IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] noie 1 noioso 1 nomade 1 nome 76 nomi 6 nomina 2 nominalmente 1 | Frequenza [« »] 77 forse 77 hanno 76 mano 76 nome 75 nobile 75 su 74 pure | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze nome |
Parte, Cap.
1 Lett | decorargli un romanzo col nome di storia, un arguto editore 2 -, I| regnare da solo e in proprio nome; Isabella, dal canto suo, 3 -, I| giustizia amministrata nel nome dei due regnanti; ogni atto 4 -, I| comunemente conosciuto col nome, tra storpiato e raggentilito, 5 -, I| santo di cui portate il nome. Nostro Signore portò la 6 -, I| paese di cui portava il nome, era delle più nobili, se 7 -, III| lasciato di repubblica che il nome e le insegne. Quanto a me, 8 -, III| natale. Debbo dirvi anche il nome di quella terricciuola? 9 -, III| Aristotele, che le dà il nome poco dissimile di Antilla, 10 -, IV| vostra testimonianza il buon nome.~– Orbene, non ho io detto 11 -, IV| amando; il nostro buon nome, la nostra pace, tutta la 12 -, IV| com’era quello del buon nome di lei, e della sua dignità. 13 -, V| non merita per ora altro nome. Allo stato presente della 14 -, V| porta il vostro medesimo nome. Vedete anche in ciò un 15 -, V| Beatrice Enriquez. –~Il nome di una rivale è sempre difficile 16 -, V| Francisco aveva decorato il nome della sconosciuta Cordovana. – 17 -, V| altrimenti? Credo che porti il nome di Fernando. È un amore 18 -, V| diss’ella. – Anche il nome del fanciullino! E l’età?~– 19 -, VI| vostro, e porterà il vostro nome, io suppongo. Il figlio 20 -, VI| Beatrice Enriquez? –~Quel nome faceva nodo alla gola della 21 -, VII| conoscere nulla, oltre il nome oscuro ed ignoto. Vedete 22 -, VII| Mercede?~– Beatrice.~– Un bel nome! E non è comune. Laggiù, 23 -, VII| donde io vengo, è stato il nome di una bella fiorentina, 24 -, VII| Un grande poeta? Il suo nome?...~– Dante Alighieri; colui 25 -, VII| conosceva a mala pena il nome di battesimo, e che già, 26 -, VII| nobili noi. Perciò, del mio nome, che è antico in Liguria, 27 -, IX| a Beatrice Enriquez, il nome di lei non uscì più dal 28 -, X| miei disegni; che il mio nome rimanga oscuro per sempre, 29 -, X| confessare altamente il nome della sua. Fernando non 30 -, X| geloso del vostro buon nome, costretto da tante ragioni 31 -, XI| di Adra, ribellatasi nel nome di Boabdil. Adra fu presa, 32 -, XI| un vecchio, don Inigo di nome, che è sempre ubbriaco, 33 -, XI| servirà a nulla, il mio nome, essendole io sconosciuta; – 34 -, XI| annunziare, diciamo anche il nome. Sono la marchesa di Moya, 35 -, XII| Vi hanno lasciato un bel nome onorato; – – disse la marchesa 36 -, XII| Moya. – È già molto, un bel nome; e intorno alle grandi rovine 37 -, XII| voi, per pregarvi in suo nome. È un uomo di grande animo 38 -, XII| fatto? per darvi il suo nome onorato?~– Non vorrei.~– 39 -, XII| la marchesa di Moya. – In nome di Dio, chi era questo tuo 40 -, XIII| dava il suo proficiscere in nome del consiglio di Salamanca.~– 41 -, XIV| permetteste di darvi il mio nome, donna Beatrice, sarei senza 42 -, XIV| donna che porta il nostro nome, vien sempre il giorno e 43 -, XIV| di perdere il vostro buon nome, per esempio.~– E chi lo 44 -, XIV| lo offende, il mio buon nome? – gridò la marchesa, sdegnata.~– 45 -, XIV| abbastanza, e degna del nome che mi avete dato, insieme 46 -, XV| Santa Fè, essendo questo il nome che al campo Castigliano, 47 -, XV| Volevano chiamarla dal suo nome, i soldati; ma la regina 48 -, XV| consentito.~– Sia Santa Fè il nome di questa città militare; – 49 -, XV| che portava con sè. Il suo nome era Sebastiano Rodriguez; 50 -, XV| è opposta una città, col nome glorioso di Santa Fede; 51 -, XV| ebbe da quel giorno un nome fra i Musulmani: Feg Allah, 52 -, XVI| Talavera, temendo che in nome della potenza spagnola don 53 -, XVI| diss’egli. – Mi gioverò del nome di donna Beatrice per insistere, 54 -, XVI| chicchessia, dei tanti che han nome e grado presso la Corte 55 -, XVII| sorella, di dirle il mio nome?... –~La gentilezza della 56 -, XVII| pregarvi d’una cosa.~– In nome di chi?~– In nome mio, ma 57 -, XVII| In nome di chi?~– In nome mio, ma per utile.... di 58 -, XVII| venir tanta gloria al suo nome.... io di gran cuore lo 59 -, XVII| non potrà fregiarsi col nome della sua stessa conquista! 60 -, XVII| pregarmi, infatti, e in nome della regina.~– Ah, bene? – 61 -, XVII| sottoscrisse per intiero il suo nome: “Beatrice di Bovadilla”: 62 -, XVIII| tutta Europa risuonare del nome di lui, per maraviglia delle 63 -, XVIII| terre sconosciute; a chi in nome di Isabella e di Ferdinando, 64 -, XVIII| che sono molti, e il cui nome è legione. Nominerò primo 65 -, XVIII| unico veramente degno di tal nome gli si è mostrato favorevole; 66 -, XVIII| che si comprende sotto il nome di governo.~– Siete voi, 67 -, XVIII| qui, nel mio cuore, il suo nome resterà eternamente impresso.... 68 -, XVIII| sentire un gran caldo, il mio nome, là dentro, e in quella 69 -, XIX| trarre il buon auspicio dal nome e dai ricordi che si collegavano 70 -, XIX| Incominciava così: “Nel nome della Santa Trinità ed eterna 71 -, XIX| del tempo era indicato col nome di Mare tenebrosum; le cui 72 -, XIX| almirante, dopo averne mutato il nome in quello di Santa Maria, 73 -, XX| almirante aveva dato, nel nome di Gesù Cristo, l’ordine 74 -, XX| sente lodata. – E il vostro nome, se è lecito?~– Pedro Escoba 75 -, XX| nomi di Castiglia.~– Il nome di un buon Andaluso; lo 76 -, XX| infallibile, per cui è un nome vano l’errore. –~Beatrice