IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] universo 1 uno 87 unzione 1 uomini 73 uomo 199 uopo 1 urgente 2 | Frequenza [« »] 75 su 74 pure 73 sulla 73 uomini 72 mondo 72 quanto 72 so | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze uomini |
Parte, Cap.
1 Bio | dolcissime, oneste e amorose, e uomini arditi, intelligenti e simpatici. 2 Bibl | Polidori – La Montanara – Uomini e bestie – Arrigo il Savio – 3 Lett | spiriti deboli, di mezzi uomini, di mezze donne, di bricconi 4 -, I| meglio di tutti gli altri uomini, come le buone occasioni 5 -, I| gruppo di tre persone: due uomini ed una donna; uno degli 6 -, I| ed una donna; uno degli uomini, nobilmente vestito, che 7 -, I| render conto dell’accaduto; uomini e donne, non si passa impunemente 8 -, III| arrembaggi e pugne con gli uomini: più spesso guerre con gli 9 -, III| schiavo d’un’idea, che gli uomini possono osteggiare, ma che 10 -, III| Cristoval! E i cuori degli uomini, travolti dalle lor collere 11 -, III| bisogni a persuadere gli uomini di buona fede. Ma vi annoiereste 12 -, III| convento. Non sono molti gli uomini come don Juan di Marcena, 13 -, IV| trattato dalla sorte e dagli uomini, si fosse rivoltata contro 14 -, IV| rivoltata contro i giudizi degli uomini e contro i capricci della 15 -, IV| mai potuto soffrire gli uomini che piangono, sfogando in 16 -, IV| Cristoval? Ci sono degli uomini così fatti, che non credono 17 -, IV| che dite! Insidie degli uomini cattivi e delle fiere crudeli!~– 18 -, V| nobile, il più leale degli uomini.~– Calma, vi prego! – disse 19 -, VI| ben sapendo che tutti, uomini e donne, quando l’amore 20 -, VI| migliaia e migliaia d’altri uomini sciocchi, bisognava sapere, 21 -, VII| assegnamento sul buon volere degli uomini. Aveva esperienza del vecchio 22 -, VII| eloquente, come tutti gli uomini profondamente persuasi di 23 -, VIII| nella vostra Italia, gli uomini? timidi, paurosi, come voi, 24 -, VIII| lei; molto invece con gli uomini. Son gli uomini che devi 25 -, VIII| con gli uomini. Son gli uomini che devi convincere; e sarà 26 -, VIII| a consiglio i più dotti uomini dello studio di Salamanca. 27 -, IX| sfogo di sincerità, esser uomini, insomma, nient’altro che 28 -, IX| insomma, nient’altro che uomini, e soggetti a tutte le miserie 29 -, IX| timida dignità esplorava gli uomini, a cui erano commessi i 30 -, IX| forse, giudicando degli uomini? Siate più calmo; osservate, 31 -, IX| composta dei più dotti uomini del reame. Ad essi doveva 32 -, IX| diceva la lettera. “Gli uomini più dotti, o tenuti per 33 -, IX| traditore della ospitalità. Uomini siffatti rappresentano la 34 -, IX| aveva creduto così. Gli uomini hanno un bel ragionare in 35 -, XI| Caid Yahie, con diecimila uomini. La città di Baza era situata 36 -, XI| di guerra. Con trentamila uomini scendeva nella Vega di Granata, 37 -, XI| plauso furono diversi: gli uomini levarono a cielo il coraggio; 38 -, XI| nominati. Frattanto, gli uomini d’alto valore stavano più 39 -, XI| per altro; quando diciamo uomini di valore, al plurale, bisognerà 40 -, XII| quel volto allungato.~Gli uomini, per verità, non badano 41 -, XII| data nessuna sentenza. Gli uomini più insigni di quello studio 42 -, XIV| così diverso dagli altri uomini, non aveva detto a lei nulla 43 -, XIV| infiammandosi di sdegno. – Uomini sciocchi, che vi mettete 44 -, XIV| come il più vile degli uomini. Andate! –~E traendosi da 45 -, XIV| al soccorso. Io non avevo uomini sotto la mano; dovevo andarli 46 -, XV| costa di Spagna. Questi uomini, dotti di geografia, rotti 47 -, XV| navigli, montati da cento uomini animosi, che il porto di 48 -, XVI| diciamo dunque tre navi. E di uomini, quanti?~– D’uomini d’albero, 49 -, XVI| E di uomini, quanti?~– D’uomini d’albero, il numero necessario. 50 -, XVI| navigli, i suoi denari, i suoi uomini, all’orgoglio di quell’impudente 51 -, XVI| me. Se l’aveste con gli uomini, come l’avete con me, che 52 -, XVI| discorsi, storti giudizi di uomini leggeri, vi hanno inasprito 53 -, XVI| viviamo, solo per questo siamo uomini, e non istrumenti di malvagità 54 -, XVII| braccio teso il suo vino agli uomini della scorta. – Volete forse 55 -, XVII| fece smontare uno de’ suoi uomini, e gli bisbigliò qualche 56 -, XVII| essere smontato coi suoi uomini alla posada della Corona.~– 57 -, XVII| Altezze davano le navi e gli uomini per quel benedetto viaggio 58 -, XVII| sono ragionamenti.... da uomini. Riuscire a buon fine, è 59 -, XVII| preghiera i credenti. Gli uomini prudenti io li rispetto 60 -, XVII| Quintanilla aveva ritrovati i suoi uomini e rimontava in sella, per 61 -, XVIII| supposizioni. Taccio di tutti gli uomini di mare, dei più provetti 62 -, XIX| costringendo con la forza piloti, uomini d’albero e soldati, ad imbarcarsi 63 -, XIX| sollevano in aria? Siete uomini da aver paura, voi? o bambini 64 -, XIX| fu incominciato con altri uomini più animosi il lavoro. Finalmente, 65 -, XIX| erano sulla Pinta trenta uomini, non uno di più, non uno 66 -, XIX| andava oltre i ventiquattro uomini. Tirate le somme: tutta 67 -, XIX| cosa per la partenza, gli uomini si disposero all’imbarco. 68 -, XIX| opere esser compiute da uomini di cui non sia puro lo spirito? 69 -, XX| lido era gremito di gente: uomini, donne, vecchi e fanciulli, 70 -, XX| e sull’esperienza degli uomini. Martino Alonzo in quella 71 -, XX| gli diceva esser tutti gli uomini a bordo, l’almirante aveva 72 -, XX| bisogna saper vivere, da uomini coraggiosi, per farsi onore 73 -, XX| Castiglia. – Così parlano gli uomini. –~Si volsero tutti a guardare