IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corsie 1 corso 11 corta 2 corte 130 corteggiamento 1 corteggiare 1 corteggiata 1 | Frequenza [« »] 134 loro 131 granata 130 ai 130 corte 130 lei 130 quintanilla 129 già | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze corte |
Parte, Cap.
1 -, I| Castiglia, e degli usi della corte Aragonese, che escludeva 2 -, I| diritto e gli usi della sua corte. Gli arbitri chiamati a 3 -, I| parlare. Il medico della corte, prontamente accorso, stava 4 -, I| regina e i gentiluomini della corte stavano ad udire con molta 5 -, II| fecero ritorno con tutta la corte in Andalusia, deliberati 6 -, II| o per altra ragione, la corte di Castiglia e d’Aragona 7 -, II| ugualmente nomade, che scacciò la corte dalle mura di Cordova: la 8 -, II| allegra; per intanto la corte si ritirò a Valladolid. 9 -, II| Già ve l’ho detto: quella corte di Castiglia e d’Aragona 10 -, II| nuovo mondo seguitava la Corte, pascendosi delle sue speranze, 11 -, II| ferite, non era più alla Corte; non poteva più dargli ombra 12 -, II| aveva dovuto seguire la corte a Valladolid, come l’aveva 13 -, II| superbi cavalieri della corte? Non doveva pensar ella 14 -, II| miravano i nobili della corte di Ferdinando; alla guerra, 15 -, II| ammesso nel seguito della corte, come tanti e tanti altri 16 -, II| tutti i cavalieri della corte di Castiglia. Ma della virtù 17 -, II| un senso alle frasi più corte, un significato alle guardate 18 -, II| apparivate di rado alla corte; si sarebbe detto che fuggiste 19 -, II| gli ostacoli. Vivo alla corte, son donna, ed ho le mie 20 -, III| male nel frastuono di una corte, e, lasciando volentieri 21 -, III| pari di me. – Andate alla corte di Castiglia, mi disse un 22 -, III| Beatrice; – così chiamano alla corte il gran cardinale ed arcivescovo 23 -, III| concesso di seguitare la corte.~– E fu grande fortuna per 24 -, IV| offriva di ritornare alla sua corte, dove mi prometteva oneste 25 -, IV| Salamanca e le freddezze della corte di Castiglia.~– È vero; – 26 -, IV| mio disegno presso quella corte. Arrigo VII gli ha risposto: 27 -, V| cavaliere; apparteneva alla Corte come lei. Si erano incontrati, 28 -, V| e ossequiata, la dama di corte, la confidente della regina 29 -, V| tra i gentiluomini della Corte.~– Giusto, giustissimo; – 30 -, V| questo nuovo gentiluomo della Corte, e dobbiamo tutti inchinarci 31 -, V| primi gentiluomini della corte di Castiglia. E ben poteva 32 -, V| presa di Malaga, quando la Corte si tramutò da Cordova a 33 -, V| più tardi raggiungendo la Corte del regno d’Aragona.~– Padre 34 -, V| Sicuramente. Sai pure che la corte di Castiglia è sempre in 35 -, VI| detto benissimo, la sua Corte era come le tende d’Israele; 36 -, VI| Colon non aveva seguita la Corte. Don Giovanni Cabrera, gran 37 -, VI| ch’egli non seguiva la Corte a Medina del Campo, e che 38 -, VI| cui restava lontano dalla Corte. La colpa non era di lui; 39 -, VI| condizione ebbe un termine. La Corte si muoveva da Medina del 40 -, VI| da Medina del Campo; la Corte si riduceva al soggiorno 41 -, VI| il vagar continuo della Corte d’una in altra città, che 42 -, VI| prendeva dimora temporanea la Corte. E proprio a Cordova, in 43 -, VI| seta, e le maniche larghe e corte; alla vita un grembiale 44 -, VII| alla vita rumorosa della Corte, si era umilmente scusato 45 -, VII| le sue buone ragioni.~La Corte era da poco tempo a Cordova, 46 -, VII| egli si adoperasse alla Corte, per corrispondere alla 47 -, VII| Quintanilla, razionale della Corte di Castiglia. I lettori 48 -, VII| fosse il razionale della Corte; un ministro del tesoro 49 -, VII| maravigliosa si presentavano a Corte, ottenendo a forza di chiacchiere 50 -, VII| personaggio ricevuto alla Corte. Ah, non invano dice il 51 -, VII| gli domandava un ufficio a Corte; tutti poi gli davano un 52 -, VII| davano un titolo che dalla Corte egli non aveva ancora ricevuto.~ 53 -, VII| nessuno che siete ricevuto a Corte. Vedete? Io vi dico sinceramente 54 -, VIII| tutti gli splendori di una corte regale. Dobbiamo noi biasimarla, 55 -, VIII| Castiglia; è ricevuto a Corte; ed ha un’aria tanto gentile! –~ 56 -, VIII| quella liberalità della Corte, la orgogliosa figliuola 57 -, VIII| la morte, son io. Va alla Corte, vinci la tua grande giornata. 58 -, VIII| Genovese era chiamato a Corte da un messaggio della regina. 59 -, VIII| mezzo agli splendori della Corte, nessuna donna avrebbe rubato 60 -, IX| portavano le lettere della Corte; quelle dei signori, dei 61 -, IX| che diventassero serpi, la Corte decise di lasciare il soggiorno 62 -, IX| di Salamanca. Ora con la Corte doveva partire anche il 63 -, IX| eleganza e il fasto della Corte partivano dalle sue mura. 64 -, IX| Cristoforo Colombo seguisse la Corte in quell’altro suo cambiamento 65 -, X| Castiglia dà certamente alla sua Corte un grande esempio di purezza, 66 -, XI| capitolazione (e per questo la corte era andata al campo di Baza), 67 -, XI| molti cavalieri della sua Corte, era salita a veder la città 68 -, XI| destino, che conduceva la Corte a Siviglia?...~Don Cristoval 69 -, XI| Cristoval Colon seguiva la Corte; egli era là, e più libero 70 -, XI| circonvicini eran stati a Corte, per fare omaggio ai sovrani. 71 -, XII| male, non presentandovi a Corte.~– A Corte! io? – esclamò 72 -, XII| presentandovi a Corte.~– A Corte! io? – esclamò Beatrice 73 -, XII| cavalieri che son ricevuti alla Corte, io ne ho conosciuto uno.... 74 -, XII| che egli vive presso la Corte.~– Sì, d’elemosina, stando 75 -, XII| vivere decorosamente alla Corte, ove egli non è il solo 76 -, XII| suo posto non era più alla Corte di Castiglia, dov’egli non 77 -, XII| senza aver posto piede alla Corte; – replicò la marchesa di 78 -, XII| marinaio Genovese abbandoni la Corte? Volete che chi ha un nuovo 79 -, XIII| spesso si ritrovava alla Corte, e per amicizia col Quintanilla 80 -, XIII| Siviglia. Il viaggio della Corte per seguire l’esercito alla 81 -, XIII| invitandomi a ritornare nella sua Corte, si degna di chiamarmi: “ 82 -, XIV| alto e delicato ufficio a Corte, era stato un valoroso guerriero. 83 -, XIV| allontanando Beatrice dalla Corte, dove la sua gaia presenza 84 -, XIV| matrimonio la tratteneva alla Corte; per quel matrimonio ella 85 -, XIV| cento minuzie della vita di Corte, con l’animo a tutte le 86 -, XIV| la povera Bovadilla nella corte di Ferdinando e di Isabella. 87 -, XIV| avervi accusato a tutta la Corte, aspettando di accusarvi 88 -, XV| essendo stato congedato dalla Corte, avrebbe dovuto seguire 89 -, XV| Medina Celi ottenere dalla Corte ciò che tanti intercessori 90 -, XV| uffizi del duca presso la Corte, non sarebbe poi stato un 91 -, XV| lasciato il suo servizio alla Corte, per ritirarsi tra le monache 92 -, XV| voler più servire in una Corte, dove la sua voce non è 93 -, XV| parto; ma non per seguire la Corte. Ne ho abbastanza ancor 94 -, XV| Pirenei, e mi ridurrò alla Corte di Francia. Accoglierà le 95 -, XV| buona Mercedes. Non seguì la Corte a Granata; andò difilato 96 -, XV| anche una volta svanire! La Corte, non già del Cataio, ma 97 -, XV| esercito e dai signori della corte. In quel medesimo giorno 98 -, XVI| essersi mai mosso dalla Corte, che aveva abbandonata in 99 -, XVI| nessun messaggero della Corte andava a dirgli: – Donna 100 -, XVI| altri gentiluomini della Corte. Non c’erano dottori di 101 -, XVI| aveva veduta ritornare a Corte la marchesa di Moya, non 102 -, XVI| attorno per i crocchi della Corte, muovendo aspri lagni per 103 -, XVI| illustri personaggi della corte di Castiglia. Tutti quei 104 -, XVI| dolente, ma a fronte alta, la Corte di Castiglia. –~A quelle 105 -, XVI| han nome e grado presso la Corte di Castiglia, avesse il 106 -, XVI| accettare i patti della Corte, dond’ella è uscita in disgrazia, 107 -, XVI| perduto il favore della Corte. Troppo aveva voluto, l’ 108 -, XVII| oggi ha il sopravvento alla corte di Castiglia. E soggiungetegli 109 -, XVII| prima di ritirarmi dalla corte; l’ho ripetuto ancor oggi, 110 -, XVII| che io non ritornerò alla Corte, che io non escirò di qui 111 -, XVII| come se ne dicono alla Corte. Quando il ciurmadore, l’ 112 -, XVIII| ripigliò don Alonzo, – dalla Corte?....~– Oh, dalla Corte, 113 -, XVIII| dalla Corte?....~– Oh, dalla Corte, nessuno. E chi doveva venire? 114 -, XVIII| sarebbe di giungere alla corte di Francia, per offrire 115 -, XVIII| Bovadilla era presso la Corte a Granata.~S’imbatterono 116 -, XVIII| lunga esperienza quanto alla Corte di Castiglia facilmente 117 -, XVIII| l’incarico al notaio di Corte. Ma don Cristoval ci aveva 118 -, XIX| gran giorno.~ ~Per tutta la Corte di Castiglia era un gran 119 -, XIX| potente come voi siete a Corte!... ottenete di essere prosciolto 120 -, XIX| moto d’impazienza. – Se a Corte son matti, noi non ci abbiam 121 -, XIX| partenza di sua moglie dalla Corte lo lasciava solo, e in una 122 -, XIX| saperne di ritornare alla Corte, di ripigliare il suo posto, 123 -, XIX| dunque di ritornare alla Corte, accompagnata dalla tua 124 -, XIX| Colon sia partito dalla Corte.~– Ho capito, – disse la 125 -, XIX| Santa Chiara in Siviglia, la Corte era tutta raccolta nella 126 -, XIX| altri Santi e Sante della Corte Celeste.” Seguiva un lungo 127 -, XX| dei graziosi intrighi di Corte. –~La marchesa di Moya aggrottò 128 -, XX| molto degli intrighi di Corte. Potrei farvi pentire di 129 -, XX| per graziosi intrighi di Corte. Oh, lo so bene io: per 130 -, XX| per i graziosi intrighi di Corte. Lui ritornato nel favore