IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poveri 11 poverina 1 poverino 1 povero 56 povertà 4 pozzo 4 prado 3 | Frequenza [« »] 56 colombo 56 dio 56 fede 56 povero 56 salamanca 55 avesse 55 gentiluomo | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze povero |
Parte, Cap.
1 -, I| vedrà volentieri che il povero cavaliere rimanga ospite 2 -, I| del regale marito verso il povero don Alvaro di Portogallo. 3 -, II| questi.~Frattanto, per il povero sognatore di mondi, una 4 -, II| spontaneamente partito! Anche il povero sognatore ci aveva pensato, 5 -, II| particolare; e del resto il povero don Alonzo non li ostentava 6 -, II| cose che non conosco. Un povero verme, se mai, debbo sentirmi 7 -, III| Portogallo adunque, io, povero naufrago, credevo che mi 8 -, III| sventurata moglie era morta. Povero e triste presi il mio unico 9 -, III| Doria. Ma basti di ciò. Povero ero ritornato in patria; 10 -, III| ero ritornato in patria; povero ne ripartii per le coste 11 -, III| questo fanciullo che muore.~– Povero amico! – esclamò donna Beatrice, 12 -, III| vostre lagrime, come quel povero frate ha vedute le mie. 13 -, IV| signora volesse metter lui, povero straniero, con cui parlava 14 -, IV| suo compagno. – È qualche povero leprotto che sguiscia tra 15 -, V| coi suoi profondi sospiri.~Povero don Alonzo di Ojeda! Il 16 -, V| che vi mutiate, verso quel povero navigatore, i cui disegni 17 -, V| Bovadilla. – E guai a lui, povero cavaliere, se questa impresa 18 -, VI| io provo, pensando a quel povero innocente.~– Povero! perchè 19 -, VI| quel povero innocente.~– Povero! perchè lo chiamate povero? 20 -, VI| Povero! perchè lo chiamate povero? È vostro, e porterà il 21 -, VII| alla corona di Castiglia. Povero priore della Rabida! egli 22 -, VII| tutti che abitasse lassù un povero diavolo, ed era invece un 23 -, VII| altro. Così avvenne che il povero marinaio genovese, infiammato 24 -, VII| di starlo a sentire, il povero vecchio! Si tratta di certi 25 -, VII| nel suo pristino stato. Povero vecchio! Bisogna lasciargli 26 -, VIII| aveva fatto il soldato; povero mestiere, quando la sorte 27 -, VIII| rispose quell’altro. – E se il povero don Inigo ha ragione....~– 28 -, VIII| disse l’amico. –, Ma quel povero hidalgo....~– Quel povero 29 -, VIII| povero hidalgo....~– Quel povero hidalgo non ha godute egli, 30 -, IX| quella grande sventura? Il povero Colombo, in mezzo alla rovina 31 -, IX| i giorni passavano, e il povero giudicato di Salamanca era 32 -, IX| eccovi, mio buon amico, mio povero cosmografo, mio disgraziato 33 -, IX| manda don Inigo, con questo povero innocente che vedete. –~ 34 -, X| sempre che quel bambino, quel povero Fernando, è senza madre. 35 -, X| Fernando non lo potrà mai; il povero innocente porterà la pena 36 -, X| voi, che non siete geloso? Povero amore, quello che non soffre 37 -, X| passargli l’anima. Intanto, un povero fiore si andava disfacendo 38 -, X| badate, nobile signora: se un povero disgraziato, che voi proteggete, 39 -, XI| non era ricco; anzi era povero in canna. Come mai aveva 40 -, XII| più difficili, in questo povero mondo. Ma se voi siete sincera 41 -, XII| non ignorate che il mio povero padre, abbattuto dai dispiaceri, 42 -, XIV| fiore di giardino, e me, povero cardo selvatico.~– Ne so 43 -, XIV| non sa adattarsi ad un povero sognatore fallito.~– E qui, 44 -, XVII| tutto con lui. E il nostro povero amico partirà dalla Spagna 45 -, XVIII| di Quintanilla, come un povero prigioniero vede apparire 46 -, XVIII| sia forte e sano; se no, povero a lui, soggiace alla continua 47 -, XVIII| uomo infelice, come da un povero appestato. E non doveva 48 -, XVIII| ciò che potevamo, per quel povero amico.~– Credete?~– Ne sono 49 -, XVIII| Isabella, inorridita. – Povero don Cristoval!...~– La pietà 50 -, XIX| tutte le paci di questo povero mondo; la stanchezza le 51 -, XX| rinfrancavano un poco. L’uomo è un povero animale come tutti gli altri, 52 -, XX| quel virile discorso di un povero marinaio. Ed anche, poichè 53 -, XX| Eccolo dunque là, il nostro povero amico! – diss’ella, volgendosi 54 -, XX| dei segreti pensieri di un povero cavaliere, che in fondo 55 -, XX| avete lasciato gemere, il povero don Cristoval mentre per 56 -, XX| fatta accogliere come un povero mozzo, come un garzoncello