Parte, Cap.

  1 Lett       |              editore accennava. Ma l’uomo non vive solamente di pane;
  2 Lett       |    principali della vita di un grand’uomo, che fu tanto simpatico
  3 Lett       |              mettere intorno a quell’uomo di dottrina e di esperienza,
  4    -,     I|        posteriore del padiglione, un uomo appiattato nell’ombra, il
  5    -,     I| esercitazioni peripatetiche, e già l’uomo nascosto nell’ombra della
  6    -,     I|          lavoro, diciamolo subito: l’uomo modestamente vestito del
  7    -,     I|             udienza di ieri mattina? Uomo di poca memoria, ve ne siete
  8    -,     I|           dinanzi, e li spalancò. Un uomo poteva passare di ; un
  9    -,     I|             poteva passare di ; un uomo c’era passato, di sicuro;
 10    -,     I|         passato, di sicuro; di quell’uomo, entrato allora allora,
 11    -,     I|               impadronitevi di quest’uomo.–~Il Moro pareva già rassegnato
 12    -,     I|           quando parlano tedesco.~Un uomo allora si fece avanti. Era
 13    -,     I|        gentiluomo del seguito reale, uomo insigne e di alto intelletto
 14    -,     I|             che si possa fare per un uomo che ha ricevuti i colpi
 15    -,    II|              Muza ben Conixà. Era un uomo valoroso, e risoluto di
 16    -,    II|              la pace nel suo cuore l’uomo deriso dai cortigiani di
 17    -,    II|             una specie: quelle che l’uomo prova per una donna ch’egli
 18    -,    II|          sarebbe parsa la fuga di un uomo non ben sicuro del fatto
 19    -,    II|      Ferdinando trattava lui come un uomo che si vorrebbe non aver
 20    -,    II|              le figlie d’Eva: è dell’uomo la forza, è di noi donne
 21    -,    II|              vi mostrate alla gente? Uomo grande, vivete coi vostri
 22    -,   III|              Cristoval.~– Signora, l’uomo fa quel che può; è molte
 23    -,   III|             bel quadro la vita di un uomo che abbia destata la loro
 24    -,   III|           Perez di Marcena; un dotto uomo, signora, e meglio ancora,
 25    -,   III|             e meglio ancora, un sant’uomo. Già confessore della regina
 26    -,   III|             alto uffizio; è un dotto uomo, è un mio amico, vi assisterà.~–
 27    -,   III|             rispose don Cristoval, – uomo dotto, ma non di scienze
 28    -,   III|       arcivescovo di Toledo.~– Degno uomo anche quello. Mi ascoltò;
 29    -,   III|            giorno a me stessa: quell’uomo ha ragione.~– Ogni giorno! –
 30    -,    IV|              questa donna dice ad un uomo....~– Ah sì, bene! – interruppe
 31    -,    IV|            dice quella donna a quest’uomo. È sempre degno di studio
 32    -,    IV|            sempre degno di studio un uomo, quando vuol pensare e parlare
 33    -,    IV|       giustificare la passione di un uomo; – soggiunse ella con un
 34    -,    IV|        Beatrice di Bovadilla, – ma l’uomo che amerò sarà tale da render
 35    -,     V|              che passano. Poi, quell’uomo che accompagnava donna Beatrice,
 36    -,     V|         grandi qualità. Ma quando un uomo ha la disgrazia di non piacere
 37    -,     V|         sorella, in quel modo che un uomo non bello può somigliare
 38    -,     V|        complesso i medesimi; ma nell’uomo erano più risentite le linee,
 39    -,     V|           Cristoval Colon. Io con un uomo di alto ingegno, voi con
 40    -,     V|          altro. Don Francisco era un uomo impastato di orgoglio e
 41    -,     V|            il vostro tempo con quell’uomo? E con qual diritto don
 42    -,     V|      evidentemente alla gola. – È un uomo che mi ha salvata la vita;
 43    -,     V|            dico che calunniate quell’uomo, il più nobile, il più leale
 44    -,     V|            vostre. Capisco.... quell’uomo vi ha stregata, coi suoi
 45    -,    VI|            cose probabili. Poteva un uomo come don Cristoval ingannare
 46    -,    VI|             e veder di mal occhio un uomo, e cercare di nuocergli
 47    -,    VI|            suppongo. Il figlio di un uomo che le sue opere hanno reso
 48    -,    VI|             a morire, nel cuore dell’uomo?~– Sarà così; – disse la
 49    -,    VI|             è pazzo da legare, quell’uomo, che continua a sperare;
 50    -,   VII|            carica. Juan Perez era un uomo dotto, ma anche e sopra
 51    -,   VII|            ma anche e sopra tutto un uomo semplice; credeva che una
 52    -,   VII|        venuto a capo di nulla.”~E da uomo coscienzioso, il padre Talavera
 53    -,   VII|             il raccomandato del sant’uomo della Rabida divenne sacro
 54    -,   VII|         tutte le spese del regno.~Un uomo mandato da Sua Altezza non
 55    -,   VII|                 Cioè, male assai! Un uomo del vostro merito e del
 56    -,   VII|            diavolo, ed era invece un uomo di vaglia, amico del razionale
 57    -,   VII|              andargli a’ versi quell’uomo dotto, che aveva una qualità
 58    -,   VII|               che ha veduto un grand’uomo, o una bestia rara, e vuol
 59    -,   VII|            ragione o pretesto  all’uomo il diritto di salutare una
 60    -,   VII|               egli aveva l’aria di uomo facoltoso, da render servizio
 61    -,   VII|             di ciò? Iddio, dando all’uomo la ragione, gli ha levato
 62    -,   VII|             ha levato l’istinto. E l’uomo si guida male, nel laberinto
 63    -,   VII|            egli potuto pensare a me, uomo sconosciuto e dappoco?...~–
 64    -,   VII|              altro vocabolo: hombre. Uomo è ben poco, da noi; ed era
 65    -,   VII|              Iberica, dove la pianta uomo ha dato meravigliosi esemplari,
 66    -,  VIII|              può nulla, per ; ma l’uomo può poco senza di lei. Voi
 67    -,  VIII|               l’hombre ahidalgado, l’uomo dai nobili tratti, come
 68    -,  VIII|             duravano. Ed egli, onest’uomo, avrebbe voluto consacrarli
 69    -,    IX|           nostra coscienza?~Il grand’uomo sentiva avvicinarsi l’ora
 70    -,    IX|        freddo, quasi ostile, come un uomo che fa già molto, occupandosi
 71    -,    IX|           dileguo! Ed anche il grand’uomo, coi suoi vasti disegni,
 72    -,    IX|           più benevoli, un pazzo.~Un uomo solo era  a sostenerlo,
 73    -,    IX|               per altro, ai quali un uomo è più forte, che non ai
 74    -,    IX|          piglio severo.~– Ma sono un uomo d’onore; – replicò l’altro,
 75    -,    IX|              voler ragionare come un uomo fatto, ragioniamo. Vi par
 76    -,    IX|             intendete che io sono un uomo leale. Ho errato, Pedro!
 77    -,    IX|           capiva anche troppo. Che l’uomo spensierato, poco amante
 78    -,    IX|              lui, per l’amico, per l’uomo del suo cuore. Perchè non
 79    -,    IX|              che imparentarsi con un uomo da nulla. Badate, – soggiunse
 80    -,     X|            uditrice con l’aria di un uomo che conchiude: ora sapete
 81    -,     X|           insuperbiva il marinaio. L’uomo che vive nelle consuetudini
 82    -,     X|     venticinque anni, l’età in cui l’uomo sa di potere, o molto o
 83    -,     X|             Una donna che consola un uomo, è cosa di tutti i giorni;
 84    -,     X|             di tutti i giorni; ma un uomo che debba consolare una
 85    -,     X|            più. Ma debbo pensare, da uomo onesto, che al cospetto
 86    -,     X|            abbandono bastava. C’è un uomo,  sotto; cercate l’uomo.
 87    -,     X|            uomo,  sotto; cercate l’uomo. Ma no! – soggiunse ella
 88    -,     X|          penso di quell’abbandono. L’uomo c’è; io ne son certa. Anche
 89    -,     X|           ciò che voi dite.~– Ma che uomo siete voi, don Cristoval? –
 90    -,     X|              nulla. Ma già, siete un uomo così strano, voi! C’è da
 91    -,     X|              proprio segreto a quell’uomo, e non poteva fargli colpa
 92    -,     X|             non avesse pianto. Quell’uomo che aveva custodito il segreto
 93    -,     X|         meritare tanto affetto da un uomo, e da un uomo come don Cristoval.
 94    -,     X|          affetto da un uomo, e da un uomo come don Cristoval. Quello
 95    -,    XI|        vedendo di essere amata da un uomo che per un nulla mette a
 96    -,    XI|               bisognerà intendere un uomo solo, poichè la marchesa
 97    -,    XI|               come le melarance. E l’uomo di alto valore che ella
 98    -,    XI|              altro aveva fatto quell’uomo, che la marchesa di Moya
 99    -,    XI|         osservato e prescelto. Quell’uomo sapeva mettere un forte
100    -,    XI|           più che dal vuoto. E quell’uomo unico, osservato e prescelto
101    -,    XI|           profondo dell’anima, quell’uomo che ella avrebbe amato con
102    -,    XI|           del massimo trionfo, quell’uomo apparteneva ad un’altra.~
103    -,    XI|            c’era da dubitarne. Quell’uomo lo aveva ben lasciato intendere
104    -,    XI|              la pace del cuore ad un uomo come don Cristoval. E c’
105    -,    XI|               Che cosa pensava quell’uomo? qual era lo stato del suo
106    -,    XI|              pareva ancora che quell’uomo, dopo avere udita la sua
107    -,    XI|              naturalissime. Ma quell’uomo non le sentiva egualmente;
108    -,    XI|            sentiva egualmente; quell’uomo non si mutava; cortese ma
109    -,   XII|           soglia. Era bella, e ad un uomo poteva parer anche bellissima;
110    -,   XII|              dispiaceri, non è più l’uomo d’un tempo.~– Lo immaginavo,
111    -,   XII|            venuta a sapere che quell’uomo aveva una gran pena di cuore.
112    -,   XII|           pregarvi in suo nome. È un uomo di grande animo e di gran
113    -,   XII|         marchesa di Moya. – Ha quell’uomo posto il suo in così vana
114    -,   XII|                 Perchè non amo quell’uomo. –~La marchesa di Moya stette
115    -,   XII|           ella, – voi disprezzate un uomo, del cui amore ogni più
116    -,   XII|             ha amato un giorno quell’uomo? – chiese ella a  stessa. –
117    -,   XII|         ciglia aggrottate.~– E quell’uomo, – gridò ella con voce sibilante
118    -,   XII|         sibilante di sdegno, – quell’uomo è stato così vile... da
119    -,   XII|             non lo accusate. Un altr’uomo mi ha posta sulla traccia
120    -,   XII|            vergogna. Maledetto quell’uomo! Povera fanciulla inesperta,
121    -,   XII|           pari tempo di odiare quell’uomo. Anche prima di Salamanca,
122    -,   XII|          avuto. Ho abbandonato quell’uomo. Sono stata dura con lui?
123    -,   XII|         detto il resto. E poi, con l’uomo ch’ella ama, una donna non
124    -,  XIII|         intanto don Cristoval era un uomo leale; non mentiva; era
125    -,  XIII|             converrai con me, che un uomo può esser matto, e volerla
126    -,  XIII|           lui, certamente. È l’unico uomo a cui debbo render conta
127    -,  XIII|          avesse. Era il difetto dell’uomo dotto, di essere un tantino
128    -,  XIII|             fondo la miglior pasta d’uomo. Così almeno pensava lei;
129    -,   XIV|          troppi esempi dimostrano. L’uomo vissuto tra i pericoli della
130    -,   XIV|          trono. Aggiungete che tra l’uomo maturo e la giovane donna
131    -,   XIV|             il maggio piovoso; per l’uomo è l’estate di San Martino:
132    -,   XIV|          come voi dite. Voi siete un uomo di grande esperienza; un
133    -,   XIV|    sciocchezza, una fanciullaggine d’uomo maturo.~– Donna Beatrice, –
134    -,   XIV|             della maggior grazia che uomo nato potesse sperare da
135    -,   XIV|           con lo spirito ai tempi. L’uomo maturo e in alto stato ha
136    -,   XIV|           accumulare nel cuore di un uomo, il marchese di Moya, gentiluomo
137    -,   XIV|            era innamorata dell’unico uomo che non le aveva mai detto
138    -,   XIV|            la sua fida Bovadilla. Un uomo troppo diverso da tutti
139    -,   XIV|     intendere il sacrificio. E quell’uomo così nobile, così diverso
140    -,   XIV|              suoi adoratori. E quell’uomo, in una notte memoranda,
141    -,   XIV|            suoi leali servizi. Quell’uomo, invece, non aveva chiesto
142    -,   XIV|              a lei. Da quel giorno l’uomo maraviglioso era entrato
143    -,   XIV|            più piccoli atti di quell’uomo erano stati osservati diligentemente
144    -,   XIV|            bella osservatrice. Quell’uomo, infatti, non si avvedeva
145    -,   XIV|              di essere utile a quell’uomo, che tutti a gara osteggiavano.
146    -,   XIV|             ha mostrato di essere un uomo malvagio. Finirà male, glielo
147    -,   XIV|           nella sua severità verso l’uomo che l’ha amata.... e che
148    -,   XIV|               Don Cristoval Colon, l’uomo che essi chiamano il sognatore,
149    -,   XIV|              pure una lagrima. Quell’uomo era ; quell’uomo mi ha
150    -,   XIV|             Quell’uomo era ; quell’uomo mi ha salvata; gli debbo
151    -,   XIV|              di qualche cosa a quell’uomo?~– Non al punto di perdere
152    -,   XIV|          allora, don Juan. Amo quell’uomo che è grande, e di cui forse
153    -,   XIV|          fronte. Non temete di quell’uomo. Se nessuna donna è più
154    -,   XIV|              più pazza di me, nessun uomo è più rispettoso e più riguardoso
155    -,   XIV|         andrebbe bene! voi sareste l’uomo più sicuro, più tranquillo,
156    -,    XV|           profezie di Mocer, il sant’uomo che ha annunziata imminente,
157    -,    XV|       irrecusabili raccolti da quell’uomo ragguardevole, e finalmente
158    -,    XV|      risposta, che porterete al sant’uomo. –~E tenne parola. Il giorno
159    -,    XV|           dell’orazione, ma calmo. L’uomo che crede nella bontà delle
160    -,    XV|           dovuto interrogare qualche uomo di mare, e che i marinai
161    -,    XV|            altre cose disse il prode uomo, sperando di toccare il
162    -,    XV|            quantunque religiosissimo uomo, non ne aspettava da quella
163    -,    XV|           regno perduto, poichè come uomo non hai saputo difenderlo. –~
164    -,   XVI|           poi stato lo stesso.~– Ah, uomo di poca fede! voi dubitate?
165    -,   XVI|         eccoci qua, per contentare l’uomo che ha fretta. Le Loro Altezze
166    -,   XVI|              ho indovinato che quell’uomo non aveva in testa che fumo
167    -,   XVI|              di Santangel, e il sant’uomo della Rabida.~– Tre solamente! –
168    -,   XVI|             servizio? Queste cose un uomo di garbo non chiede mai
169    -,   XVI|           esclamava il sapientissimo uomo. – Lo avevo detto io, che
170    -,  XVII|            atto di debolezza a quell’uomo.~– Capisco che tutto è finito; –
171    -,  XVII|             preghiera sovrana. Fate, uomo grande, ciò che il cuore
172    -, XVIII|            tortura così!~– Eccolo, l’uomo forte! – esclamò il Quintanilla. –
173    -, XVIII|              si era allontanata dall’uomo infelice, come da un povero
174    -, XVIII|             certa disgrazia di quell’uomo. Ma dove era essa in quei
175    -, XVIII|         intrattabile che mai. Per un uomo che doveva essere succeduto
176    -, XVIII|            conveniente parlare ad un uomo della donna che egli ama;
177    -,   XIX|             di Cristoval Colon, dell’uomo a cui arrideva la fortuna.~–
178    -,   XIX|         buona e dolce signora! esser uomo, che fortuna! Creda Vostra
179    -,   XIX|         altra volta, vorrò rinascere uomo.~– Per intanto, farai una
180    -,   XIX|     Almirante, avrebbe liberato ogni uomo del resto degli obblighi
181    -,   XIX|             sarebbe andati con quell’uomo? Si doveva solcare su fragili
182    -,   XIX|        pericolo voleva esporre quell’uomo temerario i poveri marinai
183    -,   XIX|         Perez era certamente un sant’uomo, e degno della massima venerazione.
184    -,   XIX|      armatore e capitano di navi, ed uomo di grande autorità nel paese.~
185    -,   XIX|              bibliotecario del Papa. Uomo di mare, aveva ragionato
186    -,   XIX|            di Martino Alonzo Pinzon. Uomo di poche lettere, doveva
187    -,    XX|             rinfrancavano un poco. L’uomo è un povero animale come
188    -,    XX|           poichè finalmente il grand’uomo, in cui egli aveva riposta
189    -,    XX|           sentiti i disegni di quell’uomo, e si è risoluto di seguirlo,
190    -,    XX|            ideata l’impresa. E quell’uomo era un forestiero; grande
191    -,    XX|         sradicato mai dal cuore dell’uomo. E forse è un bene, che
192    -,    XX|      Enriquez, – avete aiutato quell’uomo nei suoi disegni; per voi
193    -,    XX|          implacabile contro un grand’uomo, il quale ebbe il torto
194    -,    XX|        rabbia. – Se dovessi amare un uomo, non sarebbe egli quello.~–
195    -,    XX|             quella protezione che un uomo potente può concedere lealmente
196    -,    XX|              condotta all’errore. Un uomo vi conobbe, e vi amò. Vi
197    -,    XX|          amavate di vero amore quell’uomo; e sdegnosamente, mia bella
198    -,    XX|          avrei lasciato andare quell’uomo.... no, te lo giuro per
199    -,    XX|         Bovadilla vede partire quell’uomo senza averne avuto un addio;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License