Parte, Cap.

 1 Lett       |         il vocabolo nuovo tolga fede al racconto. Un giorno che
 2    -,     I|      certamente pagana alla sua fede, poichè subito, ravvedendosi,
 3    -,     I|  vittoria alle armi della santa Fede; – rispose l’altro. – Non
 4    -,    II|       ogni fatica e saldi nella fede di Allà, il coraggio di
 5    -,    II|        tutto l’ardore della sua fede a sussidio delle vaghe cognizioni
 6    -,    II|         per la diffusione della Fede, o la descrizione dei tesori
 7    -,   III|    lontane, e condotte alla sua fede.~– Nobile pensiero, don
 8    -,   III|  persuadere gli uomini di buona fede. Ma vi annoiereste a sentirli.~–
 9    -,   III|         notato da Plinio, sulla fede di Ctesia e Nearco. Il veneziano
10    -,   III| fondamenti storici della nostra fede? Secondo quella dottrina,
11    -,   III|         con gli occhi della mia fede, che è pari alla vostra,
12    -,   III|     compenso che avrò della mia fede in voi. Sarete lo scopritore
13    -,   III|         benedetta per la vostra fede. Son debitore a voi di un
14    -,   III|        più da gran tempo. Bella fede, che germoglia come un fiore
15    -,   III|   Questa persona ha in cuore la fede che il vostro aspetto ha
16    -,    IV|     mostrerò degna della vostra fede. Voi mi stimerete, don Cristoval.~–
17    -,     V|      munita; salvo nei punti di fede, in tutte le cose è permesso
18    -,     V|       più ardue questioni della fede nascente. –~Frattanto, il
19    -,    VI|      dunque alla speranza, alla fede? Ma queste due virtù teologali
20    -,   VII|        apostoli di una idea: la fede. E questa ha la vita tenace,
21    -,  VIII|    restituire alla Spagna, alla fede di Cristo, alla gloria della
22    -,  VIII|    vento contrario.~– Oh, santa Fede! – gridò il Quintanilla,
23    -,  VIII|    mostrato di partecipare alla fede di lui Non le bastavano
24    -,     X|         è chiaro egualmente, in fede mia, non so più che dire. –~
25    -,    XI|          per la patria e per la fede di Cristo. Gli Enriquez
26    -,   XII|         scoprire e da dare alla fede di Cristo, si disanimi per
27    -,   XII|        per lui, e dovreste aver fede e speranza con lui.~– Speri
28    -,  XIII|        corona e la gloria della fede non sono in causa laggiù,
29    -,  XIII|        che risguarda i punti di fede, la nostra coscienza è dunque
30    -,  XIII|      dubitava punto della buona fede del vescovo d’Avila. Sapeva
31    -,  XIII|        doveva apparire in buona fede per tutti.~– Credete? –
32    -,  XIII|      per Castiglia, come per la fede di Cristo. Ma Iddio opera
33    -,   XIV|      parlava col candore di una fede sublime. Era bello, di una
34    -,    XV|   parola, che gli ravvivasse la fede del cuore. Ma la sua bella
35    -,    XV|        di Granata che oramai la fede di Cristo dovrà regnar sola
36    -,    XV|      col nome glorioso di Santa Fede; ma il servizio della Santa
37    -,    XV|         il servizio della Santa Fede domanda che per vostro patrocinio
38    -,    XV|         con lui:~– Voi avete la fede, padre mio; e don Cristoval
39    -,    XV|         nostro onore, la nostra fede, uscendo tutti a battaglia.
40    -,    XV| rappresentare la vittoria della Fede, era subito corso nell’Alhambra,
41    -,   XVI|      stesso.~– Ah, uomo di poca fede! voi dubitate? Eccovi le
42    -,   XVI|    Palos mostrano di avere gran fede nelle vostre idee. Sono
43    -,   XVI|         ha partecipato alla mia fede, quando io ero chiamato
44    -,   XVI|       che vi portiamo, tanta la fede che i vostri disegni c’ispirano. –~
45    -, XVIII|       dimostrare com’egli abbia fede nell’impresa, oltre ad avventurarci
46    -, XVIII|    bella prova di amicizia e di fede, la vostra!~– Ma non più
47    -, XVIII|   faccia, è necessario avere la fede. –~Mezz’ora dopo, un messaggero
48    -,   XIX|  manifestato, noi dobbiamo aver fede. A lui riconduciamo tutti
49    -,   XIX|  scrivono. Infiammato da quella fede che i libri gli avevano
50    -,   XIX|        si convertirono alla sua fede, specie quando seppero che
51    -,   XIX|        marinai; quali per cieca fede in essi, quali per non parer
52    -,    XX|       egli aveva riposta la sua fede, raggiungeva i suoi fini,
53    -,    XX|    amici tutti coloro che hanno fede in qualche cosa, o in qualcuno. –~
54    -,    XX|       qualcheduno, bisogna aver fede. Voi, per intanto, abbiatela
55    -,    XX|      sangue, che mostra di aver fede nella fortuna di don Cristoval
56    -,    XX|  rispose. – Io avevo perduta la fede; e voi l’avete acquistata.~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License