IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempie 1 tempio 2 templi 1 tempo 113 temporanea 1 tempra 1 tenace 4 | Frequenza [« »] 117 buon 115 c' 113 dunque 113 tempo 113 tra 111 grande 111 un' | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze tempo |
Parte, Cap.
1 Bio | Movimento”, che fu per qualche tempo l’organo di Garibaldi, il 2 Lett | cogliere un carattere del tempo suo, mentre non esprimerà 3 Lett | cognizioni e i pregiudizi del suo tempo, gli umori e gli amori, 4 Lett | tutti, o tutti non hanno tempo, o modo, o desiderio di 5 -, I| le armi dei due regni. Il tempo era venuto, il tempo annunziato 6 -, I| Il tempo era venuto, il tempo annunziato dalle tristi 7 -, I| padiglione era vasto, e troppo tempo egli avrebbe dovuto spendere 8 -, I| andò verso la luce. Era tempo.~Un rumor di lotta, un tonfo, 9 -, I| medesima apertura; ma non in tempo, pur troppo, per trattenere 10 -, II| il Gebelfaro, che ebbe tempo a chiuder le porte e provvedere 11 -, II| contenteranno quando ne avranno il tempo e l’occasione; ciò che fanno 12 -, II| edifizi di Valladolid, a quel tempo, parevano tutti conventi), 13 -, II| delle dame spagnuole del tempo suo: un abito che fu poi 14 -, II| erano belle le vie di quel tempo. Del resto, l’occhio si 15 -, II| che nessuno aveva avuto tempo nè ragione di mormorare. 16 -, II| coscienza per me. Da gran tempo io sentivo il bisogno di 17 -, II| non si può più; oppure il tempo passa, e la vergogna è tanto 18 -, III| repubblica che fu grande un tempo, e libera, padrona di sè; 19 -, III| marchesa. – Lisbona verrà a suo tempo; dovete incominciare dal 20 -, III| tutti siamo i figliuoli del tempo nostro, gli schiavi e gli 21 -, III| E foste anche per quel tempo a Madeira?~– Sì, e più lungamente 22 -, III| erano già conosciute al suo tempo; una ne hanno scoperta i 23 -, III| toglievano alle Loro Altezze il tempo per altri pensieri, mi fece 24 -, III| non ne speravo più da gran tempo. Bella fede, che germoglia 25 -, IV| stupore e di sospetto ad un tempo.~– Che è ciò che voi dite, 26 -, IV| meditazioni! Io penso sempre, e il tempo passa. Ahimè, come passa! 27 -, IV| suo cavaliere. – Quanto tempo abbiamo ragionato! Parecchie 28 -, V| le più dotte persone del tempo loro; e san Gerolamo, il 29 -, V| Beatrice? Non ha avuto egli il tempo e l’agio di dirvelo, in 30 -, V| dirle: voi perdete il vostro tempo con quell’uomo? E con qual 31 -, V| bagnava la fronte. Ma non era tempo nè luogo da offrire spettacolo 32 -, V| lasciato trascorrere troppo tempo, per ritornare al suo servizio 33 -, V| alba, e tu avrai appena il tempo necessario per fare i tuoi 34 -, VI| Diciamo soltanto che il tempo speso in quei ricevimenti 35 -, VI| appunto a Cordova tutto il tempo in cui restava lontano dalla 36 -, VI| persona amata; perchè si ha tempo e modo di studiar meglio 37 -, VI| potuto, essendovi mancato il tempo e l’occasione. Ma se non 38 -, VI| consentita in processo di tempo dalla legge Maomettana. 39 -, VII| ottenendo, in premio del tempo speso presso di lei, non 40 -, VII| ragioni.~La Corte era da poco tempo a Cordova, quando vi giunse 41 -, VII| incomincia mi lascino il tempo di pensare all’impresa che 42 -, VII| pensò, nel breve spazio di tempo che rimase guardando dal 43 -, VII| numeri; il resto del suo tempo gli piaceva di consacrarlo 44 -, VII| Subito, e per tutto il tempo che vi piacerà. –~Così aveva 45 -, VII| cascar dalle nuvole. – Avremo tempo, per ciò. È mio padre che 46 -, VIII| erano stati brutti, nel buon tempo antico; ma la loro nobiltà 47 -, VIII| subito, subito.... Ci sarà tempo, mi pare.~– No, no, vi prego, 48 -, VIII| mia patria dice: Chi ha tempo non aspetti tempo.~– Ed 49 -, VIII| Chi ha tempo non aspetti tempo.~– Ed è un proverbio santissimo; – 50 -, VIII| che attende senza perder tempo a tutte le faccende della 51 -, VIII| prontamente, che non avesse anche tempo a fermarsi sul pianerottolo 52 -, VIII| fortuna arrideva in pari tempo alla casa degli Enriquez; 53 -, VIII| desiderio.~– Va, ci sarà tempo; – diceva. – Ti conosco. 54 -, IX| solenne, e si sentiva in pari tempo mancar la terra sotto i 55 -, IX| aveva avuto due volte il tempo di andare e ritornare. Ed 56 -, IX| Rimarrò.~– Perderete il vostro tempo, caro amico, e vi guasterete 57 -, X| di Bovadilla non gli diè tempo di proferir parola. Tutto 58 -, X| battaglia quotidiana, non ha tempo a fermarsi su certe cose. 59 -, X| egli non aveva avuto il tempo di dubitare; neppur quello 60 -, X| lungo su questo pensiero. Il tempo è passato, e niente è venuto 61 -, X| che ardeva e tremava ad un tempo; e finalmente, con un piglio 62 -, XI| dodicimila cavalli. Nel tempo stesso avevano alzata una 63 -, XI| aveva saputo muoversi in tempo per la difesa del regno. 64 -, XI| che guadagnare un po’ di tempo, quanto bastò a Boabdil 65 -, XI| egli mirava a guadagnar tempo. Per lui, che doveva cedere, 66 -, XI| indolciti, secondo l’uso del tempo.~Affacciandosi da quel finestrone 67 -, XI| che nessuno aveva avuto il tempo di trattenerlo. E nessuno 68 -, XII| dispiaceri, non è più l’uomo d’un tempo.~– Lo immaginavo, senza 69 -, XII| seno, e sentivo in pari tempo di odiare quell’uomo. Anche 70 -, XIII| ci sarebbe stato sempre tempo a parlarne. Frattanto, una 71 -, XIII| disegni di lui, da tanto tempo vagheggiati, e sempre lasciati 72 -, XIII| Granata, non trovassero tempo nè modo di provvedere a 73 -, XIII| nuove intraprese. Forse col tempo (ma non ne davano certezza) 74 -, XIII| marchesa di Moya non ebbe tempo di colorire il suo nuovo 75 -, XIV| guerriero. Bei giorni, da lungo tempo passati per lui! Vecchio 76 -, XIV| sorridere. – Io non avrei tempo a sostenere la prova. Quando 77 -, XIV| non dura niente più del tempo che ci si mette a leggere 78 -, XIV| unioni erano frequenti in un tempo che i cavalieri passavano 79 -, XIV| acciaio. La donna, in quel tempo, era forse più pregiata 80 -, XIV| re Ferdinando, aveva poco tempo da concedere alle intimità 81 -, XIV| di Bovadilla aveva avuto tempo a considerare tutta la gravità 82 -, XIV| padre. Sono stata lungo tempo felice della vostra bontà. 83 -, XIV| dire che in tutto questo tempo io non sia stata una dama 84 -, XV| sovrani rimandavano ad altro tempo, forse col segreto proposito 85 -, XV| esser lungo; c’era dunque tempo a edificare una piccola 86 -, XV| Pinzon. Non bisognava perder tempo; lo dicevano tutti; il padre 87 -, XVI| e due i sentimenti ad un tempo.~Ma questa era stata l’unica 88 -, XVI| ho dette le mie ragioni a tempo e luogo opportuno. Scientificamente, 89 -, XVII| tanto pigliavano qualche tempo di galoppo.~Erano da tre 90 -, XVII| cavalieri che non c’era tempo da perdere, perchè si doveva 91 -, XVII| età che sente di non aver tempo da perdere.~Alle porte di 92 -, XVII| riposare i cavalli. Non aveva tempo per accettare l’invito dell’ 93 -, XVII| stette mezz’ora, forse il tempo di mangiare un boccone, 94 -, XVII| badate di non perdere il tempo all’osteria. Fra due ore 95 -, XVIII| Quintanilla, dopo avergli dato il tempo di leggere una terza volta. – 96 -, XVIII| stancano, in processo di tempo, e spariscono, non lasciando 97 -, XVIII| quelli i suoi morti, che il tempo seppellirà, perchè il tempo 98 -, XVIII| tempo seppellirà, perchè il tempo può esser lento nell’opera 99 -, XVIII| eternità, che la più parte del tempo è costretta a beccarsi la 100 -, XVIII| esclamò don Francisco. – Era tempo che quel molesto sognatore 101 -, XVIII| governatore.~– Da molto tempo?~– Da una mezz’ora, a dir 102 -, XVIII| Luigi di Santangel non ebbe tempo di rispondergli. L’uscio 103 -, XVIII| nel più breve termine di tempo. Mandate frattanto sulle 104 -, XIX| Santangel, avevano per tanto tempo inutilmente patrocinata 105 -, XIX| ritornare sul passato non aveva tempo nè voglia. Così in apparenza 106 -, XIX| di Granata, e padroni, un tempo, di largo territorio nella 107 -, XIX| allestirne una terza. In pari tempo, tutte le autorità di Andalusia 108 -, XIX| anticipate. Per tutto il tempo della spedizione, e due 109 -, XIX| nelle carte nautiche del tempo era indicato col nome di 110 -, XIX| del porto. Così passava il tempo, senza che gli ordini reali 111 -, XIX| enigmi per i sapienti d’ogni tempo, di paure eterne per il 112 -, XX| Nondimeno, vi è parso che ogni tempo fosse buono per ripigliare 113 -, XX| delle vele, solo per dar tempo a te di arrivare laggiù.~–