Parte, Cap.

 1 Bibl       |  Beatrici – La bella Graziana – Terra vergine – I figli del Cielo –
 2 Bibl       |      del Paradiso – Tra cielo e terraRe di cuori – La figlia
 3 Lett       |    Corot (per citarne due della terra amica, donde ci vengono
 4    -,     I|        su tutta la faccia della terra. Da quel giorno, i due regni,
 5    -,    II|         Allora i notabili della terra fecero consiglio del come
 6    -,    II|    trascurato dai potenti della terra. E il re Ferdinando trattava
 7    -,    II|         la lunghezza sua fino a terra, e per il modo con cui era
 8    -,    II|       fronte, abbassando fino a terra la sua berretta di velluto, –
 9    -,    II|   sentirmi io, in questa nobile terra di Castiglia. Ma di farfalle,
10    -,   III|        spirito intravvedeva una terra, non visitata da prima;
11    -,   III|       da prima; a trovar quella terra, a renderne gli abitanti
12    -,   III|         a cui approdavo, era la terra che mi pareva allora la
13    -,   III|     essi parlarono a lui di una terra chiamata Atlantide, vasta
14    -,   III|     Asia unite insieme; la qual terra era ad occidente di Cadice,
15    -,   III| inghiottita dal mare. Di questa terra fa pur menzione Aristotele,
16    -,   III|      Ora io penso che di quella terra inabissata, Atlantide o
17    -,   III|  orientale del mondo. Che altra terra seguisse a Thine fu notato
18    -,   III|         sei parti del mondo son terra emersa, e solo una settima
19    -,   III|       Europa o dell’Africa. Una terra, è laggiù, ne ho la certezza,
20    -,   III|          ne ho la certezza, una terra è laggiù, di cui tanti segni
21    -,   III|        senza trovare indizio di terra. Io, naturalmente, fui da
22    -,   III|        intorno alla forma della terra! Una sfera io la dicevo;
23    -,   III|        hai steso il cielo sulla terra come una pelle, ossia come
24    -,   III|        pelli sulla faccia della terra, si deve credere che la
25    -,   III|          si deve credere che la terra sia piana e non in forma
26    -,   III|  talloni in aria e la testa per terra? Che siavi una parte del
27    -,   III|       piana la superficie della terra. Così in parte si acquetarono
28    -,   III|   naturale. Sia pure sferica la terra, mi dicevano gli uni; come
29    -,   III|     fiamme? Sia pure sferica la terra, e possa pur la nave discendere
30    -,   VII|      correre i mari, di prender terra a lidi maravigliosi. Egli
31    -,   VII|         è comune. Laggiù, nella terra donde io vengo, è stato
32    -,   VII|       hombre è già molto per la terra Iberica, dove la pianta
33    -,  VIII|         posseduto quel pezzo di terra? come possono provarci di
34    -,  VIII|      bel vicino: io sono di una terra dove si dice quel che si
35    -,    IX|         in pari tempo mancar la terra sotto i piedi. Con timida
36    -,     X|           Così dicendo, piegò a terra il ginocchio, prese la mano
37    -,     X|       avesse da rader sempre la terra. Si vive così bene, così
38    -,   XII|         rivedersi mai più sulla terra.~Ossequiata dalla vecchia
39    -,  XIII|      nulla da dire; quanto alla terra, ne lasci parlare da chi
40    -,  XIII|     Cristoval sulla forma della terra. Accenna le obiezioni dei
41    -,    XV|         ci vedremo, o su questa terra, o in un luogo migliore;
42    -,    XV|         rovina dell’Islam sulla terra di Spagna. –~Intanto il
43    -,    XV|     osservatori diligenti della terra e del cielo, maravigliavano
44    -,    XV|   uscendo tutti a battaglia. La terra, madre comune, ci accoglierà,
45    -,    XV|    dominii come vassallo, nella terra su cui aveva regnato come
46    -,    XV|    dominio degli infedeli sulla terra di Spagna; ma egli meditava
47    -,   XVI|        trovate su questa nobile terra spagnuola; voi, don Alonzo
48    -,   XVI|   istrumenti di malvagità sulla terra. Un gran dolore è vissuto
49    -, XVIII|       di aver trovato in questa terra disgraziata i vostri amici
50    -, XVIII|       moneta sotto una zolla di terra; gli effetti saranno nella
51    -, XVIII|      Luigi di Santangel piegò a terra il ginocchio, prese la mano
52    -, XVIII|         cose la giustizia, ogni terra che si scoprirà sull’Oceano,
53    -,   XIX|     sulla sua rappresentanza in terra, che è la persona del re;
54    -,   XIX|      romani, dal mar Rosso alla terra di Ofir. La vista di quei
55    -,   XIX|         non approdasse alla sua terra promessa.~Ma il sonno fu
56    -,   XIX|   sempre vane le immagini della terra lontana? –~Il pensiero del
57    -,    XX|         sciogliere i provesi da terra e di salpare le ancore.
58    -,    XX|       capito, e sono rimasto in terra. È doloroso, signora, non
59    -,    XX|     Queste, bisogna trovarle in terra spagnuola; e quando, purtroppo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License