Parte, Cap.

1    -,    IV|     la sua graziosa malizia femminile, – tanto peggio per lei.
2    -,    VI|     noi non oseremo chiamar femminile, ben sapendo che tutti,
3    -,    VI|   scusate il paragone, ma è femminile in sommo grado) come una
4    -,  VIII| gelosa; ma era un suo vezzo femminile, forse una celia. L’amore
5    -,    XI| faceva. Ma a lei l’orgoglio femminile non permetteva di chiedere
6    -,   XVI|    pensando con delicatezza femminile che al Genovese sarebbe
7    -, XVIII|   nel governo di quel cuore femminile, la cosa era strana davvero.
8    -,    XX|    dignità, quasi la grazia femminile. E la nuova venuta, facendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License