Parte, Cap.

 1    -,     I|          di farsi interlocutore a  stesso.~– Il mio destino
 2    -,     I|            Che è ciò? – disse tra . – Forse uno dei mastini
 3    -,     I|         strinse al cuore; non per , naturalmente, ma per coloro
 4    -,    II|   consegnar Malaga, senza esporre  stessi e le loro famiglie
 5    -,    II|       avrebbe tratto il resto con ; o prender prima le altre
 6    -,    II|         rassegnarsi, ma promise a  stesso di far vendetta allegra;
 7    -,    II|          di Moya, quando diceva a  stessa che don Cristoval
 8    -,    II|          giudizio degli altri per .~– Sia; – replicò la marchesa. –
 9    -,   III|        querci, non bene sicuro di  medesimo,  di ciò ch’ella
10    -,   III|       tempo, e libera, padrona di ; ma le discordie dei suoi
11    -,    IV|      altiera, sente nobilmente di , ma può anche essere compassionevole,
12    -,    IV|    nervosa, quasi irritata contro  medesima, come persona scontenta
13    -,     V|           ancora ben confessato a  stessa? Tutte queste cose
14    -,    VI|          e modo di studiar meglio  stessi, l’indole e la profondità
15    -,    VI|          sottile, ripiegandosi in  medesimo, si contorceva,
16    -,    VI|       palma.~– Ecco! – diceva tra  la marchesa di Moya, vedendo
17    -,    VI|        alle altre due, sentiva in  la potenza di dargliele.~
18    -,    VI|      disse la dama, attirandolo a  col più amabile dei suoi
19    -,   VII|         il suo buon talismano con : la lettera per il priore
20    -,   VII|        non era da credere che per  e per la sua famiglia volesse
21    -,   VII|           genovese lo domandava a  stesso; e, come sempre avviene
22    -,   VII|        ancora, domandava ancora a  stesso il perchè, quando,
23    -,   VII|          il futuro, insomma tutto  stesso. O perchè lo aveva
24    -,   VII|        plebei, possono valere per  stessi fin che vogliono,
25    -,  VIII|  rivendicherebbe quelle terre per . Ha dei figliuoli.~– Quanti?~–
26    -,  VIII|    ragazza ha già la sua dote con ; e nessun re Moro gliela
27    -,  VIII|          donna non può nulla, per ; ma l’uomo può poco senza
28    -,    IX|           chiuse il suo dolore in  stesso, e non domandò più
29    -,    IX|      provò a ricomporre dentro di  una storia fantastica di
30    -,    IX|            Così fantasticando tra , Cristoforo Colombo si era
31    -,    IX|          il piccolo innocente con ; quanto a Beatrice Enriquez,
32    -,     X|           aver risoluto dentro di  per il futuro.~Ma che cosa
33    -,     X|         lontano, molto lontano da ; e quell’idea ritornava
34    -,     X|       tutto, anche di sacrificare  stessa alla felicità di
35    -,   XII|        tal guisa. Aveva giurato a  stessa di esser buona, di
36    -,   XII|       quell’uomo? – chiese ella a  stessa. – Ed è caduta un
37    -,   XII|             È strano! – disse tra  la nobile signora. – Ma
38    -,  XIII|          Avila andava dicendo tra :~– Che nuova idea è mai
39    -,  XIII|      Francisco; – diceva ella tra . – Calatrava! Calatrava!
40    -,   XIV|        morte. Son cose che di per  piacciono alle donne, creature
41    -,   XIV|         pausa, come ritornando in  stesso, così parlò brevemente,
42    -,    XV|          lettera, che portava con . Il suo nome era Sebastiano
43    -,    XV|          delle sue ragioni, e per  non ha nulla a sperare,
44    -,    XV|      Boabdil cercava di consolare  stesso e i suoi consiglieri
45    -,   XVI|           porzione di dobloni per . Qualche pretesto al ritorno
46    -,   XVI|           stette un poco sopra di , guardando la regina; ma
47    -,   XVI|       ostacolo.~Isabella chiamò a  don Cristoval Colon. E don
48    -,  XVII|        raggiungere. –~E dentro di  soggiungeva~– Guarda, guarda,
49    -,  XVII|           essi andava dicendo tra ~– Salamanca! Salamanca!
50    -,  XVII|          altro non diceva nulla a  stesso. Gli bastava di aver
51    -, XVIII|  prudentemente le sue notizie per . Non è conveniente parlare
52    -, XVIII|      Colon dovesse portarseli con , misero conforto, negli
53    -,   XIX|       messaggio della regina. Per , il vecchio gentiluomo non
54    -,   XIX|           che aveva domandati per  e per gli eredi suoi, por
55    -,   XIX|         aperti, vedendo davanti a  la interminata distesa dell’
56    -,   XIX|           dunque! – mormorava tra  il navigatore genovese. –
57    -,    XX| comunicare all’amico una parte di . Ma volle ad ogni modo padroneggiarsi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License