IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buio 4 buon 117 buon' 1 buona 71 buone 10 buoni 11 buono 12 | Frequenza [« »] 72 quanto 72 so 72 talavera 71 buona 70 esser 70 francisco 68 aver | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze buona |
Parte, Cap.
1 -, I| solitario passeggiatore.~– Buona guardia, don Cristoval! – 2 -, I| proposte, e troppo si mostrasse buona con lui, lasciandolo stare 3 -, I| forsennato. Ebbi almeno la buona sorte di tornar utile a 4 -, I| molto di avere perduta una buona occasione di far prova del 5 -, I| inchinarsi, accettandole per buona moneta. I cortigiani avevano 6 -, II| macchia. Oggi la regina, mia buona signora, è in consiglio, 7 -, III| amico: povera scuola, ma buona. Tutto quello che io so, 8 -, III| persuadere gli uomini di buona fede. Ma vi annoiereste 9 -, III| rivedere mio padre. La mia buona madre non era più tra i 10 -, III| aiuto nei forzieri e nella buona volontà di Tedisio Doria. 11 -, III| riconosciuti, la donna nobile e buona non ebbe altra cura che 12 -, IV| dama, gentile dell’animo e buona nel profondo del cuore, 13 -, IV| ricorderemo.~– Quanto siete buona, signora! – esclamò don 14 -, IV| neanche fidarsene quando è buona, o lo sembra. Qualche volta 15 -, V| recisamente no. E questo per una buona ragione: il savio non si 16 -, V| Francisco, – e diamo una buona notizia all’amica di don 17 -, VI| che un piccolo sforzo di buona volontà.~– Ebbene, don Cristoval 18 -, VI| confessa, non ha spesa una buona parola per voi. –~Era difficile 19 -, VI| della nobile signora.~– Buona donna, – disse allora la 20 -, VII| diritti, che diamine! –~Una buona accoglienza aiuta a vivere 21 -, VII| della fronte. Ma con sua buona pace, e dell’arte greca, 22 -, VII| fratello, poichè la nostra buona madre è andata ad aspettarci 23 -, VII| buon vicino, di dire una buona parola per lui, ve ne sarò 24 -, VIII| troppo per aspettare. Con tua buona pace, mia cara figliuola, 25 -, VIII| Ed è bella, mi dite? Se è buona come è bella ed intelligente, 26 -, VIII| spiccia nella sua familiarità: buona sera, ragazzi! e passava, 27 -, VIII| volta non dava neanche la buona sera. Entrava balenando; 28 -, VIII| marinaio; ero bambina, e la mia buona mamma, per farmi addormentare, 29 -, VIII| fretta; sebbene, per qualche buona ragione, avrebbe potuto 30 -, IX| cansarlo. Ma l’altro aveva buona la vista; lo trattenne col 31 -, X| mia protettrice. Siatemi buona, e perdonate questo linguaggio, 32 -, X| felicità non hanno mai fatto buona vita insieme. A costo di 33 -, XII| intravvide un’anima non buona, nei lineamenti corretti, 34 -, XII| è una donna curiosa!~– E buona, non è vero? – disse Beatrice 35 -, XII| questo, non dubitate; son buona, e me ne vanto. Qualche 36 -, XII| testa, e quell’idea mi par buona, non l’abbandono più, mi 37 -, XII| giurato a sè stessa di esser buona, di essere generosa, anche 38 -, XII| non potervi mandare una buona parola; custodita, spiata 39 -, XII| Genovese?~– La regina è buona cristiana, – rispose l’altra, 40 -, XII| di compagnia.~– Sei qui, buona Mercedes?~– Mia signora, 41 -, XII| dove entravate voi, mia buona padrona, un certo gentiluomo....~– 42 -, XII| voi, e vi seguisse, mia buona signora. E infatti, ebbi 43 -, XII| altrimenti pensiero. E per una buona ragione, del resto; chi 44 -, XIII| la sua giovane sposa, e buona notte a chi restava, assistendo 45 -, XIII| fuori. Ma gli occhi, per buona sorte, non sono lame di 46 -, XIII| non dubitava punto della buona fede del vescovo d’Avila. 47 -, XIII| Talavera doveva apparire in buona fede per tutti.~– Credete? – 48 -, XIII| pareri; si tirarono le somme; buona notte ai disegni del navigatore 49 -, XIII| confortarlo con qualche buona parola, che lo assicuri 50 -, XIII| più larga speranza. Una buona parola detta a voce da Vostra 51 -, XIII| dirla, Bovadilla mia, questa buona parola? Il giudizio dei 52 -, XIV| La regina Isabella, tanto buona per me, acconsentirebbe 53 -, XV| timori, a lei chiedere una buona parola, che gli ravvivasse 54 -, XV| donna, – pregate per la mia buona signora. Essa è molto infelice, 55 -, XV| rispondere.~– Voi vedrete la mia buona protettrice; – riprese egli 56 -, XV| fece come aveva detto alla buona Mercedes. Non seguì la Corte 57 -, XV| faccia il debito suo di buona cattolica?~– La cosa è manifesta; – 58 -, XV| farci vivere tre popoli in buona armonia, Mori, Cristiani 59 -, XV| prepotenza del fato non è buona scusa alla viltà del guerriero.~~ 60 -, XVI| testa. – La regina è troppo buona. Avrebbe potuto anche tacere; 61 -, XVI| trovato il modo di tenersi una buona porzione di dobloni per 62 -, XVI| assegnerebbe, e per cui la mia buona protettrice è stata la prima 63 -, XVII| stato, al convento?~– Un’ora buona.~– E poi?~– E poi è uscito 64 -, XVII| visite....~– Se vi pregassi, buona sorella, di dirle il mio 65 -, XVII| vada. Ecco una cosa che è buona a sapersi. E voi, donna 66 -, XVII| affrettato? Portava una buona lettera d’addio, ma niente 67 -, XVIII| modo.~Isabella era grande e buona. Tante cose aveva già perdonate 68 -, XIX| accompagnata dalla tua regina? Buona, ma ferma nelle tue idee 69 -, XIX| lucenti dei miei. Ah, mia buona e dolce signora! esser uomo, 70 -, XIX| dirà loro che essi sono in buona salute e perfetta prosperità. – 71 -, XIX| facevano sugli animi la buona prova che egli si riprometteva,