Parte, Cap.

 1    -,     I|            don Cristoforo Colombo, marinaio genovese, cartografo, cercatore
 2    -,    II|                     CAPITOLO II.~ ~Marinaio e gran dama.~ ~ ~La mattina
 3    -,    II|           ridere di quei sogni del marinaio genovese era don Alonzo
 4    -,    II|       disegni di scoperta che quel marinaio gli aveva presentati, lo
 5    -,    II|         Non doveva pensar ella del marinaio genovese, del sognatore,
 6    -,    II|        cosa volesse da lui, oscuro marinaio genovese, una gran dama
 7    -,    IV|           Volete voi prendermi per marinaio? Sarei capace di venire
 8    -,     V|         oppongono alla teorica del marinaio Genovese.~– Ma la teologia
 9    -,     V|         buon occhio don Cristoval, marinaio genovese, innalzato dalla
10    -,    VI|      dormiva a custodia un vecchio marinaio, antico compagno di don
11    -,    VI|       industriato a nascondere. Il marinaio Genovese intendeva benissimo
12    -,   VII|            altro protettore per il marinaio genovese, che portava un
13    -,   VII|        conosceva pochino.~Anche il marinaio genovese fidava molto nella
14    -,   VII|      doveva stringere il cuore del marinaio genovese; il quale non durò
15    -,   VII|         offriva.~Da quel giorno il marinaio genovese non dovette più
16    -,   VII|         quello non era il caso del marinaio genovese. Già la raccomandazione
17    -,   VII|   confusione e di gaia miseria, il marinaio genovese ne ammirò l’animata
18    -,   VII|         Così avvenne che il povero marinaio genovese, infiammato del
19    -,   VII|            nel cortile col suo, il marinaio genovese notò che la bella
20    -,   VII|       famosa gerarchia sociale. Il marinaio genovese conosceva già abbastanza
21    -,   VII|          la sconosciuta da lui? Il marinaio genovese lo domandava a
22    -,   VII|      Seguitando la sconosciuta, il marinaio genovese era entrato nell’
23    -,   VII|            ceppo in Ispagna.~Se il marinaio genovese avesse potuto pensare
24    -,   VII|         quella sua aria regale. Il marinaio genovese pensò che davvero
25    -,   VII|        breve, quasi istantaneo. Il marinaio genovese ebbe l’idea, ma
26    -,   VII|        sempre figli di nessuno.~Il marinaio s’inchinò, a quella frase
27    -,  VIII|        VIII.~ ~Amori e Sogni.~ ~Il marinaio genovese, obbedendo al desiderio
28    -,  VIII|         pari dell’eroe troiano, il marinaio genovese aveva molto sofferto;
29    -,  VIII|        della bionda Beatrice; e il marinaio genovese non era anche alla
30    -,  VIII|           compagnia dell’amico, il marinaio genovese portò agli Enriquez
31    -,  VIII|           badate, non per me. –~Il marinaio genovese sorrise, a quel
32    -,  VIII|         dalla curiosa Beatrice, il marinaio genovese ebbe ad esporre
33    -,  VIII|          della Corona. E quando il marinaio genovese si doleva di tutti
34    -,  VIII|          era entrato nel cuore del marinaio genovese.~– Da chi? – diss’
35    -,  VIII|        dispiaceri della vita. E il marinaio genovese, l’hombre ahidalgado,
36    -,  VIII|            sogno? Sicuramente, bel marinaio; ero bambina, e la mia buona
37    -,  VIII|        gioventù, alla bellezza. Il marinaio genovese non promise di
38    -,    IX|          ci si volge contraria? Il marinaio genovese sognò che la sua
39    -,    IX|             Cristoforo Colombo; il marinaio genovese, il navigatore
40    -,    IX|             strinse la mano che il marinaio genovese gli offriva; promise
41    -,    IX|           alla mente sconvolta del marinaio genovese. Ed egli si provò
42    -,    IX|        cosmografo, mio disgraziato marinaio, come i babbi mutano di
43    -,    IX|     Capisco pur troppo; – disse il marinaio genovese, sospirando. –
44    -,    IX|           la nutrice e col vecchio marinaio, fedele compagno del navigatore
45    -,     X|            cose non insuperbiva il marinaio. L’uomo che vive nelle consuetudini
46    -,    XI|           Palos, imbarcandosi come marinaio, sopra una nave dei Pinzon.~–
47    -,   XII|       giudizio dei dotti, e per il marinaio Genovese non hanno fatto
48    -,   XII|          non abbia in pregio il... marinaio Genovese?~– La regina è
49    -,   XII|        amarezze, volete voi che il marinaio Genovese abbandoni la Corte?
50    -,  XIII| particolare dalla regina. Forse il marinaio genovese era stato più eloquente
51    -,   XIV|           maravigliosi disegni del marinaio genovese. Si avvide di amarlo,
52    -,    XV|       Tutti in moto, adunque; e il marinaio genovese, non essendo stato
53    -,    XV|   sovvenire in quelle distrette il marinaio genovese, che egli vedeva
54    -,    XV|            alla guisa dei marinai; marinaio lo diceva la sua faccia
55    -,    XV|           colpi dell’acqua salata; marinaio lo dicevano le mani incallite,
56    -,    XV|         tutti i vani tentativi del marinaio genovese, egli, il Marcena,
57    -,    XV|          Pinzon, capitano di navi, marinaio di grande autorità, non
58    -,    XV|  vagheggiata l’idea di favorire il marinaio genovese. Perciò, vedendo
59    -,    XV|      quanto fu lunga la strada, il marinaio genovese non vide che Antilla
60    -,    XV|   vittoriosa insegna di Cristo.~Il marinaio genovese vedeva e pensava.
61    -,    XV|             come i vescovati: e il marinaio genovese, quantunque religiosissimo
62    -,   XVI|            v’intendo; – rispose il marinaio genovese. – Io nulla avrò
63    -,   XVI|        tutte le strane pretese del marinaio genovese, andò su tutte
64    -,   XVI|          ostinazione; – rispose il marinaio genovese con accento solenne. –
65    -,   XVI|           Con dolore, – rispose il marinaio genovese, – ma è l’ultima.~–
66    -,   XVI|        alla sua grande bontà. –~Il marinaio genovese stette un pezzo
67    -,   XVI|          il perchè; – soggiunse il marinaio genovese. – Poi, a quel
68    -,  XVII|     ciurmadore, l’avventuriero, il marinaio genovese, insomma, sarà
69    -,  XVII|         adunque, non voleva che il marinaio genovese abbandonasse la
70    -, XVIII|               L’ultima sera che il marinaio genovese doveva passare
71    -, XVIII|           di non poter fare per il marinaio genovese altra dimostrazione
72    -,   XIX|            il maltalento contro il marinaio genovese. Era venuto a capo
73    -,   XIX|        sarei capace di vestirmi da marinaio, e d’imbarcarmi ancor io. –~
74    -,   XIX|     ingegno con cui qualche timido marinaio voleva prepararsi l’occasione
75    -,    XX|       virile discorso di un povero marinaio. Ed anche, poichè la gente
76    -,    XX|         tratto, dicendo al vecchio marinaio:~– Eravate degno di accompagnare
77    -,    XX|          La galanteria del vecchio marinaio ottenne un mormorio di approvazione.
78    -,    XX|        sono, eravate incerta se il marinaio genovese fosse un impostore
79    -,    XX|            Castiglia han fatto del marinaio genovese un almirante, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License