Parte, Cap.

 1    -,     I|      diceva. – Chi vincerà nell’animo di lei? Diego di Deza, o
 2    -,     I|         troppo chiusi per me.~– Animo, per san Giacomo Maggiore! –
 3    -,    II|    niente era più naturale nell’animo loro che il desiderio di
 4    -,    II|        o per l’effetto che nell’animo suo aveva prodotto l’opinione
 5    -,    II|        diceva. – “State di buon animo, don Cristoval; pensano
 6    -,    II|        Cristoforo Colombo, sull’animo della regina Isabella.~Un
 7    -,    II|          avevano distrutti nell’animo di lei i germi di benevolenza
 8    -,    II|       conosciuta l’altezza dell’animo vostro; perchè volevo chiedervi
 9    -,    II|      conoscere, i tormenti dell’animo vostro. Vi ho promesso di
10    -,    II|     perplesso; sconcertato nell’animo, perplesso nella lingua,
11    -,    II|          replicò la marchesa. – Animo dunque: voglio saper tutto
12    -,    IV|     dovere la tranquillità dell’animo mio ad una vostra pietosa
13    -,    IV|         gran dama, gentile dell’animo e buona nel profondo del
14    -,    IV|       al punto di significare l’animo suo ad un grazioso importuno,
15    -,    IV|       un nobile amore, perchè l’animo loro è alto e il cuore generoso,
16    -,    IV|         soleva spesso, quando l’animo suo era turbato da un sospetto,
17    -,    IV|   fecero un senso profondo nell’animo di don Cristoval. E più
18    -,     V|       dicono i pronti moti dell’animo, e possono esprimere quelli
19    -,     V|   Francisco sfogasse il suo mal animo con una sciocca invenzione.
20    -,    VI|       cercare di nuocergli nell’animo di coloro che mostrano di
21    -,    VI|    sentimenti si contendevano l’animo della marchesa di Moya:
22    -,    VI|    Certamente per nuocermi nell’animo vostro, mia nobile protettrice,
23    -,   VII|       cui abbiano posto tutto l’animo loro. Isabella ammirò e
24    -,   VII|        fiorivano spontanei nell’animo suo generoso, fecondato
25    -,   VII|       dovesse pur guastare nell’animo vostro la stima in cui vorremmo
26    -,   VII|  Ascolto mio padre; non mi  l’animo di contrariarlo. Ora egli
27    -,    IX|    seccata di tanta debolezza d’animo: “Che cosa vi hanno a dire,
28    -,    IX|        vostra? Tal sia di loro. Animo, dunque, e venite al campo
29    -,    IX|      ora obbligato a conoscer l’animo del cortese vicino, e ben
30    -,     X|         impetuosa ne’ moti dell’animo; che aveva l’indole imperiosa
31    -,     X|        pensiero, svegliato nell’animo suo dalla supposizione della
32    -,     X|     sentimento particolare dell’animo....~– La superbia? – interruppe
33    -,     X|     punto; e, col coraggio dell’animo, anche la imperiosità dell’
34    -,     X|       allora capito niente dell’animo di quella donna; doveva
35    -,     X|         avesse avuto ombra nell’animo.~Ed egli, frattanto, così
36    -,     X|        don Cristoval, prendendo animo dalla necessità del momento, –
37    -,     X|       straniero, ma di non vile animo, debba tenervi in gran conto,
38    -,     X|        a nascondere i moti dell’animo, ed anche, se occorre, a
39    -,     X|  sentire. Don Cristoval aveva l’animo grande; Beatrice di Bovadilla
40    -,    XI|         forse nell’interno dell’animo non sapeva adattarsi alla
41    -,    XI|         sapeva mettere un forte animo a servizio di una gran cosa;
42    -,   XII|        piccoli moti del viso.~– Animo dunque, donna Beatrice; –
43    -,   XII|       nome. È un uomo di grande animo e di gran cuore, ed è soltanto
44    -,   XII|       ha modo di farvi sapere l’animo suo, immutato ed immutabile;
45    -,  XIII|         beffarda. Nello stato d’animo in cui era il commendatore,
46    -,   XIV|      della vita di Corte, con l’animo a tutte le vanità, a tutte
47    -,   XIV|    sospetto poteva entrare nell’animo della bella osservatrice.
48    -,    XV|  raccomandato di non perdersi d’animo, di non disperare, finchè
49    -,    XV| gravissime perdite, che tolsero animo e forze a ritentare la prova.
50    -,    XV|         assai riconfortato nell’animo, per trattare finalmente
51    -,    XV|         arrenda Granata di buon animo, e vedrò di risparmiarle
52    -,    XV|     ancora svigorite del tutto! Animo, via, per Allà! difendiamo
53    -,    XV|       sono sopportate con forte animo, dànno fama quanto le più
54    -,   XVI|      Cristoval che stia di buon animo; per questa volta appagheremo
55    -,   XVI|        questo proposito tutto l’animo mio, restiamo amici, don
56    -,   XVI|       Cristoval. – Debbo io con animo rassegnato accettare i patti
57    -,  XVII|        L’avrebbe inteso poi, ad animo tranquillo, e a corpo riposato.~
58    -, XVIII|     soggiunse il Quintanilla. – Animo, via; non fate cerimonie.
59    -, XVIII|         fuggiva per sempre dall’animo ogni speranza di rivedere
60    -, XVIII|        avendo sempre dimostrato animo grande in ogni più vasta
61    -, XVIII|  necessario che io dica tutto l’animo mio; – rispose con rispettosa
62    -, XVIII|       la generosità innata nell’animo suo ebbe presto il vantaggio
63    -, XVIII|     offesa.~– Accetto di grande animo; – diss’ella; – al rischio
64    -, XVIII|      voi.~– Vostra Altezza ha l’animo grande; – rispose don Cristoval. –
65    -,   XIX|    libri aveva fatto colpo nell’animo di Martino Alonzo Pinzon.
66    -,   XIX|       la grande commozione dell’animo. L’Almirante sognò per un
67    -,    XX|         dell’onore Castigliano. Animo, dunque; ricordiamo di che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License