IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] significherò 1 significò 1 signor 17 signora 163 signore 26 signori 14 signoria 1 | Frequenza [« »] 166 all' 166 disse 165 mia 163 signora 162 due 161 sono 161 tanto | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze signora |
Parte, Cap.
1 Bibl | di Dio – Il Dantino – La signora Autari – La Sirena – Scudi 2 -, I| di Isabella, sua venerata signora. Ma anche ad una donna forte 3 -, II| giardini del Retrete.~– Signora, – diss’egli alla vecchia, – 4 -, II| della luna, quando la bianca signora della notte si compiace 5 -, II| il bisogno di parlarvi.~– Signora.... – balbettò don Cristoval, 6 -, II| arrossire davanti a voi.~– Signora.... – mormorò don Cristoval, 7 -, II| orgoglioso, don Cristoval!~– Io, signora?~– Voi, sì, voi. Ah, non 8 -, II| è così, don Cristoval?~– Signora, c’è un po’ di vero, in 9 -, II| Davvero?~– Credetelo, signora. Mi sarà più facile d’intendere 10 -, II| domanda.~– Non v’intendo, signora.~– È bene che non m’intendiate, 11 -, II| voi.~– E tutto vi dirò, signora. Certamente è Dio che v’ 12 -, II| Oggi la regina, mia buona signora, è in consiglio, ed io ho 13 -, III| siete nato?~– A Genova, signora; a Genova, città gloriosa, 14 -, III| 1446; ho quarantadue anni, signora.~– Davvero? non sembra.~– 15 -, III| giglio.~– Ed anche i miei, signora, si sono imbiancati sui 16 -, III| genitori?~– Gente popolana, signora. Mia madre, Susanna Fontanarossa, 17 -, III| Ah, il mare! il mare, o signora, ha per noi, figli di Liguria, 18 -, III| marchesa.~– No, non è perfido, signora; è qualche volta terribile, 19 -, III| orizzonti! Voi già intendete, signora, che io non mi diedi al 20 -, III| prode, don Cristoval.~– Signora, l’uomo fa quel che può; 21 -, III| spiaggia. Quel giorno, o signora, io feci voto della mia 22 -, III| benefico ardore!~– Ben dite, signora: cuori travolti dalle collere 23 -, III| non amano voi.~– Grazie, signora. Vi ho parlato di Scilla 24 -, III| Essi sono di tre specie, o signora: fondati sulla natura, sull’ 25 -, III| considerazione?~– Ci verrò, signora, ci verrò presto. Lasciatemi 26 -, III| Ma udite anche questa, o signora: due cadaveri umani furono 27 -, III| rivelatori?~– Non si è persuaso, signora. Amico delle scoperte, protettore 28 -, III| non rivolgervi a lei?~– Signora, – rispose malinconicamente 29 -, III| bagnati di pianto.~– Ah signora! Iddio veda le vostre lagrime, 30 -, III| Marcena; un dotto uomo, signora, e meglio ancora, un sant’ 31 -, III| a Salamanca.~– Ci siamo, signora. Come fossi accolto dal 32 -, III| necessario per me. Che giorni, signora, in quel convento di Santo 33 -, III| vostra risposta?~– Nessuna, o signora. Si parlava già di dover 34 -, III| consiglio di Salamanca, o signora.~– E intanto il re Ferdinando.... – 35 -, III| ritirarsi dalle sue labbra.~– Signora, – diss’egli, alzando la 36 -, IV| disegni di scoperta. Notate, signora, – soggiunse don Cristoval, – 37 -, IV| ma ora voi avete parlato, signora, e gli risponderò domattina: 38 -, IV| diss’ella.~– Sì, mia signora. Il mio buon fratello Baldomero, 39 -, IV| abbandonarci, don Cristoval!~– Signora, perdonate, e mi perdoni 40 -, IV| Cristoval.~– Che dite mai, signora? Non ho già da incominciare 41 -, IV| come io temo.~– Temete, signora? E perchè?~– Perchè.... 42 -, IV| ribattè la marchesa.~– Signora, non mi pare. Ero tanto 43 -, IV| È facile immaginarlo, signora. Don Alvaro Gelves di Portogallo 44 -, IV| regina; ha veduta voi, nobile signora; da cortese gentiluomo qual 45 -, IV| ve lo dico?~– Perdonate signora, neanche ora ci credo.~– 46 -, IV| non tengono ad una nobile signora certi discorsi, che ella 47 -, IV| patrocinio della potente signora gli fosse mestieri di guadagnarlo 48 -, IV| come e perchè quella nobile signora volesse metter lui, povero 49 -, IV| farebbe una donna.~– Ahimè, signora! – esclamò don Cristoval. – 50 -, IV| pensiero di un altro.~– E voi, signora, avete risposto?~– Nulla, 51 -, IV| sfavillavano di passione.~– Nobile signora, – disse don Cristoval, – 52 -, IV| che vi ami?~– Nessuna, o signora; – rispose egli, reprimendo 53 -, IV| radure dei rami.~– Mia nobile signora, – disse don Cristoval, – 54 -, IV| ricorderemo.~– Quanto siete buona, signora! – esclamò don Cristoval. – 55 -, VI| siamo dunque più amici?~– Signora, – rispose egli, con aria 56 -, VI| paura.~– Eh, per questo, signora, potreste aver dato molto 57 -, VI| indovinarlo.~– Sarà come voi dite, signora; – rispose egli. – Segno 58 -, VI| frattanto, che fate?~– Studio, signora; mi preparo alla grande 59 -, VI| È il mio lavoro assiduo, signora, e la mia consolazione.~– 60 -, VI| ne avete voi altra?...~– Signora....~– Signora.... signora! – 61 -, VI| altra?...~– Signora....~– Signora.... signora! – ripetè la 62 -, VI| Signora....~– Signora.... signora! – ripetè la marchesa, con 63 -, VI| brevemente rispose:~– Bene, signora. –~Ma c’era tanta tristezza 64 -, VI| guardarlo fissamente.~– No, signora; – replicò don Cristoval. – 65 -, VI| gioia, don Cristoval?~– Signora, – rispose egli, – sarebbe 66 -, VI| Voi fate presto a dirlo, signora. E non sapete che la speranza 67 -, VI| seguitarci.~– Vi prego, nobile signora, non giuocate con queste 68 -, VI| fare. Guardò la sconosciuta signora co’ suoi occhioni azzurri, 69 -, VI| dopo due baci che la bella signora gli aveva scoccati a tutta 70 -, VI| questo bambino tanto caro?~– Signora.... – balbettò don Cristoval, 71 -, VI| dallo sguardo della nobile signora.~– Buona donna, – disse 72 -, VI| passò dalle braccia della signora sconosciuta a quelle della 73 -, VI| a capo di proferirlo.~– Signora, – rispose don Cristoval, 74 -, VI| Parlate.~– Che vi dirò io, signora? Mi pare, infatti, che non 75 -, VII| concorrervi. –~L’augusta signora ordinava frattanto che al 76 -, VII| alla vostra obbedienza, signora; – rispose egli, turbato 77 -, VII| domandò alla sconosciuta:~– Signora, voi mi avete chiamato poc’ 78 -, VII| occorre che mi diciate altro, signora. Io, per verità, non sono 79 -, VII| tutti a vicenda. E ditemi, signora, vostro padre si chiama....~– 80 -, VIII| questo rispetto, che la signora Susanna Fontanarossa, anche 81 -, IX| L’ho giurato per Nostra Signora del Rosario, che mi faccia 82 -, X| che cosa facesse~– No, signora.~– Per voi, dunque, è buio 83 -, X| Voi metterete in conto, signora marchesa, un sentimento 84 -, X| atterrarlo d’un colpo.~– Signora.... – balbettò egli, muovendo 85 -, X| singhiozzare.~– Vi supplico, signora, – ripigliò don Cristoval, 86 -, X| mia?~– Lasciatemi dire, signora. Leggo bene, leggo meglio 87 -, X| rispondere; m’intendete voi signora? Vi voglio rispondere. –~ 88 -, X| particolarmente, unicamente lei~– Signora....~– Ne dubitate?~– Non 89 -, X| Vi leggo negli occhi, signora. –~Gli occhi della marchesa, 90 -, X| Dite di no, se potete.~– Signora marchesa.... – rispose egli 91 -, X| credevate di regnare da solo?~– Signora, ve lo giuro, io non ho 92 -, X| altrimenti. Pensate, nobile signora, come voi siate in alto, 93 -, X| da voi. Ma badate, nobile signora: se un povero disgraziato, 94 -, X| sulla fronte della nobile signora.~– Voglio che quest’angioletto 95 -, X| aver risoluto, la nobile signora? Lì per lì, doveva esser 96 -, XI| rispose Alonzo di Ojeda. – Signora marchesa, – soggiunse, volgendosi 97 -, XI| ragioni della sua augusta signora, per essere tanto umana 98 -, XI| a credere che la nobile signora vivesse soltanto per rammaricarsi. 99 -, XI| Enriquez de Arana?~– Sì, mia signora. C’è un vecchio, don Inigo 100 -, XI| Inigo Enriquez?~– Sì, mia signora; ma non è in casa.~– Non 101 -, XI| ricevermi.~– Chi siete voi, signora, – disse la fante, – poichè 102 -, XI| nell’anticamera.~– Entrate, signora marchesa; – disse la fante; – 103 -, XII| anche un fratello?~– Sì, mia signora; ma non è con noi; si è 104 -, XII| di Cordova, mi pare.~– No signora, di Granata, ma passati 105 -, XII| bellezza. E tra donne, poi!~– Signora marchesa, voi fate troppo 106 -, XII| fatta aspettare più molto.~– Signora marchesa, – notò ella, turbata, – 107 -, XII| doverne parlare con voi, signora marchesa di Moya.... la 108 -, XII| ingannarmi? E in tal caso, signora marchesa di Moya, vi prestereste 109 -, XII| di dire: – parlate voi, signora marchesa, e vedrò di capirvi. –~ 110 -, XII| terrebbe onorata.~– Anche voi, signora?~– Anch’io, e prima d’ogni 111 -, XII| famiglie.~– E l’abbia, o signora, per consolarne... gli amici 112 -, XII| Lo dite voi, mia nobile signora. Ma ditemi ancora, – ribattè 113 -, XII| tutti. Scusate, mia nobile signora, – soggiunse Beatrice Enriquez, 114 -, XII| liberar nulla, mia nobile signora. Son io che non voglio saperne 115 -, XII| volta, ecco qua, mia nobile signora, non vorrei; ed anche la 116 -, XII| qui, buona Mercedes?~– Mia signora, ho voluto aspettarvi. Ho 117 -, XII| principio.~– Che cosa dite, mia signora?~– Niente, niente, parlavo 118 -, XII| e vi seguisse, mia buona signora. E infatti, ebbi ragione 119 -, XII| disse tra sè la nobile signora. – Ma sì, che Iddio mi aiuti! 120 -, XIV| audacia passa ogni confine, signora!~– Audacia! che brutta parola! 121 -, XV| pregate per la mia buona signora. Essa è molto infelice, 122 -, XV| potete riferirlo alla vostra signora.~– Che il cielo vi assista, 123 -, XV| Ah, veramente, la mia signora non saprà darsi pace di 124 -, XVI| nelle spalle, e rispose:~– Signora, voi siete sempre la padrona, 125 -, XVI| almirante del mare Oceano.~– Signora, non posso.~– Non potete!... 126 -, XVI| marchesa di Moya.~– Lo penso, signora; ma penso ancora, con tutto 127 -, XVI| benevolenza. Quel titolo, signora, voi potete negarmelo; io 128 -, XVI| volete anche stravincerla.~– Signora....~– Non più, don Cristoval. 129 -, XVII| Ed è stato ingiusto, signora; rispose don Alonzo, – e 130 -, XVII| debito mio.... Ma siccome la signora marchesa dev’essere stanca, 131 -, XVII| ogni modo di saperlo. La signora marchesa non vorrà mica 132 -, XVII| abbeverato di fiele!~– Perdonate, signora; – disse timidamente il 133 -, XVII| povera Bovadilla.~– Scrivete, signora; porterò la vostra lettera 134 -, XVIII| Soffrite dunque, nobile signora, che da buoni e leali servitori 135 -, XVIII| divine le vostre parole, o signora. Così potesse udirle l’amico 136 -, XVIII| Vostra. Permettete, nobile signora, che ciò sia, e il primo 137 -, XVIII| di noi?~– No, mia eccelsa signora; – rispose don Alonzo – 138 -, XVIII| di chiedere?~– Mia nobile signora! – gridò egli, trepidante 139 -, XIX| viaggio.~– La regina nostra signora così ha voluto; – disse 140 -, XIX| miei. Ah, mia buona e dolce signora! esser uomo, che fortuna! 141 -, XIX| prendendo la mano della sua signora, e baciandola, – si degni 142 -, XIX| gloriosa Santa Maria nostra Signora, Madre di Lui, la quale 143 -, XIX| quale noi tenghiamo per Signora e Avvocata in tutte le opere 144 -, XX| viaggio.~– E mi sono offerto, signora; – rispose il vecchio. – 145 -, XX| rimasto in terra. È doloroso, signora, non poter fare un viaggio 146 -, XX| ingoiarvi? – domandò la signora.~– Ma che mostri! che mostri! 147 -, XX| si darebbero; – disse la signora, dopo essersi fatta un po’ 148 -, XX| terrò a mente; – disse la signora. – E permetterete che io 149 -, XX| poi! Prese la mano che la signora gli offriva; la prese tutto 150 -, XX| diss’egli, quando la signora si fu allontanata, – ecco 151 -, XX| accostate alla faccia.~La signora aveva fatto alcuni passi 152 -, XX| la mano!~– Come fare, mia signora? – rispose quell’altro, 153 -, XX| accostandosi alla nobile signora. Era anch’essa una donna, 154 -, XX| guisa a parlare:~– Voi qui, signora marchesa di Moya?~– Ah, 155 -, XX| Beatrice Enriquez.~– Ben dite, signora; – rispose. – E non son 156 -, XX| che parte?~– Sì, mia signora, Diego de Arana, grande 157 -, XX| mare Oceano?~– Ricordate, o signora, – disse Beatrice Enriquez, – 158 -, XX| debbo io dirvi, mia nobile signora? – rispose. – Io avevo perduta 159 -, XX| E allora, mia nobile signora, lasciatevi dire che quella 160 -, XX| amante di vostro fratello, signora! – scattò Beatrice Enriquez, 161 -, XX| Sapete molte cose, mia nobile signora; – rispose Beatrice Enriquez, – 162 -, XX| te.~– Voi lo amate molto, signora? – balbettò la Cordovana, 163 -, XX| di lagrime.~– Coraggio, signora! – le disse sottovoce.~–