IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vermi 3 vermiglie 4 vermiglio 1 vero 61 verone 1 verrà 10 verrebbe 3 | Frequenza [« »] 62 soggiunse 61 quei 61 s' 61 vero 60 ah 60 anni 60 dama | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze vero |
Parte, Cap.
1 Lett | vanno più; te ne avverto.”~È vero, questo? e, se è vero, è 2 Lett | È vero, questo? e, se è vero, è egualmente giusto? Lascio 3 Lett | aerea non ci dà tutto il vero, e magari ce lo trasforma 4 Lett | documento e di fantasia, di vero e di falso? Io prendo a 5 Lett | parlare, con la scorta del vero e del verisimile, è sempre 6 -, I| anzi a tutt’e due, non è vero, don Cristoval Colon? Quanto 7 -, II| Quintanilla avesse conosciuto il vero di quella cortesia regale, 8 -, II| dama appariva più alta del vero, per certe suola e tacchi 9 -, II| Signora, c’è un po’ di vero, in ciò che dite; – rispose 10 -, III| abitanti al culto del Dio vero, consacrai l’esistenza. 11 -, III| Voi mi perdonate, non è vero, di ricordarli così spesso, 12 -, III| La fata Morgana, non è vero?~– Sì, la fata Morgana. 13 -, III| legislatore di Atene, conobbe il vero dai sacerdoti d’Egitto, 14 -, III| fatti miei, e dicono il vero senza saperlo. Ma proseguiamo, 15 -, III| le vostre proposte; non è vero? Sarà l’unico compenso che 16 -, IV| corte di Castiglia.~– È vero; – mormorò Beatrice di Bovadilla; – 17 -, IV| Orbene, non ho io detto il vero? Avevo veduto per l’appunto 18 -, IV| forse più tardi per voi?~– È vero; – rispose la marchesa, 19 -, V| potuto capirne molto, non è vero? Il Consiglio di Salamanca 20 -, V| Flegetonte? Questa, a dir vero, è mitologia; – soggiunse 21 -, VI| e le ommissioni. E sarà vero; ma a me non sembra, se 22 -, VI| intenzione di nascondere il vero.~– No, – rispose egli, – 23 -, VIII| materialmente parlando; tanto vero, che hanno potuto trafficare, 24 -, VIII| essere stato rovinato. È vero che non si ritrova in buone 25 -, VIII| regina. Di questo, a dir vero, si mostrava un pochino 26 -, IX| venerate il vostro, non è vero? io amo e venero il mio. –~ 27 -, IX| pensa sempre a me, non è vero? ed aspettava questo giorno, 28 -, X| posso sentire che ciò non è vero, e che ad ogni modo io soffro 29 -, X| potrà anche questo esser vero; – rispose egli, sospirando. – 30 -, X| Cristoval, non era più amor vero per la bella Cordovana; 31 -, XI| quel che riesce bene, non è vero? E però ci rallegriamo con 32 -, XII| pure per nuocerti. Ed è vero; non so mentire; se anche 33 -, XII| curiosa!~– E buona, non è vero? – disse Beatrice Enriquez, 34 -, XII| tanto vicine.... non è egli vero? Rifacciamoci da capo, via, 35 -, XIV| voglia di ridere. Tanto è vero che la monotonia delle sensazioni 36 -, XIV| Pure, senza quel male, amor vero non c’è. Dolce gelosia, 37 -, XIV| gridò egli. – È dunque vero? –~Beatrice di Bovadilla 38 -, XIV| Don Francisco, non è vero?~Il vecchio gentiluomo torse 39 -, XIV| il vescovo d’Avila, non è vero? Io li indovino tutti, li 40 -, XIV| autorità maritale, non è vero? – ripigliò il vescovo d’ 41 -, XV| marchesa.~– Per me, non è vero? per me? – disse don Cristoval.~ 42 -, XV| Abdelmelic, rappresentato al vero lo stato della città, così 43 -, XVI| Granata! Sempre lui!~– È vero che lo mettono in tutte 44 -, XVI| Eccellenza mi dà commiato, non è vero?~– Per andare dalle Loro 45 -, XVI| Quintanilla, – ditemi che non è vero; ditemi che siete un ingrato, 46 -, XVI| donna. Lo credete, non è vero? Voi mi conoscete, oramai. 47 -, XVII| convento di Santa Chiara, non è vero?~– Sì, mio signore. Ci andò 48 -, XVII| della porpora.~– Dite voi il vero, don Alonzo? e don Cristoval 49 -, XVII| di don Cristoval, non è vero?~– Avete indovinato, marchesa. 50 -, XVII| poco all’amico vostro, se è vero che si sia ostinato per 51 -, XVII| ritornarsene sconfitto, non è vero? Ma già, bisognerebbe sapere 52 -, XVIII| sembro un bambino, non è vero? – diss’egli. – Ma sono 53 -, XIX| avevano domandato se fosse vero che i sovrani di Castiglia 54 -, XIX| Ti permettesse, non è vero? – interruppe Isabella. – 55 -, XX| infatti una gran parte di vero, in quello che dite.~– E 56 -, XX| l’altra. Non amavate di vero amore quell’uomo; e sdegnosamente, 57 -, XX| amava, voi dite? di un amor vero e profondo? Ebbene, egli 58 -, XX| giorni ancora.... non è vero?...~– Che cosa intendete 59 -, XX| giuro per la croce del Dio vero, non lo avrei lasciato andare 60 -, XX| continua disgrazia; non è vero? – soggiunse ella, voltandosi 61 -, XX| intimamente più nostro.~– È vero, verissimo, ciò che voi