IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nazionale 1 nazione 2 ne 212 nè 84 ne' 5 neanche 57 nearco 1 | Frequenza [« »] 88 parte 87 uno 85 diss 84 nè 84 nell' 83 doveva 82 nelle | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze nè |
Parte, Cap.
1 -, I| pronosticava nulla; non diceva nè di sì nè di no alle ansiose 2 -, I| nulla; non diceva nè di sì nè di no alle ansiose domande 3 -, II| quell’incontro fortuito. Nè gli doleva; anzi gli pareva 4 -, II| scendeva lunga fino al piede; nè ancora portando frappe e 5 -, II| nessuno aveva avuto tempo nè ragione di mormorare. E 6 -, III| bene sicuro di sè medesimo, nè di ciò ch’ella avrebbe fatto 7 -, III| bel giorno l’assemblea, nè più si diede premura di 8 -, III| quando di questo colloquio, nè voi avevate il desiderio, 9 -, III| voi avevate il desiderio, nè io la speranza. –~Don Cristoval 10 -, IV| comandi. Non ha trovato il re, nè la regina; ha veduta voi, 11 -, IV| me, e neanche scoramenti, nè timori per voi. Bovadilla 12 -, V| sorella non la poteva vincere nè impattare. – Passeggiavo 13 -, V| fronte. Ma non era tempo nè luogo da offrire spettacolo 14 -, VI| cotta da prete, senza busto nè maniche, tanto corta da 15 -, VI| suoi argomento a far ciò; nè in me il coraggio, se mai. –~ 16 -, VII| non ne avevano l’aria, nè gli abiti.~Un po’ di colori 17 -, VII| egli non lo era mai stato nè molto nè poco, dacchè aveva 18 -, VII| lo era mai stato nè molto nè poco, dacchè aveva posto 19 -, VII| portava monile al collo, nè pendenti agli orecchi; non 20 -, VII| allora incominciava a vedere. Nè altro pensò, nel breve spazio 21 -, VII| guardando dal suo finestrino; nè più, per quel giorno, i 22 -, VII| volesse domandargli soccorso; nè egli aveva l’aria di uomo 23 -, VII| i marinai non mancano, nè i còmiti di galere; qualcheduno 24 -, VII| vi adoprerete per lui. Nè altro di ciò: se n’è parlato 25 -, VIII| misura giusta di un hombre, nè ad offrire l’aspetto di 26 -, VIII| sua ipotesi maravigliosa.~Nè solamente in quella seconda 27 -, IX| finita senza conchiudere; nè lì per lì si era provveduto 28 -, IX| Il Genovese non disse nè di sì nè di no. Al campo 29 -, IX| Genovese non disse nè di sì nè di no. Al campo di Malaga, 30 -, X| Don Cristoval non rispose; nè fece alcun gesto che indicasse 31 -, X| tornare incresciosi a nessuno, nè dare spettacolo di viltà. 32 -, X| non è quello di un volgare nè tiepido amico. –~Così dicendo, 33 -, X| fogge e i costumi popolari, nè dimenticando di rivolgere 34 -, XI| sempre quell’altra nel cuore; nè essa, Beatrice di Bovadilla, 35 -, XI| rispettoso, ossequioso con lei; nè mostrava mai di fuggirla, 36 -, XIII| dottori, e non si dissimula, nè vuol dissimulare a noi, 37 -, XIII| Granata, non trovassero tempo nè modo di provvedere a due 38 -, XIII| non conveniva alla gravità nè all’altezza di così grandi 39 -, XIII| alquanto sovra pensiero. Nè per allora, la marchesa 40 -, XIII| crede venuto il momento; nè quella che voi vorreste 41 -, XIII| ricevuto dalla regina Isabella. Nè questa, pregata dalla marchesa 42 -, XIII| impacciarmi con Francia, nè con Inghilterra, nè con 43 -, XIII| Francia, nè con Inghilterra, nè con Portogallo. Ora la mia 44 -, XIII| secondo il suo santo volere. –~Nè altro aggiunse don Cristoval. 45 -, XIV| non è ancor tanto passato, nè il futuro è ancor tanto 46 -, XIV| ucciderete, se vi piacerà, nè io mi lagnerò. Son Bovadilla, 47 -, XV| egli non aveva più santi nè sante a intercedere per 48 -, XV| ritornava ancora, non lacero, nè scalzo, ma con la morte 49 -, XV| i dottori di Salamanca; nè si dolevano meno che in 50 -, XV| i loro correligionarii: nè altre imposizioni pagassero 51 -, XV| e si partì di Granata; nè più si seppe di lui.~Nel 52 -, XV| mezzi di difesa mancavano. Nè altro vedeva egli che si 53 -, XV| rispose don Cristoval; – nè io potevo dubitarne. Ma 54 -, XV| paragonarsi alla mia? –~Nè altro più disse, fino alla 55 -, XVI| scoperta non c’è titolo, nè giurisdizione per me; ne 56 -, XVI| andò su tutte le furie. Nè la regina Isabella, sentendo 57 -, XVI| onore non patisca ingiuria, nè diminuzione, non è superbia 58 -, XVI| questo non ha trovato egli nè la costa nè il tratto di 59 -, XVI| trovato egli nè la costa nè il tratto di mare; laddove 60 -, XVI| rispose don Cristoval. – Nè la regina mi richiamerà 61 -, XVI| richiamerà alla sua presenza, nè io muterò sillaba nelle 62 -, XVI| Alonzo di Quintanilla; – nè più nè meno.~– Ah, vivaddio! 63 -, XVI| di Quintanilla; – nè più nè meno.~– Ah, vivaddio! questo 64 -, XVI| necessario partire. Ma non oggi, nè domani, io spero.~– Perchè 65 -, XVII| vostro signore e padrone.~– Nè signore, nè padrone; almeno 66 -, XVII| e padrone.~– Nè signore, nè padrone; almeno fino a tanto 67 -, XVII| età del suo interlocutore, nè dalle ragioni d’amicizia 68 -, XVII| gloria non sarebbe grande, nè bella, se non fosse conseguita 69 -, XVII| vincere la vostra ostinazione, nè quella di don Cristoval, 70 -, XVIII| si chiama non aver modo nè misura nel chiedere?~– È 71 -, XVIII| maggiori segreti dell’universo? Nè si dirà che la cosa è troppo 72 -, XIX| parlato neanche in quel punto; nè egli si era attentato di 73 -, XIX| passato non aveva tempo nè voglia. Così in apparenza 74 -, XIX| questa valle di lagrime. Nè il Gran Cane del Cattaio, 75 -, XIX| il Gran Cane del Cattaio, nè il Prete Janni di Etiopia, 76 -, XIX| città ribelli al comando. Ma nè queste, nè altre pene minacciate 77 -, XIX| al comando. Ma nè queste, nè altre pene minacciate ottenevano 78 -, XX| che lagni e singhiozzi; nè mancavano le imprecazioni 79 -, XX| Diego de Arana non poteva nè come gentiluomo nè come 80 -, XX| poteva nè come gentiluomo nè come suddito fedele ricusarsi 81 -, XX| suol dire quello che fa, nè ad amici, nè a congiunti. 82 -, XX| quello che fa, nè ad amici, nè a congiunti. A me, poi, 83 -, XX| non ha voluto veder voi, nè altri che gli parlasse per 84 -, XX| che lingua non possa dire, nè mente pensare. Non mi vergogno