Parte, Cap.

  1    -,     I|            meno; e andava, comunque fosse, miseramente perduto. Un
  2    -,     I|            atti, dinotavano ch’egli fosse sui quaranta, o li avesse
  3    -,     I|       altrimenti, se anche il morto fosse stato un nemico. Ma lo stupore
  4    -,     I|          seppero  per  che cosa fosse accaduto. Meglio lo seppero,
  5    -,     I|           per dirne le ragioni. Che fosse penetrato nel padiglione
  6    -,     I|         modo per cui don Alvaro non fosse riuscito a sapere ciò che
  7    -,     I|            male; ma se una sventura fosse toccata alla regina, avremmo
  8    -,    II|    soldatesche, la maggiore che mai fosse stata comandata fin allora
  9    -,    II|           tutto, più severa che non fosse stata mai. Eppure, don Alvaro
 10    -,    II|    sognatore avesse inteso, o se ne fosse spontaneamente partito!
 11    -,    II|             palazzo, o convento che fosse (gli edifizi di Valladolid,
 12    -,    II|           col gesto.~Egli pensò che fosse una sventurata, a cui dovesse
 13    -,    II|         resto, che per ringraziarvi fosse un po’ tardi. Debbo dirvi
 14    -,   III|           oltre” favoleggiarono che fosse scritto sui monti di Abila
 15    -,   III|            a nemici della patria, e fosse poi volta a danno di questa.
 16    -,   III|             dimostrar loro com’ella fosse una sciocca invenzione dell’
 17    -,    IV|           Che cosa pensate che egli fosse venuto a fare?~– È facile
 18    -,    IV|           della potente signora gli fosse mestieri di guadagnarlo
 19    -,    IV|            sorte e dagli uomini, si fosse rivoltata contro i giudizi
 20    -,    IV|          poteva ignorare dove il re fosse in quell’ora. Non poteva
 21    -,    IV|            c’era il sospetto, se ci fosse in corso qualche calunnia
 22    -,    IV|               Se questa creatura ci fosseriprese ella, con la sua
 23    -,    IV|           che Beatrice di Bovadilla fosse diventata ad un tratto così,
 24    -,     V|     eloquente occhiata dell’ancella fosse stato per l’appunto l’Ojeda?
 25    -,     V|          Beatrice. Prima ch’ella si fosse voltata per vedere chi fosse
 26    -,     V|        fosse voltata per vedere chi fosse il nuovo venuto, questi
 27    -,     V|           quel momento, solo che si fosse trovato all’ingresso del
 28    -,    VI|              Immaginate dunque come fosse irritata la marchesa di
 29    -,    VI|        amori, se in quelle mura non fosse vissuta un’altra Beatrice!
 30    -,    VI|            allo scandalo, quando si fosse risaputa la cosa?~La bella
 31    -,    VI|           bella interlocutrice come fosse giunta a conoscere quel
 32    -,    VI|           onorare i nostri benevoli fosse quello di mostrarci a loro
 33    -,    VI|           La fantesca o nutrice che fosse, si avanzò per trattenere
 34    -,    VI|           volte; immaginava che gli fosse permessa una gran cosa e
 35    -,    VI|             e perciò ha creduto che fosse vostra Mercede. –~Beatrice
 36    -,   VII|         buon Dio ha voluto che ella fosse così tenace a vivere, così
 37    -,   VII|           in qual parte della città fosse sceso ad alloggio. Saputolo,
 38    -,   VII|          del suo vecchio confessore fosse data una provvigione di
 39    -,   VII|          lettori sanno già che cosa fosse il razionale della Corte;
 40    -,   VII|           il razionale di Castiglia fosse un gentiluomo nell’anima,
 41    -,   VII|              e si riseppe tosto chi fosse. Il razionale di Castiglia,
 42    -,   VII|             orgoglioso com’era, non fosse stato persuaso che nessuna
 43    -,   VII|             come mai tanta bellezza fosse potuta rimanere ignorata
 44    -,  VIII|         pari di lui, quantunque non fosse nato da Venere. Ma si può
 45    -,  VIII|            Fontanarossa, anche lei, fosse una bella donnina, da non
 46    -,  VIII|      poterlo, se il dominio moresco fosse durato su tutto il territorio
 47    -,  VIII|          per quel giorno, se non si fosse ancor nati, verrebbe voglia
 48    -,  VIII|       avrebbe promesso, se anche ne fosse stato certo, pensando a
 49    -,    IX|         trovarcisi dentro. Comunque fosse di ciò, i lagni del disgraziato
 50    -,    IX|              Che il vecchio hidalgo fosse in collera, si capiva anche
 51    -,    IX|              Ed era giusto che così fosse, poichè don Inigo non ora
 52    -,    IX|          non sarebbe venuta, se non fosse stato il giudizio dei dotti
 53    -,     X|        avete cercato di sapere dove fosse? che cosa facesse~– No,
 54    -,     X|             l’atto, e pensò ch’ella fosse per cader tramortita. Si
 55    -,     X|              non era da credere che fosse molto sicura del fatto suo.
 56    -,     X|            trovarla; vedere se ella fosse veramente così bella, da
 57    -,    XI|         reame, e mostratogli quanto fosse meglio fidarsi alla generosità
 58    -,    XI|          consorte. Volle invece che fosse assegnata una rendita perpetua
 59    -,    XI|           disgraziato che abisso si fosse egli con le proprie mani
 60    -,    XI|            cose veramente grandi mi fosse premio la vostra approvazione!...~–
 61    -,    XI|         assaliva: che don Cristoval fosse per ravvicinarsi a quell’
 62    -,    XI|             vedere se quella rivale fosse poi così bella, da far perdere
 63    -,    XI|       destino è sempre triste. E se fosse stato il destino, che conduceva
 64    -,    XI|           più oneste intenzioni. Se fosse così!... Ma andiamo, queste
 65    -,   XII|        presente pronta a dir tutto, fosse pure per nuocerti. Ed è
 66    -,   XII|           era quell’altro? Chiunque fosse, tanto meglio! le bisbigliava
 67    -,   XII|      sospettare che qualche cosa ci fosse, che ella avesse ragione
 68    -,   XII|             nascondere; ma che cosa fosse, non si era lasciato sfuggire
 69    -,   XII|           capo, via, come se niente fosse avvenuto. Son io che vengo
 70    -,   XII|         onorato?~– Non vorrei.~– Se fosse alla vigilia di ottenere
 71    -,   XII|         vicinanza dell’Alcazar, non fosse proprio necessario di vegliare
 72    -,  XIII|       tranquilla allora, che non lo fosse quando era uscita dal palazzo
 73    -,   XIV|             cosa di grave. Che cosa fosse, ella non indovinava ancora;
 74    -,   XIV|             sia, o meglio, che cosa fosse l’angareb? La parola è araba,
 75    -,   XIV|           padre, se il buon vecchio fosse ancora vivo e sano tra noi. –~
 76    -,   XIV|            felicità, se la cosa non fosse per dispiacere a voi. Se
 77    -,   XIV|      veramente, pareva che Beatrice fosse troppo giovane; anche a
 78    -,   XIV|         Moya intendeva qual fortuna fosse stata la sua, qual tesoro
 79    -,   XIV|              rispose poscia – se ci fosse da tremare.... ve lo direi.
 80    -,   XIV|         Come la marchesa di Moya si fosse innamorata, abbiamo veduto
 81    -,   XIV|            anche commendatore; e se fosse gran maestro, non muterei
 82    -,    XV|          non disperare, finchè ella fosse al fianco della regina.
 83    -,    XV|           sua grande bontà? Che non fosse andata nelle sue terre,
 84    -,    XV|        tutta prima sospettato. Dove fosse andata, gli disse quel giorno
 85    -,    XV|             che il padiglione reale fosse costruito di fabbrica. L’
 86    -,    XV|         regina Isabella comandò che fosse introdotto nel padiglione.
 87    -,    XV|             oramai d’ogni speranza, fosse corso per pochi giorni a
 88    -,    XV|        materia di cose nautiche non fosse stato chiesto il parere
 89    -,    XV|             a sentire. Nondimeno, o fosse appunto per ciò, stette
 90    -,    XV|           da chi si sia; nemmeno se fosse qui la marchesa di Moya.~–
 91    -,    XV|             bisnepote di Kublai Kan fosse preparato a fargli maravigliosa
 92    -,    XV|         vincitore imponeva: Granata fosse consegnata nel termine di
 93    -,    XV|             in quell’intervallo non fosse soccorsa: il re di Granata,
 94    -,    XV|           ad ogni vittoria, come se fosse uno di quei gloriosi soldati
 95    -,   XVI|    finalmente, cercando di dare, se fosse possibile, un’altra piega
 96    -,   XVI|             pregherei ancora, se vi fosse possibile, di uscire da
 97    -,  XVII|             presto fatti. Qualunque fosse il disegno di Giovanni Cabrera,
 98    -,  XVII|             Quintanilla. – Se anche fosse stato questo il suo desiderio,
 99    -,  XVII|        marchesa. Lo amo, vorrei che fosse contento nella sua legittima
100    -,  XVII|            grande,  bella, se non fosse conseguita in compagnia
101    -,  XVII|        bisognerebbe sapere che cosa fosse venuto a dirvi, di che cosa
102    -,  XVII|             E ne godo; e vorrei che fosse andato a gridarlo a tutte
103    -, XVIII|      neanche da credere che egli si fosse stancato, o per sazietà
104    -, XVIII|           non il feudo medesimo, se fosse ritornato in poter suo,
105    -, XVIII|             poi, quando la scoperta fosse fatta; che non varrebbero
106    -, XVIII|           Anche il re Ferdinando, o fosse veramente pentito o fingesse,
107    -,   XIX|         tutto accettava, come se le fosse dovuto, e niente dava in
108    -,   XIX| commendatore di Calatrava? Comunque fosse, era un duro castigo, un
109    -,   XIX|            gli avevano domandato se fosse vero che i sovrani di Castiglia
110    -,   XIX|            Prete Janni, e a qual si fosse altro potentato Orientale,
111    -,   XIX|        tutto ciò che a quello scopo fosse comprato o venduto; gravi
112    -,    XX|             lasciava credere che ci fosse da far poco assegnamento
113    -,    XX|     spallucciate, che guai a chi ci fosse capitato sotto. Ridevano
114    -,    XX|  imprecazioni all’autorità, sebbene fosse ragionevole il credere che
115    -,    XX|           nemmeno che don Alonzo si fosse allontanato da lei. Aveva
116    -,    XX|           non avrei creduto mai che fosse più il vostro. Almeno, –
117    -,    XX|             se il marinaio genovese fosse un impostore od un pazzo;
118    -,    XX|          servizio lealmente offerto fosse a patto di una viltà, di
119    -,    XX|           vi è parso che ogni tempo fosse buono per ripigliare un
120    -,    XX|     continue il nostro grande amico fosse intimamente più nostro.~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License