IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gramigna 3 grammatica 2 gran 124 granata 131 granate 1 granatini 2 grand' 7 | Frequenza [« »] 135 essere 135 quell' 134 loro 131 granata 130 ai 130 corte 130 lei | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze granata |
Parte, Cap.
1 -, I| prode fra i due ultimi re di Granata. Il mare taceva alla spiaggia, 2 -, I| mancava ancora: il reame di Granata, posseduto dai Mori.~Contro 3 -, II| prima di stringer d’assedio Granata, la capitale del regno moresco 4 -, II| occidentale del regno di Granata, niente era più naturale 5 -, II| città, e con la presa di Granata coronar la conquista.~Ma 6 -, II| ed Almeria. La presa di Granata avrebbe potuto accrescere 7 -, VII| campagna contro i re di Granata.~Tutto quel gaio tumulto 8 -, VII| nostri maggiori nella Vega di Granata, ad essi confiscate dai 9 -, VIII| stanno le cose. I re Mori, di Granata e di Valenza, ci costano 10 -, VIII| possedere, comperare e vendere a Granata, come avrebbero potuto vendere, 11 -, VIII| suoi maggiori nella Vega di Granata. È vecchio, mi avete anche 12 -, VIII| questione della Vega di Granata non era necessario di riscaldarvi 13 -, VIII| possedimenti della Vega di Granata, era stato spedito ai sovrani; 14 -, VIII| vi occupate della Vega di Granata. Mio padre grida di essere 15 -, VIII| possedimenti della Vega di Granata? Il cortese vicino dovette 16 -, IX| territorio moresco del regno di Granata, si doveva passare nel cuore 17 -, XI| barriera tra i due re di Granata, conchiudendo col giovane 18 -, XI| non irritare il popolo di Granata, era stato convenuto che 19 -, XI| Boabdil avrebbe ricevuto in Granata un presidio spagnuolo, ricevendone 20 -, XI| non venisse a cacciarlo di Granata.~Di questo trattato aveva 21 -, XI| Ferdinando la splendida corona di Granata.~– Alahuma Subahana hu! – 22 -, XI| Allà decretò la perdita di Granata. Patteggiamo dunque coll’ 23 -, XI| pagassero prima ai re di Granata. El Zagal ricevette in dono 24 -, XI| desistessero dalla guerra contro Granata. Vinto El Zagal, già vicino 25 -, XI| Palestina, il regno moresco di Granata doveva essere finito per 26 -, XI| cagionare quelle nuove in Granata. Si parlava di tradimento; 27 -, XI| Boabdil doveva dunque ceder Granata alle armi di Castiglia.~ 28 -, XI| maggiori tra gli abitanti di Granata ricusavano di cedere la 29 -, XI| solamente per difendere Granata, ma ancora per ricuperare 30 -, XI| Boabdil. Gli abitanti di Granata parvero deporre per un istante 31 -, XI| da uscir dalle mura di Granata; per dar mano alla ribellione 32 -, XI| uomini scendeva nella Vega di Granata, donde mosse a liberare 33 -, XI| a rifugio nelle mura di Granata.~Si trattava d’andarlo a 34 -, XI| possedimenti nella Vega di Granata.~– È lui, proprio lui; – 35 -, XI| possedimenti nella Vega di Granata, nuoteranno nell’agiatezza, 36 -, XII| mi pare.~– No signora, di Granata, ma passati a vivere a Cordova, 37 -, XII| due anni fa.~– Cordova o Granata, non importa; – replicò 38 -, XIII| Per dove?~– Per la Vega di Granata. Vedi? è il cominciamento 39 -, XIII| nell’Alhambra dei re di Granata.~– E per far questo è proprio 40 -, XIII| Atlantico, come qui, davanti a Granata?~– Hai dunque giurato di 41 -, XIII| nascosto dietro le mura di Granata, non trovassero tempo nè 42 -, XIII| apparecchi per l’assedio di Granata? Buon momento, per farsi 43 -, XIII| molto triste alla Vega di Granata, pensando al rammarico di 44 -, XIII| l’esercito alla Vega di Granata era già stato annunziato; 45 -, XIV| altro fra i tanti re di Granata, di cui cantavano le romanze 46 -, XIV| il figliuolo del re di Granata, rompendo i patti, penetrò 47 -, XIV| giorno innanzi prigioniero a Granata, quanto per il timore di 48 -, XV| il re Boabdil di rivedere Granata.~ ~Abbiamo lasciato don 49 -, XV| seguire il marito alla Vega di Granata.~Tutti in moto, adunque; 50 -, XV| Mercedes. Non seguì la Corte a Granata; andò difilato a Palos, 51 -, XV| corriamo invece alla Vega di Granata, dove, con quarantamila 52 -, XV| leghe presso le mura di Granata, nel luogo detto las fuentes 53 -, XV| sgomento dei cittadini di Granata, e nel popolo si andava 54 -, XV| dell’assedio le porte di Granata rimasero sempre spalancate. 55 -, XV| più sortite; e le porte di Granata si cominciarono a chiudere.~ 56 -, XV| Capitano; – e persuada il re di Granata che oramai la fede di Cristo 57 -, XV| fornire. Infine, ai Mori di Granata si è opposta una città, 58 -, XV| tre giorni nella Vega di Granata.~Accolto a gran festa dalla 59 -, XV| ai suoi occhi la Vega di Granata, credette per un istante 60 -, XV| Castigliano alle porte di Granata, e dalle porte al campo. 61 -, XV| di viveri nella città di Granata. Le mormorazioni del popolo, 62 -, XV| alla guerra.~– Si arrenda Granata, – rispose il re Ferdinando, – 63 -, XV| Ferdinando, – si arrenda Granata di buon animo, e vedrò di 64 -, XV| che il vincitore imponeva: Granata fosse consegnata nel termine 65 -, XV| fosse soccorsa: il re di Granata, i suoi ufficiali e gli 66 -, XV| sovrani legittimi. Al re di Granata un largo dominio, che egli 67 -, XV| giovani dei migliori casati di Granata.~Abul Casem ritornò con 68 -, XV| e cavallo, e si partì di Granata; nè più si seppe di lui.~ 69 -, XV| senza più venisse a prender Granata innanzi il termine prefisso; 70 -, XV| assicurava l’ultimo re moro di Granata della sua amicizia, assegnandogli 71 -, XV| la sua parte di dominio. Granata valeva bene un ducato, con 72 -, XV| silenzio sotto le mura di Granata. In quella stessa ora, da 73 -, XV| soprassalto i cittadini di Granata. Dalle porte spalancate 74 -, XV| città.~Boabdil, lasciando in Granata il fedele Jusef Ben Tomixa 75 -, XV| Ferdinando governatore di Granata, pregandolo di riceverli 76 -, XV| nominato arcivescovo di Granata.~Fu quella per il Talavera 77 -, XV| magnifica dimora dei re di Granata, per piantarvi la vittoriosa 78 -, XV| di scoperta! La presa di Granata era un gran fatto; ma appunto 79 -, XV| scintillare i minareti di Granata, Boabdil gettò un ultimo 80 -, XV| profondi sospiri alla vista di Granata, ebbe da quel giorno un 81 -, XV| non doveva più rivedere Granata. Il soggiorno degli Alpuxarres 82 -, XV| morir prima, difendendo Granata! Ma quello era stato per 83 -, XVI| In cui l’Arcivescovo di Granata piglia risolutamente~il 84 -, XVI| Colon era alloggiato in Granata nella stessa casa assegnata 85 -, XVI| in dicembre alla Vega di Granata; aveva assistito ai negoziati 86 -, XVI| ci sarà l’arcivescovo di Granata, a riceverlo. –~Don Cristoval 87 -, XVI| poscia. – L’arcivescovo di Granata! Sempre lui!~– È vero che 88 -, XVI| soggiunse l’arcivescovo di Granata, vedendo che don Cristoval 89 -, XVI| governatore della città di Granata, e due altri gentiluomini 90 -, XVI| dire dell’arcivescovo di Granata.~– Ammettiamo, con la stessa 91 -, XVI| comando. –~L’arcivescovo di Granata brontolò una interiezione 92 -, XVI| carica.~L’arcivescovo di Granata si stropicciava allegramente 93 -, XVI| ambizioso. –~All’arcivescovo di Granata piaceva poco quell’indirizzo 94 -, XVI| assentarmi per pochi giorni da Granata. E non vorrei separarmi 95 -, XVI| di Quintanilla partì da Granata. Andava per sue faccende 96 -, XVI| della città.~Frattanto, in Granata, era noto oramai che Cristoforo 97 -, XVI| Talavera, arcivescovo di Granata.~Quest’ultimo seguitava 98 -, XVI| Talavera, arcivescovo di Granata, presidente della giunta 99 -, XVII| Quintanilla era partito da Granata sull’ora di vespro. A noi 100 -, XVII| città, riprendendo la via di Granata.~– C’eri, a vederlo uscire 101 -, XVII| buon trotto sulla via di Granata.~– Che cosa dite voi mai? 102 -, XVII| non è inteso da nessuno, a Granata; e neanche approvato.~– 103 -, XVII| questo, voi dovreste venire a Granata.~– No, non c’intendiamo 104 -, XVII| gridarlo a tutte le piazze di Granata, perfino sul terrazzo della 105 -, XVII| sella, per ritornarsene a Granata. D’incontrarsi da capo col 106 -, XVII| strada maestra da Siviglia a Granata. L’avrebbe inteso poi, ad 107 -, XVIII| genovese doveva passare a Granata, nella casa ospitale del 108 -, XVIII| dagli amici alle porte di Granata. Essi lo avevano abbracciato, 109 -, XVIII| Ancora a Siviglia? o a Granata? Per saperlo, sarebbe bisognato 110 -, XVIII| Bovadilla era presso la Corte a Granata.~S’imbatterono in lui, nei 111 -, XVIII| Talavera.~– L’arcivescovo di Granata.... il mio confessore.... 112 -, XVIII| regina. – L’arcivescovo di Granata non insiste sulle obiezioni 113 -, XVIII| Pinos, due leghe discosto da Granata, che tutto mesto e cogitabondo 114 -, XVIII| cavalcatura e fece ritorno a Granata.~Il re Ferdinando aveva 115 -, XVIII| giunse quella sera istessa a Granata, e fu subito ricevuto in 116 -, XIX| sbigottito l’arcivescovo di Granata. Il commendatore di Calatrava 117 -, XIX| partiva espressamente da Granata, per recarsi a visitare 118 -, XIX| palazzo. L’arcivescovo di Granata era presente alla partenza; 119 -, XIX| dal re, l’arcivescovo di Granata aveva creduto necessario 120 -, XIX| di passare da Siviglia a Granata; e don Inigo si era affrettato 121 -, XIX| Enriquez, finalmente, erano di Granata, e padroni, un tempo, di 122 -, XIX| di un pozzo. Se vengo a Granata, e lo vedo.... non so chi 123 -, XIX| grazia a me, ritornando a Granata.~– Sì, ma non ora; non mi 124 -, XIX| appena io sia di ritorno a Granata, si sottoscriveranno i capitoli 125 -, XIX| io subito farò ritorno a Granata.~– Lo prometti?~– Lo giuro, 126 -, XIX| Chiara, per far ritorno a Granata. Rimasta sola, e andata 127 -, XIX| cittadella di Santa Fè, davanti a Granata. Il luogo era stato scelto 128 -, XIX| Santa Fè della pianura di Granata, il giorno diciassette aprile, 129 -, XIX| e perfetta prosperità. – Granata, 30 aprile 1492.”~La nota 130 -, XIX| Cristoval Colon esciva da Granata per andarsene a Palos. Prima 131 -, XX| possedimenti della Vega di Granata, lo aveva dato contrario.