina, sui fiori dai pistilli di conterie luccicanti. 2060 11 | mandassero via questo giovinotto pittimoso, del quale la muta e pesante 2061 9 | Niente di più primitivo della pittorica decorazione di questa banca. 2062 1 | artista, qualche interno pittorico, pieno d'ombre e di mistero. 2063 4 | sulla finestra, una ultima piuma gialla. Il colombo non ebbe 2064 3 | parapetto e poggiava i piedi sui piuoli d'una seggiola sconquassata, 2065 6 | Erckmann-Chatrian, la sua placida figura tedesca serbava qualcosa 2066 6 | passanti, invitandoli alla platea solitaria di questo teatro 2067 | pochissimo 2068 7 | momento...~- Che c'è?~Si levò poggiando le mani sui bracciuoli della 2069 1 | ricaduta a sedere, aveva poggiate le braccia sulla tavola 2070 8 | ricordo nell'anima mia - aveva poggiato il gomito sull'asse del 2071 3 | pietra grigia del parapetto e poggiava i piedi sui piuoli d'una 2072 14 | delle vacche, al macello di Poggioreale, si compie tra uno strano 2073 1 | paglia, piccole bombole pe' polipi. Una tavola, un lettuccio, 2074 9 | mancanza di denaro, per fede politica, per ambizione; costui è 2075 15 | sul cocuzzolo, e con il pollice e l'indice dell'altra acconciando 2076 10 | messo in saccoccia qualche pollo freddo, mentre la figlia 2077 1 | visto, ch'egli ha male ai polmoni. Il primo figlio, signorino 2078 13 | nel fango, su per la nera poltiglia luccicante!...~Arrivò un 2079 4 | la spinetta antica, la poltrona favorita, il boccaletto 2080 4 | al sole di maggio tra il polverio, le bestemmie dei facchini 2081 4 | angoli ch'erano scale di polverose ragnatele, da' buchi neri 2082 6 | elegante; il Corso è tutto polveroso per la via larga e assolata; 2083 5 | in dogana, nelle ore di pomeriggio, l'innamorato della fiorista 2084 5 | sul manico del ferro col pometto del bastoncello - Sì, so 2085 15 | coprendo di poponi e mazzi di pomidoro, mercanzia d'ogni finestrella. 2086 12 | E continuavo:~ ~Soto el ponte de Rialto~fermaremo la barcheta,~ 2087 6 | portafogli la sua carta e me la porse. C'era su scritto, a mano: 2088 6 | momento cavò da un enorme portafogli la sua carta e me la porse. 2089 11 | avvezzate i signori ricchi che portano il collo stretto nel solino, 2090 7 | fece la vedova - le posso portare su a mio figlio? Lo permettono, 2091 4 | colombo non ebbe coraggio di portarsela via.~E c'era un chiaro di 2092 1 | che parve fossi io che le portassi la mala notizia.~Il ritratto 2093 4 | silenzio. La serva aveva portata via la gabbia; il povero 2094 3 | pel piccino e voi glie le portate a donna Nena, poveretta. 2095 10 | la chiudevano in casa e portavano via la chiave, abbandonandola 2096 7 | sapeva dove più andare, le porte erano molte, la scala continuava.~- 2097 11 | Entrò lentamente sotto il porticato. Si fermò a leggere un cartellone 2098 2 | come a un fratello...~Il portiere sorrise. Fece scivolar la 2099 2 | la gente fu cacciata e il portone chiuso.~- E chisto è n'ato - 2100 7 | La bambina già ne avea posate due sulla scrivania, accanto 2101 3 | in fine della collina di Posillipo, rompeva a fatica le nuvole. 2102 | possa 2103 10 | Mettetevi a fare la serva, i posti ci sono.~- E Malia? La lascio 2104 6 | così, passando sotto un potente arco a Chiaia, nel quartiere 2105 | potesse 2106 | potette 2107 | potevano 2108 6 | Chieggo scusa - balbettava il pover'uomo - io solo a Napoli, 2109 3 | le portate a donna Nena, poveretta. Direte che le avete avuto 2110 6 | Richter mio buon amico. Poveretto.~Improvvisamente un fragore 2111 11 | passeggiata co' piedi nelle pozzanghere. - E così la giornata se 2112 4 | nottole. Le carrucole nei pozzi stridevano, le secchie si 2113 13 | continuamente, a turbare i pranzi delle immonde bestie, le 2114 2 | questo cerbero digeriva il pranzo, trattenendosi a parlottare 2115 4 | è collina, o giardino, o praticello passeggiano gravemente al 2116 1 | messaggi e tutte le mie pratiche e le mie speranze quasi 2117 9 | spogliato nudo e voleva precipitarsi dal balcone Un balcone al 2118 13 | l'altro la Canserano si precipitò dal terrazzo.~Oggi doveva 2119 14 | sordi, i quali danno la precisa idea di una gran quantità 2120 4 | e come. Ricordava senza precisione certo aggrovigliamento di 2121 3 | di faccia. Dietro, sulla predella, i due becchini si bisticciavano, 2122 3 | Gaetanella Rocco - per andare a pregare l'amministratore di quel 2123 13 | vi deve venire a sposare pregherò ia a Dio che gli buoni 2124 5 | bottega di lei. Bisogna premettere che Fortunata Cappiello 2125 6 | ascella, le mani strette premevano l'ultimo bottone del panciotto 2126 4 | penne? Io ne sono assai preoccupato.~Il colombo lo guardò malinconicamente.~- 2127 10 | ne vado - disse - debbo preparare il letto a questa qua! Uh! - 2128 14 | queste rovesciano nelle botti preparate in un angolo. Tutto questo 2129 1 | seguendo curiosamente i miei preparativi. Valeva la pena d'interessarmi 2130 12 | capisce; ogni giovanotto, in presenza d'una di queste figlie della 2131 1 | addosso, ella soggiunse prestamente:~- Ebbene, ecco, io non 2132 13 | arrivarono le guardie, il pretore, un delegato, curiosi d' 2133 10 | stata Befana a stessa, prevedendo che la Befana avrebbe lasciata 2134 4 | e, dapprima, dolce fu la prigione. E come se fosse stato 2135 4 | del miglio, i rifiuti del prigioniero, e canticchiando. E come 2136 4 | della casa sloggiarono.~La primavera sospirava più forte con 2137 6 | Era una lieta mattina primaverile. Vi giuro, amici miei, così 2138 9 | Battimelli. Niente di più primitivo della pittorica decorazione 2139 6 | Richter.~ ~*~* *~ ~Il Rione Principe Amedeo, voi sapete, così 2140 6 | avvicinavo pur al vecchietto, e procuravo di non far romore; era così 2141 9 | sua famiglia, in cui la professione di venditori d'acqua è atavistica. 2142 8 | capelli fulvi, un impreciso profilo, un della guancia d'avorio 2143 2 | cuoco, un uomo grasso, ne profittava per sciorinare il suo gran 2144 1 | ripullulando, in case buie, profonde, umide. Un tristo e schifoso 2145 4 | zeffiri. In una bella giornata profumata si svegliò il canarino a 2146 10 | anello d'oro, un paio di profumate giarrettiere di seta. Era 2147 11 | sere! Lui raccontava i suoi progetti, si animava facendo mille 2148 6 | grande aspettazione per un programma che prometteva Schumman, 2149 11 | nera della colonnina si proiettava ad angolo su i marciapiedi 2150 11 | di cuore e di rimpianti, promettendo, a rassicurarlo, che sarebbe 2151 6 | aspettazione per un programma che prometteva Schumman, Wagner, Boccherini, 2152 13 | bionda.~Esso rimase , prono, la faccia nel fango, un 2153 1 | lontano.~- Dunque? Siamo pronti?~- Entrate.~La seguii in 2154 12 | parlava sempre sottovoce, pronunciava s la z e tratto tratto diceva 2155 3 | levò la manina, s'atteggiò, pronunziò quei brevi vocaboli incomprensibili 2156 Pre | ha voluto cedere a noi la proprietà di questa seconda, definitiva, 2157 5 | attempato arzillo, negoziante e proprietario, veniva a sera a trattenersi 2158 12 | tutta la sala numero quattro proruppe in un applauso. Il colono 2159 4 | dalla città romorosa, qui la prosa cittadina va trascinando 2160 10 | baderà.~- Oh! no, mai sola! - protestava Bettina - Voi sapete il 2161 10 | non spaventarsi peggio. Provava timori strani, le pareva 2162 6 | delicatezze.~Continuavano le prove della Società del Quartetto. 2163 11 | intelligente che s'era ridotta in provincia a seguire il marito e c' 2164 4 | brividi di freddo, ed anche provo una grande debolezza. Come 2165 8 | olio soffoca il respiro, provocando le piccole tossi dei piccini 2166 15 | alba fresca di agosto, fu provocante. Si parlavano così accosto 2167 7 | dissero che avea fatto bene a provvedere a quel modo alle cose sue, 2168 6 | E in un'ora egli si era provvisto di tutto il mangiabile e 2169 6 | mese, un felice mese di pruove e di concerti. Non mancammo 2170 7 | la mano per carezzarlo.~- Pssst! - fece il vecchio, sottovoce - 2171 Pre | meno quella simpatia che il pubblico le addimostrò da principio.~ ~ 2172 1 | questa mia novella amicizia puerile! Tutto il giorno son rimasto 2173 1 | riccioli; della piccola bocca, puerilmente, il labbro inferiore saliva 2174 14 | carnefice s'accosta: nascoso il pugnaletto nella destra, guardingo. 2175 6 | Quel buon Richter! Coi pugni stretti, gli occhi lampeggianti, 2176 4 | miglio fresco e dell'acqua pulita, metteva, di tanto, piccoli 2177 8 | santarella in un'aureola di pulviscolo d'oro.~ ~ ~ ~ 2178 14 | dall'ammazzatoio con le punte delle scarpette, coi tomai 2179 11 | fra le spalle come delle punture di aghi, che gli davano 2180 | puoi 2181 7 | calamaio dorato, sul quale due pupazzetti reggevano a fatica una colonnina 2182 8 | castigo ebbe mangiate le pupille dai vermi, l'infelice coronato 2183 12 | semplicemente una buona putela, una fia de la Madona.~Io 2184 2 | vecchietto.~Quello mormorò:~- Puveriello!...~Dopo un momento chiese:~- 2185 8 | tutta la gente affamata e puzzolente del quartiere, la cantina 2186 1 | vestiti di lana doppia, puzzolenti, neri come il carbone. Tutta 2187 7 | alla scrivania, aggiustò un quaderno sotto un libro e, tossì 2188 6 | basso, enorme, dalla punta quadrata, dalle suola doppie tre 2189 15 | accosto a una fontanella: un quadrettino. Rifece la punta della matita, 2190 10 | Orfeo all'inferno , al terzo quadro. La casa si sfasciava, abbandonata 2191 15 | e ad una gabbia, ove una quaglia sonnecchiava.~Era la via 2192 | Qualcuna 2193 9 | Quanno uno sta sulo sbarea. Quann'è nzurato penza 'a mugliera. 2194 9 | col secchietto in mano:~- Quanno uno sta sulo sbarea. Quann' 2195 14 | precisa idea di una gran quantità di tappeti sciorinati e 2196 | quaranta 2197 9 | se ne vedono spesso nei quartieri bassi di Napoli. Tra le 2198 5 | Giuseppe Cappiello chiedeva quattrini alla moglie per giocarseli 2199 4 | di uccelli, con le loro querele peripatetiche, con ronzii 2200 1 | veste d'una monacella di questua; si leva da una terrazza 2201 3 | Pareva, in quella immensa quiete, una badessa sopravissuta 2202 5 | mi dovranno dare sempre quindici soldi da Pasqua passata. 2203 3 | Carmela, sul marciapiedi, rabbridiva pel vento secco che le veniva 2204 10 | Gesù! - diceva Nunziata, rabbrividendo - Come potete stare così? 2205 11 | che le toglieva il pelo, rabbrividiva di sorpresa e di dolore. 2206 6 | su cui arzigogolavo senza raccapezzarmici.~Seppi soltanto questo da 2207 15 | cadde. Chinandosi egli a raccattarlo, non abbandonò la mano che 2208 8 | misteriosa cantina che raccoglie tutta la gente affamata 2209 11 | gli amici erano soliti a raccogliersi accanto alla gran tavola 2210 8 | passa, in quei momenti di raccoglimento, non vede di lei altro se 2211 7 | È stato lui che me l'ha raccomandato. Diceva: mettilo perchè 2212 1 | lunari. Paolo mio caro, vuoi raccontare una storiella a questa tua 2213 10 | guai miei!~E si metteva a raccontarglieli sotto alla porta, mentre 2214 11 | sul petto. Che sere! Lui raccontava i suoi progetti, si animava 2215 6 | che infiora quasi tutti i racconti dolci di tenerezze meteorologiche. 2216 6 | La sua piccola figura da racconto d'Hoffmannn o d'Erckmann-Chatrian, 2217 9 | ch'è stato?~Allora quella raccontò che il figlio aveva dato 2218 7 | con la prima maternità a raccôr tutto l'amor loro sui figliuoli, 2219 15 | mozzicone, che sempre più si raccorciava.~Di certo era qualche pittore 2220 7 | del quale ora la voce si raddolciva.~- Peppino... Giuseppe Selletta.~- 2221 8 | mortificazione, che, avendo, per una radicata superstizione napoletana, 2222 3 | vegetazione, la quale pigliava radici tra le screpolature e le 2223 14 | garzoni s'accovacciano, radunano con le mani il sangue a 2224 9 | Intorno alla vecchia s'era radunata gran gente. Quando la madre 2225 11 | sorso dopo averlo fatto raffreddare, non volendo avere la pazienza 2226 1 | alla tavola, sulla quale si raffreddava la minestra in un piatto. 2227 2 | Peppenè!... - e chiamava una ragazzetta ch'era fuori nella via a 2228 7 | parlare a quest'ora coi ragazzi... Io ve lo avevo detto, 2229 3 | la sarta, con dietro la ragazzina curva sotto lo scatolo delle 2230 11 | umida e malinconosa, senza raggio di sole, moriva tristamente 2231 7 | portiera. Il vecchietto raggiustò sul naso gli occhiali, soffiò 2232 11 | piccoli avvenimenti e il raggomitolarsi con lo spirito e il corpo 2233 10 | sotto alle lenzuola, tutta raggranchita, non osando gridare a non 2234 11 | rimasta perchè lui contava di raggranellare il suo po' di sostanza, 2235 8 | aritmetici. Il cassiere avea ragione, la somma era giusta; 14, 2236 8 | feci alla via, mosse da ragioni affatto lontane dall'interesse 2237 10 | correva dentro a invigilare il ragù, di cui l'odore piccante 2238 12 | Avessi veduto com'ella rallentava il passo, per sentire! A 2239 8 | ebollizioni di piombo o di rame, questi tintori che si movono 2240 3 | Rientrate le vicine col ramoscello dell'olivo e l'acqua benedetta, 2241 11 | distrarlo, compilando in mente, rannicchiato sulla seggiola innanzi al 2242 14 | colpisce tra le corna, penetra, rapidissimo, fin nel cervello, e riappare 2243 14 | è fatto con grandissima rapidità, l'ammazzamento durando 2244 14 | allo scannatoio, ode un rapido succedersi di colpi sordi, 2245 6 | socchiuse gli occhi, come rapito.~Che finezza, che languore, 2246 14 | forche bruttate di sangue rappreso, continuano a dondolare 2247 1 | e taciti e frettolosi i rari passanti. Il cielo è grigio 2248 11 | rimpianti, promettendo, a rassicurarlo, che sarebbe tornata subito, 2249 6 | accordo di violino, un suono rauco di tromba, una voce che 2250 8 | intenti, le bianchissime mani ravvicinate trapassa con l'ago la trama 2251 11 | sera, che pareva volesse reagire a quel torpore durato così 2252 6 | rimette dal sogno nella realtà.~In certe ore, in certi 2253 8 | quale, ogni due mesi, io mi recavo a pagare la tassa della 2254 8 | pietre e dei torsoli onde lo regalano10 i monelli impertinenti 2255 10 | frequentavano la baracca le avea regalato dei pasticcetti nell'intermezzo, 2256 10 | Befana viene a mettervi un regalo bello; se è cattiva vi mette 2257 10 | e si mise ad ammirare i regalucci, stropicciando una cocca 2258 7 | sul quale due pupazzetti reggevano a fatica una colonnina per 2259 8 | contribuenti, sloggiarono i gravi registri che chiudono tanti segreti 2260 8 | Ma la regina? Ella vive e regna in fin della stradicciuola. 2261 11 | mentre badava stupidamente a regolare il piede in modo che si 2262 5 | lineamenti4 di un'antipatica regolarità, biondino, magro, malaticcio, 2263 8(10)| Nell'originale "relagano". [Nota per l'edizione elettronica 2264 6 | si mise ad ascoltare con religiosa attenzione7.~ ~ ~ ~ 2265 8 | rifatto dagli ultimi furori religiosi, dopo il colera. Nella notte, 2266 7 | grazie, signore, Dio ve lo renda!~Il segretario era un uomo 2267 11 | un'insofferenza, che lo rendevano odioso a se stesso; fra 2268 14 | gran colpi di mazze sulle reni e sul ventre delle bestie, 2269 8 | interesse artistico, me la resero sempre più antipatica. Sino 2270 12 | scomparve.~- Che sarà?~- Qualche resezione di ginocchio, qualche incisione 2271 11 | che il tempo uggioso avea resi come sordi e sfiniti, succedeva 2272 1 | mise la mano sulla faccia, respingendola.~- Che hai? - gli disse 2273 13 | poverina era ancor viva. Respirava, lentamente, a fatica, gli 2274 2 | momento chiese:~- Serafina resta qua?~- Non si può. Dopo 2275 12 | sberrettò, con una grande reverenza, mormorando qualcosa. La 2276 12 | continuavo:~ ~Soto el ponte de Rialto~fermaremo la barcheta,~O 2277 9 | della giornata, il vico si rianima di moto e di voci; la capera 2278 14 | rapidissimo, fin nel cervello, e riappare fumante. Il carnefice 2279 13 | a poco le bestie immonde riapparivano. De' piccoli musetti, dei 2280 7 | che dicessero.~A un tratto riapparve il vecchietto. Pareva molto 2281 3 | la quale era occupata a riasciacquare i piatti.~- Clelia, la..... 2282 6 | accennò pure che tacessi e si riavvicinò alle finestre. Ricominciava 2283 3 | Prima tu!~- Prima tu! - ribatteva il calzolaio, minacciandola 2284 1 | aritmia, dell'iperestasia, dei ribollimenti subitanei e delle lunghe 2285 4 | povero canarino, disilluso, ricadde in malinconia e non avendo 2286 7 | fu presso Mazzia lasciò ricadere la portiera e questa li 2287 1 | come un fanciullo. Ella, ricaduta a sedere, aveva poggiate 2288 8 | avorio fine. La reginella ricama.~In un tramonto estivo, 2289 8 | madonnina bisantina. L'oro del ricamo non ha più luce di quello 2290 6 | uccellini chiassoni. Si ricantucciava e non si moveva più. Qualche 2291 11 | hanno avvezzate i signori ricchi che portano il collo stretto 2292 11 | magazzino, il grande orologio di Riccio, che luceva da tutte e due 2293 1 | azzurro scuro lucevano tra i riccioli; della piccola bocca, puerilmente, 2294 13 | signor Potito, se l'avesse ricevuta, ne avrebbe riso coi compagni, 2295 13 | ti scrivo queste poche riche ti fo conosciere che ia 2296 5 | socchiuso ed entrò. L'uscio si richiuse. Il calzolaio di faccia 2297 7 | che interrogava.~Mazzia si ricollocò di faccia a lui e gli mise 2298 1(2) | Nell'originale "ricomiciai".[Nota per l'edizione elettronica 2299 1 | bella giornata di sole, ricominciai2 il mio lavoro. Il modello 2300 7 | no, di certo. Non voglio ricominciare la giornata a questo modo.~ 2301 6 | riavvicinò alle finestre. Ricominciava la musica. Chi ora?~- Psst - 2302 1 | sedere, appiedi, sul letto, e ricominciò il suo lavoro di uncinetto, 2303 12 | stanzucce a vetri, evitano di ricomparirvi innanti, vergognose. Soltanto 2304 1 | senza meraviglia di non riconoscersi, come consciente dello sviluppo 2305 10 | anno Chiarinella non la si riconosceva più. Si lamentava tutta 2306 6 | culla l'anima. Io avevo ben riconosciuta la Pastorale. Ricordate, 2307 7 | stare, tu. Si sveglierà. Ricopritelo con lo sciallo, poverino.~ 2308 6 | riconosciuta la Pastorale. Ricordate, voi, amici?~Ah! perchè 2309 13 | lapiso.~Dunque mio caro ricordati di che mi sei levato 2310 13 | levato l'onor mio o fatto ridere ai miei parenti i Dio mi 2311 1 | giorno, però, il mio umore è ridiventato nero, pel tempo perverso 2312 11 | e intelligente che s'era ridotta in provincia a seguire il 2313 10 | Poi, quando la malattia la ridusse che non poteva più muoversi, 2314 14 | pezzi già quasi coagulato, riempiscono scodelle di ferro e queste 2315 3 | dava gli ultimi tratti. Rientrate le vicine col ramoscello 2316 9 | Nonzignore.~La capera sospirava e rientrava, lentamente. Impossibile 2317 7 | mai di casa sua.~La vedova rientrò in casa e corse a baciare 2318 10 | tornò a casa due volte e poi riescì per accompagnare Malia che 2319 6 | agli scherzi dei violini, rievocanti tutto un passato dolce, 2320 11 | che non faceva male e poi rifar daccapo settanta gradini 2321 12 | un'altra settimana. M'ha rifatta la gamba a nuovo. Che uomo, 2322 8 | immane Cristo in croce, rifatto dagli ultimi furori religiosi, 2323 15 | fontanella: un quadrettino. Rifece la punta della matita, cercò 2324 6 | finestre archiacute che riflettono, a sera, nelle terse vetrate 2325 11 | sonare un walzer fritto e rifritto, un'antipatia di musica 2326 12 | ferita le labbra e succhiò, rigettando il sangue e il veleno, forbendosi 2327 3 | della coperta era steso rigidamente verso di lui, la mano pareva 2328 7 | tratto, con giornate buie e rigide. La casa di Selletta stringeva 2329 7 | di argento. Nannina aveva riguadagnato coraggio e s'accostava alla 2330 1 | colore, senza rossi, senza rilievo accentuato, pallida, caratteristica. 2331 12 | giorni era necessario che rimanesse allo spedale.~- Piglio aria - 2332 15 | bombole.~Le stradicciuole rimanevano deserte e silenziose. L' 2333 11 | chiusi gli occhi, sentiva a rimboccarglisi sotto al mento dalle mani 2334 9 | Battimelli, in camicia azzurra, rimboccate le maniche fino ai gomiti, 2335 14 | bene che può fare questo rimedio novello, lo spettacolo è 2336 3 | letto. Quando il vetro fu rimesso la vecchietta ebbe compagnia 2337 6 | persone a un movimento che vi rimette dal sogno nella realtà.~ 2338 11 | intenso, lo spaventava, rimettendogli innanzi agli occhi il ricordo 2339 3 | locale perchè le facesse rimettere a un finestrino della celletta 2340 1 | perfino a sorridermi. Quando rimisi la tela appoggiata al muro 2341 8 | Ricevitoria sloggiò; sloggiarono, rimossi in fretta e furia, i cancelletti 2342 1 | Or io mi sono, solo solo, rincantucciato presso alla mia finestra 2343 7 | la vide; in quel momento rincappucciava il bambino. La vide Nanninella. 2344 9 | Qualcuna si pigliava briga di rinfrescare il selciato arso, buttando 2345 13 | fuggirono con gran terrore e si rintanarono. Era caduto il corpo d'una 2346 11 | appena lui potette seguirne i rintocchi, Manlio si decise ad uscire. 2347 5 | Procolo, il signore, che ha riparato spesso e volentieri.~Don 2348 15 | finito, il ratto se ne andò ripassando innanzi all'ometto. Lui 2349 10 | Befana aveva, nella notte, ripassata la sua scopa di penne di 2350 3 | serva - buongiorno.~- Se ripassate e voi chiamatemi. Andremo 2351 8 | superstizione napoletana, ripassati i numeri nel mio taccuino, 2352 1 | vuol dire che un bel giorno ripasso e vi disegno...~- Quando?~- 2353 7 | Nanninella.~- Ora viene? - ripetette la piccina, sottovoce.~La 2354 10 | sorella, che alla baracca avea ripetuta una piroetta e s'era affaticata. 2355 4 | canarino si guardò i pieducci, ripulì il becco a un ballatoio 2356 4 | malinconia. Una delle fantesche ripuliva la gabbia d'un altro canarino, 2357 1 | lavoratori del mare s'agita ripullulando, in case buie, profonde, 2358 6 | artista che passa e guarda, risale con la fantasia al vecchio 2359 11 | momento in forse se dovesse risalire o tirar via facendone a 2360 7 | tanto i piedi a terra, per riscaldarsi, afferrata con una mano 2361 4 | lume a petrolio onde furono rischiarate, presso agli esami, le veglie 2362 8 | capelli di lei, che, a volte, rischiarati da un filo di sole, si accendono. 2363 11 | peristilio, le lampade a bomba rischiaravano la piazza deserta e silenziosa, 2364 1 | farfalle e degli scarabei verdi riscintillanti, a raccogliere pazientemente 2365 12 | Carmelina?~- Per questo.~Lui rise fortemente. Ella in quel 2366 4 | casa. In tutto il giorno si risentivano le voci delle fantesche, 2367 11 | del sigaro mormorò con un risolino forzato:~- Come mi vedete 2368 7 | Ecco - disse il vecchietto risollevato-è alla lezione. Qui si è molto 2369 3 | silenzioso. A volte, d'un subito, risonava in fondo, su per la scala 2370 11 | carrozzella di passaggio per risparmiare un paio di soldi, che, tanto 2371 12 | pietà. Non ho saputo nulla rispondere, nulla dire a confortarla. 2372 5 | vecchia si levava alta e le rispondevano le bestemmie di don Peppe 2373 6 | vicino, tra una domanda e una risposta, brevi sempre, mi disse 2374 12 | ne vado a Venezia - le ho risposto - vado a rivedere mio papà 2375 8 | chiudono tanti segreti di ristrettezze e di privazioni, sloggiò 2376 6 | Beethoven si trova dentro? È risuscitato?~Lui rispose lentamente, 2377 9 | senza mai stancarsi, il suo ritornello chiaro e vivace, da una 2378 6 | a quel modo, e me lo ritrovavo nella stessa posizione appena 2379 1 | vicolo Giganti. Fortunata, ritta sulla soglia di casa sua, 2380 11 | strappannata al panciere, lui ritto in serpa, mangiandosi la 2381 9 | comare, e torna in camera per riuscirne dopo un pezzetto, con un 2382 11 | strette, infilò la porta che riusciva sulla piazzetta innanzi 2383 4 | non davano sulla strada, riuscivano in un cortile abbandonato, 2384 1 | andare a dipingere alla riva, passavo pel vicolo Giganti, 2385 12 | le ho risposto - vado a rivedere mio papà e la mamma. - Beato 2386 7 | marciapiedi, incontrarono la rivendugliuola che teneva bottega accosto 2387 9 | limoni in fila, sulla fila riverberante delle giarre di vetro sottile, 2388 15 | chiarore infocato di sole, e il riverbero ne colorava dirimpetto le 2389 9 | fabbrica dei tabacchi, le rivettatrici dalle botteghe dei calzolai, 2390 3 | vecchia se Clelia abbia più rivisto il piccino. S'è messa a 2391 8 | la via, commista a' nuovi rivoletti di un'altra fontanella che 2392 6 | Non so come io gli abbia rivolta la parola, ne so più perchè. 2393 11 | snervante, l'impaziente rivoluzione della sera, che pareva volesse 2394 5 | annunziò il calzolaio, rizzandosi - il sangue l'ha affogata.~- 2395 14 | sciolgono, d'argani che rizzano i cadaveri ancor palpitanti 2396 12 | empiva di gente. I malati si rizzavano a sedere sui letti.~- Andiamo 2397 11 | quattro mura. E camminando si rodeva dentro con gli amici che 2398 3 | Era morta donna Nena la romana, una vecchia che non faceva 2399 11 | bel nome, di cui doveva la romanità severa alla madre buona 2400 11 | leggiucchiate le prime pagine di un romanzo nuovo, di cui si era annoiato 2401 6 | amico Otto Richter mentre romoreggiava, di dentro, la Cavalcata 2402 3 | ogni colore. Agucchiava. I romori della via erano confusi 2403 11 | immensità del vuoto tutto il romorio di Toledo.~In questa brutta 2404 4 | succede lontano dalla città romorosa, qui la prosa cittadina 2405 11 | il tempo cattivo dovesse romper le abitudini. Difatti entrando 2406 3 | della collina di Posillipo, rompeva a fatica le nuvole. Vi fu 2407 4 | querele peripatetiche, con ronzii d'insetti invisibili e voli 2408 10 | occhi stanchi. Una delle rosee calze della ballerina pendeva 2409 10 | trovasse qualche cosa da rosicchiare e strepitava, dicendo che 2410 8 | miseria del tempo. Tutto roso dall'umido e dallo stesso 2411 6 | della campagna i sanguigni rosolacci erti, e se non chiacchierassero, 2412 6 | cima carezzato dalla barba rossiccia del solitario uditore. A 2413 2 | Pellegrini è un burbero rossiccio, il quale, quando in certi 2414 11 | oscurità col piede in una rotaia di tranvai che lo sbalzava 2415 11 | rapidamente: dalle basi rotonde de' fanali, di cui la fiamma 2416 4 | esclamò - I vetri non si sono rotti! E chi l'avrebbe sentito 2417 5 | pareva la maitresse aux mains rouges. Don Procolo non ci badava 2418 5 | dimenticandovi su il ferro rovente.~L'impiegatuccio guardò 2419 14 | animale piega le gambe e si rovescia sul dosso, il fornisore 2420 14 | scodelle di ferro e queste rovesciano nelle botti preparate in 2421 5 | romore, come di seggiole rovesciate. Il calzolaio s'alzò, impensierito. 2422 13 | succede assai spesso. Una rovina in un attimo. Dopo, il furiere, 2423 1 | e le mie speranze quasi rovinate.~Nei primi di dicembre, 2424 10 | spogliarsi. Quando no, andava rovistando per la casa se trovasse 2425 10 | Dopo un momento scese, rovistò in un angolo, trovò quello 2426 1 | bambino malaticcio, dipinto da Rubens? Così lui. Pareva che si 2427 6 | la faccia diventava una ruga sola. Parlava a bassa voce.~ 2428 13 | immondizie e i rifiuti di quelle ruine borghesi ond'escono, continuamente, 2429 7 | il vecchietto, dopo una rumorosa soffiata di naso - pigliatevi, 2430 11 | straordinaria. Gli scoppi rumorosi delle fruste, quando gli 2431 4 | medicina, la gran seggiola a ruote d'un paralitico, il canterano 2432 3 | han rotto dall'orto. Lo ruppe lei, tempo fa, sbattendo 2433 12 | sempre sottovoce, pronunciava s la z e tratto tratto diceva 2434 13 | sta in america e non ni niente di questo misfatto 2435 1 | primi di dicembre, in un sabato, il tempo era bello. Uscii, 2436 10 | era più niente, Malia avea saccheggiato tutto, il Monte di Pietà 2437 9 | o core mpietto?~- I che saccio! - ha esclamato la capera, 2438 3 | fuori il tallone ove faceva sacco la calza. Lui dondolava 2439 11 | Con le buone parole, co' sacrificii e la pazienza lui si era 2440 11 | le transazioni. Lui pel sacrificio che aveva fatto si sfogava 2441 12 | monaca. Imagina sempre un sacrifizio, si appassiona e s'intenerisce.~ 2442 15 | gesticolava, segnando in aria sagome indeterminate e linee verticali, 2443 6 | ha un'aria d'antico e una salda costruzione di pietra grigia 2444 4 | della gabbia, si piantò saldo sulle gambette e si mise 2445 8 | via è sempre affollata. Vi sale e scende il commercio di 2446 11 | ove abitava e si mise a salir le scale. Quando fu in casa, 2447 7 | i due soldi e si mise a salire la scala dell'Albergo, con 2448 13 | al quarto piano, ove era salita per sciorinare i panni.~ 2449 11 | Sentite... andiamo... salite.~Dal posto i compagni stavano 2450 2 | comentando. Il brigadiere era salito in sala di medicatura per 2451 4 | piante in amore, e nell'aria salivano odori soavissimi e freschi 2452 3 | Qualche passero ch'era venuto, saltellando sui ferri della balaustra, 2453 11 | antipatia di musica frettolosa e saltellante, che mise una gaiezza stupida 2454 6 | Era un romore di stivalini saltellanti che faceva voltare il mio 2455 8 | annusava specie le gambe dei salumai che venivano a pagare. La 2456 5 | Donna Maria, senza nessuno salutare della via, ficcò la gran 2457 13 | parenti di questa lettera vi saluto e sono tua~ ~Aff.ta~Antonietta.~ ~*~* *~ ~ 2458 5 | stirate pur le camice, lo salutò con un sorriso.~- Come state? 2459 12 | stando in bolletta s'era salvato allo spedale. Veneto pur 2460 5 | allora un istintivo impeto di salvazione. Fece un passo, guardando 2461 6 | dell'amore della campagna i sanguigni rosolacci erti, e se non 2462 12 | mostrava il braccio nudo, sanguinante, e nessuno sapeva trovar 2463 14 | sangue, dura tra i desideri sanguinosi delle anemiche, delle clorotiche, 2464 3 | infantile e delle bocche che non sanno parlare.~La ciambella fu 2465 14 | alla mancanza del cibo sano, della carne che costa troppo, 2466 12 | perduto. Tutto questo lo sapemmo e lo vedemmo in un momento; 2467 4 | cantare:~Se il mio nome saper voi bramate...~ ~*~* *~ ~ ~ 2468 7 | chiedete del direttore, lui saprà dirvi...~La vedova gli prese 2469 4 | una volta il canarino - sapreste voi perchè così spesso mi 2470 | sarai 2471 2 | neppure...~- Era lei.~- Sarrafina.~Il vecchietto sospirava, 2472 7 | imparar di cucire da una sartina, e si tenne in casa soltanto 2473 14 | borghese. Sono modistine, sartine, fioriste e simili. Escono 2474 2 | detto, io lavorava da quel sarto alla Giudecca. Io dormiva 2475 4 | gravemente al sole gli scarabei e sbadigliano, alta la testa viperina, 2476 10 | bocca rosea con un lungo sbadiglio e si allungò sul lettuccio, 2477 11 | rotaia di tranvai che lo sbalzava da un lato, sorprendendolo 2478 14 | giornata e dovendo i beccai sbarazzarsi in un giorno fin di ottocento 2479 9 | mano:~- Quanno uno sta sulo sbarea. Quann'è nzurato penza ' 2480 14 | liberarsi, leva il capo, sbarra gli occhi, spaventata. Ma 2481 5 | della vecchia, che quasi sbarrava la strada, sicchè una vettura 2482 3 | Lo ruppe lei, tempo fa, sbattendo la vetrata. Non avrebbe 2483 4 | de' quali perfino veniva a sbatter l'ali intorno alla gabbiuzza, 2484 9 | fantasia 'e l'ommo addò va a sbattere! - ha esclamato una rossa, 2485 12 | a sedere sul letto e si sberrettò, con una grande reverenza, 2486 14 | delle povere fanciulle sbiancate in faccia come la cera. 2487 7 | mormorò la bambina.~Allo sbocco di via del Duomo, sul marciapiedi, 2488 15 | giovanotto apparve, tutto cauto, sbucando all'angolo, accosto alla 2489 7 | per un vicoletto che vi sbucava, una larga striscia di sole 2490 15 | ALBA.~ ~Un ometto sbucò a un tratto nella crocevia 2491 11 | bestemmiava sottovoce, sbuffando, come inciampava nell'oscurità 2492 10 | un'onda luminosa, che le scaldava le manine esangui sulla 2493 5 | le mani il martello e uno scalpello, chiese subitamente a don 2494 14 | il fornisore di sangue, scalzo, sguazzanti i piedi nel 2495 14 | visitatore si va accostando allo scannatoio, ode un rapido succedersi 2496 2 | mia! Ve faccio nu voto!... Scanzateme!... Uh! Uh!... Chiano, chiano!...~ 2497 10 | cercando il bicchiere sulla scanzia a cui le sue piccole braccia 2498 14 | ricamata d'un moccichino che scappa fuori dalla saccoccia in 2499 11 | signora Maria s'era lasciata scappare una maglia della calza che 2500 1 | me per qualche improvvisa scappatella che mi facesse il morboso 2501 11 | e le maglie della calza scappavano. Ma eran sogni d'oro quelli 2502 6 | musica. Si levò in piedi,- si scappellò e si mise ad ascoltare con 2503 15 | infiammata di verde, come uno scarabeo di maiolica. Appena se ne 2504 2 | sospirava, si guardava le mani scarne, dondolava il capo.~A un 2505 3 | troppo grande per lui. In una scarpa il piede non era entrato 2506 3 | piede. A poco a poco la scarpetta ne cadde. Allora il piccino 2507 10 | rosso a frangia dorata e le scarpine piccole piccole come quelle 2508 11 | quel tempo e con quella scarsezza il posto s'arrendeva, lasciandosi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License