Parte, Cap.

  1    -,     I|       cavaliere gli spariva dagli occhi, cautamente guadagnava terreno,
  2    -,     I|        tanto in tanto volgeva gli occhi al padiglione reale, ma
  3    -,     I|          per così dire, sotto gli occhi della nobile comitiva. E
  4    -,     I|         poichè teneva rivolti gli occhi, che aveva bellissimi come
  5    -,    II|       inavvertito a chiudervi gli occhi.~Così avesse potuto metter
  6    -,    II|           Ferdinando torcesse gli occhi da lui, come accade di torcerli
  7    -,    II|          giro di due anni, i suoi occhi si erano incontrati con
  8    -,    II|   sentimento che traspariva dagli occhi della marchesa di Moya.
  9    -,    II|          e le ciglia lunghe e gli occhi lucenti facevano spiccare
 10    -,    II|     passano luminosi davanti agli occhi della mente, e non badate
 11    -,    II|           ed io li vedo, coi miei occhi di donna. Quanto alle farfalle,
 12    -,   III|           sia tutta presente agli occhi dello spirito.~– V’intendo –
 13    -,   III|           curiosa illusione degli occhi fa vedere all’orizzonte
 14    -,   III|  collegate ad una illusione degli occhi, che io non saprei spiegare
 15    -,   III|           stesso le vidi coi miei occhi, nel palazzo di Sua Altezza
 16    -,   III|     esclamò donna Beatrice, i cui occhi erano bagnati di pianto.~–
 17    -,   III|       scoprirete; le vedo con gli occhi della mia fede, che è pari
 18    -,    IV|        esclamò la marchesa, i cui occhi mandarono un lampo di allegrezza.~–
 19    -,    IV|      italiano, e guardatemi negli occhi, tanto che io veda bene
 20    -,    IV|         di Gelves aveva posto gli occhi su me. Per quali pregi miei,
 21    -,    IV|           guardarmi con quei suoi occhi da spiritato. Ma a queste
 22    -,    IV|          guance erano accese, gli occhi sfavillavano di passione.~–
 23    -,    IV|      certa. Guardatemi pure negli occhi; non ho mentito mai. Troppe
 24    -,     V|            le erano spariti dagli occhi.~– Anche accompagnato? Ma
 25    -,     V|       abbassò il libro e levò gli occhi a guardare la dama.~– Ah,
 26    -,     V|          gridò il Talavera, i cui occhi lampeggiarono di gaudio
 27    -,     V|              Una nube passò sugli occhi della bella marchesa, mentre
 28    -,     V|          vi ha stregata, coi suoi occhi azzurri. Vi ha reso un gran
 29    -,    VI|           lei, e salutandola, gli occhi del Genovese avevano dato
 30    -,    VI|           vedere nel bianco degli occhi quell’altra Beatrice! Ma
 31    -,    VI|      nient’altro; e mentre i suoi occhi s’incontravano in quelli
 32    -,    VI|        per lasciarli passare. Gli occhi della marchesa corsero subito
 33    -,    VI|        una povera fantesca; e gli occhi della marchesa si rasserenarono
 34    -,   VII|           per quel giorno, i suoi occhi si trattennero su quella
 35    -,   VII|           davanzale. Volgendo gli occhi verso la finestra di lei,
 36    -,   VII|         la bella vicina aveva gli occhi fissi su lui; che le doleva
 37    -,   VII|       notare, perchè saltava agli occhi, vedendo la sconosciuta.
 38    -,   VII|          ascolto, fissando i suoi occhi attoniti in quelli del forestiero.~–
 39    -,   VII|         ve li raffigurate con gli occhi della fantasia.~– Un po’
 40    -,  VIII|        dalle forbici di casa. Gli occhi aveva piccoli, ma ancor
 41    -,  VIII|           facendo un inchino.~Gli occhi di don Inigo brillarono
 42    -,  VIII|           viso e vi luccica dagli occhi. –~L’amico dai capelli brizzolati,
 43    -,    IX|      Perchè non saremmo noi, agli occhi di quell’unica e confidente
 44    -,    IX|         che siamo di sovente agli occhi della nostra coscienza?~
 45    -,    IX|        perplesso, guardando negli occhi il suo interlocutore.~–
 46    -,    IX| aspettavate me, ve lo leggo negli occhi; – disse don Alonzo, vedendo
 47    -,    IX|         la lettera, corse con gli occhi al fondo, e riconobbe la
 48    -,    IX|           nube passò davanti agli occhi di Cristoforo Colombo, che
 49    -,    IX|           guardò fissamente negli occhi. Quella mosse lievemente
 50    -,    IX|      faccia perdere il lume degli occhi, se io parlo. Quanto a donna
 51    -,     X|      Beatrice di Bovadilla, i cui occhi sfavillanti parvero dire:
 52    -,     X|            aveva dovuto alzar gli occhi. E già apriva le labbra
 53    -,     X|         Da giovane, forse.... Gli occhi delle fanciulle di Liguria,
 54    -,     X|           gli mostrò i suoi begli occhi rosseggianti, guardandolo
 55    -,     X|        grave. E mi guardo con gli occhi del mondo, e mi giudico
 56    -,     X|          sapete?~– Vi leggo negli occhi, signora. –~Gli occhi della
 57    -,     X|       negli occhi, signora. –~Gli occhi della marchesa, lodati in
 58    -,     X|     innamorati vedono? il paio di occhi luccicanti nell’ombra? quel
 59    -,     X|           nell’ombra? quel paio d’occhi che spiano il vostro arrivo,
 60    -,     X|          Si può egli vietare agli occhi di vedere, al cuore di sentire,
 61    -,     X|      annientare il fatto, che gli occhi abbiano veduto, il cuore
 62    -,     X|      obbligo di smascherarla agli occhi di lui, di trovare fra l’
 63    -,    XI|          suo primo sospetto; agli occhi della figlia d’Eva si offriva
 64    -,    XI|      guardandolo nel bianco degli occhi. – Per ciò che avete fatto
 65    -,    XI|       trovare gli Enriquez. –~Gli occhi della marchesa di Moya mandarono
 66    -,   XII|     quella sua rapida guardata ad occhi socchiusi, non osservò per
 67    -,   XII|         Beatrice Enriquez con gli occhi spalancati, non potendo
 68    -,   XII|     Beatrice di Bovadilla con gli occhi sempre socchiusi, e con
 69    -,   XII|        Moya, guardandola co’ suoi occhi socchiusi, non perdeva nulla
 70    -,   XII|        Enriquez, fissandola negli occhi.~– Oh, per questo, non dubitate;
 71    -,   XII|           Moya, non aveva più gli occhi socchiusi, ma bene aperti,
 72    -,   XII|  scambievolmente nel bianco degli occhi. Beatrice Enriquez incominciava
 73    -,   XII|           color della fiamma, gli occhi mandarono lampi, di sotto
 74    -,  XIII|       passarla fuor fuori. Ma gli occhi, per buona sorte, non sono
 75    -,   XIV|           mentre guardava con gli occhi socchiusi il marito; – sedete,
 76    -,   XIV|          bambina nel bianco degli occhi, le aveva fatta a mezza
 77    -,   XIV|         marchesa, fissando i suoi occhi limpidi e sicuri negli occhi
 78    -,   XIV|      occhi limpidi e sicuri negli occhi del marito.~– Di nulla....
 79    -,   XIV|      splendeva torbidamente dagli occhi.~– Che cosa mi domandate? –
 80    -,    XV|     Antilla e Cipango. Sognava ad occhi aperti; e quando si parò
 81    -,    XV|        nuovamente davanti ai suoi occhi la Vega di Granata, credette
 82    -,    XV|    Cipango sfumavano davanti agli occhi della sua mente, come l’
 83    -,    XV|        isola di San Brandano agli occhi degli abitanti delle Canarie,
 84    -,   XVI|         stato silenzioso, con gli occhi chiusi, secondo la consuetudine
 85    -,  XVII|        ben di Dio.~– Non i vostri occhi, per esempio, padrona; –
 86    -,  XVII|     esclamò donna Beatrice, i cui occhi sfavillarono d’allegrezza, –
 87    -,  XVII|        isfavillarono soltanto gli occhi; tutto il bel viso di donna
 88    -,  XVII|           sospirò, e i suoi begli occhi si velarono di lagrime.~–
 89    -, XVIII|           e lo rileggeva, con gli occhi velati di lagrime.~– Ebbene? –
 90    -, XVIII|         volto della donna; i suoi occhi scintillavano d’allegrezza.~–
 91    -,   XIX|           ricamo, non levando gli occhi da quello. E don Francisco
 92    -,   XIX|           per accertarsi co’ suoi occhi che niente mancasse; da
 93    -,   XIX|   Almirante sognò per un pezzo ad occhi aperti, vedendo davanti
 94    -,   XIX|       sempre sull’orizzonte, agli occhi del navigante deluso. Quanta
 95    -,   XIX|        muto per un tratto; ma gli occhi suoi guardavano sempre fissi
 96    -,   XIX|  rinunziato, ben sapendo che agli occhi vostri sarebbe stata una
 97    -,    XX|      frati. Aveva le lagrime agli occhi, e cercava di nasconderle,
 98    -,    XX|         in segno di promessa.~Gli occhi della dama erano rivolti
 99    -,    XX|       atteggiate a disfida, e gli occhi scintillanti come lame d’
100    -,    XX|     leggerle il suo segreto negli occhi; – ma che a quel sogno non
101    -,    XX|         labbra a sangue. Levò gli occhi verso la marchesa di Moya,
102    -,    XX|       tutte le membra, ma con gli occhi rivolti alle navi, che si
103    -,    XX|          donna Beatrice aveva gli occhi gonfi, e bagnati di lagrime.~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License