Parte, Cap.

 1    -,     I|         stato interrotto, ed egli doveva dare un po’ più di attenzione
 2    -,     I|            e assai bene affilata, doveva aver fatto lo strappo.~Un
 3    -,     I|        ciò che tutti sapevano, ci doveva pur essere. E forse era
 4    -,    II|    rifornire il tesoro. Ben altro doveva far egli, che pensare all’
 5    -,    II|         il cuore è di donna. Così doveva ragionare don Alonzo di
 6    -,    II|        cavalieri della corte? Non doveva pensar ella del marinaio
 7    -,    II|     servitori d’ogni grado; ma si doveva ritrovar più lontano dall’
 8    -,    IV|        altri la vita del campo, e doveva aver visto il re e la regina,
 9    -,    IV| abbastanza difficile, poichè ella doveva aggirarsi intorno ad un
10    -,    VI|         l’altezza dell’intelletto doveva entrare per la sua parte
11    -,    VI|         nella medesima città; non doveva dunque tornar difficile
12    -,    VI|      dunque vedere un elenco, che doveva trovarsi presso il mastro
13    -,   VII|         di Castiglia; uffizio che doveva presto ottenergli il vescovato
14    -,   VII|           orgoglio e di speranza, doveva stringere il cuore del marinaio
15    -,   VII|         era bellissima d’aspetto; doveva esserlo di tutta la persona,
16    -,   VII|          così vicina com’era, non doveva averlo osservato, curvo
17    -,   VII|         fermò troppo a guardarlo. Doveva essere una savia fanciulla,
18    -,   VII|   consacrarlo allo studio. Perciò doveva andargli a’ versi quell’
19    -,   VII|          una lastra sfiorita, che doveva essere una luce di Venezia.
20    -,  VIII|         dello Stato. Oppure, egli doveva aver trovato qualche nuovo
21    -,  VIII|        utilità del memoriale, che doveva essere presentato ai sovrani.~–
22    -,  VIII|          fu chiamato a Salamanca.~Doveva partir subito. Beatrice
23    -,    IX|        maniera di esortazioni non doveva aspettarsi da lei, dalla
24    -,    IX|         uomini del reame. Ad essi doveva dar egli la prova delle
25    -,    IX|          del Consiglio reale, che doveva venirgli contraria. Ora
26    -,    IX|   consiglio dei dotti, frattanto, doveva adunarsi ancora. Così prometteva
27    -,    IX|       Salamanca. Ora con la Corte doveva partire anche il presidente
28    -,    IX|          del regno di Granata, si doveva passare nel cuore dell’Andalusia;
29    -,    IX|  fuggitiva.~Alonzo di Quintanilla doveva sapere anche questo; e l’
30    -,    IX|           ritorno. Sì, veramente, doveva esser così. Ma nella serata,
31    -,     X|          dolore, un dubbio almeno doveva entrarvi nel cuore. Ed anche
32    -,     X|       dell’animo di quella donna; doveva capire ogni cosa ad un tratto.
33    -,     X|     cominciar bene! Don Cristoval doveva parlare ad una donna, il
34    -,     X|          da questa frase, che non doveva rivolgersi altrove suo padre,
35    -,     X|     sdegnosa e mezzo curiosa, che doveva passargli l’anima. Intanto,
36    -,     X|        nobile signora?  per , doveva esser rimasta confusa al
37    -,     X|          di mostrarsi tranquilla. Doveva assistere alla cena e alla
38    -,     X|         Beatrice di Bovadilla non doveva esser da meno di lui. Infine,
39    -,     X|          poi. Che orrore! E a lei doveva toccare un caso simile;
40    -,     X|     infelice, la marchesa di Moya doveva avere il coraggio della
41    -,     X|           sua nobiltà di sentire; doveva andare in fondo, senza badare
42    -,     X| apparecchiata a tutti gli eventi. Doveva cercare quella donna, e
43    -,    XI|       Cristoval. Assai più fatica doveva durare a cercarla, dopo
44    -,    XI|          regno moresco di Granata doveva essere finito per sempre.~
45    -,    XI|       Egitto.~In quella occasione doveva infiammarsi lo spirito di
46    -,    XI|  proposito di resistenza; Boabdil doveva dunque ceder Granata alle
47    -,    XI|     guadagnar tempo. Per lui, che doveva cedere, ogni giorno d’indugio
48    -,   XII|        intiera. Ella era donna, e doveva guardare così. Ma subito
49    -,   XII|         con lui.~– Il pericolo ci doveva essere, infatti; – rispose
50    -,  XIII|          pelle. Beatrice Enriquez doveva rider verde; a ciò la condannava
51    -,  XIII|          Don Fernando di Talavera doveva apparire in buona fede per
52    -,   XIV|            rispose, – ed egli non doveva farci assegnamento; non
53    -,   XIV|           farci assegnamento; non doveva neanche immaginarselo. Calunniandomi
54    -,    XV|        calende greche. Ben peggio doveva accadergli il giorno seguente,
55    -,    XV|      Abdel Kerim Zegrì; ogni cadì doveva vegliare alla difesa di
56    -,    XV|     accadeva un’altra novità, che doveva tornar ostica agli assediati.
57    -,    XV|         presto imitato. L’assedio doveva esser lungo; c’era dunque
58    -,    XV|        quegli che pochi anni dopo doveva meritare l’appellativo di
59    -,    XV|      fisico Garcia Fernandez, che doveva consegnarli a don Cristoval,
60    -,    XV|       accoglienza.~Bel sogno, che doveva anche una volta svanire!
61    -,    XV|        poteva rimanere più oltre; doveva entrare in città, dietro
62    -,    XV|         altro fra i Cristiani che doveva durare più a lungo: Il sospiro
63    -,    XV|     sospiro del Moro.~Boabdil non doveva più rivedere Granata. Il
64    -,    XV|        giorno di viltà. E con lui doveva finire, dopo sette secoli
65    -,  XVII|       tempo da perdere, perchè si doveva andare fino a Siviglia. –~
66    -,  XVII|           sperava di vedervi più; doveva rendervi giustizia, facendo
67    -,  XVII|          partito due ore prima, e doveva correre da soldato. Egli,
68    -,  XVII|          una cosa importante, che doveva lasciargli viva una speranza
69    -, XVIII|       dalla Corte, nessuno. E chi doveva venire? chi aspettavate
70    -, XVIII|          che il marinaio genovese doveva passare a Granata, nella
71    -, XVIII|           povero appestato. E non doveva esser dolente, oramai, dalla
72    -, XVIII|          che mai. Per un uomo che doveva essere succeduto a Cristoval
73    -, XVIII|        intanto, don Cristoval non doveva trovare quella donna a Cordova.
74    -, XVIII|         di Calatrava, per contro, doveva essersi alzato di buon umore,
75    -, XVIII|         liberalità e di giustizia doveva dissimulare la spilorceria
76    -,   XIX|         Beatrice di Bovadilla non doveva esser più in disgrazia,
77    -,   XIX|          fortuna di don Cristoval doveva tornar ostica, era il marchese
78    -,   XIX|         andati con quell’uomo? Si doveva solcare su fragili legni
79    -,   XIX|   maggiore! Alcuni di essi, se si doveva credere alle carte degli
80    -,   XIX|            Uomo di poche lettere, doveva credere nell’autorità dei
81    -,   XIX|           tutta la spedizione che doveva dare un nuovo Mondo all’
82    -,    XX|         congiunti. A me, poi, non doveva far conoscere a chi concedesse
83    -,    XX|         Se il navigatore genovese doveva ad ogni modo partire, se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License