IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] capitoli 3 capitolo 23 capiva 1 capo 63 capolavoro 2 cappa 4 cappello 1 | Frequenza [« »] 64 questi 64 subito 64 verso 63 capo 62 soggiunse 61 quei 61 s' | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze capo |
Parte, Cap.
1 -, I| minacciato di divider da capo. Marito ad Isabella, rimasta 2 -, I| salutò con un cenno del capo l’alfiere, e diede una giravolta 3 -, I| foggia di dulipante sul capo (dulipante si diceva allora 4 -, I| usava spesso mostrarsi a capo delle schiere, per infiammarne 5 -, II| possederlo intiero. Per venirne a capo, due partiti si offrivano: 6 -, II| primavera furono in moto da capo, entrando con l’esercito 7 -, II| accorto Quintanilla faceva capo a tutti gli spedienti dell’ 8 -, II| non sapeva come venire a capo di congedarlo. Se almeno 9 -, III| C’era dunque una meta, in capo a quel sentiero, e un buon 10 -, III| Madeira. Possiede le isole del Capo Verde, scoperte da un altro 11 -, III| a Madera, alle isole di Capo Verde; non ne rimangono 12 -, III| cinquanta leghe a ponente dal capo di San Vincenzo, vede galleggiare 13 -, III| navi del re, alle isole del Capo Verde. Giunta colà, prese 14 -, IV| dicembre dello scorso anno dal capo delle Tempeste, ch’egli 15 -, VI| essa vi è rovesciata sul capo, a guisa d’una paiolata 16 -, VI| donne. Portavano talune in capo un feltro bianco, a guisa 17 -, VI| donna, la squadrarono dal capo alle piante. Non era che 18 -, VI| ella portava accomodato sul capo.~La fantesca o nutrice che 19 -, VI| sempre immobile, taciturno, a capo chino, punto disposto ad 20 -, VI| Moya. Pure, ella venne a capo di proferirlo.~– Signora, – 21 -, VII| voi, e non son venuto a capo di nulla.”~E da uomo coscienzioso, 22 -, VII| che egli possa venirne a capo?~– Che volete? – diss’ella, 23 -, VIII| torti, se non era venuto a capo di restaurare le fortune 24 -, VIII| costano già un occhio del capo, con questa guerra che abbiamo 25 -, VIII| promise, adunque; crollò il capo, con la olimpica benignità 26 -, IX| Si andava in guerra da capo, e per quella volta contro 27 -, X| che io non venga più a capo dei miei disegni; che il 28 -, X| Maggiore. Attraversava da capo il popoloso quartiere, guardando 29 -, XI| figlia d’Eva si offriva da capo l’immagine del serpente. 30 -, XI| Boabdil era finalmente a capo di un esercito, numeroso 31 -, XI| figliuolo di lui, Almayar, a capo di un’armata navale, veleggiava 32 -, XII| per isquadrarvi bene dal capo alle piante, per farmi un’ 33 -, XII| egli vero? Rifacciamoci da capo, via, come se niente fosse 34 -, XII| rispose con un cenno del capo, e si assise, restando in 35 -, XII| con un altiero cenno del capo, prese commiato dalla figlia 36 -, XIII| della regina.~– Ah sì! da capo col Talavera; – esclamò 37 -, XIII| di Moya osò stringer da capo l’argomento difficile.~Intanto 38 -, XIV| so, che non son venuto a capo di nulla.~– Ma come? – esclamò 39 -, XIV| la vergogna sospesa sul capo, anzi che trovarmi un’altra 40 -, XV| vecchia ancella chinò il capo, senza rispondere.~– Voi 41 -, XV| abitanti. Il re stesso, a capo di molta gente, rovinò un’ 42 -, XV| guardiano della Rabida giunse in capo a tre giorni nella Vega 43 -, XV| Entrato nella vinta città a capo dell’esercito, come per 44 -, XVII| signore; – rispondeva il capo della scorta; – molto lontana.~– 45 -, XVII| mustacchi bianchi, sedeva in capo alla gran tavola, nel mezzo 46 -, XVII| poi?~– E poi è uscito da capo.~– Solo?~– Solo, solissimo. 47 -, XVII| abbastanza grazioso del capo, e si allontanò dal finestrino, 48 -, XVII| Moya assentì lievemente del capo.~– Direte benissimo; – rispose. – 49 -, XVII| Granata. D’incontrarsi da capo col Cabrera non aveva timore, 50 -, XVIII| suo cavallo di guerra, a capo dell’esercito, come un’Amazzone 51 -, XVIII| sue fatiche, se viene a capo di mantenere ciò che ha 52 -, XVIII| non riesca l’impresa, in capo ad un anno, nelle casse 53 -, XVIII| Castiglia, crollando il capo, in atto di chi abbraccia 54 -, XIX| di lui. Come era venuto a capo il nemico di vincere quella 55 -, XIX| un pezzo, senza venire a capo di nulla. Intanto, che mazzata 56 -, XIX| marinaio genovese. Era venuto a capo di stornare da lui l’ambiziosa 57 -, XX| imbarcar l’acqua fino al capo di banda, non è lo stesso 58 -, XX| involgeva la persona dal capo alle piante, lasciando scoperta 59 -, XX| se mai, toccava tutta al capo della spedizione, a colui 60 -, XX| con un lembo fermato sul capo.~La vicinanza di quelle 61 -, XX| avanti e un mezzo inchino del capo, con aria di maraviglia, 62 -, XX| per voi egli è venuto a capo di tutto.~– Mettete pure, 63 -, XX| ragioni del tacere. Scosse il capo, in atto di prendere una