IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bucherellate 1 bugia 4 buio 4 buon 117 buon' 1 buona 71 buone 10 | Frequenza [« »] 119 qualche 118 ora 118 poi 117 buon 115 c' 113 dunque 113 tempo | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze buon |
Parte, Cap.
1 Lett | pochino. Ma in un quadro di buon paesista, antico o moderno, 2 -, I| del campo. Vegliavano a buon conto gli alabardieri preposti 3 -, I| Celi mi protegge; ma il buon duca ha troppi altri pensieri. 4 -, I| nostri gloriosi sovrani? È un buon principio, don Cristoval.~– 5 -, I| voi avete fatto opera di buon cavaliere e di buon cristiano; 6 -, I| opera di buon cavaliere e di buon cristiano; e dobbiamo esservi 7 -, I| Ferdinando. Gli aveva fatto buon giuoco una volta ed egli 8 -, II| gli diceva. – “State di buon animo, don Cristoval; pensano 9 -, II| prova lampante.” –~Se il buon Quintanilla avesse conosciuto 10 -, II| Voi ora mi dovete dare un buon esempio: svelarvi a me; 11 -, II| fiacchi, del resto, e il buon Alonzo di Quintanilla.~– 12 -, III| capo a quel sentiero, e un buon pretesto per andare a quella 13 -, IV| Sì, mia signora. Il mio buon fratello Baldomero, ritornato 14 -, IV| vostra testimonianza il buon nome.~– Orbene, non ho io 15 -, IV| che vi ho fatta. Suvvia, buon amico, che cosa avete pensato 16 -, IV| beveroni da far inghiottire. Il buon medico prende un pizzico 17 -, IV| molto, amando; il nostro buon nome, la nostra pace, tutta 18 -, IV| delicatissimo, com’era quello del buon nome di lei, e della sua 19 -, V| santo; niente gli giova: buon per lui se ha la beata spensieratezza 20 -, V| naturale che non vedesse di buon occhio don Cristoval, marinaio 21 -, VI| alberato del palazzo, in buon numero di dame e di cavalieri; 22 -, VI| avevate parlato prima; e il buon seme gittato da voi è germogliato 23 -, VI| potrebbe nuocere al vostro buon servitore, mutandogli in 24 -, VII| Cordova. Lo aveva mandato il buon padre Juan Perez di Marcena, 25 -, VII| e sappiamo ancora che il buon frate, non avendo potuto 26 -, VII| facesse molto assegnamento sul buon volere degli uomini. Aveva 27 -, VII| è anch’essa un’erba del buon Dio; e se il buon Dio ha 28 -, VII| erba del buon Dio; e se il buon Dio ha voluto che ella fosse 29 -, VII| Spagna. E per allora, a buon conto, le sue vie strette 30 -, VII| allargava il cuore d’ogni buon Castigliano, empiendolo 31 -, VII| venire. Ma egli aveva il suo buon talismano con sè: la lettera 32 -, VII| notizie della salute del buon amico, perfino di quella 33 -, VII| quello non sarebbe stato un buon principio, ed egli si astenne 34 -, VII| finirono di conquistare il buon Alonzo di Quintanilla.~– 35 -, VII| sentirete, e se vi parrà, da buon vicino, di dire una buona 36 -, VII| essergli utile; – rispose il buon vicino. – Ne sarò doppiamente 37 -, VII| Quintanilla; sono soltanto il suo buon servitore, che egli onora 38 -, VII| essenziale, ciò che dimostra il buon sangue, è di resistere degnamente 39 -, VIII| nell’udirne il racconto. Al buon priore della Rabida poche 40 -, VIII| erano stati brutti, nel buon tempo antico; ma la loro 41 -, VIII| affermo, egli lo farà di buon grado.~– E voglio crederlo; – 42 -, VIII| ragione; – soggiunse il buon Quintanilla, rispondendo 43 -, VIII| già degli altri esempi. A buon conto, vorrei averli io, 44 -, VIII| Alonzo di Quintanilla era di buon umore, quel giorno. Ci dovevano 45 -, VIII| avrebbero sicuramente fatto buon viso ai disegni del navigatore 46 -, VIII| tutti quegli indugi che il buon diritto soffriva, la bionda 47 -, IX| Enriquez. – Voi siete un buon ragazzo, e intendete che 48 -, IX| e lei davanti al nostro buon padre?~– Messere, – rispose 49 -, IX| testa, poi disse:~– Ah, buon amico! vi pascete sempre 50 -, IX| Enriquez. Ed eccovi, mio buon amico, mio povero cosmografo, 51 -, X| conto, geloso del vostro buon nome, costretto da tante 52 -, XI| quell’altra Beatrice! Ma un buon punto, ad ogni modo, era 53 -, XI| soggiunse:~– Ti rammenti, mio buon signore, del funesto oroscopo 54 -, XI| Quelle fortune giungevano in buon punto alle armi di Castiglia. 55 -, XI| Ferdinando, che ad onta del suo buon volere non gli era possibile 56 -, XI| Ferdinando gli offerse buon nerbo di soldati, per sottomettere 57 -, XII| piante, per farmi un’idea del buon gusto, o cattivo, di don 58 -, XII| Francisco di Bovadilla, mio buon fratello, mi notava un giorno, 59 -, XII| Voi, sì, e il vostro buon padre. Siete nobili di Cordova, 60 -, XII| è Salamanca che tenga. A buon conto, i dottori di Salamanca 61 -, XIII| primate di Spagna, vede di buon occhio le proposte del Genovese, 62 -, XIII| Altezza, – notò egli, da buon cortigiano, – dice cose 63 -, XIII| intendere, ed aveva del buon vescovo d’Avila un’opinione 64 -, XIII| per l’assedio di Granata? Buon momento, per farsi venire 65 -, XIII| Così almeno la chiamava il buon vescovo d’Avila. È sempre 66 -, XIV| giovane donna c’è ancora un buon momento, in cui una età 67 -, XIV| così a mio padre, se il buon vecchio fosse ancora vivo 68 -, XIV| don Juan. E voi non siete buon giudice. Di andar oltre, 69 -, XIV| dubito nemmeno. Siete un buon cavaliere. E poi, si piange 70 -, XIV| punto di perdere il vostro buon nome, per esempio.~– E chi 71 -, XIV| E chi lo offende, il mio buon nome? – gridò la marchesa, 72 -, XV| oltre all’aver fornito un buon nerbo di cavalieri, aveva 73 -, XV| accoglienze e i rammarichi del buon Giovanni Perez di Marcena, 74 -, XV| Juan Perez di Marcena, il buon padre guardiano del convento 75 -, XV| fisico Garcia Fernandez, buon intendente di cosmografia, 76 -, XV| Cristoval Colon, nostro buon amico e leal servitore. 77 -, XV| fu lieto di offrirla al buon padre guardiano. Quella 78 -, XV| amici che gli auguravano il buon viaggio. E s’avviava tutto 79 -, XV| s’avviava tutto solo, il buon vecchio frate; tutto solo 80 -, XV| ridiventato, come prima, “nostro buon amico e leal servitore.”~ 81 -, XV| si arrenda Granata di buon animo, e vedrò di risparmiarle 82 -, XV| se cadremo; il cielo è buon padiglione a cui manchi 83 -, XV| ducato, con una contea per il buon peso.~Il colpo stabilito 84 -, XV| fretta. Sono sette anni, a buon conto, che aspetto il comodo 85 -, XVI| don Cristoval che stia di buon animo; per questa volta 86 -, XVI| sicuro! sant’Agostino vi fa buon giuoco, figliuol mio; – 87 -, XVI| questo poteva parere di buon augurio. Ma c’era a presiedere 88 -, XVI| scambio di tre. – Salvo il buon volere del re e della regina, 89 -, XVI| popoli italiani! La Spagna, a buon conto, non ci aveva a veder 90 -, XVI| aver abbandonato voi, il buon padre Marcena, e donna Beatrice 91 -, XVII| via di Siviglia. Andava di buon trotto, il degno gentiluomo, 92 -, XVII| disse il Cabrera. – Che buon vento vi porta?~– Vento 93 -, XVII| caro; e non hai trovato un buon pretesto, per dirlo, come 94 -, XVII| marchese di Moya, che andava di buon trotto, fino a tanto non 95 -, XVII| Fino a tanto che questo buon amico mio rimarrà qui, rimandate 96 -, XVII| questo momento andare di buon trotto sulla via di Granata.~– 97 -, XVII| vogliate ragionare anche voi, buon amico. La gloria di don 98 -, XVII| da uomini. Riuscire a buon fine, è sempre stato per 99 -, XVII| intende ciò, non riderà del buon cavaliere diventato cavallante, 100 -, XVIII| Verrò domattina a darvi il buon viaggio. –~E tenne parola, 101 -, XVIII| finire in quel pozzo dove il buon Dio gitta le lune vecchie, 102 -, XVIII| doveva essersi alzato di buon umore, quel giorno. Vide 103 -, XVIII| impresa non riescisse a buon fine, e don Cristoval Colon 104 -, XVIII| avventuriero, dell’impostore? A buon conto, questo impostore, 105 -, XVIII| assisteremo quel nostro buon servitore nel suo generoso 106 -, XVIII| fingesse, fece a mala ventura buon viso, e si mostrò più che 107 -, XVIII| male a nessuno. Esso, a buon conto, fa vivere. –~~ 108 -, XIX| serate fuori di casa. Il suo buon amico Bovadilla gli aveva 109 -, XIX| regina, come per trarre il buon auspicio dal nome e dai 110 -, XIX| per darci qualche ora di buon umore in questa valle di 111 -, XIX| Africa. Un certificato di buon servizio, rilasciato al 112 -, XIX| venerazione. Ma egli, a buon conto, non prendeva imbarco 113 -, XIX| Palos. Fortuna volle che il buon Giovanni Perez di Marcena 114 -, XX| assai più di quelli del buon padre francescano don Giovanni 115 -, XX| degli spettatori. Anche il buon padre Marcena era là, con 116 -, XX| Castiglia.~– Il nome di un buon Andaluso; lo terrò a mente; – 117 -, XX| a sordi, pur troppo, il buon nostromo di Moguer. La nota