IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paro 3 parò 1 parola 52 parole 67 parolina 1 parrà 8 parrebbe 1 | Frequenza [« »] 68 punto 68 ragione 67 animo 67 parole 65 dai 65 fare 64 cordova | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze parole |
Parte, Cap.
1 Lett | storici.” Credevo, con queste parole, di avergli chiusa la bocca. “ 2 -, I| quale ebbi a scambiar poche parole, prima di sentire il rumore 3 -, I| della riconoscenza reale. Di parole non era mai stato avaro 4 -, I| Moya, per confortarla di parole amorevoli, aveva annuito 5 -, II| lo trattenevano con buone parole i pochi e ragguardevoli 6 -, III| essere ristretta in poche parole.~– Preferirò sempre di sentirla 7 -, IV| di cavaliere.~ ~Le oscure parole di don Cristoval furono 8 -, IV| di allegrezza.~– E uguali parole risponderò al re d’Inghilterra; – 9 -, IV| compendiare in queste poche parole: egli mi parlò d’amore, 10 -, IV| mio, la mia pace.~– Poche parole, se mai, e presto dette; – 11 -, IV| un bicchier d’acqua. Le parole amare, le parole che danno 12 -, IV| acqua. Le parole amare, le parole che danno il commiato ad 13 -, IV| mandano con Dio senza troppe parole, e le poche parole sono 14 -, IV| troppe parole, e le poche parole sono aspre come il succo 15 -, IV| quelle non usano mai aspre parole; rimandano, ma senza durezza, 16 -, IV| avete risposto?~– Nulla, a parole; ma rispondeva abbastanza 17 -, IV| perdono delle inconsiderate parole, quando sopraggiunse l’assassino, 18 -, IV| alla nostra felicità. –~Le parole della bella marchesa di 19 -, IV| don Cristoval. E più delle parole sue, fece senso l’accento 20 -, V| rendergli la pariglia, nelle parole e negli atti.~– Studio, – 21 -, VI| rammentano gli atti, le parole, i pensieri, le opere e 22 -, VI| noi non riferiremo le sue parole, ascoltate con tanta attenzione 23 -, VI| noi, in quella vece, e con parole nostre, il racconto dei 24 -, VII| per dirgli queste brutte parole:~– Cattivo momento! cattivo 25 -, VII| raccomandazioni da fare, parole da spendere, e che so io! 26 -, VIII| priore della Rabida poche parole erano bastate intorno ai 27 -, VIII| figliuola, che fin dalle prime parole si era alzata, per andare 28 -, VIII| sommarii; voleva perfino le parole testuali di Ferdinando e 29 -, IX| scoramenti, le visite fatte, le parole raccolte, i dubbi, i pronostici 30 -, IX| domandava ammonizioni, ma parole di conforto. È bello, è 31 -, IX| di Quintanilla. Ma quali parole di utile conforto poteva 32 -, IX| lasciatevi dire quattro parole.~– Messere.... ho molto 33 -, IX| impedirà di scambiare quattro parole con me. Se volete, e al 34 -, X| una donna che piange? Di parole se ne possono trovar molte, 35 -, X| più che non suonassero le parole, e dall’atto subitaneo di 36 -, XI| era dedicato a lei; e le parole del cavaliere non lasciavano 37 -, XII| suo. E riandava le ultime parole della marchesa di Moya. “ 38 -, XII| grandi pensieri e le audaci parole.~– Sì, prima d’ogni altra; 39 -, XIII| nostre opere, non le nostre parole. E perchè non siano parole, 40 -, XIII| parole. E perchè non siano parole, ma opere, lavoriamo tutti 41 -, XIV| eccovi lo stato mio in poche parole. Il re Ferdinando, che Dio 42 -, XIV| nulla che somigliasse alle parole di tutti i suoi adoratori. 43 -, XIV| uscire da quel viluppo di parole altisonanti, in cui la marchesa 44 -, XIV| maestro, non muterei nelle mie parole una sillaba. Pure, vedete, 45 -, XV| profondamente sconfortato per le parole della regina Isabella, che 46 -, XV| la gloria di Allah. –~Le parole di Muza Ben Abil Gazan, 47 -, XV| del re Boabdil, quanto le parole dell’agib Abul Casem lo 48 -, XV| inchinò, e senza far vane parole, consegnò la lettera di 49 -, XV| Marcena, non aveva trovato parole che potessero trattenerlo; 50 -, XV| abbracciò, rivolgendogli parole d’amicizia e di conforto. 51 -, XVI| voi dubitate? Eccovi le parole della regina: Direte a don 52 -, XVI| il mio.” Sono le precise parole della regina.~– Che Iddio 53 -, XVI| don Cristoval, – fa più parole che io non ne meriti. Che 54 -, XVI| di Castiglia. –~A quelle parole, proferite da don Cristoval 55 -, XVI| non poteva spendere che parole, per voi. Non voglio mutarmi 56 -, XVII| don Cristoval. –~A quelle parole del vecchio gentiluomo, 57 -, XVII| marchesa. – Per queste vostre parole io vi perdono tutto il resto. 58 -, XVII| non escirò di qui per vane parole, come se ne dicono alla 59 -, XVIII| e son divine le vostre parole, o signora. Così potesse 60 -, XVIII| rispose ella, mozzandogli le parole sulle labbra, – sappiamo 61 -, XIX| un po’ rabbonito dalle parole di Beatrice Enriquez, ma 62 -, XIX| giorno. E fatte poche altre parole, se ne andò, il burbero 63 -, XIX| degnata di riferirmi le sue parole. Orbene, se lo vedo, se 64 -, XX| disparte. Con essi, fatte poche parole, si allontanò dell’altro, 65 -, XX| marchesa di Moya, – le ultime parole che ho udite da voi, non 66 -, XX| sarcasmi voleva essere, non di parole apertamente ingiuriose.~– 67 -, XX| accrescere la solennità delle parole, – voi sapete, o credete