Parte, Cap.

 1 Lett       |         piano, e niente sfondi? So bene che la prospettiva aerea
 2    -,     I|         fresco della notte mi farà bene.~– Dio vi guardi allora; –
 3    -,     I|       nell’orlo. Una lama, e assai bene affilata, doveva aver fatto
 4    -,    II|       dell’altro, ma non intendeva bene che cosa.~Data una scorsa
 5    -,    II|            ragione di mormorare. E bene ragionava la bella marchesa
 6    -,    II|      tenerezza e l’orgoglio.~– Ah, bene così! – diss’ella. – Quando
 7    -,    II|            v’intendo, signora.~– È bene che non m’intendiate, per
 8    -,   III|          macchia delle querci, non bene sicuro di  medesimo, 
 9    -,   III|         Ofir, che tu conosci tanto bene.” –~Don Cristoval, fu preso
10    -,   III|        Bovadilla a conoscere tanto bene il Cataio, Cipango e le
11    -,    IV|            rimango dove sono.~– Ah bene! così va fatto; – esclamò
12    -,    IV|           occhi, tanto che io veda bene addentro nei vostri. Così!
13    -,    IV|            ad un uomo....~– Ah sì, bene! – interruppe la marchesa
14    -,     V|            inventrice non manca. E bene può egli foggiare anche
15    -,     V|           complimento che era così bene incominciato, ma finiva
16    -,     V|          Vi ho avvisato per vostro bene, prima che ne facciate qualcuna
17    -,    VI|       qualche volta, in amore, sia bene esser soli, separati dalla
18    -,    VI|           che mostrano di volergli bene. Sicuro, don Francisco poteva
19    -,    VI|          virtù teologali non vanno bene senza una terza virtù. E
20    -,    VI|    minaccia, brevemente rispose:~– Bene, signora. –~Ma c’era tanta
21    -,    VI|          ne dissimulava abbastanza bene la popolana modestia. Mancavano
22    -,    VI|         cose di me. Chi vi ha così bene informata? E perchè, poi?
23    -,   VII|       principio egli non era molto bene disposto in suo favore.
24    -,   VII|             rispose quell’altro.~– Bene! – ripigliò don Alonzo. –
25    -,   VII|            Spagna, volendolo veder bene in volto, non lo avrebbe
26    -,  VIII|           di giugno. Non si può? E bene sia; lasciamo anche atteggiarsi,
27    -,  VIII|           cortese vicino si guardò bene dal metter fuori le sue
28    -,  VIII|         crederlo per voi, che così bene lo conoscete. Ora la nostra
29    -,  VIII|          mai occupato dei miei. Va bene così? –~Un sorriso di donna
30    -,  VIII|       arrossite, vi prego. Capisco bene che siete ancora un ragazzo.~–
31    -,  VIII|            poco, anzi nulla.~– Oh, bene! – esclamò don Alonzo. –
32    -,    IX|          un istante di pausa. – So bene che è in collera contro
33    -,    IX|           questione tra noi!~– Ah, bene! – gridò Cristoforo Colombo,
34    -,    IX|             ad aspettarvi. Ma dite bene, dite chiaramente a lei,
35    -,     X|        posso dire altrimenti.~– Or bene, quando si è abbandonati,
36    -,     X|         raro. Guai a non cominciar bene! Don Cristoval doveva parlare
37    -,     X|            non piangete così. Vedo bene la cagione delle vostre
38    -,     X|    Lasciatemi dire, signora. Leggo bene, leggo meglio che voi non
39    -,     X|            ancora quella donna? Or bene, io vi rispondo: non lo
40    -,     X|      sempre la terra. Si vive così bene, così pienamente, sapendo
41    -,    XI|           un posto tra i santi; ma bene aveva meritate le sue sette
42    -,    XI|           bella donna vi dice così bene che avete fatta una cosa
43    -,    XI| severamente proibito. Ora, tutto è bene quel che riesce bene, non
44    -,    XI|       tutto è bene quel che riesce bene, non è vero? E però ci rallegriamo
45    -,    XI|            ma non era poi tutto, e bene lo aveva dimostrato parecchi
46    -,    XI|         una nave dei Pinzon.~– Sta bene; – disse Beatrice di Bovadilla. –
47    -,    XI|         torto di rispondere troppo bene ad un mio desiderio. Bovadilla!
48    -,    XI|       figliuola, donna Beatrice.~– Bene; – ripigliò la marchesa; –
49    -,   XII|           vedervi, per isquadrarvi bene dal capo alle piante, per
50    -,   XII|         socchiusi, non osservò per bene tutte le parti di quella
51    -,   XII|            gli occhi socchiusi, ma bene aperti, e fiammeggianti
52    -,   XII|          Non so nulla; immagino.~– Bene; rispose Beatrice di Bovadilla. –
53    -,   XII|          badate, dovete ascoltarmi bene, con tutta l’attenzione
54    -,   XII|         conosciuto uno.... statemi bene, a sentire, Beatrice Enriquez....
55    -,   XII|           compiendo la frase. – Ma bene! E non è subito uscito di
56    -,   XII|         ridano a lor posta; riderà bene chi riderà l’ultimo. –~ ~~
57    -,  XIII|         Sapere un segreto è sempre bene; saperlo custodire è anche
58    -,  XIII|        degli amici. Del resto, era bene aspettare; ci sarebbe stato
59    -,  XIII|            salvezza di tutti. Bada bene, io non credo che il navigatore
60    -,   XIV|           leali servizi presentano bene quell’avanzo di remote stagioni;
61    -,   XIV|            tua posta, fa sanguinar bene i nostri cuori. Per te conosciamo
62    -,   XIV|          proteggete, o lo amate? È bene intenderci anche su questo.~–
63    -,   XIV|        cosa! e come tutto andrebbe bene! voi sareste l’uomo più
64    -,    XV|            dominio. Granata valeva bene un ducato, con una contea
65    -,    XV|      aspettava da quella parte .~Bene incontrò il nuovo arcivescovo,
66    -,    XV|          sepolcro di Cristo.~– Ah, bene! – esclamò l’arcivescovo. –
67    -,   XVI|         Non dubitate dunque; saprà bene approfittarne per nuocermi; –
68    -,   XVI|             non presagiva nulla di bene. – A casa mia, – pensava
69    -,   XVI|         forse per sempre!...~– Ah, bene! – gridò il Quintanilla. –
70    -,  XVII|        della strada maestra.~– Sta bene; – disse il vecchio gentiluomo,
71    -,  XVII|      benissimo all’uffizio.~– Vedo bene, – osservò il Quintanilla, –
72    -,  XVII|      ragioni che voi esponete così bene, egli non si lascia convincere?~–
73    -,  XVII|            quel titolo, o nulla.~– Bene! – gridò la marchesa, dopo
74    -,  XVII|       prego di dirgli che fa molto bene. Non dobbiamo noi confortare
75    -,  XVII|          gridò il Quintanilla.~– E bene sia! – replicò la marchesa. –
76    -,  XVII|           nome della regina.~– Ah, bene? – esclamò don Alonzo. –
77    -,  XVII|           morirne. Già, pensandoci bene, a che serve la vita, quando
78    -,  XVII|         mondo. Inoltre, pensandoci bene, se don Alonzo non portava
79    -, XVIII|           parola che si legge meno bene delle altre.~– Sì, eccola
80    -, XVIII|          che non sperava niente di bene.~La regina Isabella stava
81    -, XVIII|          d’essere privato di tanto bene e di tanta gloria, solamente
82    -, XVIII|           per ritrovare la verità, bene sarebbe usata ogni somma
83    -, XVIII|        quel rossore che torna così bene al volto della donna; i
84    -, XVIII|          don AlonzoParlava cosa bene, e persuadeva tanto don
85    -,   XIX|          ci abbiam nulla a vedere. Bene vedranno essi, che cosa
86    -,   XIX|     confessione di Bovadilla.~– Ma bene! – diss’ella. – Ecco un’
87    -,   XIX|          possono fare a coloro che bene e lealmente li servono,
88    -,    XX|            dell’uomo. E forse è un bene, che sia così. Che cosa
89    -,    XX|         giuocatori tengono le loro bene accostate alla faccia.~La
90    -,    XX|       intrighi di Corte. Oh, lo so bene io: per le sollecitazioni
91    -,    XX|        quell’infelice da voi.~– So bene che si è consolato! – rispose
92    -,    XX|           suo, la sua contentezza, bene era mestieri aggiungere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License