IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oppure 3 opus 1 or 10 ora 118 oramai 36 orano 1 oratore 1 | Frequenza [« »] 120 cuore 120 fosse 119 qualche 118 ora 118 poi 117 buon 115 c' | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze ora |
Parte, Cap.
1 Lett | replicò egli, conchiudendo: “Ora, i romanzi storici non vanno 2 -, I| piuttosto il delirio di un’ora? –~Il cavaliere aveva ripresa 3 -, I| mi appartiene, e di cui ora mi decorate; – rispose quell’ 4 -, I| trecento o quattrocento. Ma, ora, non andrete a riposarvi? 5 -, II| quella sia pena felice. Ora, le pene felici non sono 6 -, II| chiedeva un colloquio, all’ora di nona, nei giardini del 7 -, II| padrona che io sarò per quell’ora e in quel luogo ai suoi 8 -, II| luogo ai suoi ordini. –~All’ora indicata, don Cristoval 9 -, II| poco di voi. Ma lasciate ora che io parli per me. Un’ 10 -, II| lontano, desiderando quest’ora, e non osando mai di affrettarla. 11 -, II| che non m’intendiate, per ora. Vi ho già detto che mi 12 -, II| da dire?... fraterna. Voi ora mi dovete dare un buon esempio: 13 -, III| capelli. Erano biondi, ed ora....~– Li aveva neri il conte 14 -, III| chiaramente gli antichi. Ora, che gli antichi sapessero 15 -, III| volta a danno di questa. Ora io penso che di quella terra 16 -, III| delle loro mobili case. Ora, dicevano i miei giudici, 17 -, III| non c’è modo di restare un’ora con voi; ecco perchè non 18 -, III| oggi, se Dio vuole, ho un’ora di libertà. Bovadilla, parlami 19 -, IV| semplicemente: verrò.~– Ma ora?~– Ma ora, – replicò don 20 -, IV| semplicemente: verrò.~– Ma ora?~– Ma ora, – replicò don Cristoval, – 21 -, IV| replicò don Cristoval, – ma ora voi avete parlato, signora, 22 -, IV| addentro nei vostri. Così! Ed ora, confessatevi a me, di ciò 23 -, IV| padiglione reale.~– Ma un’ora prima del triste punto in 24 -, IV| chiedervi subito, vi chiedo ora, a mani giunte, come una 25 -, IV| pensato? e non ci credete ora, che io ve lo dico?~– Perdonate 26 -, IV| Perdonate signora, neanche ora ci credo.~– E perchè, di 27 -, IV| necessario di spenderci un’ora.~– E allora, – rispose don 28 -, IV| dove il re fosse in quell’ora. Non poteva certamente ignorarlo 29 -, IV| tuttavia nella macchia, e l’ora del tramonto rosseggiava 30 -, IV| venire al Cataio con voi. Ma ora, soggiunse ella, con un 31 -, V| Sicuramente, e non merita per ora altro nome. Allo stato presente 32 -, VI| Ma se non avete parlato ora, avevate parlato prima; 33 -, VI| diritto di non rispondere. Ora, questo diritto, che è di 34 -, VII| naturalissimi in lui, e in quell’ora fiorivano spontanei nell’ 35 -, VII| Castiglia, niente di meno! Mezz’ora dopo, tutto il vicinato 36 -, VII| avrebbe mai immaginato mezz’ora prima? E che idea era quella 37 -, VII| o in una strada deserta.~Ora, quel ch’egli non ardiva 38 -, VII| non mai d’intelligenza. Ora, la bontà, senza l’intelligenza, 39 -, VII| e potrà costarvi qualche ora di noia. Permettete che, 40 -, VII| l’animo di contrariarlo. Ora egli mette le sue speranze 41 -, VIII| Durava il racconto da un’ora, inframmezzato dalle osservazioni 42 -, VIII| così bene lo conoscete. Ora la nostra sorte è nelle 43 -, VIII| e non saprete più a che ora sia il mezzodì.~– Una non 44 -, VIII| sotto qualsiasi religione. Ora io domando: i cristiani, 45 -, VIII| naturale d’ogni altra. Ed ora, non arrossite, vi prego. 46 -, VIII| Non devo esser timido, ora, più che io non lo sia stato 47 -, VIII| in cui sono.~– Alla buon’ora! – replicò la bionda Beatrice. – 48 -, VIII| Si avvicinava intanto l’ora dell’oblio, la grande ora 49 -, VIII| ora dell’oblio, la grande ora non cercata, non spiata, 50 -, IX| guerriero, che sente prossima l’ora di cogliere il frutto di 51 -, IX| cuore in cui riposarsi nell’ora della tregua, a cui confidare 52 -, IX| uomo sentiva avvicinarsi l’ora della prova solenne, e si 53 -, IX| doveva venirgli contraria. Ora egli si rivolgerà per appoggio 54 -, IX| soggiorno di Salamanca. Ora con la Corte doveva partire 55 -, IX| fosse, poichè don Inigo non ora obbligato a conoscer l’animo 56 -, IX| venuto a cercarlo.~A una cert’ora, un passo si udì per le 57 -, IX| Altrove, avete capito? Ora date retta a me; non aspettate 58 -, IX| guasterete il sangue per qualche ora di più; – replicò il Quintanilla. – 59 -, IX| avevo pur detto! Venite ora, amico mio; voi sareste 60 -, X| volta; e pareva gloriarsene. Ora, tutto ciò s’accorda male 61 -, X| di tenera, per esempio. Ora, possiamo noi immaginarci 62 -, X| potrà esser tale in qualche ora della sua vita, possiamo 63 -, X| di un uomo che conchiude: ora sapete ogni cosa: siete 64 -, X| Cristoval. Molto sapete ora di me, poichè avete vedute 65 -, X| naturale di una insigne virtù. Ora, virtù e felicità non hanno 66 -, XI| sarebbe stato il negozio di un’ora. Ma ci sono le piccole cose, 67 -, XI| la volontà dei sovrani. Ora, per sua disdetta, mentre 68 -, XI| prigioniero a Lucena; ma ora è manifesto che in quella 69 -, XI| avremmo severamente proibito. Ora, tutto è bene quel che riesce 70 -, XII| Beatrice Enriquez, sapete voi ora di chi voglio parlare?~– 71 -, XII| è un grave peccato. Ma ora, per l’appunto, io mi riscaldo 72 -, XII| riscaldo al giuoco. A quest’ora, là dentro, si ride di me. 73 -, XIII| ne parlava più! E proprio ora, che si fanno gli apparecchi 74 -, XIII| lontano.~– Don Cristoval non è ora a Siviglia; – rispose la 75 -, XIII| Inghilterra, nè con Portogallo. Ora la mia intrapresa è nelle 76 -, XIV| vien sempre il giorno e l’ora in cui si pensa che ella 77 -, XIV| Per chi mi prendete voi ora? –~Il vecchio cavaliere 78 -, XIV| ammetto.~– Che cosa dite voi ora? Non calunniate voi don 79 -, XIV| rispose don Juan. – Ma ora....~– Ma ora non è allora, 80 -, XIV| Juan. – Ma ora....~– Ma ora non è allora, don Juan. 81 -, XIV| o ch’io mi butto fin d’ora. –~E corse furibonda al 82 -, XV| un po’ di cibo e qualche ora di riposo, il guardiano 83 -, XV| Granata. In quella stessa ora, da una porta occidentale, 84 -, XVI| domani all’Alhambra, all’ora di nona. Se io non ci sarò, 85 -, XVI| Talavera è nel suo quarto d’ora.~– Non dubitate dunque; 86 -, XVI| e non se ne parli più. Ora che io vi ho detto su questo 87 -, XVI| Essa è convocata per quest’ora; venite dunque nella sala 88 -, XVI| Cristoval, non pensate voi ora che usurpate la prerogativa 89 -, XVI| guidati da ragioni diverse. Ora, lo intenderete anche voi, 90 -, XVI| Posso io rinunziarci, ora? Persona che mi ha efficacemente 91 -, XVI| erano state dette.~– Ed ora, che farete? – diss’egli. – 92 -, XVII| partito da Granata sull’ora di vespro. A noi è dato 93 -, XVII| gentiluomo mi parlate voi ora? – disse don Alonzo di Quintanilla.~– 94 -, XVII| dite?~– Eh, almeno di un’ora.~– Sia lodato il cielo! – 95 -, XVII| loro camere alla stessa ora, promettendosi di partire 96 -, XVII| Quintanilla in cuor suo, – or ora te lo dò io il viaggio. –~ 97 -, XVII| stato, al convento?~– Un’ora buona.~– E poi?~– E poi 98 -, XVII| locanda, ci stette mezz’ora, forse il tempo di mangiare 99 -, XVII| compagnia dell’onore. E laggiù, ora, vorrebbero mandarlo a trionfare 100 -, XVII| ripetuto ancor oggi, un’ora prima che giungeste voi. 101 -, XVII| occasione di dirvelo. –~Mezz’ora dopo, Alonzo di Quintanilla 102 -, XVIII| avevano meritati. Quando fu l’ora di separarsi, non mancarono 103 -, XVIII| Sidonia.~– A Cordova, per ora, dove prenderò con me il 104 -, XVIII| molto tempo?~– Da una mezz’ora, a dir poco. Ma ecco, si 105 -, XVIII| alla corona di Spagna. Ecco ora don Cristoval Colon, che 106 -, XVIII| necessario avere la fede. –~Mezz’ora dopo, un messaggero di don 107 -, XIX| tardi, – aveva detto; – non ora.~– E perchè non ora? – domandò 108 -, XIX| non ora.~– E perchè non ora? – domandò Isabella. – Ti 109 -, XIX| a Granata.~– Sì, ma non ora; non mi chieda Vostra Altezza 110 -, XIX| privilegio.... sappiano tutti che ora sono e saranno di poi, come 111 -, XIX| natura, per darci qualche ora di buon umore in questa 112 -, XIX| tanto, che tutti in breve ora si convertirono alla sua 113 -, XIX| Maria, per prendere qualche ora di riposo. Egli giustamente 114 -, XIX| restino impigliati? Li vedremo ora, questi avanzi favoleggiati 115 -, XX| egli, sospirando, – ma che ora, naturalmente, mi riescono 116 -, XX| vostre cose domestiche vanno ora assai meglio di prima. Il 117 -, XX| Consiglio della corona. Ed ora veniamo a noi; potrà sembrare 118 -, XX| pensato prima, e tu non l’osi ora; – soggiunse la nobile donna. –