Parte, Cap.

  1 Lett       |      arguto editore mi domandò: “perchè storia, se non è tale?”
  2 Lett       |        se non è tale?” Risposi: “perchè il racconto si aggira intorno
  3 Lett       |       racconto di cose vicine. E perchè non si potrebbe farlo di
  4 Lett       |      anche spesso il piacer mio, perchè il XV mi diverte, e il XIX
  5    -,     I|        ravvedendosi, continuò:~– Perchè dico io la fortuna? Signore
  6    -,     I|         che discorsi son questi? Perchè disperate?~– Perchè? Non
  7    -,     I|      questi? Perchè disperate?~– Perchè? Non lo sapete voi, don
  8    -,     I|       sapete voi, don Alonzo, il perchè? Io lo pensavo poc’anzi.
  9    -,     I|       era entrato in quel punto, perchè pochi istanti prima io lo
 10    -,    II|         sue grazie trionfali. Ma perchè, se non era per don Alvaro,
 11    -,    II|          non era per don Alvaro, perchè donna Beatrice di Bovadilla
 12    -,    II|  avversione, quasi al disprezzo. Perchè? Arcani del cuore anche
 13    -,    II|       desiderato questo momento, perchè.... perchè ho inteso il
 14    -,    II|       questo momento, perchè.... perchè ho inteso il vostro pensiero,
 15    -,    II|       altezza dell’animo vostro; perchè volevo chiedervi in che
 16    -,   III|    indizi del mondo sconosciuto. Perchè quella distesa di mare?
 17    -,   III|     prelati e di dotti. Soltanto perchè era di diversa opinione
 18    -,   III|          E la vostra Repubblica? Perchè non rivolgervi a lei?~–
 19    -,   III|        Ogni giorno, sicuramente. Perchè mentirei? E perchè non si
 20    -,   III|  sicuramente. Perchè mentirei? E perchè non si potrebbe pensare
 21    -,   III|      Vedete? non dovrei dirvelo, perchè ancora mostrate di non credermi
 22    -,   III|     restare un’ora con voi; ecco perchè non si parla più del Cataio,
 23    -,    IV|       temo.~– Temete, signora? E perchè?~– Perchè.... Siate sincero,
 24    -,    IV|     Temete, signora? E perchè?~– Perchè.... Siate sincero, italiano,
 25    -,    IV|        neanche ora ci credo.~– E perchè, di grazia?~– Perchè don
 26    -,    IV|           E perchè, di grazia?~– Perchè don Alvaro è un gentiluomo
 27    -,    IV|      intendeva altrimenti come e perchè quella nobile signora volesse
 28    -,    IV|       capaci di un nobile amore, perchè l’animo loro è alto e il
 29    -,    IV|          miei, veramente non so, perchè in me non conosco nulla
 30    -,    IV|          non amate me, mi disse, perchè gradite meglio gli omaggi
 31    -,    IV|      piegare il braccio ad arco, perchè una dama vi introducesse
 32    -,     V|            Il primo! È il primo, perchè tant’altri non sono più
 33    -,     V|          è risaputa a Cordova.~– Perchè?~– Mi domandate il perchè?
 34    -,     V|        Perchè?~– Mi domandate il perchè? Non lo sapete voi, donna
 35    -,     V|         felice! – diss’ella. – E perchè non vivere accanto alla
 36    -,    VI|    separati dalla persona amata; perchè si ha tempo e modo di studiar
 37    -,    VI|           con aria di stupore, – perchè mi dite voi ciò?~– Perchè?
 38    -,    VI|        perchè mi dite voi ciò?~– Perchè? è facile indovinarlo. Non
 39    -,    VI|          difficile indovinare il perchè di quella confessione, fatta
 40    -,    VI|      povero innocente.~– Povero! perchè lo chiamate povero? È vostro,
 41    -,    VI|       Moya! dobbiamo compatirla, perchè ella soffriva la parte sua.~–
 42    -,    VI|      diss’ella, avvicinandosi.~– Perchè? mi avevate comandato di
 43    -,    VI|        Maomettana. La fanciulla (perchè era una foggia comune alle
 44    -,    VI|       come in tutti gli altri.~– Perchè? – domandò la marchesa.~
 45    -,    VI|        teneva ancora in collo. – Perchè non viene la mamma?~– Mamma
 46    -,    VI|       lontana.~– C’è una ragione perchè una madre viva lontana dalla
 47    -,    VI|        ha così bene informata? E perchè, poi? Certamente per nuocermi
 48    -,   VII|       Mancavano alcune formalità perchè subito potesse essere pagato
 49    -,   VII|  domandava ancora a  stesso il perchè, quando, fatti alla svelta
 50    -,   VII|       Una cosa si poteva notare, perchè saltava agli occhi, vedendo
 51    -,   VII|       insomma tutto  stesso. O perchè lo aveva ella chiamato?
 52    -,   VII|        domandarvi una grazia.... Perchè è proprio una grazia; –
 53    -,   VII|         questa volta volentieri, perchè non ispero invano, – soggiunse,
 54    -,  VIII|          parlando, a mezza voce, perchè in verità non c’era bisogno
 55    -,  VIII|      della religione maomettana, perchè ci sono durati, secoli e
 56    -,  VIII|   memoriale; o lo farà stendere, perchè, a dirvi la verità, egli
 57    -,  VIII|       cercò neppure il come e il perchè dell’essersi lasciato travolgere.
 58    -,  VIII|       lui e la sorte di ambedue; perchè oramai, Beatrice lo giurava,
 59    -,    IX|       sicurezza?” gli scriveva. “Perchè temete tanto, dopo le accoglienze
 60    -,    IX|        le miserie dello spirito. Perchè non saremmo noi, agli occhi
 61    -,    IX|        ispirazione e la forza? E perchè, poi, l’ingiusto accenno
 62    -,    IX|       ubbìa del vecchio hidalgo? Perchè dunque rinfacciare a lui,
 63    -,    IX|       non vi potrò rispondere.~– Perchè?~– Perchè mio padre non
 64    -,    IX|          rispondere.~– Perchè?~– Perchè mio padre non vuole che
 65    -,    IX|        per l’uomo del suo cuore. Perchè non lo aveva fatto? Era
 66    -,     X|       ripigliò essa. – È strano. Perchè, se non forse un dolore,
 67    -,     X|      quando si è abbandonati.... Perchè voi siete stato abbandonato,
 68    -,     X|          come, si vuol sapere il perchè sia finito, e non per colpa
 69    -,     X|          ad un tratto. Ma come e perchè non aveva capito prima?
 70    -,     X|          un ghiaccio improvviso. Perchè? Egli non lo sapeva ancora.
 71    -,     X|   replicò la marchesa di Moya. – Perchè non avete creduto all’amico?~–
 72    -,     X|   disarmati, tremanti, adoranti, perchè non vedono alcun altro ottenere
 73    -,     X|          da meno di lui. Infine, perchè non sarebbe stato possibile
 74    -,     X|       già date le ali all’amore, perchè avesse da rader sempre la
 75    -,    XI|         più piccola del vassoio, perchè io faccia l’esperimento? –~
 76    -,    XI| molestata con le sue galanterie. Perchè veramente ella era seccata.
 77    -,    XI|         una magra scusa, se mai; perchè in quella occasione anche
 78    -,    XI|      anche inutili, come tu sai. Perchè io ti conosco; tu non vorresti
 79    -,   XII|          e delle più meritevoli, perchè essa è una delle più difficili,
 80    -,   XII|        Beatrice non intendeva il perchè di tanta insistenza su quell’
 81    -,   XII|      peccato? Oserei dire di no, perchè di questo medesimo orgoglio
 82    -,   XII|        Mi piace che indoviniate, perchè ciò renderà più facile il
 83    -,   XII|        con accento sdegnoso.~– E perchè?~– Perchè non amo quell’
 84    -,   XII|          sdegnoso.~– E perchè?~– Perchè non amo quell’uomo. –~La
 85    -,   XII|       marchesa, scattando.~E non perchè avesse posto mente all’offesa.
 86    -,   XII|          ne intenderete anche il perchè.~Alla svolta della calle
 87    -,   XII|       rispose l’ancella.~– Come? perchè?~– Perchè, stando laggiù
 88    -,   XII|       ancella.~– Come? perchè?~– Perchè, stando laggiù in vedetta,
 89    -,  XIII|       alla marchesa di Moya.~– E perchè, di grazia? – domandò ella,
 90    -,  XIII|       ella, rizzando la testa.~– Perchè.... mi si dicono certe cose
 91    -,  XIII|          non sia ancora venuto~– Perchè? – disse Isabella. – Si
 92    -,  XIII|          non le nostre parole. E perchè non siano parole, ma opere,
 93    -,  XIII|         raccomando a voi, padre, perchè Salamanca ci mandi scritta
 94    -,  XIII|     avrebbe obbedito senz’altro. Perchè dunque non fidarsi di lui?~
 95    -,   XIV|        voce.~– Se lo meriterete, perchè no?~– Badate, bambina! –
 96    -,   XIV|          che ciò basterebbe?~– E perchè non basterebbe? Non ho più
 97    -,   XIV|         presente; non foss’altro perchè in certe condizioni di grazia
 98    -,   XIV|         dico peggio di Penelope, perchè la bella regina d’Itaca
 99    -,   XIV|        Cabrera del mondo civile! Perchè una donna vada in collera
100    -,   XIV|         rispondervi a quel modo, perchè vi ho promesso sincerità,
101    -,   XIV|        vi ho promesso sincerità, perchè voi siete degno di trovarmi
102    -,   XIV|    voltata contro don Cristoval. Perchè? Sarà questo il suo segreto.
103    -,   XIV|          io promesso di esserlo? Perchè dovrei mentire? E veniamo
104    -,   XIV|          sentite, don Francisco; perchè tanto bisogna discorrere,
105    -,    XV|           Muza Ben Abil Gazan.~– Perchè avvilire i nostri guerrieri? –
106    -,    XV|      raccomandazioni al Marcena, perchè volesse trattenere don Cristoval
107    -,    XV|            rispose il Marcena; – perchè quella è una fedel serva
108    -,    XV|       don Alonzo di Quintanilla, perchè avesse a sborsare immediatamente
109    -,    XV|      giuoco. Si rassegnava egli; perchè non si sarebbero rassegnati
110    -,   XVI|         sarebbero in causa. Ecco perchè domando di metter giudici
111    -,   XVI|     chiedere a Vostra Altezza il perchè? – disse a sua volta don
112    -,   XVI|       sua volta don Cristoval.~– Perchè? me lo domandate voi, cavaliere?
113    -,   XVI|        domandate voi, cavaliere? Perchè le vostre proposte non sono
114    -,   XVI|          regina.~– Cavalleresco! perchè? Vostra Altezza crede....~–
115    -,   XVI|        di andare allo sbaraglio, perchè domani uno Zafra, un Tendilla,
116    -,   XVI|            domani, io spero.~– Perchè rimarrei? Più presto andrò,
117    -,   XVI|       dentro, e voi ne sapete il perchè; – soggiunse il marinaio
118    -,  XVII|        guarda, che combinazione! Perchè inseguo io don Giovanni
119    -,  XVII|          c’era tempo da perdere, perchè si doveva andare fino a
120    -,  XVII|          voi dovete dirmi subito perchè siete venuto a vedermi.~–
121    -,  XVII|          di venire da Bovadilla, perchè si provasse lei a vincere
122    -,  XVII|      desidero che la leggiate.~– Perchè?~– Perchè.... non ho segreti
123    -,  XVII|         la leggiate.~– Perchè?~– Perchè.... non ho segreti per voi,
124    -,  XVII| ritornare, si raccomandava a lei perchè volesse persuadere don Cristoval
125    -, XVIII|         più fortunato di loro.~– Perchè dite voi ciò? Che cosa avete
126    -, XVIII|       contemplazione divota.~– E perchè non la baciate? – soggiunse
127    -, XVIII|  insolito contatto rifuggono; ma perchè non possono ritrarsene di
128    -, XVIII|         che il tempo seppellirà, perchè il tempo può esser lento
129    -, XVIII|          razionale di Castiglia, perchè ordini e largizioni passavano
130    -, XVIII|          quella vece da credere; perchè, se ad altri principi è
131    -, XVIII|        la cosa è troppo incerta, perchè in argomenti di tanto rilievo,
132    -, XVIII|   tentarla a tutto suo carico.~– Perchè non l’ha tentata nessuno?~–
133    -, XVIII|          ad allontanarsi da noi, perchè il suo protetto non otteneva
134    -,   XIX|     quello del marchese di Moya, perchè Bovadilla si era almeno
135    -,   XIX|      aveva detto; – non ora.~– E perchè non ora? – domandò Isabella. –
136    -,   XIX|    scendeva alla perorazione: “E perchè tra gli altri guiderdoni
137    -,   XIX|         opportuni provvedimenti, perchè due caravelle entro dieci
138    -,   XIX|        venuti liberamente di , perchè dovremmo noi trovar la strada
139    -,    XX|   gridava un vecchio nostromo. – Perchè avete tanta paura voi, mentre
140    -,    XX|        nulla di nulla, e parlate perchè avete la bocca, e state
141    -,    XX|          bocca, e state al mondo perchè c’è posto. Infine, siete
142    -,    XX|          giovani della giornata. Perchè io, quell’Oceano l’ho corso
143    -,    XX|       Dev’essere delle più alte; perchè quelle così così non si
144    -,    XX|          Ma se voi non lo amate, perchè avete accettato un così
145    -,    XX|       sospingerle col desiderio. Perchè le avrebbe ritardate oramai?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License