IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] kublai 1 l' 773 la 2032 là 78 labbra 33 labbro 5 labbruzzi 1 | Frequenza [« »] 80 sul 79 colon 79 marinaio 78 là 77 altezza 77 forse 77 hanno | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze là |
Parte, Cap.
1 Lett | intenebrarla ancora qua e là. Ma la storia non è per 2 -, I| fatica del giungere fin là, non osservato da alcuno. 3 -, I| stesso.~– Il mio destino è là dentro; – diceva. – Chi 4 -, I| che volesse penetrare di là nell’interno della tenda 5 -, I| per coloro che dormivano là dentro.~– Dio! – mormorò 6 -, I| Un uomo poteva passare di là; un uomo c’era passato, 7 -, I| ad un “poco male” buttato là, a fior di labbro, dal re; 8 -, II| cannoncini, che erano ancora di là da venire, insieme col ritrovato 9 -, III| permetta di andare più in là? Di Sirti, di Scilla e Cariddi, 10 -, III| che io avevo indicata, di là dalle Azzorre.~– Sleali! – 11 -, III| frate ha vedute le mie. Di là, mentre il fanciullo divorava 12 -, III| divorava il suo pane, di là passava il padre guardiano, 13 -, IV| Cristoval Colon? Con voi, qui, là, dappertutto. Volete voi 14 -, V| permesso di accompagnarla fin là. Don Giovanni Cabrera, suo 15 -, V| giunse al palazzo reale; e là, davanti alla guardia, prese 16 -, VI| ella d’ingannare? Non era là il nodo della questione. 17 -, VI| della vecchia città. – Abita là dentro, la bella Cordovana! 18 -, VI| lasciando svolazzare di qua e di là, come due ali, i lembi della 19 -, VI| del Mediodìa.~Come furono là, piegarono a destra, nella 20 -, VII| l’ho detto: accorrevano là tutti i guerrieri di Spagna; 21 -, VII| grandi, erano ancora di là da venire. Ma egli aveva 22 -, VII| che tutti avevano veduto, là dentro, quando passava per 23 -, VII| spasimi dei dannati, e di là, per l’erta del purgatorio, 24 -, VIII| del naso veniva forse di là.~– Voi siete un grande amico 25 -, VIII| spiccia: quello del mondo di là, che i nostri santi protettori 26 -, VIII| casa, e li vedeva ambedue là, presso la finestra, lei 27 -, IX| pazzo.~Un uomo solo era là a sostenerlo, in quella 28 -, IX| non si poteva muovere di là. Era caduto; ma il consiglio 29 -, IX| vostro padre, che io sono là, ad aspettare la mia sentenza. 30 -, IX| risposta. Andate; io sarò là, nella Calle de los Infantes; 31 -, IX| Calle de los Infantes. E là, chiuso nella sua cameretta, 32 -, X| quartiere, guardando di qua e di là, osservando le case e la 33 -, X| della vita. E tutto ciò là in alto, poggiando sulle 34 -, XI| serpente. Il tentatore era là: bisognava scovarlo.~Per 35 -, XI| rivolte nascevano qua e là, specie nei dominii ceduti 36 -, XI| alla condizione privata là dove aveva portato corona, 37 -, XI| giunti all’ultimo ripiano, e là si era fatto alto, per vedere 38 -, XI| seguiva la Corte; egli era là, e più libero della marchesa 39 -, XII| un pretesto, o di buttar là una bella bugia.~– Ve la 40 -, XII| scoprir nuove isole, di là dallo stretto, come hanno 41 -, XII| pentiva di aver buttati là i primi accenni, e avrebbe 42 -, XII| E non è subito uscito di là?~– No, per quanto io stessi 43 -, XII| al giuoco. A quest’ora, là dentro, si ride di me. Parlerà 44 -, XIII| Inquisizione?~– Non andrò fin là; – rispose il commendatore 45 -, XIII| sue famose scoperte.... di là da venire. Oh, le farò venir 46 -, XIV| lagrima. Quell’uomo era là; quell’uomo mi ha salvata; 47 -, XIV| fermarono subito.~– Alto là! – gridò il vescovo d’Avila. – 48 -, XIV| io dirvelo? Vorrei esser là, ancora una volta, col terrore 49 -, XV| sarebbero più rimossi di là.~Così nasceva Santa Fè, 50 -, XV| il rischio di andare di là; se no, poveri a noi, anche 51 -, XV| di scope, era ancora di là da venire. Sì, pur troppo; 52 -, XV| aspettava da quella parte là.~Bene incontrò il nuovo 53 -, XV| suo viaggio, che era di là dai monti. E il colle donde 54 -, XVI| miglia, anzi cinquanta, di là dalle isole Canarie. Ma 55 -, XVI| domandate, incomincia subito di là dallo stretto. Voi ci volete 56 -, XVI| terre che avrò scoperte di là.~– Che potrebbero esser 57 -, XVI| cadere su d’una scranna; e là, con la faccia nascosta 58 -, XVI| avevo detto io, che quello là era un millantatore, un 59 -, XVII| cena e non si dorme che là. –~Il padrone comandava, 60 -, XVII| tutto. Egli andava proprio là, dove mi avevate indicato.~– 61 -, XVII| seguitai fino al ponte. Di là ho potuto vedere il signor 62 -, XVIII| braccia distese.~– Alto là! – gridò il Quintanilla, 63 -, XVIII| dov’è il mio Diego. E di là, accompagnato dai miei figliuoli 64 -, XVIII| figliuoletti in Catalogna, e di là proseguire per Francia.~ 65 -, XVIII| della vostra luce, spinto di là dall’Oceano? E dalla povertà 66 -, XVIII| gran caldo, il mio nome, là dentro, e in quella compagnia. 67 -, XIX| isole e terraferma.... di là da scoprire. L’assegno annuo, 68 -, XIX| son venuti liberamente di là, perchè dovremmo noi trovar 69 -, XX| il buon padre Marcena era là, con parecchi dei suoi frati. 70 -, XX| accaduto senza rimedio. E là, sulla spiaggia di Palos, 71 -, XX| pelle, e la borsa? Andate là, siete voi altri che non 72 -, XX| Il vento che soffia di là, facendo imbarcar l’acqua 73 -, XX| dalle Canarie, ed anche di là? E poi, sentite, io voglio 74 -, XX| volta poi, per burrasca, di là da Madera una ventina di 75 -, XX| maestra.~– Eccolo dunque là, il nostro povero amico! – 76 -, XX| alla capitana. Le navi sono là ancora. Due forti rematori 77 -, XX| movimenti. La sua anima era là, in quelle vele distese, 78 -, XX| tre caravelle sfilavano di là dalla punta di Saltes, trovando